1 minute read

1.2 Co-creazione

GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ

Figura 1. Processo di Design Thinking, diagramma scientifico (dschool; licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International). Lo Human-Centered Design, divulgato da IDEO.org, è una mentalità che si sovrappone al Design Thinking per assicurare che i prodotti siano effettivamente rilevanti, benefici e a lungo termine per le persone che sono destinati a servire. Segue i due modi di pensare del Design Thinking: pensiero divergente e convergente attraverso le sue tre fasi. Esempio: Qualsiasi azienda può usare il Design Thinking per costruire una soluzione che sia in grado di generare entrate, per creare un videogioco o uno show televisivo per bambini. Applicare lo HumanCentered Design oltre al Design-Thinking assicura che lo spettacolo serva effettivamente i bisogni delle persone che lo guardano, come gli obiettivi di apprendimento dei bambini che guardano lo spettacolo o utilizzano il gioco. Il Design Thinking è tipicamente usato per creare prodotti e/o servizi basati sul mercato, mentre lo Human-Centered Design fa un passo avanti e fornisce una mentalità e un approccio per assicurare che questi prodotti e/o servizi migliorino effettivamente la vita degli utenti finali o dei beneficiari. Quando sono combinati, offrono un processo che ha il potenziale per creare soluzioni autosufficienti ad alcune delle più grandi sfide del mondo.

Advertisement

1.2 Co-creazione

Per avvicinare l'utente al processo di innovazione, i consumatori possono essere coinvolti come attori attivi nel processo di sviluppo attraverso la co-creazione. In pratica, implica l'organizzazione di workshop collaborativi in cui gli stakeholder aziendali, i designer, i ricercatori e gli utenti finali si riuniscono per valutare un problema e trovare soluzioni in modo collaborativo, prestando attenzione ai diversi punti di vista ed esigenze dei vari attori (fonte: Uxbooth.com). Il crowdsourcing è un concetto correlato e sovrapposto, che implica che i problemi e i compiti vengono assegnati ad una grande quantità di persone per risolverli o per fornire il loro contributo. In contrasto con la co-creazione, i compiti legati al crowdsourcing possono comportare un minor grado di creatività e una minore possibilità per un individuo di influenzare le caratteristiche del risultato, a seconda del compito in questione.

This article is from: