3 minute read

3.1.4. Art Square Lab - Lussemburgo

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

3.1.4. Art Square Lab - Lussemburgo

Advertisement

Caso n. 1 in impresa

Titolo Carebnb

Posto Paesi Bassi

Organizzazione/istituzione Impresa sociale Carebnb

Descrizione

I Carebnb sono alloggi affidabili e unici nei quartieri olandesi dove le persone che lasciano gli ospedali possono vivere temporaneamente e dove gli assistenti sociali sono i "vicini". Una casa dove vengono a trovarsi anche fornitori di assistenza noti come l'infermiera di quartiere e il medico di base, per fornire aiuto.

Il progetto risponde al problema dei pazienti ex-ospedalieri che hanno bisogno di recuperare dopo un intervento chirurgico o altri problemi di salute. Normalmente le persone fanno sempre più appello alla propria rete sociale. Ma non tutti hanno a disposizione un'assistenza informale. Dove la rete sociale non è disponibile o sufficiente, c'è un rischio di isolamento e un crescente bisogno di assistenza accelerato. Il supporto di un infermiere di comunità e l'assistenza a domicilio non sono sufficienti per alcune persone in un certo periodo di tempo.

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Lo scopo del progetto è di dare alle persone l'opportunità di vivere in modo indipendente più a lungo e di ricevere assistenza a casa. Il diritto di rimanere in un istituto di cura è stato ridotto. Recenti rapporti mostrano che gli anziani a volte rimangono inutilmente in un letto d'ospedale perché non c'è altra alternativa. La domanda di assistenza sta anche aumentando a causa dell'invecchiamento della popolazione e dell'aumento della demenza. Con questi cambiamenti, c'è una buona probabilità che molte persone con una bassa richiesta di assistenza avranno bisogno di quel tipo di alternativa assistenziale.

Benefici (cosa è cambiato grazie a questo progetto e per chi)

A differenza delle normali case di cura (per lo più per anziani) o dei centri di riabilitazione, Carebnb è accessibile, non i nvia istituzionale, nel quartiere di un paziente e in una casa normale come un ospite o una padrona di casa. Si concentra sulla sicurezza e sul controllo sociale piuttosto che sull'aiuto medico professionale.

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Collegamento a www https://carebnb.nu/

Caso n. 2 istruzione

Titolo

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Design dell'esperienza per il patrimonio culturale digitale

Posto Lussemburgo

Organizzazione/istituzione Università di Lussemburgo

Descrizione Cosa

Le tecnologie emergenti stanno fondamentalmente trasformando i modi in cui interagiamo con gli oggetti e le mostre dei musei. I musei ora si estendono ben oltre le pareti delle loro gallerie negli spazi digitali e nel web, invitando i visitatori ad accedere a collezioni digitali ad alta risoluzione e persino a tour curati direttamente dai loro dispositivi personali. Nonostante le diverse tendenze emergenti nella digitalizzazione dell'esperienza museale, le interfacce dei musei devono ancora fare tanto per offrire le stesse ricche esperienze che i frequentatori dei musei sperimentano durante le visite di persona.

Come

Attingendo ai metodi di user experience design (UX) e alle digital humanities, il progetto di ricerca "Experience Design for Digital Cultural Heritage" affronta il crescente bisogno di un sofisticato design dell'interazione per migliorare l'esplorazione e la navigazione delle collezioni online. In particolare, questo progetto indaga il design emozionale per la tecnologia e come può contribuire a un'esperienza museale digitale più coinvolgente. I seguenti passi sono stati studiati durante il progetto, coinvolgendo gli utenti/pubblico dei musei:

● studio sulle esperienze degli utenti nei musei

● studio sulle interfacce utente per il patrimonio culturale

● laboratori di design partecipativo al Musée national Histoire et d'Art

I dati raccolti e analizzati durante il processo permetteranno di passare allo spazio delle soluzioni:

● studio delle sonde di progettazione per le interfacce dei musei

● studio su prototipi a bassa e alta fedeltà

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Durante lo studio, i partecipanti sono stati invitati all'User Lab dell'Università del Lussemburgo per testare le tre diverse applicazioni: Coins, Curator Table, e Museum of the World. Dopo una breve intervista sulle esperienze museali, rispettivamente in presenza e digitali, i partecipanti hanno usato le tre applicazioni per esplorare diverse collezioni di arte e cultura. Durante le loro interazioni con le applicazioni, i partecipanti hanno descritto le loro esperienze utilizzando la tecnica del think aloud per fornire un feedback in-the-moment.

Benefici (cosa è cambiato grazie a questo progetto e per chi)

Il progetto mira a trasformare l'esperienza degli spettatori delle istituzioni culturali, in particolare dei musei. Il patrimonio culturale può ora essere esplorato digitalmente con varie interfacce sviluppate dai ricercatori UX. Gli strumenti di design centrati sull'uomo li aiutano ad adattare le interfacce alle abitudini e ai modelli di ricerca di informazioni dei vari pubblici e ad adattarle alle loro esigenze.

Collegamento a www https://www.c2dh.uni.lu/data/experience-designdigital-cultural-heritage

Strumenti, materiali, video

https://www.youtube.com/watch?v=Cp6c0o3N4eQ

https://mw19.mwconf.org/paper/art-in-rich-prospectevaluating-next-generation-user-interfaces-forcultural-heritage-2/

This article is from: