5 minute read

3.1.2. EURO-NET - Italia

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Collegamento a www

Advertisement

Strumenti, materiali, video

3.1.2. EURO-NET - Italia

Caso n. 1 in impresa

Titolo

Flavoria contribuisce allo sviluppo sostenibile producendo informazioni relative ai rifiuti biologici prodotti che possono essere analizzati e corretti. Attraverso i dati raccolti, l'Università di Turku e l'Università di Helsinki possono promuovere nuove soluzioni.

https://www.flavoria.fi/en/front-page/

https://indd.adobe.com/view/aefb18de-16d2-4371b3e1-2bc8e9acdfbd

https://www.youtube.com/watch?v=Ay4vycG-02A

https://www.youtube.com/watch?v=xzNHCwEZqhg

VESTITI PER UMANI

Posto In tutto il mondo

Organizzazione/istituzione BENETTON: un marchio italiano di moda globale con una rete di circa 5.000 negozi nel mondo

Descrizione Cosa

Lo Human-Centered Design è stato applicato da Benetton per una nuova filosofia di prodotto e di marketing. Questo è il disclaimer utilizzato: "Lontano dagli stereotipi della moda, momenti ed emozioni reali sono ciò che la vita è".

Il concetto dietro il rinnovamento del marchio:

I vestiti giocano un ruolo emotivo importante nella nostra vita. Ogni mattina, quando scegliamo cosa indossare, stiamo decidendo quale sarà la nostra personalità per il giorno successivo e come i nostri sentimenti saranno in sintonia con i diversi momenti che ci aspettano. La filosofia "clothes for humans" parte da qui: I vestiti di Benetton dovrebbero permettere alle persone di esprimere le loro

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

emozioni e ottenere il massimo dalle esperienze che vivono.

Dress Up: eleganza intelligente per il lavoro e le occasioni speciali

Dress Down: stile rilassato per ogni momento della giornata

Dress to Move: capi funzionali per uno stile di vita sportivo.

Le tre linee di prodotto, come tutte le future collezioni, ruotano intorno alla maglieria, uno dei tre pilastri del marchio su cui Benetton intende concentrarsi e aggiungere valore attraverso tutte le sue attività. Gli altri due sono il colore e l'impegno sociale, anch'essi parte del patrimonio del marchio.

Come

Clothes for Humans sarà la forza unificante di tre linee di prodotto, una campagna globale, un sito web nuovo di zecca e una serie di iniziative e materiali in-store, tra cui il "magalog", un mezzo di comunicazione ibrido tra una rivista e un catalogo che sarà distribuito nei negozi Benetton di tutto il mondo.

Rispecchiata dalle tre nuove linee di prodotto, la filosofia clothes for humans prende vita come una piattaforma creativa caratterizzata da un'idea centrale - Benetton esplora i momenti più onesti e 'umani' delle emozioni che sono rilevanti per l'abbigliamento - trasmessa attraverso un tono di voce fresco ed eccentrico. Sia l'idea che il tono di voce saranno applicati in tutti i canali di comunicazione del marchio.

La linea di prodotti clothes for humans e la filosofia di marketing saranno applicate a livello globale:

- riviste e magazine

- media digitali

- Canali sociali e di proprietà di Benetton

- Negozi

- Eventi

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Benefici (cosa è cambiato grazie a questo progetto e per chi)

Collegamento a www

La campagna pubblicitaria mostra persone reali diverse, genuine ed espressive: una donna che mangia cibo da asporto davanti a un frigorifero vuoto e aperto, un gruppo di ragazze che bevono vino a una festa informale, due giovani fratelli che si tagliano i capelli a vicenda. La luce è autentica e lo sono anche le location: case reali, che si sentono calde, contemporanee ma anche onnipresenti, proprio come i clienti globali di Benetton.

Il nuovo sito web è incentrato sull'uomo, assumendosi il compito di far entrare i clienti attuali e nuovi nel mondo Benetton; mentre una nuova sezione chiamata Clothes for Humans presenterà la nuova filosofia di design e aiuterà i clienti ad abbinare il loro umore alle tre linee di abbigliamento.

I negozi Benetton cambieranno quindi seguendo l'attuale direzione del design. La segnaletica, il design e i materiali di comunicazione si evolveranno per trasformare la stessa esperienza di shopping in un momento veramente umano, in cui tutti - soprattutto le giovani donne - potranno isolarsi dal rumore di fondo degli aggiornamenti di stato e delle foto filtrate, per riconnettersi infine alle proprie emozioni, anche grazie ai vestiti Benetton.

Nei negozi Benetton, i clienti potranno anche ritirare il magalog intitolato clothes for humans. All'interno della pubblicazione, le immagini delle collezioni Benetton saranno intervallate da approfondite storie fotografiche su cosa indossano le persone in diverse parti del mondo: da dove è nata la prima uniforme scolastica a come le donne acconciano il loro hijab in Iran e perché i ragazzi di solito si vestono di blu e le ragazze di rosa.

www.benetton.com

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Strumenti, materiali, video

Caso n. 2 istruzione

Titolo

Video:

https://www.youtube.com/watch?v=jDUJ_FSyWZk&list=P Lz_D4kukd7URyJFZtNerPpJyzCfPPUfUv&index=113

Design innovativo dei processi educativi scolastici

Posto Italia

Organizzazione/istituzione ANP (Associazione Nazionale Presidi)

Descrizione

Il progetto "Progettazione innovativa dei processi educativi scolastici" ha inteso rispondere alla pressante necessità del personale docente di formazione relativa all'innovazione metodologica e didattica, necessaria per aumentare l'efficacia nei processi di insegnamento/apprendimento, promuovere lo sviluppo di elevate competenze negli alunni, valorizzare i talenti individuali e promuovere il successo formativo, facendo uso delle nuove tecnologie.

Il progetto è stato diviso in 5 fasi:

1. fase di reclutamento, dove si sono candidati 350 insegnanti di tutti i livelli scolastici da 18 regioni d'Italia

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

2. fase di formazione in aula, in cui i 100 insegnanti selezionati hanno partecipato a 25 workshop incentrati sulla decodifica, co-progettazione, valutazione e ricodifica del processo educativo

3. fase di collaborazione attiva attraverso il portale web per condividere idee

4. nella fase di sperimentazione in classe, dove agli insegnanti è stato chiesto di condividere, implementare e sperimentare con i propri alunni il nuovo processo di apprendimento, durante un intero anno scolastico. Attraverso il confronto quotidiano con studenti nativi digitali, è possibile per gli insegnanti testare e perfezionare il progetto direttamente con altri colleghi

5. fase di monitoraggio, valutazione e premiazione, in cui un Osservatorio e un Comitato Scientifico monitorano l'intero processo di progettazione innovativa e supportano la crescita e lo sviluppo delle idee. Alla fine del processo, il Comitato Scientifico valuta e premia le migliori proposte e i migliori progetti realizzati con le classi dagli insegnanti coinvolti, scelti tra quelli selezionati attraverso una votazione tra pari.

Per rispondere a queste esigenze, è stato creato un ambiente collaborativo per tutti gli insegnanti italiani, in cui possono costruire il proprio metodo di insegnamento e apprendimento "tra pari", attraverso un percorso condiviso e visibile in ogni fase.

Come in una cucina trasparente, attraverso il portale web, è possibile vedere tutte le fasi di ideazione e realizzazione di nuovi modelli di insegnamento e di nuovi materiali didattici e sarà possibile partecipare allo sviluppo di nuove forme di condivisione di informazioni e conoscenze.

Gli insegnanti coinvolti nel progetto sono attivamente impegnati su diversi livelli:

- partecipazione a workshop di formazione in cinque città corrispondenti a cinque macroregioni territoriali;

- collaborazione attraverso il portale web nel processo creativo e innovativo;

This article is from: