2 minute read
2.3.2 I cinque passi dello Human-Centered Design
GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ
Per supportare il processo Lean Startup, il lean canvas può essere usato per convalidare idee e concetti. Si concentra maggiormente su problemi, soluzioni, metriche chiave e vantaggi competitivi. Una volta che la strategia di business è convalidata, il business model canvas può essere usato. "Il Business Model Canvas è stato proposto da Alexander Osterwalder sulla base del suo libro precedente: Business Model Ontology. Delinea diverse prescrizioni che formano gli elementi costitutivi delle attività. Permette sia alle imprese nuove che a quelle esistenti di concentrarsi sulla gestione operativa e strategica e sui piani di marketing. Il Lean Canvas, d'altra parte, è stato proposto da Ash Maurya come uno sviluppo del Business Model Generation. Delinea un approccio più focalizzato sui problemi e si rivolge principalmente agli imprenditori e alle imprese in fase di avvio". (Canvanizer)
Advertisement
2.3.2 I cinque passi dello Human-Centered Design
Secondo i principi dello Human-Centered Design, un requisito del problema da risolvere è che una soluzione sia scopribile e che possa essere trovata interagendo con le persone studiate.
Passo 1: Empatizzare
Il Design Thinking inizia con la comprensione delle persone e la definizione di un problema che emerge da questo gruppo. Lo Human-Centered Design suggerisce che questa fase si basa sull'"Ispirazione", e che non c'è fretta di arrivare all'esecuzione della soluzione. Durante questa prima fase, è importante comprendere appieno le persone che la soluzione sta cercando di servire, e l'HCD fornisce anche metodi etici su come farlo.
Passo 2: Definire
Il Design Thinking raccomanda di inquadrare un problema che può essere significativamente progettato. Durante questa fase, lo Human-Centered Design propone di far convergere le parti interessate per capire meglio i loro bisogni, le loro risorse e le loro opportunità per allinearsi intorno a un problema comune condiviso.
Passo 3: Ideare
Il Design Thinking suggerisce di proporre quante più idee possibili, giuste e sbagliate. Lo HumanCentered Design favorisce i processi creativi in questa fase di "ideazione" su come generare più idee coinvolgendo le persone che la soluzione servirà.
Passo 4: Prototipo
Il Design Thinking incoraggia lo sviluppo di un prototipo minimo realizzabile per vedere se la soluzione sarà effettivamente adottata dal mercato. Lo Human-Centered Design fornisce strumenti in questa "Fase di implementazione" suggerendo che i prototipi siano costruiti in collaborazione con le parti interessate e gli utenti finali per ottenere i loro feedback e suggerimenti.
Passo 5: Test
Il Design Thinking guida a testare i prototipi per identificare se possono essere adottati, e per imparare di più sull'utente finale. Lo Human-Centered Design in quest'ultima fase verifica che le persone adottino la soluzione, e che questa crei effettivamente un impatto in direzione degli obiettivi identificati per rendere le cose migliori15 .
15 https://blog.movingworlds.org/human-centered-design-vs-design-thinking-how-theyre-different-and-how-to-usethem-together-to-create-lasting-change/