IN ARMONIA
COPPIA
Baciami ancora ∞ A CURA DI ELENA BUONANNO
Il bacio come indicatore di salute della coppia Il 6 Luglio, ormai da qualche anno, si celebra la Giornata Mondiale del bacio e i social si riempiono di citazioni, di aforismi, si condividono canzoni o foto di quadri famosi. Da sempre l’arte, la letteratura, la poesia hanno dato una forte rilevanza a questo romantico “apostrofo rosa tra le parole t’amo”. Ma quanto è importante, il bacio, in una relazione di coppia? Lo chiediamo al dottor Silvio Mori, psicologo e sessuologo. «Il bacio è importantissimo in una relazione di coppia, direi fondamentale, fin dall’inizio, nella formazione della coppia stessa. Non a caso molte persone, come data da festeggiare, scelgono proprio il giorno del primo bacio. È una scelta romantica, sicuramente, ma che nasconde anche una componente più biologica: già dai primi baci capiamo se quella persona ci piace, se può essere la “persona giusta”. Questione di feromoni? Probabile. Quando conosciamo una persona nuova e i primi baci proprio non ci piacciono, difficilmente continueremo la frequentazione. È come se questo scambio di feromoni portasse con 32 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2021
sé informazioni che ci dicono se siamo attratti oppure no da quella specifica persona. Da un punto di vista strettamente biochimico, il bacio è una sorta di “degustazione sensoriale e ormonale” e, senza esserne razionalmente consapevoli, è come se assaggiassimo il partner per capire se può davvero piacerci oppure no». Siamo un po’ come gli animali quando si annusano. Ma quindi il bacio, e l’amore in senso lato, è anche questione di chimica? Direi proprio di sì. E non siamo come gli animali che si annusano, noi siamo animali che si annusano. La biologa Sheryl Kirshenbaum, nel suo libro “La scienza del bacio”, ha osservato questo romantico gesto sotto la lente della biologia
“In un bacio saprai tutto quello che è stato taciuto” ∞∞ PABLO NERUDA
e ha dimostrato che la scelta del partner ha anche una componente biologica. E i benefici del bacio vanno ben oltre. Le neuroscienze, ormai da anni, hanno dimostrato che il bacio passionale (di almeno 6-8 secondi) aumenta la frequenza cardiaca, attiva il metabolismo (con conseguente consumo di calorie), riduce lo stress (grazie alla riduzione dei livelli di cortisolo) e rafforza il sistema immunitario (grazie allo scambio di microorganismi). E non rafforza solo il sistema immunitario degli individui, ma anche quello della coppia. Ne rafforza il legame, sia dal punto affettivo sia erotico: con i baci passionali si verifica una sorta di “accensione” ormonale grazie allo scambio di saliva che favorisce l’innalzamento dei livelli di testosterone, che sappiamo essere l’ormone del desiderio tanto nell’uomo quanto nella donna. A livello più relazionale e sentimentale i baci aumentano i livelli di ossitocina, l’ormone dell’amore che aiuta a rafforzare il senso di attaccamento reciproco, ma anche i livelli di dopamina e serotonina, neuromodulatori del tono dell’umore.