![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
2.2.3. Economia circolare
GUIDA AL DESIGN CENTRATO SULL'UOMO PER L'IMPRENDITORIALITÀ
2.2.3. Economia circolare
Advertisement
L'approccio dell'economia circolare ripensa il tradizionale modello economico lineare “estrarre –produrre - utilizzare – gettare” e suggerisce un nuovo modello che conserva quanto più valore possibile da risorse, prodotti, parti e materiali per creare un sistema che permetta una lunga vita ai prodotti, un riutilizzo ottimale, la rigenerazione e il riciclo4 5. Le innovazioni che supportano il riutilizzo delle risorse possono rendere le aziende meno dipendenti da materie prime scarse, aumentare l'efficienza operativa, guidare ulteriori innovazioni e consentire nuove offerte che attraggano i clienti e approfondiscano le relazioni esistenti. È stato stimato che la transizione verso l'economia circolare potrebbe sbloccare oltre 3 trilioni di euro di crescita del PIL in tutto il mondo entro il 2030. I benefici sono previsti anche per la società in quanto renderebbe più facile riparare, nutrire e vestire gli 8,5 miliardi di persone che si prevede popoleranno il pianeta entro il 2030. C'è una pressione crescente per ridurre l'impatto ambientale e per le aziende significa un aumento dei regolamenti governativi, delle richieste dei consumatori e dei costi. La pressione sta crescendo anche a livello internazionale, come presentato dagli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ci sono tre tipi di innovazioni circolari con gradi progressivi di complessità che le aziende possono implementare gradualmente: ● Innovazione di processo, di solito è la più semplice, dato che le aziende seguono i processi. Richiede di migliorare i processi di produzione, i metodi logistici e/o di riciclo ● Innovazione di prodotto, un po' più impegnativa perché riguarda più aree dell'organizzazione. Richiede di migliorare o sviluppare beni e/o servizi ● L'innovazione del modello di business è la più impegnativa. Richiede di ripensare o implementare cambiamenti significativi su come l'azienda genera valore 6
Secondo il rapporto congiunto del World Business Council for Sustainable Development e The Boston Consulting Group nel 20187, sono state identificate delle raccomandazioni per gli imprenditori per attuare le iniziative circolari: ● Impegnarsi con gli stakeholder esterni ● Spiegare il concetto e comunicare la visione con i membri del tuo team ● Educare i membri del team sulla dematerializzazione e la ri-fabbricazione, l'eco-design, la riciclabilità e le pratiche che estendono la vita dei prodotti ● Collaborare con partner esterni ● Definire gli indicatori chiave delle performance (KPI) del tuo business per misurare i progressi ● Fare del bene e parlarne
4 https://www.bcg.com/en-nor/publications/2018/ten-steps-toward-circular-economy 5 Kenniskaarten: https://kenniskaarten.hetgroenebrein.nl/en/knowledge-map-circular-economy/what-is-thedefinition-a-circular-economy/ 6 http://docs.wbcsd.org/2018/01/The_new_big_circle.pdf p.13 7 http://docs.wbcsd.org/2018/01/The_new_big_circle.pdf