Montagne360 | Febbraio 2021

Page 23

OLTRE L’INDUSTRIA DELLA NEVE

Il coraggio politico Ai decisori si chiede di avere il “fegato” di ripensare i contributi per lo sci alpino, destinandoli anche a nuove forme di turismo di Vanda Bonardo*

L

e proiezioni di un recentissimo studio di climatologia e glaciologia sulle Alpi a cura di Renato Colucci e altri (come “200 years of equilibrium-line altitude variability across the European Alps (1901−2100)” pubblicato su Climate Dynamics) sono agghiaccianti. Rispetto alla media si segnalano aumenti di temperatura estiva in alta quota entro la fine del XXI secolo che vanno da 1,6° C sotto RCP (scenari di emissione IPCC) 4.5 a 5.4° C sotto RPC (scenari di emissione IPCC) 8.5. Supponendo che l’andamento invernale sia analogo, se ne ricava una rappresentazione a dir poco spaventevole: se tra 70-80 anni si realizzasse lo scenario RPC 8.5 – e non è così inverosimile – l’affidabilità della copertura nevosa dovrebbe attestarsi almeno attorno ai 2500 metri. Quante stazioni sciistiche rimarrebbero? Avrà ancora senso sciare? Probabilmente no e comunque in una situazione del genere non sarà un problema prioritario. Nella nostra quotidianità fatichiamo a costruirci rappresentazioni di senso su quanto potrà accadere. Se non è stato facile comprendere la pericolosità del Covid-19, è ancora più difficile cogliere i rischi che correremo con la crisi climatica in atto. Velocissima, sempre più veloce dal punto di vista storico e geologico, ma non abbastanza da essere percepita e interiorizzata dallo sguardo umano. Eppure siamo di fronte a inevitabili cambiamenti economici, sociali e ambientali. In montagna l’atteso innalzamento della temperatura e il conseguente acuirsi del fenomeno di fusione di neve, ghiaccio e permafrost renderanno le aree maggiormente interessate da variazioni consistenti della risorsa idrica, associati a incrementi nei fenomeni di dissesto. Riguardo ai cambiamenti delle precipitazioni nevose già adesso un occhio attento può rilevare come la neve al suolo abbia subito un costante decremento negli ultimi anni con importanti conseguenze sul panorama impiantistico delle montagne e sul turismo dello sci da discesa. L’articolato e approfondito documento del Cai ben rappresenta questa situazione. Uno studio importante e utile al dibattito che nel Paese si sta sviluppando sul futuro dell’industria dello sci. Nei decenni scorsi il turismo invernale

degli impianti è stato fondamentale per lo sviluppo di molte tra le aree più povere del nostro Paese e non ce lo possiamo scordare, è paragonabile alla Fiat per la città di Torino. Ora però, come tutte le “monoculture”, sta mostrando la corda. Per questo la oramai “matura” industria dello sci alpino dovrà rassegnarsi ad avviare un coraggioso percorso di transizione, avendo ben presenti alcuni punti fermi. La paura di ritrovarci con una montagna abbandonata non dovrà costituire un alibi per continuare a finanziare acriticamente la filiera dello sci alpino. Ai decisori politici si chiede di avere il “fegato” di interrompere i contributi per lo sci alpino alle località sotto i 1600 metri, che sono oggettivamente destinate a nuove forme di turismo oltre lo sci da discesa. Occorre poi porre un limite al potenziamento dei grandi impianti ad alta quota e ridurre la pressione sugli ambienti più delicati di alta montagna. Così come è necessario un freno all’uso smodato dell’innevamento artificiale e dei bacini, superando una visione di sfruttamento industriale della montagna, anche diversificando l’offerta delle grandi stazioni invernali. Un riequilibrio che comporti un proporzionamento degli investimenti tra la montagna della “neve firmata” e la montagna più povera, anche attraverso strumenti di perequazione che rendano meno difformi i contributi per lo sviluppo delle aree montane più svantaggiate. Il Covid-19, pur nella sua tragicità, ci sta indicando nuove potenzialità per le aree interne, se ne è accorto anche un pezzo di intellighenzia italiana. In questa fase è quindi importante sostenere le molteplici attività che si possono svolgere in montagna creando le condizioni per impiegare le risorse locali, umane e materiali. Al contempo è utile dare spazio e fiducia alla fantasia e alla creatività, valorizzando le esperienze positive che con coraggio sono state avviate. Va definito un quadro sistematico di finanziamenti, sgravi fiscali ad hoc per le attività produttive del turismo soft, con incentivi per la riqualificazione energetica e territoriale e con il sostegno all’impresa locale. Il Green Deal della montagna è alle porte e dovremo essere all’altezza della sfida. Ÿ * Presidente Cipra Italia febbraio 2021 / Montagne360 / 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice 2020

13min
pages 86-88

Lettere

5min
pages 89-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
pages 84-85

Nomi comuni di montagna

4min
pages 82-83

Libri

13min
pages 78-81

Cronaca extraeuropea

6min
pages 74-75

Nuove ascensioni

6min
pages 76-77

Magia d’inverno sull’Appennino Rachele Grassi foto Luciano Cremascoli

3min
pages 64-71

Arrampicata 360°

7min
pages 72-73

sentieristica? Luca Calzolari Libertà e privilegi Franz Rossi

3min
pages 62-63

Quante norme per la rete

7min
pages 60-61

La montagna di tutti

4min
pages 58-59

Dal Monviso al Monte Rosa

5min
pages 56-57

Crisi climatica e stabilità dei rifugi

4min
pages 54-55

Stefano Duglio I confini del ghiaccio

4min
pages 52-53

I tesori della memoria

3min
page 51

Nella pancia del ghiacciaio

6min
pages 48-50

Lorenza Giuliani Per essere più sicuri usate la testa Lorenza Giuliani

9min
pages 44-47

La sicurezza dietro casa

4min
pages 42-43

Francesco Carrer Il ghiaccio in tempi di crisi climatica David Bacci

4min
pages 38-41

Il mondo del Comelico Superiore

6min
pages 34-37

Ripensare il turismo del futuro

2min
page 25

Montagna d’inverno: prospettive

2min
page 24

Paolo Cognetti L’antidoto al virus Enrico Camanni

2min
page 27

Intorno alla valle sospesa

7min
pages 28-33

Educare all’altra montagna

1min
page 26

Il coraggio politico

3min
page 23

Economia fragile

3min
page 21

Editoriale

11min
pages 3-6

News 360

13min
pages 8-11

La montagna non si consuma

6min
pages 18-20

Peak&tip

4min
page 7

Un documento per difendere

4min
pages 16-17

La dottoressa che ama la montagna

2min
page 13

Segnali dal clima

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.