![](https://assets.isu.pub/document-structure/200313074755-5e309d5c19fe5a793129138360cec71c/v1/ce56ec6feac1386f9785b49627d5db2c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Mercato immobiliare. La disponibilità economica resta ridotta
PREZZI MEDI Per quanto riguarda i prezzi medi in Liguria si segnala una esigua ripartenza, pari allo 0,5%, leggermente maggiore di quella nazionale
Mercato immobiliare La disponibilità economica è ridotta
Advertisement
Ilaria Blangetti
Alessandro Bocchio OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE
Qualcosa si muove, ormai da qualche tempo, ma ci sono problemi di accesso al credito da parte delle persone che vogliono investire nel mattone e, nonostante i tassi dei mutui siano ai minimi storici e quindi vantaggiosi, in molti non sono nelle condizioni di poter comprare casa
La ripresa c’è, ma non è abbastanza. Anche se alcuni articoli di giornale par lano entusiasticamente dell’andamento positivo del mattone, inserendo la Liguria tra le regioni ita liane dove le compravendite immobiliari sono aumentate di più tra il 2017 e il 2018, la realtà di chi vive tutti i giorni il setto re sembra un po’ diversa. Il segno + c’è, e questo è incontestabile. Così come è incontestabile che da qualche tempo si segnali finalmente un’inversio ne di tendenza, ma per arrivare ai livelli pre crisi la strada sembra esse re ancora molto lunga. Insomma, quando si è toccato il fondo dopo non si può che risalire. Ma il percorso è difficile, lento e inevitabilmente in salita. “Se si ragiona su freddi numeri si può indubbia mente avere una sensazione di ripresa, ma non è esattamente così - con ferma Alessandro Bocchio, past president di Ance e Confindustria Im peria, membro dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in rappre sentanza della Camera di Commercio Riviere di Li guria -. Ci sono dei segni positivi, ma si riferiscono ad aumenti percentuali, minimi tra l’altro, che partono da periodi deci samente difficili, di lunga e profonda crisi”. Secondo il Rapporto 2019 del Mercato im mobiliare residenziale
Le percentuali dicono che la caduta libera è terminata, ma non si può parlare di ripresa
della Liguria, realizzato da Scenari Immobiliare con Casa.it, infatti, i dati parlano di un + 7% delle compravendite nel 2018, con stime al 10% per il 2019. Anche per quanto riguarda i prezzi medi si segnala una ripartenza, ma decisamente esigua, pari allo 0,5%, anche se maggiore a quella nazio nale, che pare destinata a rimanere invariata. “Non ci sono più dati negativi, questo è indub biamente interessante – continua -. Sicuramente vedere il segno + può rincuorare gli addetti ai lavori, immettere un po’ di fiducia nel sistema, significa certamente che la caduta libera è termi nata, ma da qui a essere davanti ad una reale ripresa si è ancora lon tani. Qualcosa si muove, ormai da qualche tem po, ma ci sono problemi di accesso al credito da parte delle persone che vogliono investire nel mattone e, nonostante i tassi dei mutui siano ai minimi storici e quindi vantaggiosi, in molti non sono nelle condizioni di poter comprare casa”.
Precarietà lavorativa, poca fiducia nel futuro, condizioni di instabilità economica, influiscono infatti sulla possibilità di buttarsi in un’operazione così impegnativa come comprare casa. E così il mercato del mattone rimane comunque in crisi nonostante, a livello te orico, questo rappresenti il momento giusto per comprare e investire. “In questo periodo stori co chi si avvicina all’acquisto di un immobile – aggiunge -, quasi sempre arriva già da una casa di proprietà e decide di venderla per migliorare la sua condizione. In quel modo si ottiene buona
L’abbassamento dei prezzi ha portato all’abbassamento della qualità del prodotto
parte della liquidità per procedere all’acquisto, in un momento in cui effettivamente chi vuole comprare può trovare interessanti offerte sul mercato, visto il drastico calo dei prezzi. Oggi si compra un immobile di nuova costruzione a dei prezzi accessibili, il pro blema è riuscire comunque ad avere disponibilità economica e sufficiente fiducia nella propria situazione per compiere l’acquisto”. Sempre che chi vuole vendere, riesca a farlo e non sia costretto a “svendere”. “Per tornare al periodo pre crisi la sensazione è che ci vorranno ancora molti anni - conclude -. Senza contare che questa situazione sta crean do danni su più livelli: i prezzi si sono abbassati e ne risente anche la qua lità del prodotto perché se si avviano operazioni dove i margini sono esi gui è chiaro che il sistema si inceppa. Quando ci sarà una vera ripartenza, si alzeranno anche i valori commerciali”.
COMPRAVENDITE Secondo il Rapporto 2019 del Mercato immobiliare residenziale della Liguria, realizzato da Scenari Immobiliare con Casa.it i dati parlano di un + 7% delle compravendite nel 2018, con stime al 10% per il 2019
Circonvallazione Giolitti, 23 Torre S. Giorgio di Saluzzo (Cn) Tel. 0172 96202 info@clenlegnami.com - www.clenlegnami.com • Tetti pretagliati su misura • Travi lamellari • Travi Uso Fiume e 4 Fili • Perline e tavolati • Isolanti naturali • Legname per edilizia • Accessori per coperture in legno w w w . c l e n l e gnami. c o m
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200313074755-5e309d5c19fe5a793129138360cec71c/v1/5b76ca7145ead89197c118fa1aefe0f5.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200313074755-5e309d5c19fe5a793129138360cec71c/v1/494b8e0c7873a0dbec6083e532d75ea2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200313074755-5e309d5c19fe5a793129138360cec71c/v1/8190cc6c3a72138b25b9fd6ef7bb5a9c.jpg?width=720&quality=85%2C50)