Montagne360 | Gennaio 2021

Page 2

EDITORIALE orizzonti e orientamenti

Come alpinisti al Campo base del 2021 di Vincenzo Torti*

Socie e Soci carissimi, in questi primi giorni del nuovo anno, quelli in cui tradizionalmente ci si scambiano gli auguri, non possiamo nasconderci le preoccupazioni e il disorientamento che li accompagnano, consapevoli che non basta cambiare calendario perché ogni criticità venga messa alle spalle. Ma, come del resto accade nella quotidianità di ciascuno, c’è modo e modo di affrontare problemi e contrarietà e, proprio per questo, desidero proporvi alcune riflessioni mutuate dalla lettura degli scritti e dei resoconti dei personaggi dell’alpinismo di sempre, che ben potrebbero aiutarci a guardare al futuro, personale e collettivo, con rinnovata e condivisa fiducia. Anche se è il momento dell’arrivo in vetta a connotare, vuoi di successo o di rinunzia, ogni singola narrazione, è altro l’insegnamento che possiamo trarre dalla descrizione della preparazione, del viaggio, dell’acclimatamento e, ancor più, dall’attesa paziente, spesso spasmodica o delusa, del momento in cui l’apertura di una “finestra” nel maltempo apre l’accesso alla via di salita. È quello il momento che apre al confronto con la fatica, gli ostacoli imprevisti, le avverse difficoltà, le proprie effettive capacità; quello in cui sogno e realtà si misurano con la nostra determinazione, la capacità di sacrificio e di adattamento, in vista di un risultato che dica, soprattutto a noi stessi, chi siamo veramente. Se, come scrive Paolo Cognetti, “La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura”, è proprio dalle esperienze incontrate nella letteratura e nella cinematografia di montagna che possiamo trarre indicazione sulla via da seguire in

questo tempo difficile e lasciarci guidare. Penso, in particolare, ai momenti dell’attesa, quelli in cui il tempo sembra non passare mai (e sappiamo, invece, quanto possa scorrere veloce!) e che permettono di riflettere e condividere con altri emozioni, delusioni o rinnovate speranze: è in quei frangenti che veniamo messi alla prova, quando l’incertezza regna sovrana e gli stati d’animo si alternano tanto quanto il movimento incessante delle nuvole. Tutti i protagonisti sono accomunati dai disagi, presi dagli stessi dubbi e incertezze, ma capaci, ciascuno, di rincuorare l’altro e di farsi portavoce di rinnovato entusiasmo, di motivazione e di incoraggiamento. Eccoci, allora, tutti qui al Campo base di questo 2021 che presenta davanti a noi pagine da scrivere insieme, raccolti attorno alla nostra Associazione che costituisce un punto fermo di umanità e progettualità, di rispetto e attenzione: lo sguardo fuori dalla tenda mostra ancora nuvole, c’è vento, ma siamo attrezzati e preparati e, soprattutto, non ci spaventano le difficoltà, anzi ci spronano maggiormente. È Martin Luther King a ricordarci che “Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire. Non c’era nessuno”: così deve essere per noi nell’affrontare un anno che si presenta carico di incertezze, ma che potrà offrire infinite occasioni per mettere alla prova inventiva e carattere, in vista di un ritrovato benessere diffuso, più consapevole e responsabile. Ed il nostro continuare ad essere Soci del Club alpino italiano sarà un primo segno di fiducia e di speranza. Auguri di cuore a tutti. * Presidente generale Cai gennaio 2021 / Montagne360 / 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lettere

7min
pages 88-93

Fotogrammi d’alta quota

4min
pages 85-87

Nomi comuni di montagna

4min
pages 83-84

Libri

14min
pages 79-82

Arrampicata 360°

6min
pages 73-74

Nuove ascensioni

7min
pages 77-78

Cronaca extraeuropea

6min
pages 75-76

AlpiMagia: riti, leggende e misteri dei popoli alpini

7min
pages 65-72

I 90 anni del Comitato Scientifico Centrale Giovanni Margheritini

7min
pages 63-64

La Grotta di Bossea, storia e storie

4min
pages 61-62

La Sezione Cai Napoli ha 150 anni

6min
pages 59-60

Il turismo dolce e l’economia

1min
pages 55-58

La forma del vuoto

9min
pages 49-52

Luca Calzolari Lo smart working mette gli scarponi

4min
pages 53-54

Gianluca Testa L’isola unita dal Sicai

2min
pages 47-48

Luca Calzolari Una libreria unica

6min
pages 45-46

L’inglese di Biella che fondò il Cai

10min
pages 39-44

Dario Gasparo Il lungo inverno del Gran Sasso Luca Mazzoleni

7min
pages 31-36

Se la Montagna parlasse Luca Calzolari

6min
pages 37-38

Peak&tip

4min
page 6

Nelle valli incantate

9min
pages 15-20

Francesco Carrer Quando il mare diventa roccia

7min
pages 25-30

Segnali dal clima

3min
pages 11-12

Introduzione Luca Calzolari

2min
pages 13-14

Editoriale

6min
pages 2-5

News 360

14min
pages 7-10

Paolo Reale Neve sul Grappa

8min
pages 21-24
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.