7 minute read

Calcestruzzi della Val Roja. Mezzo secolo di betoniere tra Italia e Francia

Mezzo secolo di betoniere tra Italia e Francia

La storia della Calcestruzzi della Val Roja Srl di Ventimiglia prosegue da tre generazioni e comprende sei famiglie

Advertisement

Francesca Braghero

La prima betoniera risale al 1969, anno in cui Vittorio Brogna fonda l’omonima ditta individuale in frazione Trucco a Ventimiglia

Tre generazioni per un’azienda plurifamiliare che sta per compiere i suoi primi cinquant’anni di vita. Stiamo parlando della Calcestruzzi della Val Roja Srl di Ventimiglia, nata nel 1969 come ditta individuale, trasformata nell’aprile 1970 in Spa e oggi Srl. Un’azienda che da mezzo secolo è protagonista non solo del mercato locale, ma anche di quello francese e soprattutto monegasco, grazie ad un’avanzata tecnologia di produzione e lavorazione dei prodotti, ad una ricercata qualità delle materie prime utilizzate, ma soprattutto, ad una costante cura degli impegni presi con i propri clienti, requisito che oggi fa davvero la differenza. Addentrandoci nella storia dell’azienda, scopriamo che la prima fornitura offerta, ovvero il primo macchinario e la prima betoniera, risalgono al dicembre 1969, anno di fondazione dell’azienda come Brogna Vittorio d.i., padre di uno degli attuali soci, Maurizio, che si occupa dell’organizzazione tecnica. La decisione dei fondatori di entrare nella produzione del calcestruzzo è da collegarsi al particolare momento storico di riferimento: proprio in quegli anni nasceva l’Autostrada dei Fiori, oggi percorsa da migliaia di turisti

La scelta di produrre calcestruzzo è stata dettata dall’inizio della costruzione dell’Autostrada dei Fiori

per raggiungere le località marittime dell’omonima Riviera e di conseguenza il calcestruzzo serviva come il pane. Inizialmente nata con una sede centrale a Ventimiglia ed una operativa a Sanremo, la Calcestruzzi della Val Roja è successivamente rimasta soltanto nella sede di Ventimiglia, finché nel 2007 è stata fondata a Sanremo, insieme ad altri soci, con l’85% di proprietà controllata, la Calcestruzzi Valle Armea Srl, che ha sancito il ritorno dell’impresa nella Città dei Fiori. Nello stabilimento produttivo di Ventimiglia, la Calcestruzzi della Val Roja dispone di due diverse linee di produzione di calcestruzzo. Nella prima linea tradizionale “a secco”, le materie prime (acqua, cemento e materiali inerti come sabbia e ghiaia) vengono assemblati direttamente in betoniera, nella seconda invece il calcestruzzo prima di finire nella betoniera viene assemblato in un pre-miscelatore. La prima betoniera

di calcestruzzo premiscelato della Calcestruzzi della Val Roja risale al 2016 ed è servita per la realizzazione del complesso dello Sporting d’Hiver a Montecarlo ad opera dell’Impresa JB Pastor. La normativa francese, infatti, a differenza di quella italiana, non consente più la produzione di calcestruzzo “a secco” e probabilmente l’utilizzo del pre-miscelatore diventerà presto obbligatorio in tutto il mercato dell’Unione Europea. Nel corso degli anni, la Calcestruzzi della Val Roja srl si è perlopiù dedicata all’edilizia privata delle aree turistico-residenziali della zona, oltre a qualche intervento pubblico, e tutt’oggi, è rappresentata da ben sei famiglie con quote societarie diverse, quattro delle quali - Ballestra, Berro, Bertolani e Brogna - costituiscono le maggioritarie, con Albino Ballestra

L’azienda conta 25 dipendenti, tra cui due operatori di centrale oltre ad autisti, autisti/ pompisti, manovratori dei bracci distributori di calcestruzzo, personale d’ufficio ed addetti commerciali in Francia

Sopra, foto ricordo per Albino Ballestra, già sindaco di Ventimiglia. A fianco, Maurizio Brogna e Brunella Ballestra rispolverano le foto dei lavori di rifacimento del tetto del rifugio Grai [Foto: Autorivari]

Oggi la Calcestruzzi della Val Roja Srl vanta un parco macchine di circa 20 mezzi tra betoniere, pompe, autobeton-pompe, e un fatturato che deriva ormai al 70% da lavori eseguiti in Francia, per conto di imprese sia francesi che italiane [Foto: Autorivari]

Grazie alla qualità del servizio l’azienda continua a crescere nonostante il calo produttivo generalizzato del calcestruzzo

amministratore unico fin dalla sua costituzione ed oggi, affiancato nel CdA dalla figlia Brunella con ruolo amministrativo. Venticinque dipendenti, tra cui due operatori di centrale oltre ad autisti, autisti/pompisti, manovratori dei bracci distributori di calcestruzzo, personale d’ufficio ed addetti commerciali in Francia, completano questa importante impresa multifamiliare del Ponente Ligure. Tra le realizzazioni più significative il rifacimento del tetto del rifugio Grai a 1.600 metri d’altezza negli anni ‘70, raggiunto con le betoniere su di una mulattiera percorrendo una strada difficilmente praticabile persino in auto.

Tra i primi lavori pubblici, le gallerie autostradali sulla A10 in direzione Bordighera, il rifacimento, risalente al 1972, dell’ “arco a rovescio” (l’arco posto sotto terra alla base del tunnel, che garantisce la stabilità della struttura, ndr) della galleria autostradale posta sul confine tra Italia e Francia, che presentava un pericoloso cedimento. E poi il porto di Ospedaletti, la galleria che funge da raccordo tra lo svincolo autostradale di Ventimiglia e la statale del Colle di Tenda, lo scalo merci Roya, le gallerie sulla Statale 20 in direzione Colle di Tenda all’altezza di Airole, il porto di Ventimiglia e l’innalzamento della diga foranea del Portosole di Sanremo, a protezione del medesimo, fonte di un grande incremento produttivo per l’azienda con la fornitura di 12 mila metri cubi di calcestruzzo in soli tre mesi (opera, quest’ultima, realizzata dalla Calcestruzzi Valle Armea). Oggi la sola Calcestruzzi della Val Roja vanta un parco macchine di circa 20 mezzi tra betoniere, pompe, autobe ton-pompe, e un fatturato che deriva ormai al 70% da lavori eseguiti in Fran cia, per conto di imprese sia francesi che italiane. Grazie alla qualità del servizio offerto, particolarmente apprezzata Oltralpe, e allo spontaneo passaparola scaturito dalla soddisfazione dei clienti, l’azienda è uscita a testa alta dal calo produttivo di calcestruzzo che ha interessato l’Italia a partire dal 2004, a seguito della crisi, e continua tuttora a vedere in in cremento le richieste di lavoro provenienti dalla Francia.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI

L'Ance rappresenta l'industria italiana delle costruzioni. All'Ance aderiscono circa 20.000 imprese private in tutta Italia, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche. Il sistema associativo copre tutto il territorio nazionale ed è articolato in 96 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. L'azione dell'Ance è diretta alla promozione e al rafforzamento dei valori imprenditoriali e del lavoro dell'industria edile e del suo indotto, e concorre al perseguimento degli interessi generali del Paese. Nel campo del lavoro, l'Ance gestisce insieme al sindacato una rete nazionale per la formazione (Scuole Edili), l'assistenza (Casse Edili) e la sicurezza dei lavoratori del settore (CPT). A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti Federazioni internazionali delle costruzioni.

ANCE IMPERIA Via Matteotti 32 18100 Imperia Tel. 0183.650551 Fax 0183.64245

ANCE SAVONA Via Gramsci 10 17100 Savona Tel. 019.8553 Fax 019.821474

ANCE GENOVA Via Roma 10/a 16121 Genova Tel. 010.589841 Fax 010.587413

ANCE LA SPEZIA Via Don Minzoni 2 19121 La Spezia Tel. 0187.725206 Fax 0187.21320

PER I TUOI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE

Centro di lavorazione ferro per C.A.

servizio, tecnologia e materiali scelti

DOVE SIAMO:

Abitare Torre San Giorgio (CN) Via G. Giolitti 100, Numero Verde 800 577385 serena.cussino@idrocentroedilizia.com Abitare Torino C.so Lecce (TO) C.so Lecce 56, lecce@idrocentroedilizia.com Abitare Settimo T.se (TO) Strada San Giorgio 43, settimo@idrocentroedilizia.com Abitare Borgaretto (TO) Via Rondò Bernardo 22, borgaretto@idrocentroedilizia.com Abitare Pinerolo (TO) Via Saluzzo 165, pinerolo@idrocentroedilizia.com Abitare Carmagnola (TO) Strada Sommariva 14, carmagnola@idrocentroedilizia.com Abitare Asti (AT) C.so Torino 483, uscita casello Asti Ovest asti@idrocentroedilizia.com Abitare Castelnuovo Calcea (AT) Località Opessina Abitare Alba (CN) Viale Industria 9, alba@idrocentroedilizia.com Abitare Savigliano (CN) Via del Follone 16, savigliano@idrocentroedilizia.com Abitare Cuneo (CN) Via Torre Acceglio 24, Borgo Gesso cuneo@idrocentroedilizia.com Abitare Vignolo (CN) Via 1°Maggio, vigliolo@idrocentroedilizia.com Abitare Mondovì (CN) S.S. 28 nord 11/a/circ. Via Fossano, mondovi@idrocentroedilizia.com Abitare Ceva (CN) Via Malpotremo 3, uscita Autostrada TO-SV ceva@idrocentroedilizia.com Abitare Cornaredo (MI) Via Napoli 7 Abitare Genova (GE) Via Cornigliano 127/r genova@idrocentro.com Abitare Savona (SV) Via Bartoli 17/r, savona@idrocentroedilizia.com Abitare Albenga (SV) C.so Torino 14, albenga@idrocentroedilizia.com Abitare Sanremo (IM) Via San Lorenzo 41 sanremo@idrocentroedilizia.com Abitare Ventimiglia (IM) Via Edmondo de Amicis 61, Località Porra ventimiglia@idrocentroedilizia.com Nuovi punti vendita

www.idrocentro.com Numero verde 800 577385

TORINESE CUNEO VIGNOLO MONDOVI’ CEVA SAVIGLIANO CARMAGNOLA PINEROLO BORGARETTO SETTIMO

ASTI TORINO TORRE S.GIORGIO

ALBENGA ALBA

SAVONA SETTIMO

GENOVA

This article is from: