4 minute read

Introduzione

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Informazioni su questa GUIDA

Advertisement

Questa guida è una risorsa educativa aperta e GRATUITA integrata con video, link web e strumenti sula metodologia denominata Human-Centered Design per l'imprenditoria. Descrive la metodologia e fornisce un punto di vista pratico con casi di successo, strumenti e materiali. La guida è progettata per essere usata da: - Studenti: Per arricchire e aggiornare la loro base di conoscenze con un argomento che di solito non è incluso nei corsi accademici. - Futuri studenti: Attirare gli studenti verso il sistema di istruzione superiore fornendo gratuitamente delle metodologie innovative che utilizzano un approccio di gamification (basato sui giochi). - Ex studenti: Aggiornare la loro base di conoscenze con nuove prospettive, usando una metodologia innovativa volta ad aiutare a creare imprese di successo. - Start-upper, attori del settore imprenditoriale, acceleratori, incubatori e tutte le PMI: coloro che sono interessati a nuove prospettive e approcci che si sono dimostrati utili per l'adattabilità e la sopravvivenza delle imprese.

A proposito di: Human-Centered Design

Human-Centered Design (HCD) è un quadro di progettazione e gestione che sviluppa soluzioni ai problemi coinvolgendo la prospettiva umana in tutte le fasi del processo di risoluzione dei problemi. Il coinvolgimento umano avviene tipicamente nell'osservazione del problema nel contesto, nel brainstorming, nella concettualizzazione, nello sviluppo e nell'implementazione della soluzione. Human-Centered Design è un approccio allo sviluppo di sistemi interattivi che mira a rendere i sistemi utilizzabili e utili concentrandosi sugli utenti, sui loro bisogni e sulle loro esigenze, e applicando fattori umani/ergonomia, conoscenze e tecniche di usabilità. Questo approccio aumenta l'efficacia e l'efficienza, migliora il benessere umano, la soddisfazione dell'utente, l'accessibilità e la sostenibilità, contrasta i possibili effetti negativi dell'uso sulla salute umana, sulla sicurezza e sulle prestazioni. Lo Human-Centered Design si basa sulla ricerca d'azione partecipativa andando oltre il coinvolgimento dei partecipanti e producendo soluzioni ai problemi piuttosto che limitarsi a documentarli. Le fasi iniziali di solito ruotano intorno all'immersione, all'osservazione e all'inquadramento contestuale in cui gli innovatori si immergono nel problema e nella comunità. Le fasi successive possono poi concentrarsi su brainstorming della comunità, modellazione e prototipazione, e implementazione negli spazi della comunità. Inoltre, lo Human-Centered Design si concentra tipicamente sull'integrazione della tecnologia o di altri strumenti utili per alleviare i problemi; per esempio, le tecnologie sanitarie sono un'area comune in cui l'HCD viene usato. Una volta che la soluzione è stata integrata, lo Human-Centered Design di solito impiega scale di usabilità del sistema e il feedback della comunità per determinare il successo della soluzione. La scala di usabilità del sistema è uno strumento in forma di questionario con 10 voci che può essere usato per valutare l'usabilità di una soluzione. Uno dei suoi principali vantaggi è quello di dare dei risultati affidabili anche con piccole dimensioni del campione (Usability.gov 2021).

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Ci sono anche numerosi altri modi per raccogliere il feedback della comunità. Per esempio, nei servizi online, il Net Promoter Score è uno dei modi più semplici per raccogliere feedback: presenta all'utente la semplice domanda "Quanto probabilmente raccomanderai (il nostro servizio) a un amico o a un collega". Coloro che danno un voto inferiore a 7 (in una scala Likert a 10 punti) dovrebbero essere contattati per ulteriori informazioni su ciò di cui non sono rimasti soddisfatti, mentre quelli che danno 9-10 potrebbero essere impegnati per testimonianze e riferimenti (Forbes 2019).

A proposito di: INNOVAZIONE

- La metodologia HCD è incentrata sull'empatia, che è, da tempo, sempre più riconosciuta come un elemento essenziale per i manager e le imprese moderne. Come spiegato nello Human-Centered Design Toolkit di IDEO, l'empatia è una "profonda comprensione dei problemi e delle realtà delle persone per cui si sta progettando". Si riferisce al conoscere le difficoltà che le persone affrontano, scoprendo i loro bisogni e desideri latenti per spiegare i loro comportamenti. Per questo motivo, la comprensione dell'ambiente delle persone è molto importante, così come i loro ruoli e leinterazioni con esso. A differenza della ricerca di marketing tradizionale che si concentra sui fatti delle persone, la ricerca empatica si concentra maggiormente sulle motivazioni e sui pensieri. Scoprire ciò che le persone intendono invece di ciò che dicono è anche molto soggettivo. - HCD è un approccio integrato che è iterativo, misurabile e orientato ai risultati. Si attiva attraverso la collaborazione, la mappatura del sistema, la ricerca partecipativa ma anche la prototipazione rapida e l'implementazione pilotata. - Le imprese si concentrano tanto sull'esperienza del consumatore quanto sul prodotto consegnato. Il design HCD è un approccio unico in quanto emerge tra quattro caratteristiche principali: ❖ esigenze dell'utente (empatia) ❖ coinvolgimento del consumatore nel processo di sviluppo (collaborazione) ❖ la convinzione che sia possibile creare un cambiamento (ottimismo) ❖ basato sull'apprendimento attraverso la pratica e la prototipazione (sperimentalità).

A proposito di: IMPATTO PREVISTO E POTENZIALE DI TRASFERIBILITÀ

L'impatto e il potenziale di trasferibilità di questa guida dovrebbero essere rilevanti grazie all'accesso anche per il tramite di un corso MOOC aperto al pubblico. Un altro elemento di impatto da considerare è legato alla disponibilità della guida in cinque diverse lingue nazionali (inglese, finlandese, italiano, francese e islandese), dove del materiale in altre lingue rispetto all'inglese è notevolmente scarso. Questa è stato un'ulteriore sfida al potenziale di trasferibilità, poiché c'è stato bisogno di inventare una nuova terminologia in alcune lingue.

This article is from: