SPECIALITÀ A-Z
DERMATOLOGIA
Sole
Luci e ombre sulla pelle
∞ A CURA DI LUIGI NALDI
La pelle è un involucro che ci protegge e ci mette in relazione col mondo esterno: non è un organo inerte ma risente di fattori ambientali come freddo, vento, acqua e sole. La relazione tra esposizione solare e problemi dermatologici è un tema di stagione che molte riviste divulgative affrontano in estate: ustioni solari, foto-invecchiamento, rischio di sviluppo di tumori cutanei e relativa protezione solare. In genere, si fa riferimento ai problemi che insorgono quando la pelle è sana. Ma, cosa succede quando ci si espone al sole e già si soffre di problemi dermatologici? Quale relazione esiste tra la pelle e le malattie cutanee infiammatorie più comuni: acne, psoriasi, dermatite atopica e altre ancora? Esistono malattie che possono trarre beneficio o presentano rischi per esposizioni solari protratte? Quali precauzioni prendere per ottimizzare alcuni indiscussi effetti positivi del sole? Cercheremo di dare alcune risposte a queste domande. 8 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2021
al sole produce un ispessimento dello strato superficiale della pelle, facilitando la produzione di comedoni, il punto di partenza dell’acne. Così, al ritorno dalle vacanze, si può avere una recrudescenza dell’acne. Una giudiziosa esposizione al sole è, dunque, consigliabile con l’impiego di schermi solari, preferendo quelli appositamente studiati per chi ha l’acne. Molti farmaci utilizzati per l’acne, sia per via locale
ACNE: YIN E YANG DEL SOLE L’acne è un fastidioso accompagnamento dello sviluppo di molti adolescenti e può persistere in età adulta specie nella donna. Si tratta di un processo infiammatorio che colpisce le ghiandole sebacee presenti sulla pelle, specie sul viso e tronco, ed è influenzata da fattori ormonali, in particolare gli androgeni. Le radiazioni ultraviolette presenti nei raggi solari tendono a ridurre l’infiammazione della pelle acneica e l’abbronzatura contribuisce a mascherare le lesioni dell’acne. Tuttavia, il sole non è un toccasana. A lungo andare, l’esposizione
DOTT. LUIGI NALDI Specialista in Dematologia UOC Dermatologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza e Presidente Centro Studi GISED, Bergamo