8 CAP 6 Speciale 2017 NUOVA MODFICA.qxp_Layout 1 20/03/18 16:08 Pagina 88
La logistica come servizio La logistica urbana nel suo complesso è un settore industriale che sta sperimentando sulla sua pelle una rivoluzione che solo 10 anni fa sembrava impensabile. Ogni cambiamento, ogni mutazione del mercato costituisce un’occasione per gli attori che ne fanno parte. Si può rifiutare di accettare il futuro insistendo che “business as usual” (con questa espressione anglosassone si intende identificare il corso normale di un'attività, soprattutto in circostanze che sono fuori dal comune) debba essere il modello di sviluppo da perseguire anche nel futuro oppure prendere atto delle enormi opportunità offerte dalla tecnologia, dalla formazione, dalla crescita umana e culturale in atto. Opportunità a cui il nostro Paese non può più rinunciare. La logistica urbana deve essere rilanciata e tutti devono comprendere che “è un servizio e non un costo”. E come ogni servizio a cui noi accediamo deve essere valorizzato, definito, deve prevedere vari livelli di offerta consentendo al consumatore finale – sia questo un comune cittadino, un’impresa o un artigiano – di poter scegliere fra opzioni alternative con prezzi differenziati (ad esempio consegna entro 48 ore o consegna entro un’ora, consegna su appuntamento a domicilio o ritiro presso il locker più vicino, consegna con mezzi a impatto zero o consegna con mezzi convenzionali, etc.). Questo processo di sensibilizzazione e di offerta sul mercato di diverse opzioni di servizio non può che essere realizzato attraverso la collaborazione di tutti gli stakeholder: il Governo ha il compito di dare alla logistica urbana una valenza nazionale, favorire l’armonizzazione delle regolamentazioni di accesso alle città e alle aree metropolitane a livello di sistema Paese con un registro unico di mezzi e di autisti accreditati e quindi autorizzati a svolgere il servizio di logistica urbana nelle nostre città, attraverso un sistema unico di riconoscimento dei veicoli in ingresso nelle nostre Zone a Traffico Limitato (archivio centrale dei mezzi e degli autisti, anche in relazione alle crescenti necessità di tracciamento dei veicoli e di misure antiterrorismo). I comuni debbono agevolare un processo di sensibilizzazione degli attori chiave locali del settore (chi spedisce la merce, chi la trasporta e chi la riceve) volto all’efficientamento delle diverse filiere sempre inserito 88