EVOLUTION
0 200
SETTEMBRE 2021
N. 40 - Settembre 2021 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
10 0 % M A D E I N I T A LY dal 1912 MUSTAD S.p.A. Balangero/Pinerolo (TO) - Tel. 0123.346625 www.mustad.it - commercio@mustad.it
001
LiGHT Anchors
TASSELLI PER MATERALI FORATI E ISOLANTI STEEL
ETA
ETA
FIRE
ETAG 020
ETA - 17/0294
RESISTANCE R120 EOTA - TR 020
PLATED
ETAG 014
info@blumorgana.it
R90 Ø10
ZINC
JNS-PLUS
JN S- P
IS
JN L
1937
2017 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com
SOMMARIO
settembre
2021 Rubriche e servizi
DOSSIER n VITI E BULLONI
UDIB Il settore è alle prese con l’emergenza shortage delle materie prime e rincaro dei prezzi GianMarco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association fa il punto sulle ricadute di un fenomeno che sta mettendo a dura prova tutti i settori e di cui è impossibile prevedere gli sviluppi re il tutto e a spingere al rialzo i prezzi
I costi dei trasporti dalla Cina ma so-
contribuisce lo spettro della applicazio-
prattutto da Taiwan, che è il Paese da
ne di possibili dazi antidumping. Questi
cui provengono la maggior parte dei
alcuni dei temi che abbiamo affrontato
nostri materiali, sono cresciuti in modo
con GianMarco Dalpane, Presidente
esponenziale, fino ad arrivare anche
Udib - Unione Distributori Italiani Bullo-
a 6-7 mila euro dai 1.000-1.100 euro
neria e vicepresidente EFDA - Europe-
del periodo pre Covid. Consideri che,
an Fastener Distribution Association.
rispetto ad altre merceologie, questi va-
Come sta performando dal punto di
più significativo. A seconda della tipo-
7 Editoriale
lori impattano sulla bulloneria in modo vista di Udib il mercato delle viti e
logia, il valore di un container di bullo-
bulloni?
neria è compreso tra i 25/30 mila euro e
In meno di un anno lo scenario è sta-
i 55/60 mila euro. In questo contesto un
to completamente rivoluzionato da un
All-in che nel giro di pochissimo tempo
fenomeno - quello del shortage e del
Da ormai quasi un anno, le economie occidentali si stanno confrontando con la crescita esponenziale dei costi delle materie prime e della logistica e, fatto ancor più grave, con una carenza di disponibilità di materie prime che sta mettendo in crisi il sistema produttivo. Tra i settori coinvolti anche quello delle viti e bulloni che, come vedremo, oggi è doppiamente impattato da questo fenomeno. Da un lato, infatti, la difficoltà a reperire le materie prime rischia di mettere in crisi le produzioni di viti e bulloni tecnologicamente più avanzate. Dall’altro, si registra una fortissima carenza dei materiali a più basso costo le cui produzioni sono ormai quasi completamente delocalizzate. A complica-
raggiunge un costo di 8.000 euro dai
rincaro dei prezzi delle materie prime
1.800/2.000 euro iniziali, può arrivare
e della logistica - del tutto imprevisto
ad incidere tra il 25 e il 30% sul valo-
nella sua straordinarietà. Come tut-
re del materiale. Questa situazione del
ti i settori economici, anche il nostro
tutto straordinaria è all’origine dell’au-
si sta confrontando con un momento
mento dei prezzi così repentino in tut-
particolarmente complesso, di cui è
ta Europa. In Italia, come ho già detto,
praticamente impossibile prevedere gli
scontiamo anche gli effetti del fenome-
sviluppi. Serviamo in modo trasversale
no speculativo.
quasi tutti i settori e in tutti riscontriamo un balzo in avanti della domanda inne-
Questa speculazione si alimenta an-
scato dal fatto che la parte di consu-
che della scarsa disponibilità, effetti-
matori che durante il lockdown ha ac-
va o temuta, della merce?
cantonato tante risorse per effetto delle
Questa è, in certo qual modo, l’altra
restrizioni, oggi ha ripreso ad investire.
faccia della medaglia. La clamorosa
Questo è uno dei fattori che nel nostro
corsa al rincaro dei prezzi a cui abbia-
Paese sta anche alimentando fenomeni
mo assistito nell’ultimo anno è scaturita
speculativi che aggiungono complessi-
fondamentalmente da tre fattori:
tà a complessità.
• l’aumento dei prezzi della materia prima al quale ha contribuito anche la po-
Quale impatto ha avuto e sta avendo
litica protezionistica attuata dalla Cina
il fenomeno del rincaro delle materie
• l’aumento altrettanto clamoroso dei
prime e della logistica?
costi dei noli, che è tanto più impattan-
36
36 DOSSIER Viti e bulloni
la qualità del prodotto “thinked in Italy”
il Pil italiano (+5,9%) descrive un mo-
timenti completi, “ conferma anche
da parte di clienti e utilizzatori finali. Al
mento di grande ripresa, nonostante
l’Ufficio Marketing ABC Tools. “No-
momento siamo soddisfatti dell’anda-
alcuni elementi - e la pandemia è sol-
nostante lo scenario sia estremamen-
mento della linea, ma stiamo già pen-
tanto uno di questi - che contribuiscono
te competitivo una grande richiesta di
sando a come rendere questi prodotti
a rendere incerto lo scenario e ardua
questi prodotti si è infatti mantenuta
ancora più interessanti, lavorando sulla
qualsiasi previsione. Anche le prime
costante nel 2021. Nel periodo attuale
modularità e sulla ricchezza di modelli
valutazioni sull’andamento del 2021
di ripresa globale in seguito all’arresto
adatti ad ogni esigenza di utilizzo e di
raccolte nell’ambito di questo dossier
dovuto all’emergenza Covid, l’azienda
spesa. Per quanto concerne le criticità
riflettono questo mix di luci ed ombre.
è impegnata a soddisfare puntualmen-
del mercato”, conclude Lucci, “sareb-
“Il mercato è per noi stabile rispetto al
te la domanda di questi articoli.”
be presuntuoso dire che non ne siamo
2019 dopo l’ovvio calo del 2020. Nor-
La categoria, conferma Ermanno Lucci, Direttore Marketing di Fervi, “ha un
chiamo di anticipare e gestire le varie
trend molto positivo, che è cominciato
problematiche con un attento lavoro di
e incerta, in ogni caso c’è”, assicura
già nel secondo semestre dello scorso
programmazione, sia per contenere il
Amministratore
anno. L’apprezzamento della nostra li-
danno sia per evitare l’effetto sorpresa.”
Unico di TWS.
nea di cassette e carrelli cresce insieme
Molto efficace l’immagine utilizzata da
“Abbiamo avuto un grande riscontro
alla sua diffusione, probabilmente gra-
Luca Bartoli, Sales and Marketing Ma-
dal mercato per la linea di carrelli ABC
zie alla possibilità di toccare con mano
Longhin,
80 La parola al rivenditore
influenzati ma, allo stesso tempo, cer-
male che durante il lockdown le vendite siano calate. La ripresa, anche se lenta Giuseppe
nager di Ferval per descrivere lo scenario: “Nonostante l’aumento del fatturato, che ci fa sorridere, la situazione non ci permette di lavorare con serenità e organizzazione. Come nel 2020 anche nel 2021 la richiesta sta aumentando, per effetto sia del lockdown sia della attuale incertezza delle materie prime. Il loro aumento costante ha un effetto domino sulla richiesta. L’andamento delle vendite è buono sia per il canale OEM sia per il canale tradizionale della ferramenta, anche se quest’ultimo non è il nostro core business. Il perdurare della pandemia ci sta obbligando ad un ritardo logistico sulle consegne e il costante aumento dei prezzi provoca una revisione continua dei listini di vendita.”
48
48 DOSSIER Cassette e carrelli portautensili
SPECIALE n NASTRI ADESIVI
LA CATEGORIA CONFERMA IL TREND DI CRESCITA EVIDENZIATO NEGLI ULTIMI ANNI Sostenuto, prima, dall’esplosione del Fai da Te conseguente alle restrizioni introdotte dalle misure anticontagio, e, in seguito, anche dal buon andamento di alcuni settori dopo la ripartenza, il nastro adesivo si prepara a chiudere il 2021 con un ulteriore incremento delle vendite Il nastro adesivo è per definizione un prodotto di consumo che, anche nella nuova normalità creata dall’emergenza Covid, conferma il trend positivo evidenziato negli anni precedenti. Il suo successo dipende in gran parte dalle sue caratteristiche con robustezza e semplicità di utilizzo ai primi posti. Questo è un dato che non cambia a prescindere dal fatto che il target sia quello del professionista/artigiano o del Faidateista. La marca, invece, è un driver soprattutto nel caso del professionista, mentre il prezzo si conferma come parametro spesso determinante per l’utente privato. L’anno sta performando bene
62
La trasversalità dei settori di applicazione, la varietà delle versioni in cui è
Foto Gorilla
stata declinata e, anche, la maggiore
Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga
buon andamento delle vendite e ai pro-
propensione degli italiani al Fai da te.
duttori di guardare alla fine dell’anno
Questi, insieme agli sforzi e agli inve-
con aspettative improntate alla positi-
stimenti dedicati all’affinamento della
vità. Frankie Riley Joyce, Marketing
gamma proposta e delle performance,
Co-ordinator di Gorilla Glue Europe,
sono gli elementi che stanno consen-
l’azienda distribuita nel nostro Paese
tendo alla categoria di mantenere un
da Arexons riferisce che “in Italia sia
62
SPECIALE Nastri adesivi
SPECIALE n CATENE
La sfida è reagire aL nuovo contesto In uno scenario di mercato che appare completamente rivoluzionato, la sfida accettata e vinta dalle aziende del settore è stata quella di affrontare le criticità proposte dal nuovo scenario la difficile reperibilità delle materie prime più utilizzate, siano esse plastica, ferro o acciaio, e una fluttuazione dei prezzi tanto rilevante da essere del tutto imprevedibile - andando a investire e a rivalutare la propria organizzazione per renderla ancora più efficiente e per minimizzare gli sprechi in modo da riuscire a garantire il miglior prezzo possibile, ma soprattutto affidabilità anche nei tempi di consegna. E tutto questo, ovviamente, senza nulla sacrificare sul fronte della qualità e delle performance del prodotto, perché, quale che sia l’ambito di applicazione, il vero intenditore è perfettamente in grado di individuare i contenuti e le qualità tecniche che contraddistinguono il prodotto di eccellenza da quello che, invece, è soltanto “economico”
72 SPECIALE Catene
72
OSSERVATORIO PERMANENTE
Sicilia e Sardegna
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 83 pag. 85
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 90
- Schede grossisti
pag. 90
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 92 pag. 94 . pag. 94 pag. 96
83
4
28 I protagonisti: Rica Lewis Workwear
78 Mercato della ferramenta
In una categoria nella quale più che di novità disruptive si parla di affinamenti o ampliamenti della gamma, le aziende sono chiamate a utilizzare le leve del marketing e della comunicazione per attirare l’attenzione dell’utilizzatore sui plus del prodotto in modo da motivarlo all’acquisto Smart, sia vuoti che forniti con assor-
14 News
32 Attualità: Materie prime
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili
LA SFIDA? FAR PERCEPIRE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO
Il dato relativo alle previsione Ocse per
10 Cover Story: Mustad
83 OSSERVATORIO Sicilia e sardegna
97 Vetrina prodotto
5
COLOPHON E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
settembre
2021
Le aziende della ferramenta che conta
n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36 - 20098 - San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2021 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Abbonamento digitale: 25 euro
cataloghi 2021 Speciale Web
CATALOGHI 2021 by 200 0
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
Speciale EVOLUTION
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132 Milano Centralino: 0266988424
1
sfogliabile su www.ferramenta2000.net
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su
6
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
EDITORIALE n
La tempesta perfetta delle materie prime su viti e bulloni (e non solo)
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
In questo numero di settembre abbiamo realizzato lo speciale Viti e Bulloni e, a differenza degli altri anni, sono emerse le difficoltà che la pandemia a portato con sé. Infatti da ormai quasi un anno, le economie occidentali si stanno confrontando con la crescita esponenziale dei costi delle materie prime e della logistica e, fatto ancor più grave, con una carenza di disponibilità di materie prime che sta mettendo in crisi il sistema produttivo. Da un lato, infatti, la difficoltà a reperire le materie prime rischia di mettere in crisi le produzioni di viti e bulloni tecnologicamente più avanzate. Dall’altro, si registra una fortissima carenza dei materiali a più basso costo le cui produzioni sono ormai quasi completamente delocalizzate. A complicare il tutto e a spingere al rialzo i prezzi contribuisce lo spettro della applicazione di possibili dazi antidumping. Insomma la situazione è complicata e per questo abbiamo intervistato Gian Marco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association per capire la situazione. Nel dossier troverete anche il contributo di Tecfi che ci ha spiegato il suo punto di vista e quello di DFL, grossista del mondo ferramenta.
7
Preziosi pins incastonati nelle montature.
Mod. TWIN/7 2X1 2 occhiali al prezzo di 1!
Qualità garantita da severi controlli.
Cerniera delle aste con meccanismo flessibile a molla.
Kit/espositore da banco: da 24 confezioni doppie contenenti 2 occhiali per lettura. Dimensioni: P. 34 cm. - L. 27 cm - H. 43 cm
Mod. TWIN/7 - colore azzurro € 9,90 cad. conf. doppia
Mod. TWIN/7 - colore nero Due modelli e due colori diversi, preziosi pins incastonati nelle montature VISITA IL SITO IOI E SCEGLI TRA LE OLTRE 5000 REFERENZE SEMPRE DISPONIBILI SCARICA I CATALOGHI LETTURA E SOLE 2021 DEI 22 MARCHI DISPONIBILI SUL SITO WWW.IOI.IT
Confezione Mod. Twin/7 2x1: contiene 2 occhiali della stessa diottria, avvertenze d’uso.
Kit PRONTIXTE mod. Twin/7 2x1. Montatura: unisex in leggero materiale organico iniettato. Lenti: asferiche, ultra sottili ed infrangibili.
Colori: azzurro - nero. Diottrie: +1,00 + 1,50 + 2,00 + 2,50 + 3,00 + 3,50. Preziosi pins incastonati nelle montature.
Mod. TWIN/8 2X1 2 occhiali al prezzo di 1!
Qualità garantita da severi controlli.
Cerniera delle aste con meccanismo flessibile a molla.
Kit/espositore da banco: da 24 confezioni doppie contenenti 2 occhiali per lettura. Dimensioni: P. 34 cm. - L. 27 cm - H. 43 cm
Mod. TWIN/8 - colore tartaruga scuro € 9,90 cad. conf. doppia
Mod. TWIN/8 - colore blu scuro Due modelli e due colori diversi, preziosi pins incastonati nelle montature Confezione Mod. Twin/8 2x1: contiene 2 occhiali della stessa diottria, avvertenze d’uso.
Kit PRONTIXTE mod. Twin/8 2x1. Montatura: unisex in leggero materiale organico iniettato. Lenti: asferiche, ultra sottili ed infrangibili.
www prontixte it - www.ioi.it - e-mail: ioi@industrieottiche.it
VISITA IL SITO IOI E SCEGLI TRA LE OLTRE 5000 REFERENZE SEMPRE DISPONIBILI SCARICA I CATALOGHI LETTURA E SOLE 2021 DEI 22 MARCHI DISPONIBILI SUL SITO WWW.IOI.IT
Colori: tartaruga scuro - blu scuro. Diottrie: +1,00 + 1,50 + 2,00 + 2,50 + 3,00 + 3,50. CERCA LE ALTRE CENTINAIA DI MODELLI E SCARICA IL CATALOGO DA WWW.PRONTIXTE.IT
COVER STORY n
MUSTAD
il made in italy è un’opportunità per noi e per i nostri clienti La scelta di puntare su fornitori di acciaio italiani o europei e di concentrare la produzione esclusivamente in Italia riuscendo a garantire una vasta disponibilità di prodotto finito a magazzino consentono all’azienda di continuare a garantire le consegne ai propri clienti Italiani ed Europei anche durante questo particolare periodo storico
10
In un anno che vede tutti i settori produttivi fortemente impat-
le difficoltà di approvvigionamento colpiscono anche noi - di
tati dal rincaro dei prezzi delle materie prime e della logistica
continuare a evadere gli ordini in modo regolare assicurando
e dalle difficoltà negli approvvigionamenti, Mustad si trova
ai nostri clienti forniture continuative e mantenendo un buon
a godere di un importante vantaggio competitivo. “Avendo
tasso di servizio.”
puntato da sempre con determinazione su un vero Made
A rendere premiante il Made in Italy anche in prospettiva è il
in Italy, Mustad ha concentrato la produzione nelle sue due
fatto che l’emergenza di questi mesi ha portato molti clienti a
unità produttive di Balangero e Pinerolo, entrambe in provin-
rivalutare alcune scelte nell’ottica di garantire continuità alle
cia di Torino, selezionando per i propri approvvigionamenti
proprie produzioni, il che significa sostanzialmente puntare
di materie prime una rosa di fornitori italiani o europei con
su fornitori che, a fronte di un costo leggermente superiore
i quali nel tempo ha instaurato una collaborazione solida e
sono in grado di offrire le più ampie garanzie in termini di
basata sulla reciproca soddisfazione”, afferma Luca Molè,
puntualità delle consegne.
Sales Manager. “Questo, insieme al fatto che possiamo con-
Un vero e proprio cambio di mentalità che dà a Mustad un ul-
tare su un magazzino ben fornito, ci ha consentito - anche se
teriore slancio in un settore, quello delle soluzioni speciali per
applicazioni industriali, che nel tempo, l’hanno vista arrivare
Mustad è senza dubbio un esempio di “vero” Made in Italy.
ad annoverare tra i propri clienti alcune delle più importanti
Infatti, tutta la produzione è concentrata nelle due unità di
industrie in settori strategici come quello dell’elettrodome-
Balangero e Pinerolo e la filiera dei fornitori di materia prima
stico, dell’illuminazione, dell’elettronica/elettrotecnica, della
e dei componenti è davvero corta perché si estende al mas-
meccanica e dell’automotive per il quale vanta inoltre la cer-
simo ad aziende europee. Negli anni Mustad ha continuato
tificazione IATF-16949:2016 e ISO 9001.
a destinare una parte dei propri proventi agli investimenti finalizzati all’innovazione dei processi produttivi e alla messa a
Una qualità 100% Made in Italy
punto di una gamma di viti sempre più ampia, costantemente
Nella sua lunga storia, Mustad ha continuato ad evolvere la
adeguata nello sviluppo dei materiali e delle performance.
propria organizzazione, i propri processi produttivi e la pro-
Questo è il caso, ad esempio, del trattamento antifrizione
pria gamma di prodotti per interpretare le esigenze tecniche
Lubex® che, diminuendo l’attrito tra la vite e il materiale nel
dei clienti nel rispetto delle normative e dell’ambiente, guada-
quale è avvitata, riduce in modo sensibile lo sforzo di avvi-
gnandosi la reputazione di cui gode sul mercato.
tamento e l’usura degli utensili e delle macchine. Risorse
Una reputazione che trova con-
importanti sono state destinate anche al miglioramento dei
ferma anche in due importanti ri-
servizi, che spazia dalla disponibilità a magazzino di migliaia
conoscimenti ottenuti dall’azien-
di articoli, al collegamento telematico con i propri clienti fino a
da. Lo scorso 15 Febbraio 2021,
garantire la disponibilità di tecnici specializzati per consulen-
l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
ze presso i clienti per analizzare soluzioni a specifici problemi
(UIBM) ha conferito il prestigioso
di assemblaggio, mettendo a punto viti speciali su misura;
riconoscimento di “Marchio Sto-
un servizio, quest’ultimo, che è reso possibile dal fatto che
rico di Interesse Nazionale” al
l’azienda controlla direttamente tutte le fasi della produzione,
marchio Panelvit® perché in uso
progettando e realizzando anche l’utensileria necessaria. Ma
da oltre 50 anni. La storia di questo marchio é fatta da con-
come è organizzato il ciclo produttivo?
tinue evoluzioni tecniche che gli hanno consentito di essere sempre al passo con i tempi e di soddisfare le esigenze di un
Il ciclo Produttivo
mercato in costante cambiamento. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo riconoscimento”, riconosce Molè, sottolineando “che si aggiunge a quello di impresa storica d’Italia, ricevuto nel 2019 in quanto azienda operante continuativamente per oltre 100 anni. Entrambi i riconoscimenti, che sanciscono date fondamentali della nostra storia, sono per noi fonte di grande motivazione a far progredire la Mustad nel solco della produzione Italiana di qualità”. A ritirare l’attestato di iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche era stato il Direttore Generale di Mustad, Dott. Marco Eriksson che il 10 novembre 2019 aveva rappresentato l’azienda alla cerimonia di consegna del “67°Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso economico” organizzata dalla Camera di
Tutto ha inizio da un rotolo di filo di acciaio al carbonio di alta
Commercio di Torino. Si tratta di un riconoscimento davvero
qualità, del quale si conoscono tutte le caratteristiche chimi-
prestigioso che viene attribuito esclusivamente alle aziende
che e meccaniche. L’acciaio viene trafilato e ricotto per affi-
con oltre un secolo di attività e che possono vantare una ri-
narne il diametro e conferirgli la malleabilità necessaria per le
conosciuta capacità di inventare, innovare e contribuire allo
operazioni di stampaggio a freddo.
sviluppo e alla storia economica del torinese.
Il filo quindi viene caricato su macchine stampatrici ad alta
Dal 1912, anno della sua fondazione a oggi, Mustad ha co-
velocità che in sequenza ne tagliano degli spezzoni che,
struito la propria crescita attenendosi a un filosofia aziendale
trattenuti da una matrice, vengono deformati per ottenere
basata sul miglioramento conti-
ciò che si chiama “ribattino” ovvero uno
nuo, che è stata interiorizzata da
spezzone di filo avente già la testa e
tutti i suoi dipendenti e nel tempo
l’impronta della vite. Nella fase di stam-
è stata applicata integralmente
paggio della testa viene impresso su di
al processo produttivo, indipen-
essa il logo aziendale che ne garantisce
dentemente dalla vite prodotta
il riconoscimento e la rintracciabilità an-
e dal suo destinatario Quello di
che dopo che è stata impiegata.
11
COVER STORY n ne di resistenza alla ruggine, Mustad ha sviluppato trattamenti protettivi quali il Chromiting®, il Silverplus® ed il Neroplus® che garantiscono resistenze fino a 15 volte maggiori rispetto ai trattamenti standard, nel pieno rispetto dell’ambiente. Dopo la finitura, le viti vengono lubrificate con il trattamento Lubex®. Questo trattamento di specifica formulazione ed esecuzione Mustad garantisce all’utilizzatore di poter avvitare con uno sforzo fino al 50% inferiore rispetto ad una vite La fase successiva è quella della filettatura, per mezzo di
standard. Questo permette di avvitare con maggior facilità e
macchine rullatrici in grado di realizzare per deformazione
minor consumo di energia, nonché ridurre il consumo degli
(e non per asportazione di truciolo) le complesse e variegate
utensili ed il rischio di rottura delle viti. L’ultima fase è quella
geometrie del filetto; infatti, per ogni materiale dove la vite
del confezionamento ed etichettatura. Le confezioni, realiz-
dovrà essere avvitata, esiste un diverso profilo di filettatura
zate in cartone a doppio kraft sono dotate di una apertura
adatto a quel materiale. A questo punto la vite viene sot-
frontale a cassetto, richiudibile dopo il prelievo del prodotto.
toposta al trattamento di carbonitrurazione. Si tratta di una
L’etichetta, di colore diverso in base alle differenti famiglie di
tra le fasi più critiche dell’intera produzione perché è quella
viti, riporta una immagine del prodotto contenuto dalla scato-
che conferisce le caratteristiche meccaniche (di durezza e
la e tutte le informazioni di impiego, necessarie all’utilizzatore
tenacità) grazie alle quali la vite può essere utilizzata senza
finale. Sull’etichetta viene stampato il numero di lotto che per-
rischio di rottura.
mette, anche a distanza di tempo, di rintracciare le documentazioni di processo e di collaudo di quello specifico lotto di produzione dalla prima all’ultima fase. Le confezioni vengono successivamente alloggiate in un imballo più grande che ne facilita l’immagazzinamento ed il maneggio oltre a preservarne l’integrità durante la fase di trasporto. Tecnologia delle viti certificata Il marchio Mustad stampato sulla testa di tutte le viti è una “firma” a garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza. Tutti i lotti di produzione sono sottoposti al sistema di controllo SPC (Statistical Product Control). I numeri di lotto stampati sulle etichette consentono la totale rintracciabilità di ogni fase produttiva. Le numerose certificazioni ottenute dell’azienda sono la migliore testimonianza degli elevati standard qualitativi da essa assicurati: – Certificazione Lloyd’s come Produttore di viti ISO 9001: 2015 (n. LRC 10144819) IATF 16949: 2016 (n. 0336614) specifico Automotive.
12
La vite viene sottoposta ad una fase di riscaldamento in spe-
– Garanzia di Prodotto Europeo EIFI (n. E1013).
ciali forni ad atmosfera controllata con l’aggiunta di carburi
– Riconoscimento AQP (Assicurazione Qualità Prodotto)
e nitruri che aumentano la durezza e la tenacità del metallo.
conferito dalle aziende del settore Automotive che la auto-
Alla fine del processo la vite viene fatta raffreddare repentina-
rizza alla consegna diretta in linea produttiva senza ulteriori
mente per conferirle le caratteristiche di durezza superficiale
controlli di accettazione (Free-Pass).
(necessaria per forare e filettare anche i materiali più duri) e
– Certificazione diretta del Sistema Qualità da parte di pri-
di durezza a cuore, per garantire elevata elasticità alle solle-
marie aziende di diversi settori: elettrodomestico, meccani-
citazioni dell’avvitamento.
ca, costruzioni, serramenti, etc.
A questo punto la vite è pronta per
– Marcatura CE relativa agli elementi di assemblaggio per la
essere sottoposta al trattamento
realizzazione di strutture portanti in legno, secondo la norma
di finitura che ha un duplice sco-
EN 14592:2009 (conferita dal CSTB Centre Scientifique du
po, protettivo contro la ruggine ed
Bâtiment di Parigi).
estetico. E proprio per soddisfare le
– DDP (Dichiarazione Di Prestazione) secondo regolamen-
sempre maggiori esigenze in termi-
to europeo delle costruzioni 305/2011.
LE TAPPE DI UNA STORIA DI SUCCESSO 1912: La nascita La famiglia Mustad acquista l’azienda a Pinerolo, in provincia di Torino, per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo. L’azienda prende il nome di “O. Mustad & Figlio”. 1924: La prima grande evoluzione Il processo di produzione di chiodi da cavallo si trasforma da forgiatura a stampaggio a freddo. Interni dello stabilimento di Pinerolo agli inizi del 900
1928: Le prime viti da legno La produzione dei chiodi viene affiancata da una gamma di viti per il legno. Si tratta di viti in ferro con taglio cacciavite.
Gli anni 80: Il grande sviluppo industriale In questi anni grandi investimenti furono sostenuti per adattare il processo produttivo e la gamma prodotti alle esigenze dei grandi utilizzatori industriali. Le viti per legno vengono sostituite dalle più performanti viti per pannelli truciolari, che beneficiavano di trattamento termico e che possono essere avvitate con avvitatori elettrici. Il taglio a cacciavite viene sostituito dall’impronta a croce Phillips e Pozidrive. 1990: Il trattamento di lubrificazione Lubex® In questi anni viene sviluppato e applicato su scala industriale il trattamento di lubrificazione Lubex® che, applicato su viti per legno e per metallo, permette di ridurre le coppie di avvitamento abbassando il coefficiente di attrito della vite. 1996: Conseguimento della certificazione ISO 9000 1997: Termina la produzione delle viti per legno
1933: Ampliamento a Balangero La capacità produttiva non è più sufficiente per rispondere alle esigenze del mercato. Viene acquistato un altro stabilimento a Balangero, sempre in provincia di Torino, la “Viterie e Trafilerie Riunite”.
2000: Una firma su ogni vite Tutte le viti vengono “firmate” sulla testa con lo stampaggio del logo aziendale, a garanzia di qualità e provenienza del prodotto anche dopo il suo utilizzo.
Lo stabilimento Balangero in una foto del 1930
2003: Conseguimento della certificazione ISO/TS 16949 specifica per il settore Automotive
1944: La Guerra, distruzione e ricostruzione Durante la seconda Guerra mondiale, lo stabilimento di Balangero fu dato alle fiamme e completamente distrutto. Venne ricostruito nel 1947.
2012: Conseguimento della marcatura CE sulla gamma di viti per costruzioni in legno
1952: Le prime viti autofilettanti La produzione di viti autofilettanti per materiali metallici affianca quella già affermata di viti da legno. 1967: Il primo forno di carbonitrurazione Le viti autofilettanti di nuova generazione necessitavano di un processo produttivo decisamente più complesso. Ai reparti di stampaggio venne affiancato il primo forno per il trattamento termico di carbonitrurazione.
2017: Trattamenti di finitura ecologici e ad alte prestazioni Completata l’evoluzione tecnica dei trattamenti di finitura per garantire resistenze alla corrosione sempre maggiori ed il rispetto delle norme ambientali in continuo aggiornamento. 2018: Conseguimento della certificazione IATF 16949 specifica per il settore Automotive
1976: Termina la produzione dei chiodi da cavallo. 1977: Le prime rullatrici. I torni, finora usati per la filettatura delle viti, vennero sostituiti dalle più performanti rullatrici, macchine in grado di realizzare filettature senza asportazione di truciolo sfruttando la tecnologia dello stampaggio a freddo. L’impiego di queste macchine, precise e veloci, permise di sviluppare le prime viti speciali che l’industria cominciava a richiedere.
10 novembre 2019: Ottiene il Marchio Impresa Storica 2020: Online il nuovo sito Internet www.mustad.it 15 febbraio 2021: il marchio Panelvit ottiene dall’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) il riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale”
13
NOTIZIE n In breve GYS Italia ricerca Tecnici Commerciali Venditori/Dimostratori Gys Italia si pone l’obiettivo di aumentare la sua presenza sul mercato e il livello di penetrazione dei suoi prodotti sui vari canali di vendita, tramite anche nuove partnership nel campo della distribuzione e accordi commerciali con gli operatori strategici del settore e non solo. Con questo obiettivo ha deciso di rafforzare il suo team. GYS è quindi alla ricerca di Tecnici Commerciali Venditori/Dimostratori per promuovere e vendere i propri prodotti specifici per il mondo automotive, il settore carrozzeria e saldatura industriale. Zona da coprire: - Centro Nord Italia: Emilia-Romagna / Toscana - Sud Italia: Campania / Puglia / Basilicata / Calabria / Sicilia - Nord-Est: Veneto / Friuli Venezia Giulia / Trentino Alto-Adige Profilo: - Volenteroso, flessibile, collaborativo, dinamico e intraprendente. - Residenza e/o domicilio in una delle regioni sopra menzionate - Min. 3 anni di esperienza - Patente di classe B per guidare furgone aziendale - Tempo pieno, Contratto a tempo indeterminato Per ulteriori informazioni www.gys.fr Rubrica ricerca personale.
Bullock, il nuovo Excellence porta la firma del Politecnico di Milano La nova veste di quella che è la referenza dalla quale è nato tutto e che ha fatto conoscere il marchio Bullock al mondo è nata da una collaborazione nata nel 2017 tra il brand e POLI.design, nell’ambito del Master Industrial Design Engineering and Innovation.Il nuovo Bullock Excellence coniuga la sua tradizionale affidabilità con un design attuale e moderno e una maggiore facilità di utilizzo: a testina universale telescopica, regolabile e compatibile con tutte le vetture; un braccetto allungabile che consente un fissaggio più saldo e più stabile al pianale dell’auto, grazie anche alle palle di sicurezza. Infine, un rivestimento in grip soft touch del manico conferisce al prodotto un aspetto premium e ne migliora la maneggevolezza e l’esperienza d’uso oltre che prevenire eventuali graffi ai tessuti e alle plastiche interne all’abitacolo.
Gruppo Boero per “Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile” Gruppo Boero è impegnato in prima linea nell’ambito del progetto “Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile”, organizzato dall’Associazione WePlanet, in collaborazione con Gruppo Mondadori, per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. L’azienda ha fornito gli smalti ad acqua eco-compatibili per decorare tutti i 100 globi, prodotti in plastica riciclata, ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da noti designer, che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico. Il Gruppo, inoltre, ha lanciato, nel corso del 2020, un contest interno, stimolando tutti i dipendenti a suggerire un possibile decoro per uno dei 100 globi disponibili, con l’obiettivo di interpretare il concetto di sostenibilità per il Gruppo. Una giuria interna, composta dal top management, ha infine selezionato “Paint Your Future!”, la proposta del Communication Specialist Sebastián Ignacio Cares Peralta, Graphic Designer di origine cilena. I 100 globi saranno protagonisti di una mostra open air a Milano dal 27 agosto al 7 novembre. Terminata l’iniziativa, saranno battuti ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all’Associazione Parco Segantini Onlus, all’Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l’assistenza e l’integrazione. 14
15
NOTIZIE n In breve La sostenibilità ha il tuo nome con Fiskars Grazie a una ricerca che ha condotto in molti paesi europei e non solo, Fiskars ha rilevato che il 63% dei consumatori si preoccupa di ciò che può fare personalmente per aiutare l’ambiente e, di conseguenza, tutti noi. Per questo motivo, nella campagna promozionale del prossimo autunno, l’azienda presenta in anteprima le forbici Fiskars ReNew. Il prodotto icona dell’azienda, le forbici Classic con il manico arancione, presenti al MoMA di New York come uno dei simboli senza tempo del design nordico, è stato rivisto in veste ancora più sostenibile. Realizzate con l’80% di materiali riciclati e il 13% di fibra di cellulosa, le Fiskars ReNew hanno manici ergonomici e lame in acciaio inossidabile. Prodotte e testate a mano in Finlandia sono fornite in una confezione composta al 100% da fibra di carta riciclata. In attesa del lancio della gamma completa previsto per la primavera 2022, il modello multiuso da 21 cm sarà il protagonista della nuova campagna Fiskars dedicata al consumatore. Dal 1° settembre al 15 novembre 2021 infatti, i consumatori che acquisteranno almeno 75 euro di prodotti per il giardinaggio e l’irrigazione Fiskars in un unico scontrino, potranno richiedere in premio l’invio gratuito di un paio di forbici Fiskars ReNew collegandosi al sito fiskars.it/promozioni e, indicando il proprio nome o una breve frase da incidere sulle lame, avranno la possibilità di ricevere le forbici in versione personalizzata. Per informazioni e regolamento si rimanda al sito fiskars.it/promozioni.
Fuorisalone 2021: Centroedile HOME ospita la mostra di Frank Denota Il ritorno del Fuorisalone ha riportato Milano al centro della scena grazie a un ricco calendario di eventi. Tra questi la mostra dedicata all’artista italo - americano Frank Denota ospitata da Centro Edile HOME presso lo showroom di via Gaetano Crespi 9/11 a Milano. Presentata circa sei mesi fa, Centroedile HOME è la divisione del Gruppo Centroedile dedicata alle forniture per la casa e ai complementi di arredo. La mostra, la prima organizzata a Milano dall’artista che vive e lavora a New York e nelle sue opere rispecchia lo stile contemporaneo dell’astrattismo americano, dell’action painting e dello spazialismo, ospita 21 opere realizzate nel periodo del lockdown e resterà aperta fino al prossimo 30 settembre. Con questa iniziativa lo showroom Centro Edile HOME punta a confermarsi come un riferimento per le imprese edili, per gli architetti e i privati e a rinsaldare il legame con il proprio quartiere. “Lo showroom di Lambrate”, spiega, infatti, Cristina Rotunno, Responsabile Commerciale del Gruppo Centroedile, “si inserisce nell’affermato quartiere della Design Week, zona a nord est di Milano, sinonimo di vivacità, qualità e innovazione definita anche come la nuova Brooklyn italiana.É culla di fenomeni artistici milanesi e ha subito una rigenerazione urbana e architettonica di cui anche Centroedile HOME si fa protagonista. Siamo rimasti conquistati dai suoi dipinti colorati e contemporanei, in grado di adattarsi e valorizzare al meglio ogni esigenza di stile che proponiamo nei nostri showroom. L’obiettivo di questo evento”, conclude Cristina Rotunno, “è di dedicare a Milano, ai nostri collaboratori, partners, fornitori e clienti un forte messaggio di ottimismo e di ripartenza.”
16
Vortice si trasforma e così anche il suo marchio Il 3 settembre scorso l’azienda ha presentato il suo nuovo Marchio. Un forte segnale visivo di cambiamento che sancisce un percorso strategico intrapreso più di 10 anni fa e che ha portato l’azienda di Tribiano (Milano), fondata nel 1954 da Attilio Pagani, a trasformarsi da importante realtà imprenditoriale tipicamente italiana in un gruppo manageriale e multinazionale che ha saputo evolvere preservando le proprie origini. Il 2010 segna la data di inizio di questo percorso con l’acquisizione di Loran, oggi Vortice Industrial, seguito dall’apertura nel 2012 di Vortice Latam in Centro America e nel 2013 di Vortice Ventilation System in Cina. Il 2019, con l’acquisizione della spagnola Casals, amplia ulteriormente questo piano di sviluppo industriale che ha visto i 160 dipendenti del 2009 divenire oltre 400 nel mondo. Il Marchio di Vortice, nel corso dei suoi 70 anni di storia, è stato oggetto di rivisitazione e interventi di modernizzazione che non ne hanno mai stravolto il proprio segno distintivo, il pittogramma, che è la resa visiva del nome. Questo legame tra la forma e il nome ha contribuito alla sua forte riconoscibilità e per questo motivo ogni cambiamento è sempre stato oggetto di grande riflessione. Il nuovo Marchio si caratterizza per l’alleggerimento di alcuni tratti grafici che danno una migliore leggibilità e riconoscibilità in linea con un mondo sempre più digitale, ma ha mantenuto le caratteristiche connotanti.
17
NOTIZIE n In breve L’Università di Padova conferisce la Laurea ad honorem a Klaus Fischer Lo scorso 19 luglio nel Palazzo del Bo, storica sede dell’Università degli Studi di Padova, Klaus Fischer, Titolare e Presidente del Gruppo fischer, è stato insignito del titolo di Dottore Honoris Causa ricevendo la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” dal Rettore dell’Università, Rosario Rizzuto, alla presenza di Prorettori, Professori, rappresentanti delle Istituzioni e una rappresentanza di collaboratori di fischer Italia. Si tratta del massimo riconoscimento concesso a titolo onorifico e della prima Laurea conferita in Ingegneria della Sicurezza dall’Università di Padova, per il talento di Klaus Fischer come promotore di progetti innovativi e imprenditore di successo. La proclamazione e la consegna del Diploma di Laurea sono state seguite dalla Lectio magistralis in cui Klaus Fischer ha affermato di sentire “la laurea non tanto come un tributo alla mia persona ma come un riconoscimento a tutti i collaboratori che hanno contribuito al successo dell’azienda” e ha ringraziato i collaboratori della consociata italiana per la collaborazione e i progetti con l’Università. La “Lectio Magistralis” è proseguita sottolineando l’importanza della formazione e dell’istruzione, le nuove frontiere della digitalizzazione, i cambiamenti climatici che porteranno a cambiamenti nell’industria delle costruzioni con nuovi materiali, il rispetto dell’ambiente con il futuro riciclo degli edifici, di case a 0 consumo di energia e 0 impatto, dell’importanza dell’innovazione e della ricerca.
Diadora Utility con la Run Net Airbox per il team tecnico Aprilia Aprilia ha scelto ancora una volta Diadora Utility per garantire la massima sicurezza al suo team tecnico anche nel Gran Premio di San Marino, svoltosi lo scorso 19 settembre. La Run Net Airbox Matryx Low S1P SRC, uno dei modelli di punta dell’intero catalogo Utility, si configura come il prodotto ideale per i professionisti del mondo dei motori, che lavorano in condizioni climatiche avverse, percorrono centinaia di chilometri e per questo necessitano di massimo comfort, resistenza e traspirabilità. Nel mondo della MotoGP, infatti, reattività, precisione e velocità sono fondamentali per ottenere successo in pista e raggiungere il top dei risultati. Per questo è fondamentale indossare una scarpa che offra il massimo dell’ammortizzazione e una performance di altissimo livello.
18
Mission Restart l’aftermarket automotive riparte da Imola La filiera dell’automotive si riunisce, per la prima volta in presenza, a Mission Restart, in programma il 13 e 14 ottobre presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, Due giorni di expo, conferenze, workshop organizzati da Autopromotec, BtheOne Automotive, Duessegi Editore e Quattroruote Professional (Editoriale Domus). Nella prima giornata il convegno #backontrack darà voce ai diversi comparti dell’industria di settore. Ampio spazio sarà riservato anche al settore dell’aftermarket, con un tavolo all’autoriparazione, e alle innovazioni tecnologiche per fare il punto sull’evoluzione dei sistemi ADAS. La seconda giornata di lavori avrà un calendario altrettanto ricco di incontri ed approfondimenti: dal convegno Revisioni oggi e domani al 4° Automotive Campus, Infine, un focus sui cambiamenti e sul futuro nel modello distributivo dei ricambi verrà offerto dagli incontri coordinati da BtheOne Automotive. Ci sarà spazio anche per gli approfondimenti sul mercato dei pneumatici autocarro e sulla logistica. L’evento è gratuito previa registrazione.
19
NOTIZIE n In breve Nuovo CDA e presidente per BigMat Italia Durante l’assemblea annuale dei Soci, che si è svolta il 16 e il 17 luglio a Firenze, BigMat Italia ha rinnovato i vertici che guideranno il consorzio per i prossimi tre anni. Al suo primo mandato da presidente di BigMat Italia è stato nominato all’unanimità Alessandro Cerbai, toscano e volto storico di BigMat. Sostituisce Rocco Alfano in carica da 7 anni. Parlando dei suoi obiettivi Cerbai ha sottolineato l’importanza di far crescere ancora il Gruppo: “Abbiamo un brand internazionale e un’insegna forte grazie alla quale poter sviluppare ulteriormente la nostra rete sul territorio italiano, dando servizi e risposte alle nostre aziende socie e contribuendo così al miglior posizionamento possibile sul mercato” ha dichiarato il neo presidente. Rinnovato anche il CdA composto da 11 membri di cui 6 nuovi consiglieri e 5 conferme: - Alessandro Cerbai, presidente | BigMat Focardi e Cerbai Edilizia, Toscana - Fabio Gerbi, vicepresidente | BigMat Edilaosta, Valle d’Aosta - Chiara Cuscunà, consigliere | BigMat Cubex, Sicilia - Chiara Caira, consigliere | BigMat Edil Legno Services, Lazio - Roberto Battocchio, consigliere | BigMat Edilklima Group, Veneto - Massimo Crusco, consigliere | BigMat F.lli Crusco, Calabria - Riccardo Sbaffi, consigliere | BigMat Fabio Sbaffi, Marche - Michelangelo Pesciarelli, consigliere | BigMat Pesciarelli Edilizia, Umbria - Stefania Spiridigliozzi, consigliere | BigMat Spiridigliozzi, Lazio - Claude Coutant, presidente BigMat International - Fabio Rinaldi, direttore BigMat France È stato inoltre approvato il bilancio 2020, che nonostante la crisi causata dalla pandemia da Covid-19
ha fatto registrare una lieve flessione rispetto al 2019 (fatturato 2020: 445 milioni di euro). Sono stati ratificati quattro nuovi ingressi dando il benvenuto ufficiale a: - Barbella New Generation S.r.l. di Castellammare di Stabia (NA) - BIT Imperia S.r.l. di Imperia - Edilizia Di Leone S.r.l. di Benevento - Orlandi Edilizia S.r.l. di Subiaco (RM) Ad oggi BigMat Italia conta 115 soci, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 200 Punti Vendita.
L’offerta di Melchioni Ready per l’utensileria professionale a marchio Knipex L’ampia gamma di soluzioni dei maggiori marchi fa di Melchioni Ready il canale di riferimento per tutti gli operatori B2B che necessitano, in breve tempo, di ridotti quantitativi di materiale. Sull’e-commerce di componenti industriali 100% italiano è possibile acquistare diverse tipologie di utensili professionali; l’offerta include pinze, pappagalli, tronchesi, forbici e cesoie a marchio Knipex. All’interno della categoria dedicata alle pinze, Melchioni Ready mette a disposizione diverse soluzioni; dalle pinze di precisione al modello seeger, dalle pinze curve a quelle dritte, passando per le combinate o le multi funzione. In particolare sullo store è possibile trovare la pinza da 160mm dotata sia di zone da presa sia da taglienti, il pappagallo Alligator 250mm giratubi dotato di ganasce in acciaio al cromo vanadio elettrico temperato ad olio e temprato, che permette di modificare la larghezza di apertura delle ganasce scegliendo tra nove posizioni, il tronchese Knipex per taglio diagonale 160mm e la pinza a becchi lunghi 200mm. Questa pinza per meccanica, è poco soggetta ad usura ed è ideale in caso si debbano fare forti sollecitazioni. Le punte elastiche sono in acciaio elettrico al cromo vanadio forgiato e temperato ad olio, per questo motivo sono dimensionalmente stabili anche se attorcigliate e sono in grado di tollerare le distorsioni. L’offerta Knipex è disponibile sullo store online e presso i rivenditori Melchioni Ready autorizzati. 20
21
NOTIZIE n In breve Nuova grafica per la release 50 dei cataloghi CPF Industriale-Tecnocontrol-Geca e FAG CPF Industriale, Tecnocontrol, GECA e FAG, operanti nella produzione di apparecchi per il settore della rivelazione gas, dell’elettronica, dell’impiantistica, della prevenzione incendi e del filtraggio di gasolio e olio combustibile, lanciano la release 50 dei cataloghi dei loro prodotti. Grazie alla nuova grafica moderna ed elegante, ad ognuna delle otto categorie di prodotti (valvole gas tecnici e medicali, termo idraulica, materiale elettrico, antincendio, valvole estintori, sicurezza gas, gas train equipment, ed infine oil filters) è stato assegnato un colore diverso che ne rende immediato il riconoscimento. Come conviene a un pool di aziende globalizzate, con una presenza estesa in ben 91 paesi nel mondo, i nuovi cataloghi sono disponibili contemporaneamente sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Valex : è disponibile il volantino autunno/inverno 21-22 Lo scorso agosto l’azienda ha presentato il Volantino autunno/ inverno 21/22 di Valex: 64 pagine ricche di novità, offerte e una selezione di prodotti che strizza l’occhio alla stagionalità, fornendo risposta pratica alle più diverse esigenze dei professionisti e degli appassionati di giardinaggio o fai da te. Oltre ad elettroutensili, utensili manuali, macchine utensili, macchine da giardino e strumenti per il giardinaggio, la proposta Valex spazia dal mondo delle ristrutturazioni all’illuminazione, dalla pittura alla pneumatica, dagli strumenti per la cura dell’auto e della bici a quelli per la casa. Grande spazio alle famiglie più rappresentative dell’offerta Valex come gli elettroutensili, macchine utensili e utensili manuali: in questo ambito la varietà e la ampiezza degli strumenti proposti è volta a far sì che ognuno possa trovare la soluzione più giusta per soddisfare le proprie esigenze. L’offerta relativa all’edilizia si rafforza con l’introduzione di tanti nuovi strumenti per i lavori di muratura e su cartongesso: pialle, fissatori, spazzole e molti altri strumenti efficaci per portare a termine con soddisfazione ristrutturazioni o costruzioni per abitazioni o spazi commerciali. In questa stagione l’azienda introduce anche una gamma tutta nuova dedicata all’illuminazione ad alimentazione solare: tre modelli di proiettori solari led (IP65; luce naturale 4000°K; controllo da remoto con telecomando) e una colonnina solare da esterno in acciaio inox con pannello solare integrato (luce naturale 4000°K) dotati di sensore crepuscolare e con un’autonomia fino a 8h; ma anche lampade solari da esterno con 2 modalità di funzionamento e faretti solari orientabili tutti dotati di sensore crepuscolare e di movimento (IP65; luce naturale 4000°K).
22
Ultimate Access Technologies to unlock your freedom: la nuova brand identity di Iseo Iseo è oggi una realtà che conta oltre 1.200 addetti nel mondo e opera attraverso 13 società. Sviluppa, produce e commercializza i propri prodotti e soluzioni in Europa, Asia, Medio Oriente, Sud Africa e Sud America. L’azienda ha deciso di ridefinire la propria identità di marca per comunicare al meglio la ricchezza di contenuti ed il valore della propria offerta di prodotti e servizi per i clienti e gli utilizzatori finali e per portare il valore della sicurezza in una nuova dimensione - quella della libertà di movimento - attraverso la filosofia Ultimate Access Technologies. La nuova brand identity è stata realizzata dall’agenzia di comunicazione Diffuse e fa parte di un’importante campagna stampa pianificata da MediaPlus sui principali media nazionali e di settore. Il cuore della nuova identità di marca risiede nel concetto di Ultimate access technologies to unlock your freedom to move: le più avanzate tecnologie di accesso per aprire alla tua libertà di movimento. La gestione degli accessi è infatti un concetto più alto della semplice sicurezza. Un pensiero che incontra i bisogni evoluti delle aziende, delle organizzazioni, delle pubbliche amministrazioni, dell’utenza residenziale: per regolare e gestire gli accessi e i flussi di persone in edifici privati e pubblici, stazioni ferroviarie, aeroporti, metropolitane.
Industrial Starter Ecco il nuovo logo Issaline Issaline è il marchio principale di Industrial Starter, azienda che tratta abbigliamento da lavoro e DPI. La società vicentina che l’anno prossimo festeggerà i sessanta anni di attività, ha appena effettuato un restyling del Brand e un nuovo posizionamento. Una nuova identità, che scaturisce dall’obiettivo di costruire un marchio riconoscibile, senza tempo e unico nella sua categoria, con un chiaro scopo: “Valorizzare il lavoratore in ciascuna delle sue professioni, incoraggiandolo a sentirsi orgoglioso di ciò che fa”. Uno scopo che si raccoglie sotto il nuovo slogan del brand “Your work matters” (Il tuo lavoro conta). ‘’Il mondo è costruito dai lavoratori, il lavoro che svolgono ha un grande impatto sulla vita degli altri. Questo è qualcosa che vogliamo valorizzare in Issaline, e oltre ad attrezzarli in modo che possano svolgere quel lavoro in sicurezza, comodamente e con stile, siamo qui per farli sentire importanti’’, afferma il direttore commerciale Andrea Baita. La rinnovata immagine di ISSALINE, presenta un logo dalle forme pulite, con una tipografia chiara e decisa. Il verde diventa la massa del colore principale, che è associato alla tranquillità e alla sicurezza ci riporta in qualche modo alla sua origine (l’Italia), utilizzando la stessa tonalità del “tricolore”. Il sistema visivo costruito consente al brand di fare un passo avanti, di connettersi in modo più semplice e diretto con il proprio pubblico, in definitiva, con la società. Un nuovo sistema che rappresenta chiaramente i valori del brand: vicinanza, coraggio e ispirazione. ‘’L’azienda ha lavorato per più di 12 mesi per rendere il nuovo ISSALINE una realtà oggi. Un lavoro che ha richiesto la collaborazione di molti ambiti e che ha comportato il completo riadattamento di tutti i punti di contatto del brand: Packaging e prodotto, merchandising, punto vendita, strutture, social network, web, cataloghi...’’, dice Vinicio dalla Vecchia, CEO dell’azienda. Clienti e utenti inizieranno a godere della nuova visual identity da metà settembre, in concomitanza con la presentazione della nuova collezione autunno inverno e il lancio del nuovo sito web www.industrialstarter.com 23
NOTIZIE n In breve Saie di Bari Superbonus 110%: crescono gli interventi. Serve la proroga La fotografia di Saie Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia in programma dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, sulla base dei dati elaborati dall’Ance conferma che il Superbonus 110% rappresenta un successo. E questo per due motivi: ha contribuito a rilanciare la filiera edile, che veniva da un periodo complicato, e sta aiutando il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. La misura ha riscosso grande partecipazione. I dati Enea-Mise dicono che al 1° luglio 2021, risultano 24.503 interventi legati al Superbonus per un valore di quasi 3,5 miliardi di euro. Rispetto al monitoraggio di maggio emerge inoltre un aumento del +32% in termini di numero e del +39,7% nell’importo. Tra le regioni spicca la Lombardia, con 3.293 interventi per un valore di 507 milioni di euro, seguita dal Veneto (3.111; 353 mln di euro) e dal Lazio (2.383; 310 mln di euro). Buone anche le performance delle quattro regioni meridionali più popolose: Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, tutte nella top10. L’elaborazione Ance su dati Enea ci restituisce la fotografia di un incentivo che piace sia quando si tratta di edifici condominiali - che determinano il 43% circa del valore degli interventi e che sono caratterizzati da un importo medio che supera i 500mila euro sia quando si tratta di edifici unifamiliari (35%) sia, infine, di unità immobiliari indipendenti (22%). La priorità, adesso, è rendere il Superbonus sempre più sistemico con una proroga almeno fino al 2023. Solo così si potrà evitare di perdere importanti opportunità, incentivare nuove iniziative e, soprattutto, coinvolgere nella maniera più efficace gli istituti bancari, essenziali per finanziare gli interventi. Proprio questi saranno i temi che animeranno il convegno inaugurale di Saie dal titolo “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” e tanti altri momenti di condivisione e approfondimento.
24
MISSIONE PULITO
WIMEX Srl | VIA ALFRED NOBEL, 18 | 39055 LAIVES (BZ) | T +39 0471 05 10 10 | sales@wimex.info |
w w w.w i m e x . i n f o
25
NOTIZIE n In breve Toyotomi: operazione estensione di garanzia delle stufe Toyotomi, produttore di stufe a combustibile, lancia la nuova operazione che permette di estendere la garanzia delle sue stufe addirittura vita. Da oltre 70 anni il colosso giapponese della climatizzazione produce e distribuisce stufe e combustibili con la maniacale attenzione alla “qualità” tipica del “sol levante”, non è quindi un caso che già oggi le stufe Toyotomi abbiano una garanzia di 4 anni. Ora però, grazie alla nuova formula del combustibile inodore Toyotomi che elimina i residui post-combustione e rende pressoché inutile la manutenzione, l’azienda permette di estendere la garanzia dell e sue stufe. Basta raccogliere 5 delle prove d’acquisto che si trovano sulle taniche da 20 litri Toyotomi per ottenere 1 ulteriore anno di garanzia. L’operazione può essere ripetuta tutte le volte che si desidera.
Apre a Marlengo il primo virtual show room di Würth Uno spazio di 40 mq che consente al cliente di immergersi nel progetto di arredo del proprio bagno tramite i visori HoloLens e la mixed reality. È il primo virtual show room aperto da Würth presso il Würth Hydro Store in Via Prati Nuovi, 9 a Marlengo (BZ). Il nuovo concept nato dall’acquisizione di Torggler Commerz da parte di Würth Italia, applica la tecnologia della realtà aumentata al settore dell’arredo bagno rivoluzionando la customer experience del cliente che, grazie ai visori in virtual e mixed reality, si immerge nel suo spazio da arredare, scongiurando dubbi legati allo spazio, agli ingombri o allo stile dell’arredamento scelto. Il nuovo customer journey cambia radicalmente la relazione tra cliente e impresa, intesa come esperienza sensoriale ed emozionale suscitata dall’interazione con il contesto attraverso i visori della realtà aumentata. Investire in tecnologie all’avanguardia per essere sempre competitivi è la strategia intrapresa da Würth Italia per rispondere alle esigenze dei propri clienti. È proprio questo orientamento che l’ha spinta ad entrare nel mercato idrotermosanitario unendo la tecnologia della realtà aumentata ad un business che consentirà un ulteriore vantaggio nella vendita di prodotti e arredo per il cliente finale. 26
Daikin Italy Geert Vos è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato Daikin Italy ha annunciato la nomina di Geert Vos in qualità di nuovo Presidente e Amministratore Delegato. L’ingegner Vos prende il timone da Mr Takayuki Kamekawa, che ha ricoperto questo ruolo negli ultimi sette anni e che è stato nominato Vice President di Daikin Europe. L’esperienza di M Geert Vos in Daikin inizia nel 1989 e questo nuovo incarico rappresenta per lui un ritorno in Italia, dove nei primi anni 2000 ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle vendite. In seguito, ha assunto altri ruoli strategici nell’headquarter dell’azienda, tra cui Deputy General Manager Sales e General Manager European Supply Division, operando in diversi Paesi d’Europa.
DAL MERCATO
Saratoga La Terrazza Assicura la perfetta impermeabilizzazione di balconi e terrazze La Terrazza è il nuovo protettivo consolidante anti-infiltrazioni che i laboratori di Saratoga hanno specificamente realizzato per proteggere efficacemente da acqua e umidità i pavimenti di balconi e terrazze in monocottura, pietra naturale, cemento, clinker, gres o cotto. È un prodotto idrorepellente incolore a base di polisilossani in solvente. Garantisce un’azione impermeabilizzante efficace e duratura: penetra in profondità in crepe, cavità e connessure del materiale sul quale viene applicato, creando con esso legami chimici molto forti; ripara e impermeabilizza lasciando traspirare. Elimina le infiltrazioni negli ambienti sottostanti e rallenta il degrado delle superfici fessurate, peraltro, preservandole dall’insorgere di muffe, alghe ed eventuali efflorescenze, senza alterare i materiali. Inoltre, è perfettamente calpestabile dopo 24 ore, è facile da applicare anche per i meno esperti ed è disponibile in barattoli da 1 litro e da 2,5 litri. Come tutti i prodotti Saratoga, è distribuito da Saratoga Sforza S.p.A. Milano ed è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati, professionali e brico-professionali.
27
I PROTAGONISTI n
RICA LEWIS® WORKWEAR il presidio del punto vendita è essenziale I materiali display, il merchandising, l’esposizione corretta e il riassortimento puntuale sono lo strumento con cui massimizzare le potenzialità del prodotto e ottimizzare il sell-out, come spiega Maria Riorda, Category Manager e Trade Marketing dell’azienda offrendo anche alcune anticipazioni sulle novità in arrivo per la stagione autunno-inverno Dopo aver chiuso il 2020 arrivando a coprire più del 20% del
punto e migliorato l’offerta per segmentarla al meglio in base
fatturato totale dell’azienda il marchio Rica Lewis® Workwear
alla tipologia.
è concentrato sull’obiettivo di garantirsi un’ulteriore crescita
28
sul mercato italiano. Grazie a un’efficiente rete vendita riparti-
In una precedente intervista avevate annunciato impor-
ta su tutto il territorio, il marchio è capillarmente distribuito sul
tanti investimenti nella comunicazione per il 2021 con
territorio nazionale ed è presente con le proprie linee in una
finalità sia di brand awareness sia di supporto al lancio
grande varietà di punti vendita. L’obiettivo ora è di supportare
dei nuovi prodotti. Quali sono in particolare, le attività in
i propri clienti retailer in modo da consentire loro di ottimizza-
programma tra settembre e dicembre?
re il sell out grazie alla massimizzazione delle potenzialità del
La stampa specializzata è certamente una leva su cui abbia-
prodotto. Per questo una delle principali aree su cui l’azienda
mo investito in questo primo semestre e che continueremo a
sta concentrando i propri investimenti è il presidio del punto
sviluppare. È inoltre prevista la partecipazione alle prossime
vendita. Per fare il punto sulle attività promosse in questo am-
fiere di settore (Covid permettendo). Non manca poi l’investi-
bito dall’azienda abbiamo incontrato Maria Riorda, Category
mento direttamente sul trade: attraverso formazione e mate-
Manager e Trade Marketing di Rica Lewis® Workwear.
riali per i punti vendita.
Come si articola la vostra presenza nel retail? Ci sono
Oltre alla gamma e alla costante innovazione prodotto,
state variazioni nel 2021 rispetto al 2020?
uno degli elementi cardine della relazione tra azienda e
Forniamo diverse tipologie di clienti: dal negozio di ferramen-
canale retail è il servizio. Direbbe che questa è una vostra
ta di quartiere alle grandi superfici specializzate, dai grossi-
importante leva competitiva e anche un fattore di fideliz-
sti ai garden. Nel 2021 continuiamo ad essere presenti e a
zazione dei retailer nei vostri confronti?
servire le diverse categorie di clienti, ma abbiamo messo a
Sicuramente. Pensiamo che fornire un costante servizio di
Wall Catalogo Rica Lewis
Un vostro progetto riguarda l’esposizione PTV. Ce ne può parlare? Quali sono i vantaggi che offre ai vostri clienti? L’esposizione è un punto chiave della nostra politica di servizio: meglio è esibito il prodotto e migliore è il tasso di uscita, è un dato di fatto. I nostri materiali per il punto vendita (recentemente rivisitati) garantiscono un facile accesso al prodotto e una forte comunicazione visiva focalizzata sulle occasioni d’uso. Esistono molteplici soluzioni, per esempio i palbox e i box display “prêt-à-vendre”, le gondole a rotelle, gli shop-inshop integrati o elementi visual per evidenziare l’esposizione a scaffale. La presentazione al consumatore è inoltre arricchita dal labelling presente sul prodotto stesso: esteticamente accattivante e recante le informazioni chiave riguardo alle caratteristiche del capo. I nostri agenti supportano il punto vendita nella scelta dei materiali più adatti al loro caso specifico, nonché nella messa a punto dell’esposizione finale.
Legs Display
presidio del punto vendita sia essenziale: i materiali display, il merchandising, l’esposizione corretta e il riassortimento puntuale, per esempio, fanno di noi un’azienda che si mette a disposizione del cliente per massimizzare le potenzialità del prodotto e ottimizzare il sell-out. Questi obiettivi sono inoltre supportati da una formazione specifica sul prodotto stesso, che passa direttamente dai nostri responsabili di produzione, agli agenti fino al nostro cliente. La soddisfazione che ne deriva è uno dei pilastri della fidelizzazione. Quali sono allora i servizi da voi offerti al canale retail? Avete delle novità da annunciare in questo ambito? È senza dubbio molto apprezzato il servizio di assistenza fornito dai nostri uffici di Fossano, in provincia di Cuneo che possono essere facilmente contattati per qualsiasi esigenza: hanno tutte le informazioni per aiutare i clienti o il riferimento giusto a cui indirizzarli. La nostra squadra di agenti è distribuita su tutto il territorio nazionale per assicurare una costante presenza sui punti vendita: accompagnano i nostri rivenditori nella presentazione ottimale dell’offerta, si occupano della raccolta dei riassortimenti. L’azienda si impegna stagionalmente con l’investimento in promozioni pensate per attrarre e coccolare i consumatori finali. Per i nostri clienti premium offriamo condizioni agevolate per ordini e spedizioni e alcuni servizi extra. Stiamo inoltre riflettendo su un canale specifico B2B che possa rendere ancora più agevoli e diretti i rapporti tra azienda e retail.
29
I PROTAGONISTI n Parlando della vostra gamma prodotto, quali sono le novità che proporrete al mercato B2B da qui a fine anno? A quale target di utilizzatori sono rivolte? Per la nuova stagione autunno-inverno 2021 abbiamo scelto di proporre una piccola collezione legata al nostro know-how più importante: il Jeanswear. Il denim nasce proprio come tessuto per i lavoratori, rappresenta le nostre radici, la nostra esperienza, la nostra storia e heritage. Questa mini-collezione Legacy è composta da 4 capi iconici del workwear: • un jeans 5 tasche in denim robusto (13 oz) stretch Fibreflex® (mod. ENDUR2), • una camicia da lavoro in light denim con tasche funzionali (mod. MATT), • un giubbotto in denim stretch Fibreflex® (mod. STANT), • l’immancabile salopette in denim, rivista con l’aggiunta di inserti in canvas ad alta resistenza e da una bretella posteriore elastica (mod. JIMMY). Inoltre, la gamma si arricchisce di capi spalla e gilet, e di una altra bella novità: il Wogg, ovvero un pantalone jogger da lavoro. Creato con uno spesso tessuto di felpa, confortevole, con tasche porta ginocchiere e rinforzi in tessuto canvas nei punti critici. Il nostro target sono i lavoratori che si mettono in gioco sul campo, gli artigiani, i professionisti che hanno bisogno di capi comodi e performanti per svolgere al meglio le loro mansioni, ma volendo anche gli appassionali di bricolage della domenica. Uno dei punti di forza della nostra gamma è proprio la versatilità: si tratta di capi adatti per molteplici categorie e usi, abbigliamento da lavoro funzionale, che non manca di stile. Palbox
30
Gondola
Espositore a braccia
31
ATTUALITA’ n
IL PUNTO SU MATERIE PRIME, CARENZA DI COMPONENTI E NOLI MARITTIMI La crescita dell’offerta e un miglioramento progressivo della logistica internazionale dovrebbero portare a un allentamento della corsa dei prezzi già entro fine anno, ma soltanto per alcune materie prime, perché altre, ad esempio le plastiche, sono soprattutto legate all’andamento del prezzo del petrolio
32
Settembre si è aperto con alcune prese di posizione e analisi
le Buia, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori
riportate anche dai principali organi di stampa che danno il
Edili non esita a definire come “un paradosso inaccettabi-
polso del livello di attenzione con cui in Italia, come anche nel
le” e mette in guardia dal “rischio concreto che le opere del
resto del mondo, si guarda all’evolversi della corsa ai rincari e
PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Ndr.) e gli
della carenza di materie prime e componenti e della crisi dei
interventi privati relativi al Superbonus non arriveranno nei
trasporti marittimi. La preoccupazione riguarda le ricadute di
tempi stabiliti, trasformando in un fuoco di paglia la ripresa
questi fenomeni sulla crescita del nostro Pil, che dopo svariati
economica in atto.” Per scongiurare questa eventualità Buia
anni di crisi, è , secondo le stime di Ocse, stimata al 5,9%.
chiede “che il Governo italiano si attivi immediatamente in
Suona infatti come una conferma dello stato generale di al-
Ue per chiedere una sospensione dei vincoli all’importazione
lerta un’affermazione contenuta nella Congiuntura Flash di
dell’acciaio. In questo modo non daremo ulteriore spazio a
settembre del Centro Studi Confindustria: “Continua spedito
speculazioni sui prezzi, che già stanno mettendo in ginoc-
il recupero dell’economia italiana nel 2021, anche se i conta-
chio le imprese, e garantiremo il proseguimento della ripresa
gi e la scarsità di alcune commodity restano fattori di incer-
delle attività economiche.” Due giorni dopo in un’intervista
tezza”. Il 6 settembre scorso Ance - Associazione Nazionale
rilasciata a TGCOM24 il Presidente Ance ribadisce la richie-
dei Costruttori ha emesso un comunicato stampa nel quale
sta spiegando che soltanto eliminando questi vincoli si cree-
si stigmatizza il fatto che “mentre il Paese ha fame di mate-
ranno le condizioni affinché si ricreino le scorte e si assicuri
rie prime, con lunghe attese per la fornitura di materiali, oltre
la disponibilità della materia prima indispensabile per “ese-
mezzo milione di tonnellate di acciaio è bloccato nei porti di
guire le opere infrastrutturali che sono alla base del rilancio
Marghera e Ravenna a causa delle quote all’import stabilite
di questo Paese. Anche perché con prezzi così sostenuti non
dalla Commissione europea”. Una situazione che Gabrie-
è possibile affrontare e mettere in cantiere tutte le opere che
sono state programmate da tempo”. A supporto di questa affermazione Buia cita il dato relativo al ferro per il cemento armato che a novembre dello scorso anno era quotato 139 euro a tonnellata e oggi è balzato a 503 euro alla tonnellata. Un aumento di questa rilevanza, ha proseguito Buia nell’intervista al TGCOM24 “non è sostenibile né dalle imprese né dallo Stato”. E questo alla luce del fatto che a quello citato da Buia si potrebbero aggiungere anche altri esempi altrettanto significativi, visto che, fra novembre 2020 e luglio 2021, il prezzo dei tondini di acciaio ha registrato un aumento del 243%, quello del pvc del 73% e quello del rame del 38%. Inoltre, come riconoscono diversi analisti, il contributo del settore delle costruzioni alla ripresa del Pil è essenziale. Gli investimenti previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato poche settimane fa, hanno infatti rimesso l’edilizia
liamo di 107,7 miliardi destinati interamente all’edilizia per ac-
pubblica al centro della vita economica del Paese, mentre
compagnare l’Italia verso la rivoluzione verde e digitale delle
con il Superbonus 110%, anche l’edilizia privata sta vivendo
infrastrutture. Allo stesso tempo, si fanno sentire gli effetti del
una stagione di rinascita.
Superbonus 110%, grazie agli oltre 24 mila interventi effettua-
La fotografia di SAIE Bari, la fiera delle costruzioni in Italia in
ti al 1° luglio per un valore totale di quasi 3,5 miliardi di euro
programma dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del
(+39,7% rispetto a maggio). L’Osservatorio SAIE, realizzato
Levante di Bari, sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, rivela
da Senaf su un panel di aziende di produzione, distribuzione
che quasi metà dei 222 miliardi di euro di investimenti del
e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) in
Piano Nazionale, riguardano il settore delle costruzioni. Par-
occasione della Fiera rivela, però, che in questo contesto di
Noli marittimi: il rapporto 2021 “Italian Maritime Economy” a cura di Srm - Studi e ricerche del Mediterraneo) Il Rapporto presentato a inizio dello scorso mese di luglio contiene elementi utili alla comprensione dell’importanza dei noli marittimi e anche delle dinamiche che hanno portato alla crisi dell’ultimo anno. Di seguito alcune delle evidenze contenute nel Rapporto presentato da Srm. - Il trasporto marittimo continua a rappresentare il principale “veicolo” dello sviluppo del commercio internazionale. Il 90% delle merci, infatti, viaggia via mare. I trasporti marittimi e la logistica valgono circa il 12% del PIL globale. - La riapertura delle economie e la ripresa della domanda rimangono il motore chiave per la crescita del commercio mondiale nel 2021 con una previsione dell’8,4% e ancora del 6,5% nel 2022. - Riguardo al trasporto marittimo complessivo si stima per il 2021 un aumento del 4,2% per volumi complessivi maggiori di 12 miliardi di tonnellate, superiori quindi ai livelli preCovid-19, e per il 2022 un ulteriore incremento del 3,1%. - Il segmento container, che rappresenta la modalità di trasporto privilegiata del commercio globale di beni, a partire da luglio 2020 con la ripresa della domanda soprattutto da parte dell’Europa e del Nord America, ha registrato una crescita costante che lo ha portato a chiudere il 2020 con una riduzione di appena l’1,1%. Per il 2021 si stima una crescita dell’8,7% e per il 2022 del 4,7%. - Fattori come la congestione dei porti e, in particolare la crisi del terminal cinese di Yantian a Shenzhen, conseguenti alla Pandemia, hanno contribuito a causare:
- un abbassamento della qualità del servizio di trasporto container e soltanto il 35-40% delle navi sono arrivate in orario - il disallineamento delle partenze programmate dei servizi di linea ha contribuito alla mancanza dei container vuoti nei principali mercati di esportazione La combinazione di queste e altre criticità ha portato a un incremento record dei noli a livelli record. Nei primi 5 mesi del 2021 l’indice Shanghai Containerized Freight Index (SCFI) è stato mediamente di oltre 2900 punti, in aumento del 132% sulla media del 2020.
33
ATTUALITA’ n
grande positività, ben il 64% delle aziende individua come
parte delle imprese, trovandosi a corto di scorte, si è lanciata
critico il costo di acquisto delle materie prime.
in acquisti di materie prime ben più consistenti dei normali fabbisogni, innescando e accompagnando una spirale di au-
Il punto di Anima
mento dei prezzi che tuttora si autoalimenta. In un tale conte-
L’organizzazione industriale di categoria del sistema Confin-
sto la speculazione finanziaria continua a trovare il terreno più
dustria che rappresenta le aziende della meccanica ha dato
favorevole per le proprie scorribande che, individuando nelle
vita al Focus Materie Prime, un osservatorio periodico spe-
materie prime ottime alternative di investimento, ne accelera-
cificatamente dedicato all’aggiornamento dei mercati delle
no e ne potenziano i continui rincari”.
commodity. In occasione dell’ultimo, risalente a fine luglio, il
34
presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli ha rileva-
Nel punto diffuso da Anima si evidenzia che praticamente
to che “nonostante un primo semestre generalmente positivo
tutte le commodity hanno subito l’impatto di queste concau-
per la meccanica italiana, la mancanza di disponibilità di ma-
se. Nel corso dell’ultimo anno, in campo energetico il forte
terie prime e semilavorati ha limitato l’incremento di fatturato
rincarto del petroli (+248%) ha orientato al rialzo sia i costi
e rallentato la produzione industriale, Qualche spiraglio alla
elettrici (+365%), sia quelli del gas naturale (+545%). Im-
speranza, è stato aperto dall’analisi presentata da Achille
pressionanti anche gli aumenti dei polimeri: polietilene (fino
Fornasini, professore dell’Università di Brescia, in collabora-
al 160%), polipropilene (fino al 123%). Nel settore metal-
zione con l’Ufficio studi di Anima Confindustria. Infatti, se da
lurgico si sono registrati aumenti medi del 90%. Tra gli altri
un lato conferma che la corsa all’aumento dei prezzi delle
spiccano lo stagno (+142%), il rame (+120%) e l’alluminio
materie prime non si è ancora fermata, dall’altro rileva che
(+75%), mentre nel comparto siderurgico non si fermano
sta rallentando e nell’ultimo quadrimestre del 2021 potrebbe
gli eccezionali incrementi dei coils a caldo (+200%) e delle
addirittura invertire la rotta.
lamiere (+234%).
Nella sua analisi Achille Fornasini evidenzia come, oltre all’i-
La difficile reperibilità dei materiali ha inoltre determinato
nedita contrazione dell’offerta causata dai fermi e dalle chiu-
rallentamenti produttivi, serie difficoltà nel gestire le attività
sure degli impianti durante il picco della pandemia, uno dei
quotidiane e le relazioni con clienti e fornitori.
più importanti fattori critici scatenanti l’aumento generalizzato
A mettere in difficoltà le aziende contribuisce anche il fatto
dei prezzi sia stato il boom della domanda globale da parte
che, come ha osservato il vicepresidente di Anima Confin-
delle macro-regioni industrializzate: in incalzante sequenza
dustria, Pietro Almici, ai problemi fin qui citati “si assomma
l’Asia, il Nordamerica e l’Europa. In secondo luogo, pesa la
quello degli affidamenti praticati dai fornitori alle aziende: a
conclamata inefficienza dei sistemi logistici internazionali e
parità di importo, oggi le imprese vengono fornite solamente
locali, che sono una diretta conseguenza delle misure sani-
con il 50% della merce rispetto a un anno fa”. Il Prof Forna-
tarie, e che hanno rallentato le movimentazioni nei porti. La
sini ha anche rilevato che la crescita dell’offerta e il progres-
ripartenza pressoché simultanea di tutti i sistemi industriali
sivo miglioramento della logistica internazionale iniziano a
mondiali ha contribuito a congestionare talune rotte e a emar-
manifestare i loro effetti, allentando la tensione sui prezzi.
ginarne altre. “Come se tutto ciò non bastasse”, commen-
Una buona notizia anche se il Prof Fornasini ha avvertito che
ta Fornasini, “il graduale indebolimento del dollaro ha reso
il ridimensionamento delle quotazioni non riguarderà tutte
meno onerosi gli approvvigionamenti, trattandosi di materie
le materie prime. Alcune, ad esempio, le materie plastiche,
prime quotate appunto nella divisa americana. Infine, gran
sono condizionate dall’andamento del prezzo del petrolio.
DAL MERCATO
ILLUMINAZIONE PER L’OUTDOOR CON GLI APPARECCHI BOT LIGHTING LE PARETi NON HANNO PIU’ CONFINI
La nuova linea proposta dall’azienda consente di valorizzare gli spazi esterni e gli spazi verdi che abbiamo imparato a riscoprire con la pandemia, conferendo loro una nuova eleganza e contribuendo a renderli sempre più ideali per i momenti di socialità In questo periodo “sospeso” abbiamo vissuto la casa come non mai, abbiamo riscoperto quelle attenzioni per la nostra abitazione che spesso prima non avevamo, presi dalla routine e dalla frenesia quotidiana. Il dehors è stato il posto più sognato e invidiato nel lockdown, diventato il ponte tra la straordinarietà e la normalità di questo tempo mai vissuto prima. La fortuna di godere di un giardino dove rigenerarsi all’aria aperta nelle lunghe giornate di sole e dove trascorrere le prime serate primaverili ha fatto emergere l’importanza di valorizzare al meglio il proprio spazio all’aperto rendendolo sempre più parte integrante di quello interno e di godere finalmente di quei momenti di socialità a lungo desiderati. Spazi verdi unici e giochi di luce per rendere l’ambiente sempre nuovo ed elegante possono essere realizzati grazie a piccoli accorgimenti che Bot Lighting vi propone con una nuova linea di apparecchi outdoor per tutte le esigenze. Per l’illuminazione a parete tra le varie linee di prodotto le appliques sono i più versatili: il corpo è in alluminio pressofuso con diffusore in policarbonato e verniciatura resistente agli agenti atmosferici. Sono disponibili nei colori bianco, corten, antracite e grigio marina a seconda dei modelli. La gamma Segovia 10W raggruppa tre varianti che si differenziano principalmente
per la forma del pannello diffusore che crea particolari riflessi di luce, l’apparecchio è disponibile con LED flicker free sostituibile o con attacco E27 per installare la sorgente a LED che più si desidera tra la vastissima gamma di prodotti SHOT che Bot Lighting offre. Forme sottili e più moderne per la linea Marbella 2x5W disponibile nelle versioni
e 6500K. La gamma Siviglia oltre agli apparecchi da parete con LED integrato 12W comprende anche i paletti da giardino con uno o due moduli LED integrati 1x12W o 2x12W perfetti per l’illuminazione di vialetti privati, colorazione 4000K. Tutte linee che creano bellezza, rendendo più fruibili gli spazi esterni con un bassissimo impatto ambientale grazie a LED sempre più performanti, così la casa si allarga all’esterno, non ha più confini e noi la viviamo ancora di più di prima. Per il punto vendita è disponibile l’espositore dimostrativo in legno degli articoli già cablati, pronti per l’installazione a parete.
Marbella
square o round, con moduli LED integrati 4000K con doppia emissione e fascio regolabile per ricreare effetti sempre nuovi. Maiorca 6W è l’applique dal design essenziale con LED integrato ad illuminazione indiretta, ideale per valorizzare le pareti dell’edificio. Alicante è la linea più compatta e pratica con LED integrati a doppia emissione da 2x6W disponibile nella versione a CCT selezionabile per le colorazioni 3000K, 4000K
Segovia
Alicante
Per informazioni: www.botlighting.it 35
DOSSIER n VITI E BULLONI
UDIB Il settore è alle prese con l’emergenza shortage delle materie prime e rincaro dei prezzi GianMarco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association fa il punto sulle ricadute di un fenomeno che sta mettendo a dura prova tutti i settori e di cui è impossibile prevedere gli sviluppi re il tutto e a spingere al rialzo i prezzi
I costi dei trasporti dalla Cina ma so-
contribuisce lo spettro della applicazio-
prattutto da Taiwan, che è il Paese da
ne di possibili dazi antidumping. Questi
cui provengono la maggior parte dei
alcuni dei temi che abbiamo affrontato
nostri materiali, sono cresciuti in modo
con GianMarco Dalpane, Presidente
esponenziale, fino ad arrivare anche
Udib - Unione Distributori Italiani Bullo-
a 6-7 mila euro dai 1.000-1.100 euro
neria e vicepresidente EFDA - Europe-
del periodo pre Covid. Consideri che,
an Fastener Distribution Association.
rispetto ad altre merceologie, questi valori impattano sulla bulloneria in modo
Da ormai quasi un anno, le economie occidentali si stanno confrontando con la crescita esponenziale dei costi delle materie prime e della logistica e, fatto ancor più grave, con una carenza di disponibilità di materie prime che sta mettendo in crisi il sistema produttivo. Tra i settori coinvolti anche quello delle viti e bulloni che, come vedremo, oggi è doppiamente impattato da questo fenomeno. Da un lato, infatti, la difficoltà a reperire le materie prime rischia di mettere in crisi le produzioni di viti e bulloni tecnologicamente più avanzate. Dall’altro, si registra una fortissima carenza dei materiali a più basso costo le cui produzioni sono ormai quasi completamente delocalizzate. A complica-
36
Come sta performando dal punto di
più significativo. A seconda della tipo-
vista di Udib il mercato delle viti e
logia, il valore di un container di bullo-
bulloni?
neria è compreso tra i 25/30 mila euro e
In meno di un anno lo scenario è sta-
i 55/60 mila euro. In questo contesto un
to completamente rivoluzionato da un
All-in che nel giro di pochissimo tempo
fenomeno - quello del shortage e del
raggiunge un costo di 8.000 euro dai
rincaro dei prezzi delle materie prime
1.800/2.000 euro iniziali, può arrivare
e della logistica - del tutto imprevisto
ad incidere tra il 25 e il 30% sul valo-
nella sua straordinarietà. Come tut-
re del materiale. Questa situazione del
ti i settori economici, anche il nostro
tutto straordinaria è all’origine dell’au-
si sta confrontando con un momento
mento dei prezzi così repentino in tut-
particolarmente complesso, di cui è
ta Europa. In Italia, come ho già detto,
praticamente impossibile prevedere gli
scontiamo anche gli effetti del fenome-
sviluppi. Serviamo in modo trasversale
no speculativo.
quasi tutti i settori e in tutti riscontriamo un balzo in avanti della domanda inne-
Questa speculazione si alimenta an-
scato dal fatto che la parte di consu-
che della scarsa disponibilità, effetti-
matori che durante il lockdown ha ac-
va o temuta, della merce?
cantonato tante risorse per effetto delle
Questa è, in certo qual modo, l’altra
restrizioni, oggi ha ripreso ad investire.
faccia della medaglia. La clamorosa
Questo è uno dei fattori che nel nostro
corsa al rincaro dei prezzi a cui abbia-
Paese sta anche alimentando fenomeni
mo assistito nell’ultimo anno è scaturita
speculativi che aggiungono complessi-
fondamentalmente da tre fattori:
tà a complessità.
• l’aumento dei prezzi della materia prima al quale ha contribuito anche la po-
Quale impatto ha avuto e sta avendo
litica protezionistica attuata dalla Cina
il fenomeno del rincaro delle materie
• l’aumento altrettanto clamoroso dei
prime e della logistica?
costi dei noli, che è tanto più impattan-
37
DOSSIER n VITI E BULLONI
38
te quanto più il costo chilo del materiale
re la produzione in Paesi caratterizzati
stiamo comunque onorando anche se
è basso
da costi fissi decisamente più contenuti
in qualche caso significa fornire il pro-
• il balzo in avanti della domanda
dei nostri. Anche nell’attuale situazione,
dotto a un prezzo inferiore a quello che
C’è anche un altro elemento che incide
per un produttore italiano continua ad
paghiamo per rimpiazzarlo. Il nostro
sulla dinamica attuale della domanda e
essere poco conveniente riconvertire
settore vive una situazione abbastanza
dell’offerta. Durante il primo lockdown
la propria produzione per cominciare a
paradossale nella quale all’aumento si-
tutti avevano lavorato per abbassare le
produrre questi articoli, perché signifi-
gnificativo dei fatturati in termini di valo-
scorte, cercando di rallentare il più pos-
cherebbe abbandonare la produzione
re corrisponde un trend negativo della
sibile i cicli produttivi in modo da alleg-
di tipologie di viti e bulloni, ad esempio
marginalità.
gerire il magazzino. Alla riapertura, la ri-
quelli destinati all’automotive, che, es-
presa è stata repentina e superiore alle
sendo tecnologicamente più avanzate,
Ne deduco che, nonostante la situa-
aspettative e questo ha contribuito a far
assicurano una marginalità più elevata.
zione sia oltre che eccezionale ben
sì che il materiale cominciasse a scar-
Aggiungo che un’ulteriore complicazio-
nota, non ci sono i margini per ricon-
seggiare e che si innescassero anche
ne è data dai dazi antidumping. Prima
trattare questi accordi?
fenomeni di accaparramento. La situa-
della Pandemia, quando la situazione
La particolare struttura del nostro mer-
zione attuale è che ci troviamo sguarniti
era totalmente diversa e l’aggressività
cato è uno dei fattori che ha contribuito
di una serie di prodotti, che sono tra i
della Cina, che è il maggior produttore
ad alimentare il fenomeno speculativo
più basilari e che normalmente sono di
al mondo di questi articoli, era fonte di
nel nostro Paese. Il settore è molto pol-
facile reperibilità.
grande preoccupazione, l’associazio-
verizzato, prevalgono le piccole real-
ne europea dei produttori di viti e bul-
tà, alcuni distributori sono proprietà di
Pesa anche il fatto che le viti e i bul-
loni aveva inoltrato alla Commissione
aziende produttrici, altri sono impor-
loni di basso costo non vengono pro-
Europea la richiesta di introdurre dei
tatori a tutto tondo e soltanto in pochi
dotti in Italia?
dazi antidumping sui prodotti impor-
sono realmente autonomi. Nel gioco
Proprio perché d’importazione, questi
tati da quel Paese. Una volta partito il
degli interscambi questa particolare
sono gli articoli che per primi hanno
fenomeno della scarsa disponibilità di
struttura del mercato ha creato la pos-
cominciato a scarseggiare. Più il pro-
certi articoli, questi dazi hanno a loro
sibilità di gestire le carenze, andando a
dotto è semplice e a basso contenu-
volta contribuito allo straordinario balzo
reperire il prodotto da altri distributori.
to tecnologico e meno è vantaggioso
in avanti dei prezzi. Contrariamente a
In questi casi la priorità era ed è repe-
produrlo in Italia, perché il mark up sul
quello che si potrebbe pensare, questa
rire gli articoli di cui si è sprovvisti per
costo chilo è troppo basso. Questo ha
situazione non rappresenta un vantag-
non bloccare la produzione delle indu-
fatto sì che già da diverso tempo sia
gio per noi distributori. Quasi tutti siamo
strie clienti, anche pagando un extra
diventato più conveniente delocalizza-
soggetti a delle contrattualistiche che
prezzo. Risultato: i prezzi sono letteral-
39
DOSSIER n VITI E BULLONI mente esplosi.
della reperibilità del prodotto. La filiera
la filiera lunga e a riportare in Europa
Venendo alla sua domanda, ovviamen-
si sta fermando, perché le produzioni
e in Italia alcune produzioni ?
te tutti hanno cercato e cercano di ri-
da Taiwan, dalla Turchia e dagli altri
Temo che rivalutare la filiera lunga non
contrattare i prezzi, con risultati variabili
Paesi produttori hanno allungato i lead
sia operazione semplice e certamente
anche in funzione della forza commer-
time portandoli dai 60/90 giorni di pri-
non è di immediata attuazione. Come
ciale delle singole aziende coinvolte.
ma agli attuali 240 giorni, che, oltretut-
ho già avuto modo di accennare, ormai
In molti casi, il buyer che acquista la
to, non sono sempre certi. Siamo nella
l’industria italiana ed europea si è con-
viteria e la bulloneria compra anche la
situazione in cui, prima di accettare
centrata verso produzioni di alto valore
lamiera e i semilavorati. Tutti prodotti sui
un ordine, dobbiamo assicurarci che il
e, al momento, non esistono le condi-
quali sta subendo la stessa rincorsa dei
materiale sia effettivamente disponibile.
zioni perché trovi conveniente tornare
prezzi. Questo fa sì che la nostra richie-
I pochissimi produttori italiani in questo
indietro. Tutto quello che viene prodotto
sta di adeguare i prezzi incontri una
momento (inizio settembre - Ndr.) dan-
in serie e a costo basso oggi viene pro-
maggiore comprensione. Tanto è vero
no come data di consegna gennaio
dotto in Cina. Non abbiamo capito per
che in qualche caso stiamo riuscendo
o anche marzo del 2022 e alcuni non
tempo che questo era un punto debo-
ad applicare degli aumenti su listini che
rilasciano neppure i prezzi. Una scelta
le del nostro sistema e, oggi che, in un
erano bloccati da anni, perché l’indu-
che si spiega con il fatto che, ad esem-
certo senso, siamo alla resa dei conti,
stria punta ad avere la certezza della
pio, il prezzo delle rondelle da dicem-
ci troviamo a dover prendere atto che
disponibilità dei materiali e a evitare
bre/gennaio a oggi è aumentato di 2,5
un’inversione sarà estremamente diffi-
blocchi alla produzione, come purtrop-
volte e con il fatto che i produttori oggi
cile e, in ogni caso, non potrà avvenire
po in qualche caso sta già accadendo.
si trovano a pagare 1.600/1.700 euro
che su tempi lunghi.
a tonnellata una materia prima che in
Il fatto che nel nostro settore i fatturati
In questa sorta di corto circuito, l’an-
precedenza costava 350 euro a tonnel-
delle aziende andranno a raddoppiare
damento sostenuto della domanda
lata. Questa situazione sta progressi-
o quasi e così anche i costi, mi porta a
dovrebbe anche aprire la strada a un
vamente andando ad affliggere tutto il
ipotizzare che potremmo trovarci all’al-
ritocco dei prezzi praticati all’utente
sistema industriale in Europa e in Italia
ba di un nuovo ciclo. Uso il termine ipo-
finale. Sbaglio?
e, purtroppo, al momento appare irre-
tizzare perché lo scenario attuale è tale
Scaricare il maggior prezzo della bul-
versibile. Non gioca a nostro favore la
da rendere praticamente impossibile
loneria sul costo finale non è sempre
decisione della Cina, comunicata prima
fare previsioni.
così scontato e semplice. Un conto è
delle vacanze, di eliminare le incentiva-
farlo su un’auto dove l’incidenza della
zioni sull’esportazione delle materie pri-
In un momento così complicato cosa
bulloneria sul costo finale è relativa e
me e di introdurre agevolazioni per chi
ha fatto e sta facendo Udib per soste-
altra cosa è farlo su un elettrodomesti-
le vende sul mercato interno.
nere i propri associati?
co, che ha un posizionamento prezzo
40
Abbiamo innanzitutto cercato di portare
molto più basso. Detto questo, la situa-
Questa situazione che ha rivelato la
a compimento i progetti avviati in pre-
zione è tale che il problema prezzo è
nostra dipendenza dalla Cina potreb-
cedenza. Primo fra tutti quello del ca-
del tutto secondario rispetto a quello
be portare a rivalutare il discorso del-
talogo tecnico da condividere con tutti
41
DOSSIER n VITI E BULLONI gli associati che nel nostro settore è un
panorama italiano, ma penso che la
settore della viteria e della bulloneria,
unicum. È stato distribuito ai nostri as-
nostra base associativa continuerà ad
perché in poco tempo la Cina potrebbe
sociati che prima di veicolarlo ai propri
espandersi, perché in diversi si stanno
tornare a consegnare e, di conseguen-
clienti hanno la possibilità di persona-
rendendo conto che essere parte di
za, questo porterebbe a un’inversione
lizzarlo andando ad aggiungere nuovi
un’associazione così coesa è una gran-
della dinamica dei prezzi, che tende-
elementi al corpo centrale che deve
de opportunità.
rebbero a sgonfiarsi. Senza contare
restare invariato. E questo perché uno
42
che la ritrovata reperibilità della merce
dei nostri obiettivi è valorizzare il senso
Stante tutte le incertezze con cui vi
consentirebbe ai nostri clienti di torna-
della comune appartenenza all’asso-
state confrontando, quali sono le
re a forzare la mano per ottenere nuovi
ciazione. In contemporanea, ci siamo
previsioni di Udib a breve e medio
sconti…
attivati per cercare di aiutare i nostri
termine per il mercato italiano? Lo
associati ad affrontare questo difficile
scorso anno, aveva accennato al fat-
Ritiene che la difficoltà del contesto,
scenario di mercato. Udib è membro di
to che il lockdown aveva visto il no-
il grande sbilanciamento sul piano
EFDA - European Fastener Distribution
stro export risentire della maggiore
dei costi delle materie prime potreb-
Association, che si è attivata per cer-
competitività di altri Paesi europei,
be impattare negativamente il conto
care di rappresentare alla Comunità
prima fra tutti la Germania. Cosa è
economico delle aziende del settore?
Europea le ragioni per le quali i dazi an-
successo in questi ultimi 12 mesi?
In tutta franchezza, sono convinto di
tidumping sono da ritenere contropro-
Nel rapporto di forza con la Germania
no. Per svariati motivi. Primo fra tutti il
ducenti nell’attuale contesto.
sostanzialmente nulla, perché la loro
fatto che tutte le nostre aziende serven-
Nel nostro settore coinvolgono infatti
potenza di fuoco resta nettamente su-
do mercati così vasti e trasversali non
una serie di prodotti standard che in
periore a quella della catena distributi-
hanno mai subito flessioni importanti. Ci
Italia e in Europa vengono prodotti da
va della viteria e della bulloneria italia-
rivolgiamo praticamente a tutti i settori
pochissime aziende che in questo mo-
na. In più a differenza nostra, possono
industriali e questo crea una stabilità di
mento hanno già le macchine piene a
contare sulla presenza di diverse case
fondo.
dismisura e non sono in grado di far
automobilistiche.
Anche quando in passato uno dei mer-
fronte al picco di richieste. Il fatto che la
Lo scenario di fronte a noi è estrema-
cati di sbocco - l’auto, l’elettrodomesti-
Comunità Europea non abbia introdotto
mente incerto. Per le nostre aziende, ad
co… - era alle prese con un momento
dazi provvisori fa ben sperare, perché
esempio, è difficile capire se conviene
di crisi, per le nostre aziende era facile
sembra indicare che si è preso atto
investire o drenare risorse. In altre pa-
compensare il calo di domanda rivol-
che nell’attuale momento, insistere su
role, conviene acquistare a prezzi mai
gendosi agli altri. Ogni anno Udib pro-
questa strada, potrebbe essere delete-
visti e in continua salita e mettere a
muove uno studio sul settore dal quale
rio per il sistema industriale europeo. Il
magazzino materiali, correndo il rischio
emerge chiaramente che le aziende
rischio è che questi dazi possano co-
di doverli vendere in perdita, o rischia-
che vi operano sono ben capitalizzate.
stringere le aziende dei diversi settori
re di non avere sempre disponibile la
Il nostro è un mercato di nicchia, che ha
a proporre il prodotto finito a un prezzo
merce? Di sicuro chi può comprare il
sempre potuto contare su livelli di mar-
che le metterebbe automaticamente
materiale oggi gode di una posizione di
ginalità interessanti.
fuori mercato. Inevitabilmente, a quel
forza, perchè nel mercato della viteria e
Questo negli anni ha consentito alle
punto troveranno più conveniente, de-
della bulloneria di oggi, la priorità della
nostre aziende di consolidarsi in modo
localizzare le produzioni.
domanda è reperire il materiale a pre-
importante, tanto che oggi possono
Da quando è partita l’emergenza Covid,
scindere dal prezzo. Non solo, avere
affrontare questo periodo in cui la mar-
Udib è impegnata a garantire ai propri
stock abbondanti, dà anche la possibi-
ginalità è un po’ compromessa, senza
associati un costante aggiornamento
lità di acquisire nuovi clienti. Il problema
essere messe a rischio. Gioca a favo-
sui provvedimenti via via introdotti. Non
è che, come riconosce anche la stessa
re delle nostre aziende anche il fatto
solo, ha cercato anche di promuovere
Confindustria, la situazione è talmente
che questo è tipicamente un mercato
momenti di incontro e di confronto - ov-
volatile da costringere tutti a navigare
di prossimità. I costi del trasporto e
viamente a distanza - tra i vari impren-
a vista. Come si evolverà l’emergenza
della logistica sono una voce di costo
ditori. Una prova di presenza costante
Covid? Ci saranno altri lockdown più o
importante. L’incidenza dei costi di mo-
che è stata apprezzata nella sua utilità,
meno pesanti? Cosa deciderà la Comu-
vimentazione su un pallet di materiale
come dimostrano le tante candidature
nità Europea quando a gennaio dovrà
può arrivare anche al 10/15%. Questo
ad associarsi che stiamo ricevendo.
pronunciarsi sull’antidumping? Un’e-
è un elemento che contribuisce a sco-
Oggi contiamo 40 soci, tra cui molte
ventuale decisione di non applicare i
raggiare i player stranieri dal venire ad
delle aziende più rappresentative del
dazi avrebbe un fortissimo impatto sul
operare in Italia.
La scheda
Panozzo Viti e bulloni, validi alleati per il vostro lavoro Come ben sanno gli appassionati del Bricolage la scelta della vite o del bullone più indicato è fondamentale ai fini della buona riuscita del lavoro. Su questo fronte la minuteria in plastica offre diversi vantaggi - uno su tutti la leggerezza assicurando contemporaneamente ottime performance. che ci si appresta a completare. Esistono in commercio numerose varietà di viti in nylon: da quelle cilindriche taglio cacciavite, a quelle con taglio a croce, da quelle a testa esagonale fino a quelle con testa a brugola. Per chi non vuol utilizzare alcun tipo di attrezzo per il montaggio, Panozzo propone viti e dadi godronati, chiamati comunemente zigrinati. Questa tipologia di minuteria può essere utilizzata sia da un’utenza privata per lavori di bricolage o per hobby come il modellismo, sia da professionisti quando, per esempio, devono realizzare espositori per negozi che dovranno essere facilmente e rapidamente assemblati dal negoziante.
Un servizio in più: l’invio di campioni gratuiti “È importante che le idee superino la possibilità di essere realizzate”. Elasticità, versatilità, resistenza, ma anche bellezza. Esiste una plastica che, al contrario di quanto si possa pensare, è alleata della sostenibilità: perché è fatta per durare e serve a dar vita a oggetti esteticamente interessanti. Viti e bulloni possono essere dei validi alleati per raggiungere lo scopo. La minuteria di plastica è molto leggera, assorbe nella maniera opportuna le forti vibrazioni senza svitarsi, e la sua elasticità la rende resistente ad ogni tipo di urto, per questo viene usata in svariati campi come: arredamento, hobbistica, modellismo, edilizia, meccanica e tanti altri… Siamo abituati a pensare a viti e bulloni come elementi di fissaggio in metallo, anche se ora è molto semplice reperirli in materiale plastico, soprattutto da Panozzo, dove con un semplice click sul sito, è possibile richiedere campioni e offerte di molteplici tipologie di viti, dadi e altri fasteners in plastica. Montare il nuovo tavolo, aggiungere
ripiani all’armadio, appendere le mensole che hai sempre desiderato in soggiorno… per questi e molti altri lavoretti di casa non puoi trascurare la scelta più adatta di viti e bulloni, quindi, perché non sceglierli in plastica?
Sapendo che non è sempre semplice scegliere l’elemento di fissaggio in plastica più adatto al proprio scopo, ricordiamo nuovamente che abbiamo deciso di aiutare i nostri clienti inviando, su richiesta, campioni gratuiti. Per richiederli non dovete fare altro che andare sul sito www.panozzosrl.com. Spediremo i campioni per posta o, con il vostro corriere di riferimento, all’indirizzo che indicherete.
La viteria è fondamentale quando si è alle prese con i lavori “fai da te”, dove la scelta della corretta vite o bullone è basilare per assicurare la perfetta riuscita del lavoro
43
DOSSIER n VITI E BULLONI
La strategia di garantire la disponibilità della merce ci sta premiando Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi spiega che la strategia di continuare ad approvvigionarsi in maniera massiccia sta pagando perché consente all’azienda di cogliere le opportunità offerte dal buon andamento di settori come quello dell’edilizia La corsa al rincaro dei costi delle
forte incertezza, la nostra azienda ha
quello del dettaglio, probabilmente di
materie prime e dei trasporti e l’al-
comunque preferito non assumere un
pari misura.
lungamento dei tempi di consegna
atteggiamento attendista e ha conti-
continua. In che modo questa si-
nuato ad approvvigionarsi in maniera
Quali sono le tipologie di viti e bul-
tuazione sta impattando la vostra
massiccia, perché il primo obiettivo è
loni che ritenete più adatte per la
azienda e come vi siete organizzati
sempre stato quello di non far manca-
Ferramenta Tradizionale e per quale
per gestire questo problema?
re la merce ai nostri clienti, strategia
motivo? Come siete strutturati per
Gli ultimi 9-10 mesi hanno creato una
che sta pagando, considerata la vi-
supportare questo canale a livello di
situazione di grosso disagio per tutti.
vacità che sta vivendo il mondo delle
informazione, formazione, supporto
I rincari dei costi delle materie prime
costruzioni
nella composizione dell’assortimen-
e dei trasporti internazionali hanno
to e anche nell’esposizione?
toccato delle percentuali inimmagina-
Quanto è strategico per la vostra
La ferramenta è il posto dove il cliente
bili, e ancora non si vede la fine. La
azienda il mercato italiano? Quanto
finale può trovare di tutto, per cui è ob-
nostra azienda ha cercato inizialmente
incide sul totale delle vostre vendite
bligata ad offrire una ampissima gam-
di assorbire questi aumenti, pensando
in questa categoria di prodotto?
ma di viti e bulloni. Dal punto di vista
si trattasse solo di un breve momen-
Ci sono state variazioni rispetto al
della formazione e del supporto tec-
to. Tuttavia, visto il perdurare di tale
2020?
nico, Tecfi, oramai da molti anni, pro-
situazione, abbiamo dovuto correre ai
Il mercato italiano incide ancora per
muove il programma del field enginee-
ripari ed abbiamo applicato degli au-
il 75% circa sul nostro fatturato totale,
ring, cercando di aiutare il suo cliente
menti, che però hanno coperto solo
trend in linea con il 2020
rivenditore a specializzarsi ed a prepa-
in piccola parte i reali rincari dei costi di produzione. In questo clima di
44
rarsi al confronto anche con l’utilizzaQuali sono i canali distributivi - on e
tore strutturato, dotato ad esempio di
off line - da voi presidiati? Tra questi
un ufficio tecnico. Inoltre, Tecfi offre ai
quali sono quelli che in questo mo-
propri clienti la possibilità di interveni-
mento stanno portando i risultati più
re in un cantiere, per il collaudo finale
interessanti in termini di vendite, ma
dei propri prodotti. Anche dal punto
anche di posizionamento del pro-
di vista del supporto trade marketing,
dotto venduto?
Tecfi offre ai propri clienti un servizio
I nostri canali di vendita sono l’ingrosso
di restyling del punto vendita, che va
ed il dettaglio, inclusa grande distribu-
dall’iniziale sopralluogo, alla progetta-
zione e brico. Non realizziamo vendite
zione del layout per gli spazi dedicati,
online. Nel 2020 le vendite sono cre-
alla realizzazione e all’installazione del
sciute sia nel canale ingrosso che in
merchandising (inclusa la cartellonisti-
ca e l’eventuale materiale informativo),
(viti autoperforanti e accessori come
che gli installatori hanno sempre utiliz-
fino all’analisi finale dei risultati ottenu-
cappellotti e rondelle) adoperati in Ita-
zato, sono stati certificati in conformità
ti. Tutto con un unico obiettivo: focaliz-
lia per il fissaggio di coperture su sup-
a quanto prescritto dalle nuove Norme
zare l’attenzione del cliente finale sul
porti in acciaio: gli stessi sistemi Tecfi
Tecniche per le Costruzioni.
giusto mix di prodotti, aumentando i volumi e migliorando la struttura delle vendite.
VS-Handyplug è l’ancorante universale in nylon, per il fissaggio su tutti i materiali da costruzione ed è ideale per facciate continue e serramenti
La novità o il prodotto di punta destinato alla ferramenta, il target di utilizzatore a cui è destinato, gli ambiti applicativi e le performance assicurate. Sicuramente tutto il reparto della viteria è per la ferramenta di primaria importanza. Oramai da diversi anni Tecfi offre una vastissima gamma di viti marcate CE per fissare su legno, su calcestruzzo ed anche su acciaio. Infatti, alla fine del 2018, la Tecfi è stata la prima Azienda italiana ad aver ottenuto una Valutazione Tecnica Europea relativa ad un gran numero di sistemi
Novità Espositiva WorkWear
SEBA
sebagroup.eu - seba@seba.it
460SB: Giubbetto in Cotone e Elastam. Rinforzo in Canvas sulle spalle e braccia. Particolari riflettenti per la visione notturna. Certificazione: CE Cat.1
898SB: Felpa con zip intera Cotone/Poliestere/ Elastam. Due tasche laterali. Certificazione: CE Cat.1
461SB: Pantalone in Cotone e Elastam. Rinforzo in Canvas su ginocchia e cavallo. Particolari riflettenti per la visione notturna. Modello Gamba Slim. Certificazione: CE - Cat.1
New Line Flying Luka
45
DOSSIER n VITI E BULLONI
La priorità oggi è reperire il prodotto Per tutta la filiera la priorità è garantire ai propri clienti la disponibilità di tutte le tipologie di viti e bulloni. In considerazione del fatto che oggi per tutti è praticamente impossibile definire il prezzo al momento dell’ordine, questo costringe al grossista di lavorare sui previsionali. Ne abbiamo parlato con Arsenio Spinillo, direttore generale DFL mento, che, del resto, è trasversale
europei stanno risentendo delle riper-
anche ad altre merceologie ed è de-
cussioni di vari fenomeni, la difficoltà a
terminata da diversi fattori, il Coronavi-
reperire la materia prima, che in gran
rus ma anche e soprattutto il fatto che
parte viene canalizzata dalla Cina, le
nel tempo le aziende europee si sono
ripercussioni del blocco del Canale di
specializzate nella produzione di viti e
Suez causato dall’incagliamento della
bulloni speciali destinate in particolar
nave porta-container Ever Given, dei 10
modo all’automotive, ma anche ad altri
giorni di chiusura del Yantian Internatio-
settori industriali che garantiscono una
nal Container Terminal e, lo scorso ago-
più elevata marginalità. Il forte divario
sto, della chiusura di un terminal del
sui costi di produzione ha fatto sì che la
porto cinese di Ningbo-Zhoushan, che
produzione delle viti e bulloni standard
per importanza è il terzo al mondo. A
diventasse appannaggio quasi esclusi-
questo si aggiunge anche l’esplosione
vo dei produttori asiatici. Tanto è vero
del costo dei container. Nel giro di un
che anche quando l’Europa, tra il 2009
anno un container da 40 piedi è pas-
e il 2016, decise di applicare alla vite-
sato dai 3.500/4.000 dollari agli attuali
ria e bulloneria dazi rilevanti, per i pro-
14.000 dollari e le previsioni sono che
duttori europei restava comunque più
questa corsa al rialzo durerà almeno
conveniente acquistare le viti standard,
fino a toccare il picco di 20.000 dolla-
piuttosto che produrle. In questo mo-
ri. Un’ulteriore complicazione è che, a
mento gli operatori del settore europei
quanto abbiamo appreso, le aziende
stanno sollecitando la Comunità Euro-
tedesche si stanno organizzando con
pea a sospendere la nuova procedura
dei convogli ferroviari e stanno acqui-
antidumping perché sono consapevoli
stando volumi straordinari di viteria e
che l’introduzione di dazi rischierebbe
bulloneria in Cina.
Sul mercato si registra una certa dif-
di avere importanti ricadute su quasi
ficoltà nell’approvvigionarsi di viti e
tutti i settori industriali.
plicata situazione?
bulloni. Qual è lo scenario con cui vi
46
Come state affrontando questa com-
state confrontando?
A quanto mi risulta la carenza di ma-
Per quanto ci riguarda il problema non
Il settore della viteria e bulloneria rap-
terie prime sta mettendo in crisi an-
è tanto reperire il prodotto, perché in
presenta una parte del nostro core bu-
che le produzioni europee creando
questo siamo favoriti dai rapporti con-
siness. Posso confermare che anche in
criticità sulla disponibilità delle viti e
solidati costruiti negli anni con i nostri
questa categoria di prodotto si registra
dei bulloni speciali…
fornitori. Le difficoltà che stiamo fron-
una certa difficoltà di approvvigiona-
Come era inevitabile, anche i produttori
teggiando sono di altro tipo. Non solo
i prezzi sono in continuo aumento, ma i nostri stessi fornitori appaiono sempre più in difficoltà nel comunicare in anticipo e confermare un prezzo di acquisto, perché sono a loro volta soggetti alla corsa al rincaro che ormai da mesi sta caratterizzando le più importanti materie prime e i trasporti. Inoltre, i tempi di consegna si stanno sempre più dilatando. Tanto che sono quasi raddoppiati. A questo contribuisce anche la carenza di container conseguente al disallineamento delle partenze programmate dalla Cina. Da diversi anni collaboriamo con alcuni fornitori cinesi che hanno dato prova di grande affidabilità e hanno sempre onorato gli accordi. Ebbene nell’ultimo periodo ci è capitato in più di un’occasione che vincolassero il blocco del prezzo di acquisto al versamento di un importante anticipo al momento della stipula del contatto. Lo sbilanciamento tra la domanda e l’offerta fa sì che i fornitori ci chiedano di evadere gli ordini con consegne spezzettate in modo da consentire loro di garantire una minima disponibilità della merce a tutti i loro clienti. Non solo, capita anche che non tutta la merce ordinata venga effettivamente consegnata. E questo ci mette in difficoltà nel garantire le consegne ai nostri clienti. DFL acquista dai maggiori produttori europei, ma importa anche direttamente. Corretto? In tutti i settori trattiamo i marchi più importanti sia nazionali che europei e, contemporaneamente, proponiamo con le nostre private label prodotti selezionati da noi e importati dalla Cina. Nel caso specifico delle viti e dei bulloni, i prodotti nazionali rappresentano quasi l’80% del nostro assortimento. A questo si aggiunge una linea a marchio privato destinata all’hobbista, che importiamo dalla Cina e comprende confezioni da 20 o 50 pezzi. Ormai è chiaro che, stante le attuali dinamiche, il prezzo di acquisto è
sempre più una variabile impreve-
La nostra priorità è lavorare con i no-
dibile. Immagino che questo sia un
stri fornitori consolidati. Detto questo,
problema non da poco per un gros-
abbiamo individuato altre aziende a
sista…
cui rivolgerci nel caso in cui i primi non
In effetti, in questo momento stiamo
avessero la merce disponibile.
lavorando tantissimo sui previsionali. Sono venute meno le certezze che ave-
Considerando che il problema della
vamo fino a un anno fa quando si aveva
rincaro e della scarsa disponibilità
certezza del prezzo dell’articolo, del
di prodotto non appare destinato a
valore del cambio e dell’incidenza delle
risolversi in tempi brevi, una vostra
spese di trasporto. Oggi la situazione
strategia è aumentare i volumi di ac-
è del tutto diversa. Basti pensare che
quisto anche al prezzo di avere un
l’incidenza del costo dei noli è balza-
magazzino sovraccarico?
ta dal 10% all’attuale 30/35%. Per tutti
Quella del potenziamento del magazzi-
questi motivi, siamo in grado di definire
no è una strategia che dal nostro punto
il prezzo finale solo quando riceviamo
di vista non può essere applicata indi-
la merce. Questa situazione di genera-
scriminatamente a tutti gli articoli. Per
le incertezza e instabilità ci costringe a
questo motivo abbiamo deciso di au-
lavorare sui previsionali. Ci aiuta il fatto
mentare i volumi dei nostri acquisti su
che ormai, anche i nostri clienti sono
prodotti, come ad esempio il prato sin-
ben consapevoli del contesto in cui tut-
tetico, sui quali stiamo crescendo molto
ti operiamo e che il previsionale potrà
,perché siamo certi che riusciremo a
essere o meno confermato soltanto al
venderli senza rinunciare a marginare.
momento della consegna della merce
La viteria e la bulloneria non è fra que-
ordinata. Il prezzo è sempre meno in-
sti, perché il rischio di trovarsi a magaz-
cisivo per tutta la filiera, dal produttore
zino degli articoli pagati a un prezzo
fino all’utilizzatore finale. Per noi, ma
tanto elevato da risultare fuori mercato
anche per le attività nostre clienti, la
è particolarmente elevato in quanto ri-
priorità è assicurarsi la disponibilità del
sentono di variabili come l’andamento
prodotto, in modo da essere in grado di
del costo dei container. Su questa ca-
fornire i loro clienti consentendo loro di
tegoria la nostra priorità è avere una
lavorare.
rotazione che ci consenta di soddisfare
State anche inserendo nuovi fornitori?
la domanda.
47
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili
LA SFIDA? FAR PERCEPIRE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO In una categoria nella quale più che di novità disruptive si parla di affinamenti o ampliamenti della gamma, le aziende sono chiamate a utilizzare le leve del marketing e della comunicazione per attirare l’attenzione dell’utilizzatore sui plus del prodotto in modo da motivarlo all’acquisto Il dato relativo alle previsione Ocse per
Smart, sia vuoti che forniti con assor-
la qualità del prodotto “thinked in Italy”
il Pil italiano (+5,9%) descrive un mo-
timenti completi, “ conferma anche
da parte di clienti e utilizzatori finali. Al
mento di grande ripresa, nonostante
l’Ufficio Marketing ABC Tools. “No-
momento siamo soddisfatti dell’anda-
alcuni elementi - e la pandemia è sol-
nostante lo scenario sia estremamen-
mento della linea, ma stiamo già pen-
tanto uno di questi - che contribuiscono
te competitivo una grande richiesta di
sando a come rendere questi prodotti
a rendere incerto lo scenario e ardua
questi prodotti si è infatti mantenuta
ancora più interessanti, lavorando sulla
qualsiasi previsione. Anche le prime
costante nel 2021. Nel periodo attuale
modularità e sulla ricchezza di modelli
valutazioni sull’andamento del 2021
di ripresa globale in seguito all’arresto
adatti ad ogni esigenza di utilizzo e di
raccolte nell’ambito di questo dossier
dovuto all’emergenza Covid, l’azienda
spesa. Per quanto concerne le criticità
riflettono questo mix di luci ed ombre.
è impegnata a soddisfare puntualmen-
del mercato”, conclude Lucci, “sareb-
“Il mercato è per noi stabile rispetto al
te la domanda di questi articoli.”
be presuntuoso dire che non ne siamo
2019 dopo l’ovvio calo del 2020. Nor-
La categoria, conferma Ermanno Luc-
influenzati ma, allo stesso tempo, cer-
male che durante il lockdown le vendite
ci, Direttore Marketing di Fervi, “ha un
chiamo di anticipare e gestire le varie
siano calate. La ripresa, anche se lenta
trend molto positivo, che è cominciato
problematiche con un attento lavoro di
e incerta, in ogni caso c’è”, assicura
già nel secondo semestre dello scorso
programmazione, sia per contenere il
Amministratore
anno. L’apprezzamento della nostra li-
danno sia per evitare l’effetto sorpresa.”
Unico di TWS.
nea di cassette e carrelli cresce insieme
Molto efficace l’immagine utilizzata da
“Abbiamo avuto un grande riscontro
alla sua diffusione, probabilmente gra-
Luca Bartoli, Sales and Marketing Ma-
dal mercato per la linea di carrelli ABC
zie alla possibilità di toccare con mano
nager di Ferval per descrivere lo sce-
Giuseppe
Longhin,
nario: “Nonostante l’aumento del fatturato, che ci fa sorridere, la situazione non ci permette di lavorare con serenità e organizzazione. Come nel 2020 anche nel 2021 la richiesta sta aumentando, per effetto sia del lockdown sia della attuale incertezza delle materie prime. Il loro aumento costante ha un effetto domino sulla richiesta. L’andamento delle vendite è buono sia per il canale OEM sia per il canale tradizionale della ferramenta, anche se quest’ultimo non è il nostro core business. Il perdurare della pandemia ci sta obbligando ad un ritardo logistico sulle consegne e il costante aumento dei prezzi provoca una revisione continua dei listini di vendita.”
48
TOOD Srl Via ai Pini 11 - 36034 Malo (VI) - ITALIA Phone 0039 0445 580908 - info@tood.it
www.tood.it 49
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili ABC Tools Appartiene alla nuova gamma ABC Smart il carrello portautensili Runner in lamiera di acciaio termoverniciata. Ideale per attività di manutenzione e consigliato per autofficine, garage e stazioni di servizio è disponibile anche nella versione completa comprensiva di 184 utensili. Il materiale di costruzione, la presenza di 6 cassetti capienti, delle ruote diametro 127 mm, doppio freno, dispositivo di sicurezza antiribaltamento e di un vano laterale con porta a serratura permettono al prodotto di mantenere alti standard qualitativi offrendo al contempo un ottimo rapporto qualità-prezzo
vendita. Il livello delle vendite in questi primi mesi è sicuramente molto positivo rispetto al 2020, ma il banco di prova lo vedremo nella seconda parte dell’anno, visto che anche nel pari periodo del 2020 le cose sono riprese molto velocemente. La difficoltà negli spostamenti, soprattutto internazionali, rappresenta per noi ancora un limite soprattutto per la vendita delle nostre valigie della gamma Rock e New Mega considerate da tutti il top per chi deve viaggiare con voli aerei.” Suona come una conferma del fatto che ogni momento complesso porta anche delle nuove opportunità l’analisi di Riccardo Carbone, Responsabile marketing e vendite per l’Italia di Tood. “La categoria di prodotto e generalmente il settore del fai da te ha avuto fin dall’inizio del 2021 una progressione molto positiva e per certi aspetti anche inaspettata. Le vendite a livello globale sono aumentate notevolmente rispetto al 2019 (anno di riferimento) e il trend sembra positivo fino alla fine dell’anno. Lo scenario competitivo non è molto cambiato, se non per la difficoltà di
Il buon andamento del settore lo ren-
zionare “in alto”, inteso come capacità
de attrattivo per molti player con tutte
di soddisfare la maggior parte delle
le ripercussioni che si registrano sulla
esigenze, con prodotti di qualità e con
pressione competitiva. Questa la criti-
un elevato livello di servizio, pre e post
reperire il prodotto dalla Cina da parte degli importatori. Questo fattore ci ha portato ad acquisire clienti che avendo bisogno di prodotti nel breve periodo
cità messa in luce da Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line. Dopo aver precisato che “per delineare al meglio lo scenario competitivo della gamma prodotti “cassette e carrelli portautensili” dobbiamo considerare anche i prodotti “morbidi” zaini, borse e trolley oltre alle valige a tenuta stagna IP67 idonee per il trasporto della strumentazione specifica ad elevato contenuto tecnologico”, Guglielmini spiega che “in questo quadro più ampio possiamo dire che sempre più aziende stanno entrando nel settore. Grazie a relazioni consolidate cercano di crescere con ogni singolo cliente offrendo questi prodotti, aumentando in questo modo la pressione competitiva. GT Line come proposta di valore si vuole posi-
50
TWS: Marte è la nuova valigia portautensili totalmente “Made in Italy”. Realizzata in ABS antiurto di prima scelta e riciclabile al 100%, è resistente, leggera e altamente modulare oltre a caratterizzarsi sul mercato per l’ottimale rapporto qualità/prezzo. Dotata di separatori mobili, un pannello
La scheda
Fervi
Carrelli portautensili C960/F i compagni di lavoro affidabili
Per le sue caratteristiche e per alcuni dettagli, come il maniglione o la vaschetta laterale, questa gamma è ideale per il Fai da te, ma anche per garage e officine
Comodi, versatili e robusti, i carrelli Fervi della gamma C960/F-, sono anche molto sicuri. Montano freni per bloccare le ruote (2 fisse e 2 girevoli) e fasce di protezione anti urto negli angoli. I cassetti, dotati di guide a sfera con sistema di sicurezza anti ribaltamento, hanno una portata massima di 25 kg e la serratura centralizzata per evitare furti o utilizzi impropri delle attrezzature. Ideali sia per il fai da te sia per officine e garage, i carrelli Fervi sono dotati di accessori che li rendono utili compagni di lavoro, tra l’altro molto apprezzati dagli operatori: innanzitutto il comodo maniglione che consente lo spostamento preciso anche nei luoghi di lavoro più stretti, poi c’è la vaschetta laterale (con griglia anti-ristagno) ideale per alloggiare i flaconi di liquidi e lubrificanti e il porta rotolo asciuga-tutto per lavorare il più possibile in un ambiente pulito. Le cassettiere C960/F- nelle tre versioni disponibili da 6, 7 oppure 8 cassetti , sono tutte alte cm 99,4 con cassetti di diverse altezze da cm 7,4 o 15,3 a seconda del modello, in modo da soddisfare le necessità di utilizzo e le dimensioni degli utensili. Ne esistono anche due modelli già completi dei principali utensili, per la manutenzione meccanica o l’automotive. Il peso “a vuoto” delle cassettiere è di 65 kg e rimane invariato per dimensioni e materiali anche il piano-lavoro (cm 89x45,8),
protetto da un pannello anti sdrucciolo e antiurto per attutire i rumori ed evitare lo scivolamento accidentale degli arnesi durante gli spostamenti. Le cassettiere presentano una struttura portante di colore blu Fervi con i
cassetti zincati, dotati di impugnatura ergonomica e facilità di pulizia. La gamma C960/F- dei carrelli FERVI risponde dunque a tutte le esigenze di utilizzo: dal fai da te occasionale, all’uso intenso in officina e garage (grazie ai robusti materiali di costruzione), con la garanzia di un prodotto dalle caratteristiche tecniche studiate per l’utilizzo professionale ma ad un costo che privilegia il rapporto qualità-prezzo. Sul sito www.fervi.com è disponibile il catalogo completo dei prodotti e, nella sezione “Dove acquistare”, è possibile individuare i rivenditori sul territorio più vicini a cui rivolgersi.
Per informazioni: www.fervi.com 51
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili GT Line: L’innovazione introdotta nella nuova gamma REVO 21 che va a sostituire quella ora presente a catalogo è rappresentata dal sistema di stampaggio calotte e del materiale con cui sono fatte queste valige. Le REVO 21 infatti sono valige con calotte stampate ad iniezione in polipropilene. Sono disponibili in due versioni, con e senza ruote, configurate con pannelli ad elastici o con pannelli con tasche. Associano le maniglie ergonomiche con grip in gomma ad un fondo con divisori regolabili
Ermanno Lucci spiega infatti che “anche per questa categoria di prodotto vale la strategia che applichiamo un po’ a tutto il catalogo: ascoltare il cliente per conoscere e definire con precisione gli elementi di forza dei nostri prodotti e, quindi, utilizzarli come leve di marketing. Nel caso particolare i nostri carrelli e le nostre cassette erano conosciuti e apprezzati dai nostri rivenditori. Quindi, abbiamo concentrato gli sforzi a livello commerciale e marketing verso gli utilizzatori finali, generando domanda sui nostri rivenditori.” Sfrutta il potenziale della digitalizzazione ABC Tools che, come riferisce l’Ufficio Marketing, “per promuovere i propri prodotti, ha di recente potenziato la propria presenza sui canali digitali attraverso una campagna di comunicazione digital veicolata sui social media e sul sito web aziendale. Le attività di marketing e comunicazione, pertanto, supportano fortemente l’intera collezione ABC Tools.” Messa a punto della gamma, innova-
si sono rivolti a produttori europei. La pandemia ha avuto il suo impatto, ma per un breve periodo. Ricordiamo che durante il lockdown i rivenditori del nostro settore (grande distribuzione, ferramenta etc…) sono stati quasi sempre aperti.” Gli investimenti sono volti a potenziare comunicazione e servizi Ascolto del mercato per coglierne esigenze e orientamenti, rafforzamento della comunicazione sia verso il rivenditore sia verso l’utilizzatore finale e tanto, tanto servizio. Questi gli ambiti sui quali si stanno focalizzando le aziende in questa fase. “In questo momento l’obiettivo principale è sviluppare una distribuzione capillare correlata a una politica di marketing forte” dichiara Luca Bartoli di Ferval. Una leva su cui lavorare è quella di puntare a far crescere la brand awareness presso l’utilizzatore finale. Su questo si sta concentrando Fervi.
52
Ferval: Il carrello “Master” a 7 cassetti Klass è completamente personalizzabile in base alle richieste del cliente. Presenta cassetti con maniglia in alluminio, sistema di sicurezza per il bloccaggio del cassetto e sistema antiribaltamento, piano superiore in ABS, protezioni in TRP sulle estremità e comoda maniglia per lo spostamento. È dotato di 2 Ruote fisse e 2 libere con freno e di doppia chiave. Capacità pannello superiore: 35kg. Fino a 15kg per i cassetti e 25kg per il cassetto inferiore. Carico complessivo 150kg.
La scheda
TWS Una gamma “infinita” di valige e portautensili L’esperienza maturata realizzando valige e portautensili per i più svariati settori merceologici utilizzando i migliori materiali per resistenza e qualità consente all’azienda di garantire sempre il prodotto più adatto per le esigenze del suo cliente. Tutte caratteristiche che si ritrovano nella Linea Argo, una vera e propria officina mobile completamente Made in Italy Dal 1974 ad oggi TWS Srl è attenta a quello che il mercato offre in termini di novità tecnologica e la trasforma in prodotti moderni, sicuri ed il più possibile ecosostenibili, offrendo un servizio su misura e all’avanguardia. Leader nella progettazione e realizzazione di valige, custodie e bauli per strumentazioni, utensili e prodotti di qualsiasi tipo, TWS seleziona i migliori materiali per resistenza e qualità per garantire un prodotto sempre adatto alle esigenze del cliente. “Qualunque sia la tua esigenza siamo certi di poterti fornire il miglior prodotto sul mercato” questo il no-
stro slogan che è anche la nostra missione.
Valige e portautensili Negli anni TWS ha realizzato valige e porta utensili per le più svariate categorie merceologiche in tutta Europa: dal medicale alla fotografia, dall’elettronica all’industria, dall’assistenza tecnica allo sport. Il catalogo si suddivide in 3 macro famiglie che identificano le principali linee produttive: - WORK per Utensileria - Elettrico - Assistenza Tecnica - CUSTOM per Industria - Medicale - Fotografia - Elettronica - Campionari - TOTAL PROTECTION per dare totale protezione ai prodotti da trasportare Immaginate la vostra valigia, non ponetevi
limiti, e TWS la realizzerà. Una gamma infinita di valige e contenitori da personalizzare internamente in base alle vostre esigenze per proteggere, trasportare, presentare il vostro campionario o semplicemente per alloggiare il prodotto che nutre la vostra passione. Polipropilene, Alluminio, ABS, Poliuretano vengono lavorati ed assemblati con maestria da 47 anni. La prova è la fidelizzazione negli anni di centinaia di aziende. TWS è eleganza, praticità e sicurezza per il tuo lavoro o svago.
La linea Argo Produzione completamente “Made in Italy”, la linea Argo è composta da 3 modelli ed è, per le sue caratteristiche, una vera e propria officina mobile. Adatta per chi usa elettroutensili, oli o sgrassanti oppure semplicemente per chi deve inserire utensili particolari come idraulici o meccanici di biciclette. Il modello AR901D è ermetico e certificato IP67. Caratteristiche Tecniche: - Struttura in polipropilene ad alta densità - Guarnizione ermetica - Serrature a clip con predisposizione lucchetto - Maniglia ergonomica - Robuste cerniere con perni in nylon
- Trolley e ruote esterne - Certificata IP67 Allestimento interno: - Pannello in HDPE con passanti elastici; - Vasca in lamiera elettrosaldata zincata a caldo misura 455x165x150 mm - Box portaminuterie
53
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili zione di prodotto, offerta di servizi, su
da parte del consumatore (premium
sviluppi o ampliamenti. Ad oggi reali in-
una più capillare distribuzione, attivi-
price), il valore del servizio, l’aumento
novazioni non ce ne sono e già l’affina-
tà di marketing e di comunicazione…
della qualità delle relazioni con la distri-
mento e il completamento della gamma
Tood attua una strategia che punta a
buzione e le attività di marketing ope-
rappresentano elementi distintivi per
un mix di tutte queste leve, ma è con-
rativo e digitale rappresentano ancora
questa categoria di prodotto. Per ogni
centrata “soprattutto sul potenziamento
leve molto importanti.”
lancio riferito alle novità di gamma la-
del servizio offerto attorno al prodotto;
54
voriamo alacremente sugli strumenti di
consegne just in time, supporto marke-
Il tasso d’innovazione prodotto
comunicazione affinché il prodotto ven-
ting per i punti vendita e distribuzione
L’accenno alla recettività del consuma-
ga veicolato correttamente sul mercato,
capillare nel settore tradizionale, che in
tore del prodotto porta inevitabilmente
sia tramite i canali tradizionali, sia quelli
Italia conserva ancora una considere-
a spostare il discorso sulla strategia,
digitali e, soprattutto, attraverso la rete
vole fetta di mercato”, dichiara Riccar-
con riferimento alla periodicità, ma
di vendita che rappresenta uno dei mo-
do Carbone.
anche alle attività a supporto attuata
tori principali del nostro business.”
Uno dei punti di forza di TWS, rivendi-
per quanto riguarda il lancio di nuovi
Anche Luca Bartoli di Ferval ritiene
ca Giuseppe Longhin, “è sempre sta-
prodotti. Un altro punto che merita un
che “in questa categoria lo sviluppo di
ta l’offerta dei servizi presentando dei
approfondimento è se le aziende riten-
novità è difficile. Ciò non toglie che ci
prodotti innovativi per qualità di mate-
gono che in questa categoria ci sia an-
siano delle migliorie o degli aggiorna-
riali e funzione.” Considerando il con-
cora spazio per una reale innovazione
menti sulle finiture e sui dettagli. L’inno-
testo di maturità in cui versa il settore,
o se invece ormai si tratta solo di affi-
vazione si può avere solo con uno stra-
e la congiuntura economica che stiamo
nare o completare la gamma. Non vede
volgimento di quello che è attualmente
attraversando, “le azioni tattiche posso-
spazio e neppure la necessità per inno-
lo standard. Invece, credo che si potrà
no essere di diverso tipo”, dichiara Si-
vazioni disruptive Ermanno Lucci, di
sempre migliorare la sicurezza, imple-
mone Guglielmini di GT Line. Se l’in-
Fervi. “Come anticipato, l’ascolto delle
mentare lo sfruttamento degli spazi e la
novazione di prodotto non trova sempre
esigenze del cliente ci permette di ca-
loro accessibilità.”
la disponibilità ad essere riconosciuta
pire se la nostra gamma necessita di
Di diverso avviso l’Ufficio Marketing
L’online è un canale di vendita interessante per questa categoria?
mente l’andamento anche di questo mercato e identificando i punti critici su cui intervenire. Ermanno Lucci, Direttore Marketing di Fervi
L’online è sicuramente un canale di vendita pieno di opportunità per qualunque categoria di prodotto. I prodotti offerti rivolti al target dei professionisti e hobbisti evoluti sono molteplici, andando dalle cassette portautensili in polipropilene e metallo ai carrelli professionali. Nonostante questo, i canali privilegiati per questi articoli rimangono la rivendita e la ferramenta, nei quali il cliente ha la possibilità di vedere e toccare con mano la qualità del prodotto prima di procedere all’acquisto. Ufficio Marketing ABC Tools
L’online è ormai un canale “normale” che tutti, a diversi livelli lo “interpellano”, consumatori, retailers, aziende. Il canale viene presidiato dai nostri clienti con i prodotti che ritengono più idonei alla propria clientela. È necessario però fare dei distinguo sui diversi target, di clientela di oggi e di domani. Confondere quello che sarà domani (maggior atteggiamento digitale), con quello che in realtà avviene oggi sarebbe una distrazione, ma soprattutto una perdita di efficacia nelle azioni intraprese. Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line
Sicuramente è un canale molto più diretto e accessibile a tutti. Molto spesso si trovano differenze di prezzo abissali, che generano dubbi e incomprensioni. Questo accade quando non vengono dichiarate tutte le informazioni necessarie per una corretta comparazione. Noi siamo presenti con la nostra area riservata, e proponiamo una gamma entry level, fino ad arrivare a prodotti professionali di alta qualità. Luca Bartoli, Sales and Marketing Manager di Ferval
Come per tutti i prodotti in generale, il mercato on line è un canale sempre più importante e coinvolge tutte le categorie, anche se la percentuale è ancora molto debole. Noi ci affidiamo a rivenditori specifici o generalmente i nostri clienti hanno anche le loro piattaforme di vendita online dove inseriscono anche i nostri prodotti. Riccardo Carbone, Responsabile marketing e vendite per l’Italia di Tood
L’online è un canale di vendita come tutti gli altri e sarebbe sciocco e ottuso far finta che non esista. Molti dei nostri rivenditori si promuovono attraverso siti di e-commerce e, da parte nostra, suggeriamo una politica commerciale, monitorando quotidiana-
Le vendite online, almeno per quanto ci riguarda, sono ancora una percentuale bassissima rispetto al totale vendite e sono per lo più indirizzate all’hobbista che al professionista. Giuseppe Longhin, Amministratore Unico di TWS
ABC Tools che dopo aver sottolineato che “l’azienda è attenta a rinnovare costantemente il proprio assortimento e che, per rispondere alle richieste del mercato vengono infatti periodicamente presentati nuovi assortimenti che arricchiscono e impreziosiscono le cassette, valigette e carrelli portautensili ABC Tools” spiega che “in tale categoria di prodotto c’è ancora sicuramente spazio per l’innovazione. In futuro, la sfida da affrontare potrebbe essere quella di coniugare la funzionalità, la qualità dei prodotti all’infotainment. Al lancio di nuovi prodotti o assortimenti vengono realizzate attività di promozione tramite la forza vendita, direttamente nei punti vendita partner e attività di comunicazione sui canali digitali e tradizionali. A questa si va ad aggiungere l’attività di direct marketing, di newsletter rivolta all’aggiornamento costante e diretto dei clienti, nonché la pubblicazione di contenuti sulle riviste di settore in versione online e cartacea.” Simone Guglielmini di GT Line rivela che “il ragionamento si svilupperà in fasi molto chiare, Prodotto + Servizio + Piattaforma + Customer Journey +
Fervi: Comodi, versatili e robusti, i carrelli della gamma C960/F- incontrano sia le esigenze del fai da te sia quelle più professionali di garage e officine meccaniche grazie a sistemi di sicurezza, accessori utili, e alla possibilità di diverse misure di cassetti a seconda del modello scelto. Precise e versatili, con il rapporto qualità-prezzo che contraddistingue tutti i prodotti del ricco catalogo dell’azienda le cassettiere possono essere anche acquistate complete di utensili, con due differenti allestimenti: per il garage e per il fai da te
Sostenibilità. Ogni azienda dovreb-
Riccardo Carbone. A suo giudizio “nel
novità. Questo avvien, quindi, con ca-
be conoscere la propria posizione sul
mondo della sistemazione per il fai da
denza annuale. La prima operazione
mercato anche in base a queste fasi e
te e per i professionisti c’è ancora spa-
di marketing a sostegno del lancio è
dovrebbe acquisire un vantaggio anti-
zio per prodotti. Per quanto riguarda
sicuramente l’invio di mail, a seguire
cipando i passi in base alla propria stra-
l’innovazione, invece, è un po’ difficile
l’invio di campioni con brochure e link
tegia.” Per quanto riguarda le attività in
inventare il prodotto “rivoluzionario”.
al nostro sito”.
store, di marketing e di comunicazione
Si cerca soprattutto di focalizzare sul
a supporto del lancio, la sua risposta
prodotto “eco friendly” con partico-
I criteri di scelta del cliente del Fai da te
è “People, People e People. Abbiamo
lare attenzione ai materiali. Di solito, i
Ancora una volta, il prezzo si conferma
una forza vendita dedicata per clienti
nuovi prodotti sono presentati alla rete
come un driver importante. Anche se la
e settori, pensiamo che la relazione “fi-
vendita e con un’attività di promozione
sua capacità di determinare la scelta
sica” continui ad essere un vantaggio
attraverso newsletter sul nostro sito ed i
viene mitigata dall’attenzione per i con-
forte, la catena del valore win-win è co-
canali social. Si fornisce anche del ma-
tenuti del prodotto e, in qualche caso,
stituita dall’azienda, la parte commer-
teriale pubblicitario e supporto marke-
anche dalla notorietà della marca. “Non
ciale, la distribuzione e il consumatore
ting ai punti vendita con volantini, ma-
siamo direttamente presenti nel canale
finale. Le novità di prodotto e servizio
teriale per la presentazione per i punti
GDS,”, precisa Simone Guglielmini di
sono lanciate con cadenza annuale, e
vendita etc…”
GT Line, “preserviamo i rapporti con i
sono supportate sia con strumenti tra-
Giuseppe Longhin di TWS riconosce
nostri retailers, che saranno sempre di
dizionali che digitali.”
che “effettivamente le innovazioni sono
più punti di riferimento per l’utilizzatore
In Tood “la presentazione dei nuovi
più sui materiali utilizzati che riguardo
finale, per quanto riguardano soluzione
prodotti coincide di solito con il lancio
la funzione o l’utilizzo” e spiega che
tecniche ad ogni livello.”
del catalogo annuale che viene presen-
“generalmente ad ogni uscita di un li-
Il requisito più apprezzato nel mondo
tato ai clienti al mese di marzo” dichiara
stino o un catalogo presentiamo una
del Fai da te “è l’ampiezza dell’assor-
55
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili Quanto incide il canale della Ferramenta tradizionale? L’assortimento che viene proposto è in genere equamente suddiviso tra cassette, valigette e carrelli?
le cassette, chi le valigette e chi i carrelli. L’ampiezza di gamma ci consente di soddisfare le esigenze di ognuno dei nostri rivenditori, andando ad assecondare e soddisfare le rispettive clientele. Ermanno Lucci, Direttore Marketing di Fervi
Il canale del ferramenta tradizionale e quello delle utensilerie sono sicuramente i più importanti. ABC Tools presidia tali canali con la propria offerta di cassette, valigette e carrelli portautensili, vuoti o forniti di assortimenti completi, rendendo prontamente disponibili le ultime novità. Queste 3 tipologie di prodotto presentano un grande ventaglio di opzioni disponibili in pronta consegna, tra le quali il cliente può scegliere la più consona alle proprie esigenze. Ufficio Marketing ABC Tools
GT Line propone soluzione di valigie porta utensili rigide, borse e zaini porta utensili morbidi e valigie a tenuta stagna porta strumentazione, cerchiamo sempre di più di equilibrare l’offerta e la nostra presenza nei diversi canali e settori. Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line
La ferramenta non è esattamente il canale preferenziale per questa tipologia di prodotti, sia per ragioni di spazio che di target. Credo che principalmente il posizionamento di tali prodotti sia sulla fascia medio/alta, in quanto l’utilizzatore finale si aspetta di fare un acquisto solido e duraturo. Un fascia di basso prezzo penso sia fine a sé stessa. Luca Bartoli, Sales and Marketing Manager di Ferval La ferramenta tradizionale è il nostro canale principale, su cui investiamo costantemente in termini di sinergie, sviluppo ed esposizione. La categoria di prodotto specifica trova collocazioni diverse a seconda del rivenditore: c’è chi è più specializzato verso
56
L’incidenza della ferramenta tradizionale nelle vendite è in aumento. Ci siamo affacciati a questo mercato poco più di un anno fa con una rete di vendita in gran parte delle regioni italiane. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma i numeri e le prospettive sono molto confortanti. Riccardo Carbone, Responsabile marketing e vendite per l’Italia di Tood Noi abbiamo in gamma solo valige e il canale di vendita è soprattutto quello della Ferramenta tradizionale. La funzione delle tipologie di prodotto è profondamente diversa: cassette per avere un semplice contenitore per i propri utensili di lavoro, carrelli per avere gli utensili ordinati ma con difficoltà nella movimentazione, valige per avere sia ordine che facilità di trasporto. Giuseppe Longhin, Amministratore Unico di TWS
timento presente all’interno di cassette
l’hobbista, che solitamente cerca il giu-
Il marchio influisce nella decisione di
e carrelli” afferma con sicurezza l’ Uffi-
sto compromesso tra qualità e prezzo.”
acquisto, ma abbiamo constatato che
cio Marketing ABC Tools. “Più vasto è
Forse questo dipende dal fatto che
l’alternativa ai marchi famosi è apprez-
l’assortimento, più l’hobbista evoluto è
come spiega Giuseppe Longhin, Am-
zata dalla clientela, soprattutto per una
invogliato ad acquistare una cassetta o
ministratore Unico di TWS. “Come per
questione di prezzo”.
carrello portautensili. Tutto ciò a scapito
tutti i prodotti, la marca fidelizza l’utiliz-
della qualità del prodotto, che a volte
zatore, ma in questo caso la funzione e
I driver all’acquisto del target dei pro-
viene un po’ trascurata nel processo
la praticità di utilizzo sono fondamentali
fessionisti
che porta il cliente all’acquisto. Nel
come il rapporto qualità/prezzo.”
Più consapevole e meno disposto ad
mondo del Fai da te la brand reputation
Ermanno Lucci di Fervi è convinto che
utilizzare un prodotto di scarsa qualità
influisce molto nelle decisioni d’acqui-
“la marca è fondamentale per attirare il
perché più economico, il professionista
sto, tanto da portare spesso il cliente a
cliente nel punto vendita,”, anche se
mette ad ogni acquisto alla prova la
scegliere un prodotto di bassa qualità,
poi, riconosce “contano molto anche gli
marca e la sua capacità di rispondere
ma con un brand celebre cucito ad-
sconti, le promozioni e le attività all’in-
alle sue esigenze del momento e an-
dosso. L’hobbista evoluto è di solito più
terno del negozio. Nei confronti degli
che di essere all’altezza della sua re-
attratto da brand conosciuti che vanta-
hobbisti, che sono decisamente un no-
putazione. “I professionisti sono molto
no un’ottima reputazione nel mercato,
stro target importante, cerchiamo sem-
sensibili alla qualità del prodotto piut-
elementi che hanno per tale target una
pre di mostrare e far percepire la qua-
tosto che all’ampiezza di assortimento
maggiore valenza nella scelta d’acqui-
lità dei nostri prodotti in rapporto alla
presente all’interno di cassette o carrelli
sto rispetto alla qualità del prodotto.”
spesa sostenuta. Fervi ha nel suo DNA
portautensili”, dichiara l’ Ufficio Marke-
Prezzo o marca? Un mix delle due è la
un rapporto qualità/prezzo notevolmen-
ting ABC Tools.
risposta di Luca Bartoli di Ferval. “Nel
te a favore della qualità, e siamo molto
E questo perché “il vero professionista
Fai da te, la marca è sicuramente una
impegnati a mantenerlo.”La marca non
conosce nei minimi dettagli il prodotto
variabile importate, perché determina
è determinante neanche secondo Ric-
che sta per acquistare, pregi e difet-
una “sicurezza” da parte del cliente.
cardo Carbone di Tood secondo cui i
ti dei materiali di costruzione e delle
Allo stesso tempo, però, il prezzo rima-
requisiti principali da soddisfare “sono
componentistiche,
ne sempre un ostacolo importante per
la solidità l’utilizzo e anche il design.
occhio critico tali elementi prima di ef-
analizzando
con
Tood: MS 805 è un carrello portautensili multifunzione con 3 moduli scomponibili: baule inferiore con ruote gommate e maniglia di trasporto telescopica in alluminio, cassetta con vasca profonda per alloggiamento di elettroutensili e utensili di grandi dimensioni e valigetta porta attrezzi con spazi interni modulabili. È dotato di maniglione telescopico per trasporto, ruote rivestite in gomma e chiusure in metallo zincato a doppia mandata. Ideale per officine, cantieri e laboratori industriali. Realizzato in polipropilene e ABS.
bilità del prodotto a orientare la scelta. Per questo target serve tempo: un utilizzo prolungato e soddisfacente dei prodotti incrementa le vendite. La scelta di utilizzare Fervi da parte del Team Racing Aruba.it - Ducati (circuito mondiale di Superbike), di cui siamo poi diventati anche sponsor, è un esempio di qualità “provata” ai massimi livelli che ci aiuta a far percepire questa nostra caratteristica, promuovendo il brand.” La posta in gioco è la fidelizzazione del cliente. “Inconsapevolmente il marchio dà una certezza anche ai professionisti. I big del settore sanno perfettamente che li aiuta tanto, però”, non può fare a meno di notare Luca Bartoli di Ferval “questo target di clientela sta diventando meticoloso nelle sue scelte ed è pronto a valutare e confrontare anche alternative di marchi meno noti.”
fettuare l’acquisto. La Brand reputation
gamma offerta.” La sfida per il brand è
Secondo Giuseppe Longhin di TWS
è sicuramente importante per questo
essere all’altezza delle proprie promes-
“il professionista ricerca una qualità e
target, spesso fedele ad un brand rite-
se e anche della propria reputazione,
durevolezza superiori, inoltre per lui è
nuto l’eccellenza per le proprie attività
come si ricava dall’analisi proposta da
fondamentale la modularità del prodot-
lavorative, ma non sono di certo ciechi
Ermanno Lucci di Fervi. “I professio-
to. La qualità che richiede fa in modo
alla convenienza e alla qualità. Risul-
nisti sono persone, perché sempre di
di fidelizzare indirettamente anche a
tano pertanto riflessivi e razionali nella
quelle parliamo, più “tecniche” e orien-
brand“. Il mercato professionale ha esi-
loro scelta d’acquisto, non mettendo
tate a prodotti durevoli e di qualità. La
genze diverse, conferma anche Riccar-
completamente in primo piano la re-
reputazione della marca è importante,
do Carbone di Tood, secondo cui “il
putazione del brand e l’ampiezza di
ma sono le qualità intrinseche e l’affida-
marchio incide in maniera più determinante anche se qualità, solidità e utilizzo specifico del prodotto incidono nella decisione di acquisto. Per quanto ci riguarda, la nostra gamma professionale ha un certo apprezzamento nel mercato in particolare nel settore dei rivenditori e grossisti”. Nella complessità del mercato attuale, è convinto Simone Guglielmini di GT Line “è necessario avere modelli di lettura del comportamento d’acquisto del cliente che considerino ogni aspetto del suo Customer Journey che inizia da una esigenza/messaggio e lo porta fino a consigliare il prodotto ad altri. Ogni fase è importante, ogni azienda deve decidere come massimizzare le proprie competenze migliori e come intervenire sui propri fattori di miglioramento, l’obiettivo è quello di creare valore per tutta la filiera, ma soprattutto per l’utilizzatore finale.”
57
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili
COSÌ VIENE PROPOSTA LA CATEGORIA SUI PORTALI DI FERRAMENTA ONLINE In un contesto che vede l’online in costante crescita abbiamo analizzato in due momenti diversi 8 portali di ferramenta per analizzare le dimensioni dell’offerta e le fasce di prezzo coperte in questa particolare merceologia. Ecco cosa è emerso
Foto Prachatai
58
Come è composta la linea d’offerta
Le dimensioni dell’offerta
in media 14 modelli e varia da 3 a 25
di cassette e valigie portautensili? E
Come è possibile rilevare, la gamma è
modelli in totale. In settembre il numero
come varia il prezzo dei differenti mo-
varia e differenziata in entrambi i perio-
di modelli sale a 15 e si estende da 4
delli? A queste domande tenteremo di
di di analisi. A luglio si va da un minimo
a 28 unità.
rispondere analizzando come su alcu-
di 2 modelli fino ad un massimo di 17 di
ni portali di ferramenta on-line vengano
cassette portautensili, a settembre da
Le fasce di prezzo coperte
commercializzati tali tipologie di pro-
3 a 18. Nel caso delle valigie, a luglio si
Le fasce di prezzo sono estremamen-
dotto. Poiché l’analisi è stata condotta
parte da un minimo di 2 modelli fino ad
te variabili in quanto cassette e valigie
in due periodi differenti
- rispettiva-
un massimo di 11 modelli, in settem-
sono di diverse dimensioni, formato e
mente il 3 luglio e il 9 di settembre - è
bre da 3 a 19. In generale, dunque, la
tipo di utilizzo (ovvero se destinate ad
stato poi possibile osservare se vi sono
gamma completa di cassette e valigie
hobbisti e/o professionisti). La differen-
stati particolari cambiamenti.
portautensili è ampia e a luglio conta
te tipologia e/o quantità di utensili da
portare incide sui volumi, e quindi sui
guarda le valigie a luglio i prezzi vanno
esame. A luglio, nel caso delle casset-
prezzi, dei vari modelli.
da un minimo di 8,72 euro fino ad un
te si può rilevare che il prezzo medio
Nel caso delle cassette a luglio si parte
massimo di 429 euro, mentre a settem-
minimo è di 12,42 euro, mentre quello
da un minimo di 6,37 euro fino ad un
bre si parte da 8,90 per arrivare a 429
massimo è di 44,81 euro. Nel caso del-
massimo di 71,71 euro. A settembre il
euro. Anche in questo caso l’offerta è
le valigie il prezzo medio minimo si ag-
range di prezzo parte da 6,37 a 93,40
ricca e variegata.
gira intorno a 101,66 euro e raggiunge
euro. Nel mezzo vi è una grande quan-
È possibile valutare un range di prezzo
un massimo di 197,72 euro. A settem-
tità di offerta, estremamente variabile a
in base ai modelli che presentano il co-
bre il prezzo medio delle cassette varia
seconda della marca e del tipo di cas-
sto minimo e a quello dei modelli con
da 13,34 a 52,90, mentre per le valigie
setta necessaria per condurre con sé i
prezzo più elevato. È quindi possibile
varia da 67,99 a 166,29.
vari attrezzi e/o utensili. Per quanto ri-
effettuare un confronto fra i periodi in
A parte dunque qualche caso parti-
NOTA METODOLOGICA Nel
mare magnum dei portali di ferramenta presenti on-line sono stati selezionati in modo casuale otto siti che
offrono nel loro portafoglio-prodotti cassette e valigie portautensili.
Nell’ambito
di tali linee di prodotto, si è
così provveduto a contare il numero di modelli presenti e a riprendere il prezzo offerto su ogni singolo prodotto per valutare il range di costo, senza rendere noto il prezzo del singolo modello.
L’obiettivo
dell’analisi è infatti
quello di valutare come varia il mix dell’offerta in un determinato periodo d’esame nel caso specifico i mesi di luglio
2021) ed i prezzi medi di cassette e valigie portautensili. Si provvede a pubblicare il sito di riferimento su cui si è effettuata l’analisi. I dati sono stati elaborati senza effettuare riferimenti specifici in conformità al GDPR – Regolamento UE 2016/679. e settembre
59
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili Analisi al 3 luglio 2021
Canali di vendita
Cassette
Valigie
Cassette
Valigie
prezzo
prezzo
Prezzo Medio
Prezzo Medio
(b+c)/2
(e+f)/2
Modelli
unità
min
max
unità
min
max
a+d
a
b
c
d
e
f
Ferramenta Bianco
17
8
11,31
47,41
9
106,59
198,00
29,36
152,30
Ferramenta Archimede
25
17
6,37
71,71
8
45,18
69,22
39,04
57,20
Giordano Ferramenta
12
10
11,20
55,60
2
41,90
52,90
33,40
47,40
Ferramenta Celentano
8
2
18,50
30,90
6
8,90
366,99
24,70
187,95
Ferramenta Il Triangolo
9
4
8,20
26,23
5
8,72
113,91
17,22
61,32
Galvagnistore
18
14
15,40
54,80
4
427,00
429,00
35,10
428,00
Toolshop Italia
4
2
7,85
12,20
2
18,25
25,75
10,03
22,00
Youtools store
18
15
20,55
59,65
3
156,75
325,96
40,10
241,36
Media
14
9
12,42
44,81
5
101,66
197,72
28,62
149,69
colare, si può dunque affermare che il
cassette e/o valigie. È poi possibile cal-
portautensili si parte da un minimo di
prezzo medio delle cassette portauten-
colare il prezzo medio delle cassette e
17,22 euro, fino a raggiungere i 40,10
sili è più basso di quello delle valigie
delle valigie a seconda del negozio di
euro a luglio e da 10,08 a 54,40 euro
portautensili. La variazione del prezzo
ferramenta. Nel primo caso, si osser-
a settembre. Per le valigie portautensili
medio non dipende necessariamente
va che il prezzo medio delle cassette
si va da un minimo di 22 euro fino ad
da un aumento o da un calo dei costi,
portautensili si aggira sui 28,62 euro a
un massimo di 428 euro a luglio e da
quanto dalla variazione nella composi-
luglio e 33,12 euro a settembre, men-
57,20 a 241,36 euro a settembre.
zione del mix d’offerta dei prodotti dei
tre per le valigie portautensili il prezzo
Quanto ai marchi più venduti, a set-
vari shop on-line di ferramenta. In due
medio è sull’ordine dei 149,69 euro a
tembre se ne contano oltre una deci-
di questi negozi online tra luglio e set-
luglio e di 166,29 euro a settembre. An-
na, fra i quali i più presenti sono 8, che
tembre si osserva un’eliminazione di al-
che in questo caso è evidente quanto il
in ordine alfabetico sono Aldè, Beta,
cuni modelli e/o la presenza di offerte e
range dei prezzi medi per ferramenta è
Einhell, GT Line, Maurer, Plano, Stanley
sconti nel periodo in esame su singole
estremamente variabile. Nelle cassette
e Usag.
Analisi al 9 settembre 2021
Canali di vendita
Ferramenta Bianco
60
Cassette
Valigie
Cassette
Valigie
prezzo
prezzo
Prezzo Medio
Prezzo Medio
Modelli
unità
min
max
unità
min
max
a+d
a
b
c
d
e
f
(b+c)/2
(e+f)/2
28
9
11,31
47,41
19
106,59
228,86
29,36
167,73
Ferramenta Archimede
24
17
6,37
71,71
7
45,18
69,22
39,04
57,20
Giordano Ferramenta
10
10
11,20
58,90
-
-
-
35,05
-
Ferramenta Celentano
6
3
18,90
39,90
3
8,90
366,99
29,40
187,95
Ferramenta Il Triangolo
12
5
17,51
40,04
7
40,13
167,51
28,78
103,82
Galvagnistore
23
18
15,40
93,40
5
50,40
429,00
54,40
239,70
Toolshop Italia
4
4
7,95
12,20
-
-
-
10,08
-
Youtools store
15
12
18,08
59,65
3
156,75
325,96
38,87
241,36
Media
15
10
13,34
52,90
7
67,99
264,59
33,12
166,29
DAL MERCATO
ROSI presenta EMILIA FLAT, la spina piatta che si adatta L’azienda piacentina, leader nella produzione di materiale elettrico per uso civile ed industriale, conferma, anche in questa occasione, la sua innata tendenza e l’impegno nella ricerca di soluzioni ai piccoli problemi di ogni giorno Grazie a 40 anni di esperienza maturata sul campo, Rosi non si limita a proporre sul mercato un’ampia gamma di materiale elettrico industriale e domestico dall’elevato standard qualitativo, ma sviluppa nuovi prodotti con una particolare attenzione alla sicurezza degli ambienti in cui vengono inseriti, senza mai trascurarne il design costruttivo. È con queste premesse che Rosi presenta al mercato la spina brevettata Emilia FLAT: una spina ultra piatta a standard italiano che risolve il problema degli ingombri “dietro ai mobili” ed è capace di rendere lo spazio di una placca più discreto ed elegante.
EmiliaFLAT È una spina domestica a standard italiano, disponibile sia in 10A che in 16A, con uno spessore di 6 mm; attraverso la sua angolatura a 90° il cavo aderisce lungo la parete senza alcun ingombro.
QUALE SOLUZIONE APPORTA AGLI AMBIENTI IN CUI È INSERITA? Azzeramento degli ingombri Si tratta di una piccola, ma importante innovazione in ambienti in cui la presa elettrica è posizionata dietro un qualsiasi suppellettile (comodino, libreria etc). La spina tradizionale, date le sue dimensioni, crea un “odioso” spazio inutilizzato tra il complemento d’arredo ed il muro; con l’impiego della spina Emilia FLAT questa ricorrente problematica viene definitivamente risolta.
Adattabilità agli ambienti Grazie alla conformazione “ultra-slim” ed al posizionamento del cavo aderente al muro, la spina Emilia FLAT non solo elimina il problema dell’ingombro ma, in virtù del peculiare design, si conforma a qualsiasi ambiente in modo elegante e discreto. Compattezza Tra i punti di forza di questa spina è doveroso inoltre sottolineare la compattezza, in quanto la larghezza della spina Emilia FLAT è stata concepita per occupare lo spazio di un solo modulo, al fine di poter inserire fino a 3 unità in un’unica placca a 3 posti. Disinserimento facilitato Anche il disinserimento dalla placca è stato studiato nei minimi dettagli: non è presente alcun appiglio o tirante di facile rottura, in quanto la spina Emilia FLAT è caratterizzata da un’insenatura nella parte supe-
riore che permette all’utilizzatore finale di rimuoverla agevolmente in un’instante. Disponibile in due varianti di colore, bianco e nero, la nuova arrivata in casa Rosi si appresta ad essere riconosciuta sul mercato come una vera e propria “piccola rivoluzione” in grado di coniugare una soluzione reale di un problema quotidiano, vissuto sia in campo domestico che lavorativo, ad un design moderno e funzionale. Infine, è interessante notare come una realtà italiana, come Rosi, dimostri anno dopo anno di saper raccogliere le sfide sempre più incalzanti del settore in cui è inserita, rimanendo fedele alla sua mission: trovare soluzioni ai piccoli problemi di ogni giorno.
Per informazioni: ROSI Materiale Elettrico S.r.l. Via Marabotto 180 Castelnuovo Fogliani -29010 (PC) - Italia Tel: 0523 947166 E-mail: info@rosi.it Web: www.rosi.it 61
SPECIALE n NASTRI ADESIVI
LA CATEGORIA CONFERMA IL TREND DI CRESCITA EVIDENZIATO NEGLI ULTIMI ANNI Sostenuto, prima, dall’esplosione del Fai da Te conseguente alle restrizioni introdotte dalle misure anticontagio, e, in seguito, anche dal buon andamento di alcuni settori dopo la ripartenza, il nastro adesivo si prepara a chiudere il 2021 con un ulteriore incremento delle vendite Il nastro adesivo è per definizione un prodotto di consumo che, anche nella nuova normalità creata dall’emergenza Covid, conferma il trend positivo evidenziato negli anni precedenti. Il suo successo dipende in gran parte dalle sue caratteristiche con robustezza e semplicità di utilizzo ai primi posti. Questo è un dato che non cambia a prescindere dal fatto che il target sia quello del professionista/artigiano o del Faidateista. La marca, invece, è un driver soprattutto nel caso del professionista, mentre il prezzo si conferma come parametro spesso determinante per l’utente privato. L’anno sta performando bene La trasversalità dei settori di applicazione, la varietà delle versioni in cui è
Foto Gorilla
Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga
62
stata declinata e, anche, la maggiore
buon andamento delle vendite e ai pro-
propensione degli italiani al Fai da te.
duttori di guardare alla fine dell’anno
Questi, insieme agli sforzi e agli inve-
con aspettative improntate alla positi-
stimenti dedicati all’affinamento della
vità. Frankie Riley Joyce, Marketing
gamma proposta e delle performance,
Co-ordinator di Gorilla Glue Europe,
sono gli elementi che stanno consen-
l’azienda distribuita nel nostro Paese
tendo alla categoria di mantenere un
da Arexons riferisce che “in Italia sia
È TORNATO IL MARCHIO CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL NASTRO ADESIVO
BOSTON ITALIA SRL soggetta a totale controllo e coordinamento della SORAGNI SRL vis verdi Z.I. 26030 TORNATA63(CR) cap soc. 500.000 i.v. / tel. 055.863163 / marco@bostonitalia.com / www.bostonitalia.com
SPECIALE n NASTRI ADESIVI Sigill: È indispensabile per il decoratore professionista il nastro sensibile in carta Washi a bassa adesività che può essere rimosso senza lasciare residui e senza asportare la vernice non ancora essiccata nei casi di alternanza di linee, colori e finiture particolari.
te interessante è che il trend positivo
di riferimento.” Paolo Corvo, Direttore
non è un fenomeno legato al momento
Commerciale Italia per Sigill (NPT) in-
attuale visto che, come riferisce il ma-
troduce un nuovo elemento. “ Per noi”,
nager, “i dati di mercato suggerisco-
riferisce infatti. “questa gamma di pro-
no che questo trend continuerà anche
dotti è in crescita anche nell’anno in
nel 2022 poiché ci sono più persone
corso. Al netto degli aumenti di prezzo
che scelgono di effettuare riparazioni
registriamo un incremento di un 10% e
da sole piuttosto che acquistare nuo-
credo che l’anno si chiuderà con que-
vi prodotti.” Outlook positivo anche
sti valori.”
per Pablo J Nicolini, Sales Director di Mocap. “Le nostre previsioni sono
La qualità è il vero driver alla vendita
di chiudere l’anno in crescita”, affer-
Per la sua versatilità, il nastro adesi-
ma spiegando che “poggiano sul fatto
vo è una delle dotazioni fisse sia del
che il nostro nastro X-Treme Tape sta
faidateista sia di tanti professionisti e
andando molto bene nei diversi settori
artigiani. Quali sono le differenze, so(segue a pag 68)
la categoria Nastri che il mercato del fai-da-te nel suo complesso sono in crescita. Anche i Nastri Gorilla stanno seguendo questa tendenza e la gamma risulta essere tra i nostri best seller sul mercato italiano”. Il dato veramen-
La gamma offerta e i target di utilizzatori identificati come prioritari I Nastri Gorilla sono extra forti, dotati di doppio spessore e incredibilmente resistenti. Sia che ti occorra attaccare superfici ruvide, lisce o irregolari, questi nastri extra forti sono ciò che fa al caso tuo. La nostra attuale gamma Nastri Gorilla dedicata al mercato italiano è composta da tre diversi colori (nero, bianco e argento), il che significa che si può scegliere il nastro giusto per ogni attività. È disponibile anche un Nastro di Montaggio Biadesivo ad alta resistenza. Il Nastro di Montaggio Biadesivo è una soluzione di montaggio semplice e veloce, impermeabile e resistente che offre un fissaggio permanente su un’ampia gamma di materiali. I Nastri Gorilla sono adatti sia per un uso professionale che privato grazie alla loro incredibile resistenza e all’estrema facilità di utilizzo. Frankie Riley Joyce, Marketing Co-ordinator di Gorilla Glue Europe Da oltre 30 anni Mocap, realizza articoli di qualità in vinile stampato, plastica stampata a iniezione e gomma stampata a iniezione per diverse esigenze di protezione, mascheratura e finitura di prodotto. Tra I suoi prodotti più innovativi figura il nastro X-Treme Tape, in silicone autosigillante e autoagglomerante, che è perfetto per riparazioni rapide. Sviluppato in origine negli
64
Stati Uniti per applicazioni militari, è stato testato in condizioni estreme. X-Treme Tape ha molte applicazioni, dal settore elettrico al settore auto, nautico, fino alle già citate riparazioni rapide, alle mascherature, etc. Pablo J Nicolini, Sales Director di Mocap Saratoga ha una gamma Nastri Fai-Da-Te e Professionali completa. L’offerta spazia dai prodotti più tecnici (isolanti, nastri al PTFE, bande alluminate di vario tipo,… ), a prodotti utilizzati sia dal Professionista che dal Fai-Da-Te (Nastro Americano, maschera, imballo, …) ai prodotti più diy ( biadesivi foto, …). Abbiamo inoltre delle specialità assolute, che sono adatte un po’ per tutti i tipi di target, si tratta di prodotti come il Forza di Montaggio (biadesivo fortissimo per il montaggio, apprezzato da tutti i target), che il Forza Sigillante (nastro sigillante conformabile super forte trasparente, richiesto da tutti i tipi di target). Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga Nel nostro catalogo abbiamo una gamma ristretta di prodotti con finalità di vendita sugli alto rotanti. La nostra offerta è indirizzata perlopiù a rivendite generiche o di edilizia leggera (decoratori). Paolo Corvo, Direttore Commerciale Italia per Sigill (NPT)
65
PRODUZIONE DI NASTRI ADESIV
66
I AFFIDABILI E DI ALTA QUALITÁ
SORAGNI SRL via verdi Z.I. 26030 TORNATA (CR) / Tel ++39 0375 97553 (8 r.a.) - Fax ++39 0375 97510 info@soragni.com - cap. soc. 1.000.000,00 i.v. - www.soragni.com
67
SPECIALE n NASTRI ADESIVI (segue da pag 64) Gorilla Glue Europe: il Nastro Gorilla aiuta a creare una barriera che resiste all’umidità, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura. Garantisce la massima aderenza su qualsiasi tipo di superficie, ruvida, liscia o irregolare.
prattutto in termini di parametri e criteri di scelta, evidenziate da queste due macrocategorie di utilizzatori finali? E ancora, quanto incide la marca con la sua reputazione sulla decisione di vendita? La principale differenza, secondo Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga è che “mentre il professionista sa esattamente di che nastro ha bisogno e in genere ha già un rivenditore di fiducia da cui comprarlo, il Fai-Da-Te ha anche lui un rivenditore di fiducia a cui rivolgersi, ma non sempre sa cosa ha bisogno comprare. In genere ha semplicemente un problema da risolvere e, recandosi dal suo rivenditore di fiducia, cerca il prodotto più adatto per risolverlo.” La logica conseguenza di questa constatazione è che, prosegue Dell’Acqua, diventa “importante, specie sui nastri per il DIY, indicare (magari anche con foto, disegni, ecc) chiaramente tutti gli usi più comuni. In questo modo si renderà più semplice il processo di scelta al cliente. La marca rimane sicuramente un driver alla scelta importante, ma la qualità e l’appeal della confezione rimangono sempre importanti, oltre, ovviamente, al consiglio del rivendito-
I nastri adesivi a misura di Ferramenta Adatto sia ad un uso interno che esterno, il Nastro Gorilla può essere utilizzato dove si vuole. Aiuta a creare una barriera che resiste all’umidità, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura. Essendo telato a doppio spessore garantisce la massima aderenza su qualsiasi tipo di superficie, ruvida, liscia o irregolare. Il Nastro di Montaggio biadesivo è altrettanto versatile e può essere utilizzato su vetro, mattoni, metallo, legno e molto altro. Frankie Riley Joyce, Marketing Co-ordinator at Gorilla Glue Europe Per quanto ci riguarda non abbiamo delle vere e proprie novità in questo ambito, Vediamo però che il nastro sensibile o i nastri resistenti agli UV sono sempre più usati dall’utilizzatore professionale, le vendite aumentano tutti gli anni e questo è il segnale che le performance nelle applicazioni danno un indubbio vantaggio all’acquisto. Paolo Corvo, Direttore Commerciale Italia per Sigill (NPT) Il nastro X-Treme Tape, in silicone autosigillante e autoagglomerante, è perfetto per riparazioni rapide. Versatile e semplice da usare, resiste, oltre che alle alte e alle basse temperature, anche
68
a pressione, tensione, umidità, corrosione e agenti contaminanti. I severi test a cui è stato sottoposto hanno mostrato che i suoi standard sono addirittura superiori a quelli militari. Perciò, è indicato come nastro di riparazione di impianti idraulici, prese d’aria, condotti, tubi flessibili, ma anche per impugnature sportive, manici di utensili, fasci e impacchi di cavi e su imbarcazioni. Inoltre, in auto è utile anche per coprire i tubi di un radiatore del motore che perde. Pablo J Nicolini, Sales Director di Mocap Forza Sigillante, è il nuovo sigillante adesivo in nastro a base acrilica, specifico per sigillare e impermeabilizzare fessure, giunture e cavità in modo istantaneo e permanente. Disponibile in formato 38 mm x 1,5 m, è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali. È semplice e veloce da applicare e trova il suo impiego ideale su metallo, vetro e legno verniciato ma è altrettanto efficace anche su superfici pretrattate in cemento o malta e su tanti altri tipi di materiale non poroso o friabile. È immediatamente sovraverniciabile con pitture all’acqua o a solventi e garantisce risultati precisi, puliti e di lunga durata. Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga
La scheda
La gamma di tappi, cappucci, impugnature, nastri, tubi e reti di qualità diventa sempre più ampia Il fiore all’occhiello della gamma è X-Treme Tape, un nastro non adesivo per riparazioni rapide, che è efficace da -50°C fino a +260°C Tappi, cappucci, impugnature, nastri, tubi e reti. È questa la gamma che Mocap, azienda che da 32 anni realizza articoli di qualità in vinile stampato, plastica stampata a iniezione e gomma stampata a iniezione per diverse esigenze di protezione, mascheratura e finitura di prodotto. Ultimamente, l’azienda ha ampliato la propria offerta, aggiungendo le famiglie dei cappucci e tappi in polietilene, che comprendono cappucci e tappi conici, tappi conici con linguetta a estrazione, cappucci flangiati, cappucci diritti, tappi in
lamiera, cappucci e tappi all’estremità delle tubazioni.
Vari processi Per compressione, Mocap produce in gomma Epdm cappucci e tappi conici e la stessa linea di prodotti in silicone per l’industria dei trattamenti speciali. Per estrusione, invece, realizza reti tubolari di protezioni in Ldpe, tubi per imballaggi della serie Cleartec in Petg e il nastro in silicone X-Treme Tape. Per immersione produce poi gran parte del-
Nastro in Silicone Autoagglomerante
la propria gamma di cappucci e manopole per protezione e finitura rettangolari o rotonde. Infine, per iniezione realizza tappi e cappucci in Ldpe, PP e nylon.
Dura Anni
Un nastro extraresistente
Resistente UV
Senza colla
In Usa, Cina e Regno Unito La sede centrale e produttiva di Mocap per l’estrusione in silicone e in plastica è in Missouri, negli Stati Uniti. L’azienda è presente anche nel Regno Unito, in Telford, Shropshire, con una sede produttiva per il vinile e l’estrusione di plastica Petg, e in Cina, a Guangdong, con una sede produttiva per l’iniezione in PP, Ldpe/Hdpe e nylon.
260° C
Resistente all’olio
3X Allungabile
-50° C
Isolante
15000 V/mm
Specialisti nello stampaggio - stampaggio a iniezione della plait.xtremetape.eu info@mocap.it +39 035 0460169 Mocap è un’azienda specializzata in stica; numerosi processi di stampaggio e, - stampaggio a iniezione della gomnello specifico: ma; - stampaggio per immersione del - estrusione della gomma; vinile; - estrusione dei tubi in plastica.
Tra i prodotti più innovativi di Mocap c’è il nastro X-Treme Tape, in silicone autosigillante e autoagglomerante, perfetto per riparazioni rapide. Sviluppato in origine negli Stati Uniti per applicazioni militari, XTreme Tape è stato testato in condizioni ambientali estreme. Versatile e semplice da usare, resiste, oltre che alle alte e alle basse temperature, anche a pressione, tensione, umidità, corrosione e agenti contaminanti. I severi test a cui è stato sottoposto hanno mostrato che gli standard di X-Treme Tape sono addirittura superiori a quelli militari. Perciò, è indicato come nastro di riparazione di impianti idraulici, prese d’aria, condotti, tubi flessibili, ma anche per impugnature sportive, manici di utensili, fasci e impacchi di cavi e su imbarcazioni. Inoltre, in auto è utile anche per coprire i tubi di un radiatore del motore che perde. Oltre che in diversi colori, X-Treme Tape è disponibile in 1’’ e 1-1/2’’ di larghezza e in rotoli di 10 e 36 piedi di lunghezza.
Per informazioni: www.mocap.it 69
SPECIALE n NASTRI ADESIVI Mocap: oltre che in diversi colori, il nastro X-Treme Tape è disponibile in 1’’ e 1-1/2’’ di larghezza e in rotoli di 10 e 36 piedi di lunghezza
re, che è fondamentale sempre.”
ristiche chiave includono affidabilità,
sposta di Pablo J Nicolini di Mocap.
Paolo Corvo, Direttore Commercia-
alta qualità e resistenza. Gorilla Tape è
“La scelta viene principalmente realiz-
le Italia per Sigill (NPT) ritiene che
perfetto per tutti questi consumatori, in
zata dalla versatilità del prodotto che
“oggi un professionista oltre al prezzo
quanto presenta uno strato di adesivo
proponiamo. Il fatto che un solo nastro
guarda alla qualità del prodotto intesa
a doppio spessore rispetto alla concor-
è adatto per tantissime applicazioni
come “Post Posa” e spiega che “non
renza e un supporto rinforzato per una
viene molto apprezzato.”
deve avere problemi di qualità, di col-
maggiore resistenza. Il marchio Gorilla
la… In sostanza non deve perdere
è noto per essere incredibilmente for-
Così sta evolvendo il nastro adesivo
tempo. Chiaramente il brand è sino-
te e resistente, rendendolo una scelta
In questo ambito gli investimenti so-
nimo di sicurezza di qualità, ma oggi
ovvia per coloro che cercano un nastro
stenuti dalle aziende sono rivolte, più
sempre di più è facile trovare la qua-
che resista a tutti i tipi di test.”
che all’innovazione in senso stretto del
lità anche con brand alternativi. Basta
“Non
differenze
prodotto, all’affinamento continuo della
provare. Il privato è guidato innanzitut-
nell’approccio alla categoria”, è la ri-
gamma e al rafforzamento e al conso-
riscontro
grandi
to dalla risoluzione del proprio proble-
lidamento della propria posizione sul
ma. Quindi se può scegliere, prende il
mercato. Pablo J Nicolini, di Mocap
brand, che rappresenta una garanzia,
tiene innanzitutto a precisare che X-
ma allo stesso tempo per il prezzo è
Treme Tape di per sé non è adesivo. Si
disposto a provare altro.”
tratta piuttosto di un nastro innovativo
Tra coloro che ritengono che l’affida-
al 100%. È realizzato in silicone auto-
bilità, intesa come robustezza del pro-
sigillante e autoagglomerante e resiste
dotto, sia una priorità che il Faidateista
alle alte temperature e anche a pres-
e il professionista condividono figura
sione, torsione, umidità, corrosione e
Frankie Riley Joyce, di Gorilla Glue
agenti contaminanti.
Europe che dopo aver riconosciuto
Tutte caratteristiche che fanno si che
che “sono diverse le caratteristiche ri-
possa trovare applicazione in vari set-
cercate dagli acquirenti di nastri quan-
tori. Un altro aspetto su cui abbiamo
do scelgono un prodotto”, prosegue
lavorato molto è quello della semplicità
riferendo che “oltre l’87 % dei consumatori afferma che la forza professionale è la più importante. Altre caratte-
70
di utilizzo”. Frankie Riley Joyce, Marketing Co-ordinator di Gorilla Glue Europe
In quanto azienda che veicola i propri prodotti in diversi Paesi Gorilla Glue
categoria dia il meglio di sé nel punto vendita fisico. Anche se la maggiore propensione ad acquistare online riscontrata nell’ultimo anno e mezzo, ha portato a un incremento delle vendite sui canali digitali. Frankie Riley Joyce di Gorilla Glue Europe spiega che “i Nastri Gorilla si possono trovare presso alcune tra le principali catene del DIY, così come presso molti negozi di ferramenta in-
Saratoga: Ideale per le riparazioni domestiche, ma anche per la risoluzione ai piccoli e grandi problemi di artigiani e industrie American Tape é dotato di anima in tessuto ed é impregnato di polietilene: queste caratteristiche lo rendono particolarmente resistente alla trazione, all’abrasione, ai fattori atmosferici ed alle alte e basse temperature (da –20° a + 85° C.)
dipendenti. La gamma è disponibile anche on-line. L’andamento delle vendite, in generale, è stato positivo. Dal lancio nel 2020, si nota un incremento delle vendite on-line a causa dei diver-
Europe calibra attentamente l’assorti-
plastica. Stiamo anche passando al
mento da proporre nei diversi mercati,
cartone riciclato al 100%, riducendo
“Gorilla dispone di una vasta gamma
ulteriormente il nostro impatto ambien-
di Nastri nel Regno Unito che saranno
tale,” conclude.
lanciati in Italia man mano che il brand
Si mostra di diverso avviso Paolo Cor-
andrà a rafforzarsi”, spiega Frankie
vo di Sigill (NPT). “In questo settore
Riley Joyce anticipando che “ciò in-
non vedo molta innovazione e gli am-
clude Gorilla Waterproof Patch and
biti d’impiego sono sempre gli stessi,”
Seal, un nastro di riparazione erme-
osserva spiegando che questo dipen-
tico, impermeabile e utilizzabile per-
de dal fatto che“si tratta di prodotti di
sino sott’acqua. Un’altra innovazione
consumo e il prezzo riferito alla qualità
che abbiamo portato sul mercato è
continua a guidare la scelta.”
l’introduzione di imballaggi in cartone riciclabile sui Gorilla Tape, questo”, ri-
Il negozio fisico resta il canale distri-
vendica il manager, “è un plus rispet-
butivo di riferimento
to a molti concorrenti che continuano
E forse proprio perché si tratta di un
ad utilizzare involucri termoretraibili in
prodotto di consumo, il fatto che la
si momenti di lockdown e restrizioni di apertura dei punti vendita. Per il 2022 è prevista un ulteriore ampliamento distributivo sia sulle catene DIY. che ancora non ci trattano sia su punti vendita indipendenti specializzati.” Presidia entrambi i canali anche Mocap. “Siamo produttori diretti di X-Treme Tape”, premette Pablo J Nicolini e “vendiamo il nostro prodotto online su un sito dedicato (https://it.xtremetape.co.uk) e anche ad altri canali distributivi in Italia e in Europa con il proprio marchio.” Netta la posizione di Sigill (NPT), Paolo Corvo, rivela infatti che “per ora presidiamo il mercato off-line rappresentato dai rivenditori, perché è il canale che ci dà maggior soddisfazione.”
Paolo Corvo Direttore Commerciale Italia per Sigill (NPT)
71
SPECIALE n CATENE
La sfida è reagire
al nuovo contesto In uno scenario di mercato che appare completamente rivoluzionato, la sfida accettata e vinta dalle aziende del settore è stata quella di affrontare le criticità proposte dal nuovo scenario la difficile reperibilità delle materie prime più utilizzate, siano esse plastica, ferro o acciaio, e una fluttuazione dei prezzi tanto rilevante da essere del tutto imprevedibile - andando a investire e a rivalutare la propria organizzazione per renderla ancora più efficiente e per minimizzare gli sprechi in modo da riuscire a garantire il miglior prezzo possibile, ma soprattutto affidabilità anche nei tempi di consegna. E tutto questo, ovviamente, senza nulla sacrificare sul fronte della qualità e delle performance del prodotto, perché, quale che sia l’ambito di applicazione, il vero intenditore è perfettamente in grado di individuare i contenuti e le qualità tecniche che contraddistinguono il prodotto di eccellenza da quello che, invece, è soltanto “economico”
72
La scheda
Aref
Specialisti nella produzione di catene ad anelli saldati Dalla tradizione centenaria ai mercati d’Europa, con la Garanzia nella qualità dei prodotti e nella puntualità delle consegne
La Aref Srl è una storica azienda lecchese specializzata nella produzione di catene ad anelli saldati, che oggi ha sede nello stabilimento di Valmadrera, ove si è sviluppata nell’ambito di una tradizione familiare che ha interessato tre generazioni. La società, certificata in ISO 9001:2015, è stata sempre attenta all’ammodernamento degli impianti ed all’innovazione tecnologica pianificando il processo produttivo, in modo da assicurare la qualità del prodotto finale attraverso la verifica di ogni fase della lavorazione. Tutta la catena risponde alle vigenti normative UNI-DIN ed è caratterizzata da “garanzia test full traction”, in quanto sottoposta a prova di trazione esercitata su ogni
singola maglia. La catena con zincatura elettrolitica è realizzata, mediante un impianto di proprietà, con un trattamento innovativo, che consente il deposito uniforme di uno spessore costante dello zinco anche nei punti di congiunzione delle maglie, con conseguente alta resistenza agli agenti atmosferici, nonché una colorazione superficiale blu brillante, nel rispetto della Direttiva Europa n. 2002/95/ CE.(RoHS).
urbano e sono forniti con imballo standard o personalizzato, che facilita il carico, il trasporto nonché lo stoccaggio con immediata ed intuitiva individuazione dei singoli articoli. La società è particolarmente attenta e disponibile alla collaborazione con la propria clientela nazionale ed estera e, proprio in dipendenza di questo stretto rapporto, è riuscita e sta riuscendo, anche in un periodo di grave carenza di materia prima e di rilevante fluttuazione dei relativi prezzi, a garantire quotazioni competitive e, soprattutto, a rispettare i termini di consegna.
I settori di applicazione In aggiunta alle catene antineve, gli altri prodotti fabbricati e commercializzati dalla Aref si rivolgono al settore agricolo, industriale, nautico, fai da te ,sicurezza privata ed arredo
Per informazioni: www.aref.it 73
SPECIALE n CATENE
Il mercato è complesso,
ma continuiamo a crescere Qualità del prodotto, servizio e rapidità di consegna. Questi, secondo Walter Cortiana Responsabile Commerciale di 3C Catene, i capisaldi della strategia che stanno premiando l’azienda
74
3C Catene è specializzata nella produ-
sono stati lievi ritardi. Abbiamo dovuto
riconoscere la qualità del prodotto e del
zione di catene in ferro e acciaio inox
però riorganizzare i nostri processi per
servizio . Sa che paga qualcosa di più
con diametri da 1,30 a 3,90 mm. Si rivol-
reagire a questa situazione e la nostra
il prodotto. ma non deve preoccuparsi
ge a una clientela composta da cateni-
flessibilità organizzativa ci ha aiutato.
di nulla: ordina quello che le serve e lo
fici che producono catene con diametri
Analizzando i dati delle vendite non ab-
riceve in tempi brevi e certi.
superiori ai 4 mm, da grossisti/distribu-
biamo avuto ritardi nelle consegne ai
tori di articoli per ferramenta/agricoltura/
clienti e i tempi di evasione ordini sono
Nell’attuale scenario di mercato è
industria e da aziende che utilizzano
stati in linea con le loro aspettative. Que-
possibile recuperare, almeno in parte,
direttamente la catena per il proprio
sto non è avvenuto per caso, ma è stato
i maggiori costi aumentando il prez-
prodotto o all’interno del loro processo
frutto dei nostri sforzi per accorciare le
zo? Se no, cosa state facendo per
produttivo.
tempistiche tra il ricevimento dell’ordine
salvaguardare la redditività delle for-
e la sua consegna. Abbiamo aumentato
niture?
la flessibilità del parco macchine, rior-
Considerato che i prezzi, da un anno a
ganizzato e ampliato gli stock di magaz-
questa parte, hanno avuto rincari pazze-
zino, velocizzato i processi di confezio-
schi non abbiamo avuto altra scelta che
namento prodotto. Questi investimenti
ribaltare gli aumenti sui listini di vendita,
ci hanno permesso di rispondere molto
perché altrimenti avremmo venduto sot-
bene alle richieste del mercato e non
to costo. Devo dire che in linea di mas-
abbiamo quindi avuto particolari impatti
sima i clienti hanno capito la situazione,
negativi.
ma soprattutto si fidano di noi e della
Siamo addirittura cresciuti, sia nel fattu-
nostra etica professionale. Sanno che
rato sia nei volumi di vendita. Le nostre
non speculiamo e che siamo trasparenti
catene sono da sempre oggetto di con-
nella comunicazione dei prezzi. Spesso
correnza da parte dei produttori esteri,
abbiamo utilizzato gli stock di magazzi-
In che modo la corsa al rincaro dei co-
soprattutto in quei Paesi dove si hanno
no per contenere gli aumenti e dare ai
sti delle materie prime e dei trasporti
costi di mano d’opera, ambientali e di
nostri clienti il miglior prezzo possibile.
e l’allungamento dei tempi di conse-
sicurezza, energetici e di tassazione
Scelta che è stata apprezzata e che
gna sta impattando la vostra azienda
estremamente più bassi di quelli italia-
speriamo verrà ricordata anche quando
e come vi siete organizzati per gestire
ni. I clienti che mettevano il prezzo delle
ci sarà il problema opposto, nel caso i
questo problema?
catene al primo posto negli obiettivi di
prezzi delle materie prime scendano e
Stiamo vivendo in un periodo di mercato
acquisto. da anni non si rifornivano più
quindi si avranno i magazzini da smaltire
nuovo e particolarmente complesso. Da
in Italia. Da quando invece è cambiato
con prezzi di acquisto alti.
un anno oramai viviamo tutti nell’ansia di
lo scenario del mercato globale (costi
non sapere quanto pagheremo le ma-
dei trasporti quadruplicati, tempistiche
Quanto è strategico per la vostra
terie prime, gli accessori e il packaging
di consegna allungate all’inverosimile e
azienda il mercato italiano e quanto
che acquisteremo il mese successivo.
non garantite) abbiamo notato un par-
incide sul totale delle vostre vendite?
Per fortuna la nostra rete di fornitori è
ziale ritorno al Made in Italy. Noi riuscia-
Il mercato italiano incide per un 80%
seria ed affidabile e, pertanto, non ab-
mo a garantire forniture veloci e anche
circa del fatturato. Ma se pensiamo alle
biamo mai avuto problemi di approvvi-
di piccole entità e vediamo che la clien-
vendite verso i nostri clienti italiani che a
gionamento, anche se in alcuni casi ci
tela lo apprezza molto ed è disposta a
loro volta esportano, la quota export del-
le nostre catene aumenta sensibilmente.
te per la ferramenta tradizionale. Com-
Diciamo che la quota export rimane per
pensiamo la bassa ampiezza e profon-
noi costante negli anni in valore percen-
dità di catalogo dei nostri articoli con
tuale. Teniamo presente però che, in
una forte personalizzazione degli stessi:
valore assoluto, i nostri fatturati e volumi
sia per confezione che per metrature,
di vendita hanno da anni un trend in au-
ma soprattutto per la fornitura di catene
mento.
in spezzoni di lunghezza desiderata (anche accessoriati) immediatamente utiliz-
Quali sono i canali distributivi - on e
zabili per il loro campo di applicazione.
off line - da voi presidiati? Tra que-
Per quanto riguarda l’informazione sui
sti quali sono quelli che in questo
nostri prodotti abbiamo strutturato il ca-
momento stanno portando i risultati
talogo presente sul sito web con tutte le
più interessanti in termini di vendi-
informazioni relative a materiali, dimen-
te, ma anche di posizionamento del
sioni, caratteristiche tecniche, confe-
prodotto?
zioni e imballi. In questo modo il cliente
Per adesso puntiamo ancora tutto sui
può verificare quale catena tra quelle
canali tradizionali in quanto l’online
proposte è la più confacente alle proprie
(dopo opportune analisi di fattibilità) non
esigenze. E può direttamente formulare
si è rivelato adatto alla nostra realtà spe-
una richiesta di preventivo direttamente
cializzata nella produzione di nicchia
dal catalogo online. Riceverà risposta
per le catene di piccole dimensioni con
entro le 24 ore.
prezzi molto bassi rispetto all’incidenza dei costi di trasporto (per acquisti di
La novità o il prodotto di punta desti-
piccoli volumi). È chiaro che siamo di-
nato alla ferramenta, il target di utiliz-
sponibili a diventare partner di aziende
zatore a cui è destinato, gli ambiti ap-
protagoniste dell’e-commerce per la
plicativi e le performance assicurate
fornitura delle nostre catene. Per quan-
I settori merceologici e i campi di appli-
to riguarda, invece, il posizionamento
cazioni dei nostri prodotti sono moltepli-
della nostra azienda su internet siamo
ci e a volte anche i più impensati; in pra-
molto contenti, perché da anni abbiamo
tica le nostre catene hanno la funzione
grande riscontro in termini di richieste e
di delimitare aree e percorsi, collegare
di acquisizione di nuovi clienti. Conside-
parti tra di loro, sostenere a soffitto im-
rata la versatilità del prodotto “catena”
pianti, strutture, tubazioni, cartelli ecc. In
e suoi i molteplici e spesso anche ina-
alcuni casi addirittura vengono utilizzate
spettati usi, diventa fondamentale farsi
anche in architettura e nel design.
trovare dal potenziale cliente sui motori
Pur trattandosi di una catena di tipo
di ricerca, e noi ci siamo.
commerciale e non certificata, per quanto riguarda le performance, dichiariamo
Quali sono le tipologie di catene o
e garantiamo (con le relative tolleranze)
corde che ritenete più adatte per la
dimensioni della maglia, carico di lavoro
Ferramenta Tradizionale e per quale
consigliato e spessore di rivestimento. In
motivo? Come siete strutturati per
pratica, chi utilizza i nostri prodotti non
supportare questo canale?
troverà nessuna sorpresa tra quanto de-
In realtà tutte le nostre catene sono adat-
scritto in catalogo e la realtà.
75
SPECIALE n CATENE
Serviamo solo grossisti e rivenditori Andrea Segalla, General Manager di C.V.M. sottolinea che proprio una strategia distributiva così netta è uno dei fattori che hanno consentito all’azienda di operare in Italia e all’estero da quasi cinquant’anni C.V.M. nasce nel 1973 come produt-
razionalizzato al massimo i consumi,
sivamente i grossisti e i rivenditori di
trice di articoli in plastica. Inizialmente
il costo del personale (recupero ferie),
ferramenta ed antinfortunistica. Penso
l’attività principale è dedicata alla pro-
contenendo al minimo gli sprechi e pro-
di poter dire che questa sia stata una
duzione di souvenir e articoli religiosi.
ducendo solo ed esclusivamente su
scelta che ha pagato, dal momento che
Successivamente inizia la produzione
commessa.
i nostri prodotti sono presenti nel mer-
di articoli in plastica per la segnaletica,
cato fin dal 1973.
in particolare la catena in plastica, am-
Quanto è strategico per la vostra
bito nel quale oggi rivendica la leader-
azienda il mercato italiano e quanto
Quali sono le tipologie di catene che
ship europea.
incide sul totale delle vostre vendite?
ritenete più adatte per la Ferramenta
Attualmente il mercato italiano (grossisti
Tradizionale e per quale motivo?
di ferramenta) “pesa” per il 40% del fat-
Le tre tipologie di catena sono i nostri
turato totale. Nell’anno 2020 il rapporto
artt. 103-104-105 nella colorazione
era 50/50, ma questo era dovuto alla
bianco/rosso. Ricordo che lo stampag-
maggiore richiesta della nostra catena
gio in automatico e continuo è stato ide-
per il distanziamento sociale come da
ato dai nostri tecnici. Attualmente stia-
normativa Covid.
mo automatizzando l’ultimo modello di catena e, negli ultimi anni, abbiamo pro-
In che modo la corsa al rincaro dei costi delle materie prime e dei trasporti e l’allungamento dei tempi di consegna sta impattando la vostra azienda? Dallo scorso dicembre, il costo della materia prima ha fatto segnare un incremento del +150% sul prezzo oltre alla scarsissima disponibilità, causando ritardi e rotture di stock. Nell’attuale scenario di mercato è possibile recuperare, almeno in parte, i maggiori costi aumentando il prezzo? Non potendo ribaltare il maggior costo sul cliente finale, abbiamo reagito
76
Quali sono i canali distributivi - on
ceduto investendo in macchinari di ulti-
e off line - da voi presidiati? E quali
ma generazione più performanti a livello
quelli che in questo momento stanno
di plastificazione, quindi usando meno
portando i risultati più interessanti?
materiale, riducendo gli sprechi e con
Per scelta aziendale forniamo esclu-
uno sguardo al risparmio energetico.
La scheda
C.V.M. Specialisti nella catena in plastica I continui investimenti sostenuti per innovare i processi produttivi e la versatilità della catena in plastica, che trova applicazione anche in ambiti inconsueti, ad esempio nel mondo teatrale, hanno consentito all’azienda di Arcugnano di conquistare sia il mercato italiano che quello internazionale
C.V.M. SrL è stata fondata nel 1973. All’inizio la produzione era principalmente rivolta alla realizzazione di articoli in plastica quali souvenir e religiosi. Successivamente, da un’intuizione geniale, ha iniziato la produzione di articoli per la segnaletica ed in modo particolare la catena in plastica. Nel corso degli anni grazie al continuo investimento in macchinari ed automazioni di ultima generazione, C.V.M. SrL si è posizionata quale leader nel mercato europeo di riferimento. La versatilità della catena in plastica di C.V.M. SrL ha dato la possibilità di applicazioni “fuori standard” quali vetrine di negozi, sipario di palcoscenico di teatri europei, oltre che alle classiche applicazioni da delimitazione degli spazi.
Infatti, nell’anno 2020, C.V.M. SrL ha realizzato un + 25% di fatturato grazie all’incremento delle vendite della catena in plastica dovuto all’utilizzo quale delimitazione per la distanza di sicurezza causa pandemia Covid, come da norme attualmente in vigore.
Per informazioni: www.cvmchain.com/it 77
MERCATO FERRAMENTA n
Sud Italia e Isole
Le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela Dopo aver analizzato tutte le aree territoriali del nord e del centro, conviene concludere l’analisi con lo studio delle regioni del sud e delle isole. È la volta di prendere in considerazione le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela. Per quanto riguarda i grossisti il 79% degli acquisti proviene
altre fonti a sostenere le rispettive medie del territorio e quella
dalle aziende, il 19% da altre fonti di approvvigionamento ed
nazionale. Il 65% della clientela è privata ed un altro 35% è
il restante 2% da altri grossisti. Le quote di forniture dirette da
costituito da quella professionale. È la componente privata
aziende e da altre fonti contribuiscono a sostenere la percen-
a sostenere la rispettiva media del territorio, mentre è infe-
tuale media del territorio e la media nazionale. La clientela è
riore a quella nazionale. Per quanto riguarda i rivenditori di
composta per l’83% da professionisti e per il restante 17% da
ferramenta il 65% delle forniture proviene dai grossisti ed un
privati. La quota di domanda professionale contribuisce in
altro 35% da aziende. Tali quote contribuiscono a sostenere
modo significativo a sostenere la media del territorio e quella
le quote di approvvigionamenti da grossisti a livello settoriale
nazionale. Nel caso della GDS il 75% degli approvvigiona-
e nazionale. I due terzi della clientela sono privati ed il re-
menti avviene direttamente dalle aziende, il 13% da altre fonti
stante 34% sono professionisti. Le quote di domanda privata
ed il restante 12% da grossisti. Sono le forniture dirette e da
sostengono le medie complessive del settore a tutti i livelli.
n I DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA È possibile effettuare un’analisi di questo canale per fascia
partiscono equamente. Il 53% della clientela è privata ed un
di fatturato. Per i dettaglianti con un giro d’affari annuo infe-
altro 47% è costituita da professionisti. Complessivamente,
riore a 100 mila euro il 75% degli acquisti sono effettuati da
la media del territorio in termini di politica di approvvigiona-
grossisti ed un altro 25% da aziende. L’85% della clientela è
menti appare più o meno in linea con il dato nazionale, pur se
privata, l’altro 15% è professionale. Per i rivenditori con un
appare un po’ più significativa l’incidenza dei grossisti. Sono i
fatturato annuo compreso fra 100 e 150 mila euro il 60% delle
dettaglianti con un giro d’affari inferiore a 200 mila euro a pre-
forniture arrivano dai grossisti ed un altro 40% da aziende. Il
ferire tale genere di fornitura, mentre nel caso dei rivenditori
48% della clientela è privata ed il 52% è professionale. Per
con un fatturato superiore a 200 mila euro prevale la scelta
gli esercenti con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e
delle forniture dirette. Per quanto riguarda la composizione
200 mila euro il 73% delle forniture proviene da grossisti ed
della domanda, il confronto con il dato nazionale evidenzia
il restante 27% da aziende. Il 78% della domanda è rappre-
come la media nelle regioni del sud vede accrescere la quota
sentato da privati, un altro 22% da professionisti. Per i punti
dei clienti privati, soprattutto negli esercizi con un giro d’affari
vendita con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro le
inferiore a 200 mila euro. Per quelli con un fatturato superiore
quote di approvvigionamenti da grossisti e da aziende si ri-
a tale dato prevale la clientela professionale.
DATI DI SINTESI % Acquisti Canali di vendita
78
% Vendite
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
75 30
25 70
-
85 48
15 52
Garden center
13
70
17
70
30
Grossisti GDS Media nazionale
2 12 24
79 75 66
19 13 10
17 65 53
83 35 47
IL DETTAGLIO DI FERRAMENTA NEL SUD (Dati di fatturato in euro) % Acquisti
Media nazionale
% Vendite
Grossisti
Aziende
Privati
Professionisti
60
40
63
37
Sud Fino a 100 mila
75
25
85
15
Da 100 a 150 mila
60
40
48
52
Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila Media
73 50 65
27 50 35
78 53 66
22 47 34
FORNITORI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%) (Dati di fatturato in euro)
I CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (Dati di fatturato in euro)
79
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
POLITICHE DI ASSORTIMENTO Meglio puntare su una proposta tanto ampia da soddisfare anche le più imprevedibili richieste o, piuttosto, su una selezione di marchi e prodotti atta a soddisfare il proprio target? E, ancora, quale spazio va riservato alle novità? Il punto di vista di Umberto Menini, titolare di Menini a Valvasone (PN), e di Mauro Pedone, amministratore di Pedone Srl a Bisceglie (BT) Selezione degli articoli o assortimento completo la strategia è identica. Riassortire periodicamente l’offerta, qualificare linee
Pedone
e gamme, formare il personale per accrescere preparazione e professionalità e presidiare i social per competere nel proprio territorio di mercato. Sono molte le variabili in gioco quando si parla di politiche e strategie di assortimento. In proposito, abbiamo raccolto le considerazioni di Umberto Menini, titolare di Menini a Valvasone (PN), e di Mauro Pedone, amministratore di Pedone Srl a Bisceglie (BT). Quanto è ampio il vostro assortimento di merce? Menini - Trattiamo circa 30 mila referenze nella quasi totalità a magazzino. Le linee si riferiscono principalmente ai settori ferramenta, elettroutensileria, colori e affini, materiale idrau-
linee riguardano utensileria manuale, elettrica e cordless, fer-
lico, elettrico, prodotti di pulizia, casalinghi e piccoli elettro-
ramenta, articoli tecnici, colori e vernici, scaffalature, DPI e
domestici.
abbigliamento da lavoro.
Pedone - Distribuiamo circa 36 mila referenze. Le principali Menini
Su quali criteri vi siete basati per riuscire a gestire tale assortimento? Menini - Inizialmente il desiderio era quello di proporre il maggior numero di referenze per accontentare le esigenze più ampie, successivamente l’indirizzo è stato quello di fare una selezione e scegliere gli articoli che garantissero l’offerta di gamma migliore per genere di prodotti merceologici. Pedone - Il criterio seguito è quello di offrire al cliente - attraverso un unico interlocutore - la più completa gamma di prodotti. Il nostro cliente sa che rivolgendosi da noi, difficilmente una sua richiesta viene disattesa, al momento grazie all’ampio ed assortito magazzino, ovvero dopo pochi giorni grazie alla ottima partnership che intratteniamo con i nostri fornitori. Ogni quanto tempo e in che modo variate l’assortimento con prodotti e/o marche nuove? Menini - Dipende molto dalle richieste dei nostri clienti, soprattutto quelli più attenti e preparati e che possono aiutarci ad introdurre articoli di interesse generale ma meno conosciuti. Sono molto importanti le proposte che ci sottopongono i nostri fornitori. Per noi è molto importante dare massima attenzione alle novità e le riviste di settore, molto utili sotto questo profilo. Pedone - Il riassortimento è quotidiano. Restiamo fondamen-
80
Pedone
talmente “fedeli” ai marchi storicamente trattati senza per
(purtroppo) ormai il cliente è bombardato da campagne pro-
questo non considerare nuove proposte e dunque inserire
mo che arrivano da ogni dove ed alla fine la sua sensibilità al
nuovi brand.
prezzo scontato diventa importante. Certamente un aspetto
Come mettete in evidenza tali novità?
che a noi interessa molto e ci permette di distinguerci dalla
Menini - Il prodotto nuovo viene generalmente posto in una
GDS è il rapporto relazionale e di fiducia con il cliente, che
posizione di massima visibilità (bancone, totem in entrata
sa di poter ricevere presso il nostro punto vendita un suppor-
ecc.). Usiamo molto anche i social.
to qualificato e competente pre e post vendita. Il servizio e
Pedone - Siamo molto presenti sui social (Facebook - Insta-
l’attenzione diventano un biglietto da visita importante e che
gram). Spesso utilizziamo manifesti 6x3, oltre al canale tele-
il cliente apprezza, ancor meglio se accompagnato da un’of-
visivo sulle reti locali.
ferta di prodotti di qualità al giusto prezzo. Pedone - La competenza innanzitutto che, se non è unita alla
In che modo i vostri fornitori offrono supporto per mette-
cortesia ha poca importanza. Senz’altro le campagne promo-
re in evidenza assortimento ed eventuali novità?
zionali che spesso promuoviamo hanno il loro appeal sulla
Menini - Generalmente le propongono con anticipo via mail e
clientela.
poi le portano alla nostra attenzione in fase di raccolta ordini. Spesso i nuovi prodotti hanno un prezzo di lancio interessan-
Vi sono altre considerazioni che volete e/o potete aggiun-
te e approfittiamo di ciò per renderli più appetibili. Il supporto
gere?
dei fornitori per spingerci ad un ampliamento di gamma è una
Menini - Viviamo un momento di grande trasformazione in cui
revisione degli accordi di pagamento per quella fornitura.
il commercio è strutturalmente cambiato. L’offerta si è mol-
Pedone - Siamo continuamente aggiornati qui in azienda da
tiplicata con l’e-commerce e con l’eccessivo proliferare dei
tecnici qui inviati o attraverso corsi di formazione del nostro
grandi centri commerciali nelle principali arterie di comunica-
personale in sede.
zione periferica. Sotto certi aspetti è giusto che ci sia la massima possibilità per accontentare tutte le esigenze però non
Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coin-
possiamo non sottovalutare il grosso problema della difficoltà
volgere un cliente all’acquisto di un prodotto?
in cui versano molte attività presenti nei centri storici o nei
Menini - Le più efficaci sono la promozione e gli sconti perché
quartieri popolati delle periferie. La presenza di negozi di vicinato è fondamentale per evitare l’abbandono della frequen-
81
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Menini
tazione dei nostri centri città e sotto
ad illuminare le bellissime vie dei centri
dizioni anche le piccole e medie impre-
questo profilo la politica deve muovere
storici di cui l’Italia è piena e, sempre
se a mantenere le saracinesche aperte
passi importanti. Ricordiamoci che le
nel rispetto della pluralità delle scelte,
con una corretta regolamentazione sot-
vetrine dei nostri negozi contribuiscono
credo sia necessario mettere nelle con-
to tutti i profili.
MENINI UMBERTO SAS
sono nati Umberto, Paola e Luisa. È Umberto a decidere di proseguire l’attività, avvalendosi della collaborazione di Paola.
lità è il self service assistito. Lo staff è composto da personale di famiglia con l’ausilio di un collaboratore esterno.
Ubicazione e storia. Nasce nel 1907 a Valvasone per volontà di Domenico Menini, che cedette l’attività al figlio Umberto, il quale ne sviluppò l’attività. Oltre a legname, laterizi e affini, vennero introdotti prodotti ed articoli a seconda delle richieste della clientela. Ad Umberto seguì Mario che con la moglie Alba ampliò l’offerta con materiali di ferramenta, edilizia, colori, elettrodomestici e casalinghi. Dal matrimonio di Mario ed Alba
IDENTIKIT PEDONE Ubicazione
E’ situata a Bisceglie (BT). Vero punto di riferimento per assortimento, competenza e professionalità, sorse nel 1960 per volontà di Girolamo Pedone. Con l’ingresso dei tre figli nella conduzione dell’attività, sono state costituite due società: Pedone home.store con sede in centro città, punto vendita per il commercio di ferramenta, casalinghi, arredo bagno, centro sicurezza e duplicazione chiavi, e Pedone dept.store, la cui sede è in zona industriale e si rivolge a clienti industriali e professionisti.
82
e storia.
Dimensioni e caratteristiche. Tratta la vendita di oltre 30 mila referenze ed è presente su Internet con un sito di e-commerce. Non ha mai cambiato sede dai locali ubicati nel pieno centro storico di Valvasone. La superficie è di 400 metri quadri e il triplo di magazzini. La moda-
Dimensioni e caratteristiche. Il negozio in centro ha una dimensione di 600 metri quadri, magazzino incluso, e dispone di otto vetrine. La sede di Pedone dept.store si estende in un capannone di 4 mila metri quadri, di cui 3 mila coperti, e commercializza circa 40 mila referenze tra ferramenta, utensileria, articoli tecnici ed industriali, giardinaggio e casalinghi. Per quanto riguarda la dimensione dello staff, i due punti vendita occupano 20 addetti, tutti qualificati e continuamente aggiornati.
Menini Umberto Sas Via Cesare Battisti, 2 33098 Valvasone PN Tel. 043489021 info@menini.it www.menini.it https://it-it.facebook.com/MeniniSas-451062408417435/
Pedone S.r.l. dept.store S.S. 16 km. 770,580 76011 Bisceglie BT Tel. 0803991660 Fax 0803992266 www.pedonedeptstore.com Pedone Ferramenta S.n.c. home.store Via Cap. Gentile, 14 76011 Bisceglie BT Tel. 0803921767 Fax 0803991171 www.pedonehomestore.com
OSSERVATORIO PERMANENTE
Sicilia e Sardegna
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 83 pag. 85
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 90
- Schede grossisti
pag. 90
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 92 pag. 94 . pag. 94 pag. 96
83
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna
Scenario economico Nei primi nove mesi del 2020 l’economia della Sicilia ha risentito delle conseguenze della crisi pandemica e delle misure di contenimento del contagio. In particolare, i ricavi delle imprese si sono ridotti, in misura molto intensa per una quota rilevante degli operatori, e i risultati reddituali attesi sono nettamente peggiori rispetto a quelli dell’anno precedente. Dopo la drastica contrazione avvenuta in concomitanza con il lockdown, nei mesi estivi l’attività delle imprese ha registrato un recupero solo parziale. Il clima di diffusa incertezza condiziona le aspettative a breve termine, con una prevalenza di attese di ulteriore riduzione del fatturato, in particolare nel settore dei servizi; anche le decisioni di investimento delle imprese prefigurano una spesa in calo rispetto al 2019. Nei primi tre trimestri del 2020 il terziario privato non finanziario ha registrato un andamento peggiore rispetto all’industria; il settore agricolo e quello chimico hanno beneficiato nel primo semestre di un incremento delle vendite all’estero, in controtendenza rispetto al complesso dell’export regionale. Sul mercato del lavoro siciliano le ripercussioni dell’emergenza sanitaria sono Aree territoriali Sicilia
Nella prima parte del 2020 la diffusione dell’epidemia di Covid-19 ha fortemente colpito l’economia della Sardegna.
Per circa un trimestre a partire da marzo la riduzione della mobilità personale e la temporanea sospensione di molte attività economiche, misure necessarie a contenere l’epidemia, hanno comportato un brusco rallentamento della produzione e una caduta della domanda. Successivamente, l’attenuarsi del contagio insieme all’allentamento del blocco produttivo e delle misure di distanziamento fisico hanno favorito una ripresa dell’attività economica, che tuttavia rimane indebolita rispetto al 2019. Nel complesso dell’anno, in base alle previsioni di consenso il PIL regionale è atteso in forte diminuzione, analogamente alla media nazionale e a quella delle regioni meridionali. L’evoluzione dell’economia regionale rimane caratterizzata da un livello di incertezza molto elevato, con rischi al ribasso alimentati dalla recrudescenza del fenomeno pandemico, che ha colpito le attività produttive in misura eterogenea. Il blocco amministrativo e la caduta della domanda nel secondo trimestre hanno rallentato soprattutto l’attività nei servizi, colpendo in misura particolarmente severa il commercio non alimentare e le filiere turistiche e dei trasporti. Anche
Principali tendenze evolutive Stagnazione dell’attività manifatturiera, Calo delle esportazioni, Contrazione dell’attività edilizia
Agrigento
Tenuta del sistema imprenditoriale e staticità dei consumi interni
Caltanissetta
Stazionarietà dell’attività produttiva e stagnazione della domanda
Catania
Stabilità del comparto manufatturiero e stazionarietà delle vendite interne
Enna
Stagnazione del sistema produttivo e condizioni limitate dei consumi interni
Messina
Stabilità del settore imprenditoriale e stagnazione della domanda interna
Palermo
Tenuta del comparto manufatturiero e stazionarietà delle vendite interne
Ragusa
Stabilità dell’attività produttiva e staticità dei consumi interni
Siracusa
Stazionarietà del settore imprenditoriale e stagnazione della domanda interna
Trapani
Stagnazione dell’attività manufatturiera e stazionarietà delle vendite interne
Sardegna
Indebolimento del comparto manifatturiero, Contrazione delle ragioni di scambio, Stagnazione dei consumi interni
Cagliari
Stabilità del comparto produttivo e manifatturiero, Tenuta della domanda interna
Nuoro
Leggera contrazione del settore manifatturiero, Calo dell’import e dell’export, Stagnazione dei consumi interni
Oristano
Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Stabilità della domanda interna
Sassari
Calo dell’attività produttiva e manifatturiera, Diminuzione delle esportazioni, Contrazione delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
84
state rilevanti. La riduzione dell’occupazione ha interessato in particolare le donne, gli autonomi e chi lavorava con contratto a tempo determinato; il blocco dei licenziamenti e il ricorso alla Cassa integrazione guadagni hanno attenuato l’impatto sull’occupazione permanente. Dopo la riduzione registrata nei mesi primaverili, dalla fine di giugno i prestiti all’economia siciliana hanno ripreso a espandersi. La variazione dei finanziamenti alle imprese è tornata positiva, per effetto della maggiore domanda e di condizioni di offerta particolarmente distese; il credito alle famiglie, che negli ultimi anni era cresciuto a ritmi sostenuti, ha rallentato repentinamente. Gli effetti della crisi non si sono al momento riflessi sulla qualità del credito erogato alla clientela siciliana: il flusso dei nuovi crediti deteriorati in rapporto al totale dei prestiti è diminuito, ma l’indicatore rimane tra i più elevati nel confronto con le altre regioni italiane. I depositi bancari detenuti dalle famiglie e dalle imprese sono aumentati.
nell’industria la maggior parte delle imprese ha registrato un calo del fatturato, con indicazioni maggiormente negative nella prima parte della crisi in un quadro che ha indotto gli operatori a comprimere anche gli investimenti. L’attività nelle costruzioni ha subito una battuta d’arresto in particolare con la sospensione delle produzioni considerate non essenziali, che si è riflessa in un deciso calo degli investimenti; nel primo seme-
stre si è registrata una flessione nelle compravendite nel mercato immobiliare connessa anche con la debolezza della domanda privata. Dall’inizio dell’estate si è registrato un recupero dei ritmi produttivi che ha interessato tutti i settori e che è stato trainato soprattutto dall’intensificazione delle attività nei servizi. Le aspettative a breve termine indicano un ulteriore lieve miglioramento congiunturale, tuttavia il consolidamento
Le istituzioni
trovare tutto il necessario negli ambiti di pertinenza. n Che impatto ha avuto e come è gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? Questa rete commerciale, come le altre colpite dall’emergenza sanitaria, ha dovuto riorganizzare i propri sistemi di vendita, adattando, quando necessario, anche la forza del personale. Gli impatti sono stati pesanti, nell’ordine di una riduzione delle vendite che ha sfiorato perfino il 50% in alcuni casi, e ciò, naturalmente, ha comportato una rivisitazione dei piani commerciali, sino a determinare tagli pesanti che, nel futuro, se non ci sarà una ripresa sostanziale, rischiano di compromettere la tenuta occupazionale del settore. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? La formazione è uno dei punti cardine per migliorare sempre di più l’acces-
PAOLO SOTGIU – RAPPRESENTANTE TERRITORIALE SETTORE GIARDINAGGIO E BRICOLAGE CONFCOMMERCIO SICILIA
Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Abbiamo preso atto di una evoluzione sistematica delle modalità di commercializzazione di questi prodotti. Dal piccolo negozio di ferramenta, che andava per la maggiore sino a una ventina, e forse più, di anni fa, è maturata la concezione del grosso centro capace di fornire un ventaglio più ampio di servizi. Ovviamente, un discorso a parte per le grandi catene a diffusione nazionale ma anche a marchio territoriale indipendente che hanno esteso la propria superficie di vendite su aree molto più ampie rispetto al passato per garantire ai consumatori la possibilità di
n
rimane fortemente legato all’evolvere della crisi pandemica. Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese sono peggiorate nel corso dell’anno: la frenata produttiva si è riflessa sulla redditività delle imprese. L’atteggiamento prudenziale delle aziende e i minori margini reddituali hanno accresciuto il fabbisogno di liquidità e sospinto le necessità di reperire fonti di finanziamento esterne.
85
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna sibilità sui mercati. Purtroppo, soprattutto nella prima fase della pandemia, il processo ha subito un forte rallentamento. Adesso, si sta cercando di riavviare il motore anche se, a dirla tutta, con qualche difficoltà. Inoltre, si cercano di intercettare gruppi omogenei di consumatori a cui veicolare informazioni settoriali con il precipuo intento di favorire l’incremento delle vendite. Il discorso delle reti d’impresa, purtroppo, dalle nostre parti è ancora di là da venire sebbene l’emergenza sanitaria abbia costretto gli imprenditori del comparto a ricercare forme nuove di aggregazione e sembra proprio che questa sia tra le formule che potenzialmente potranno risultare tra le più gettonate in futuro. È un modo per
orientare le politiche di crescita che a livello territoriale il settore deve potere coltivare in maniera organica. n In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? L’attività che si vuole portare avanti non può prescindere da una compenetrazione con le realtà istituzionali presenti nella nostra area, su tutte le Camere di Commercio che, essendo la casa delle imprese, cercando di orientare la crescita lungo le direttrici più efficaci, ma soprattutto con le associazioni datoriali di categoria impegnate a trovare la formula adatta a fare uscire le imprese aderenti da questo tunnel che, purtroppo, continuiamo a percorrere dall’inizio della pandemia. Anche
se, adesso, si cominciare a vedere un poco di luce in fondo. n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Le conoscenze sono sempre mirate ai comparti che si incrociano con le attività del settore. Si potrebbe fare molto di più per catturare altre fasce della popolazione ma anche per rivolgere l’attenzione sui mercati emergenti. Si è fatto abbastanza ma si può fare molto di più. E, soprattutto, se si punta al percorso della ricostruzione, anche questo comparto può risultare in prima linea e, quindi, i suoi operatori potrebbero essere notevolmente favoriti per quanto riguarda la crescita e lo sviluppo.
VALENTINA CARBONI – TITOLARE FLORGARDEN E RAPPRESENTANTE GARDEN DI CONFCOMMERCIO NORD SARDEGNA
La possibilità di operare (e quindi, vendere e comprare) in ampi spazi arieggiati come i garden center, ha incrementato la stessa rete commerciale, privilegiata dal fatto di essere un’apprezzabile valvola di sfogo per gli utenti. La gestione di questi spazi durante l’attuale emergenza sanitaria si è avvalsa dei protocolli previsti nei luoghi di lavoro: distanza interpersonale, sanificazione e igiene ambientale, mascherine protettive, proficue relazioni con covid manager e medici del lavoro, che hanno indirizzato all’utilizzo di strumenti idonei alla tutela della salute dei lavoratori e, in generale, di tutte le persone coinvolte. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale
sul territorio? Si presta sempre più interesse a iniziative importanti come il piano di vaccinazione aziendale promosso dal Ministero della Salute, che attualmente ha dato indicazioni ad interim ma che ben presto si attiverà per consentire la vaccinazione in tutti i luoghi di lavoro al fine di ampliare la possibilità di ottenere l’immunità di gregge. n In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Le associazioni di categoria saranno il punto di riferimento della collaborazione tra imprese del settore e Ministero della Salute e del lavoro, proprio per l’importanza di obiettivi del genere che si prefiggono di raggiungere una sicurezza sanitaria e sociale tale da poter fare al più presto ritorno alla normalità. n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? I garden center e i centri brico hanno assistito in quest’ultimo difficile anno ad una crescita della domanda e ad una riqualificazione dell’offerta, a dimostrazione del fatto che sempre più il consumatore finale ha scelto di riavvicinarsi al godimento della natura e alla tutela dell’ambiente circostante.
Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? La diffusione della cultura green e il ritorno a elementi naturali, come piante e fiori, ha incrementato la richiesta, da parte del consumatore, di maggiore qualità e varietà per l’acquisto di prodotti per il giardino e il balcone, ma anche di tutte le colture destinate a consumo umano (piante da orto, aromatiche, erbe officinali, fruttiferi) e animale. n Che impatto ha avuto e come è gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? n
86
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Italdifra Agricultural Tools Srl È specializzata nella progettazione, produzione di articoli per irrorazione, diserbo e disinfestazione. La filosofia aziendale è orientata da sempre alla soddisfazione del cliente, garantendo un’elevata qualità, prezzi competitivi ed un elevato contenuto di servizio. I prodotti sono progettati per tutte le necessità irrorative: agricoltura, diserbo e disinfestazione. L’offerta è composta da una gamma completa di equipaggiamenti professionali.
PAM - Produzione Artigiana Mobili Srl È presente nel settore dell’arredamento e della produzione dei mobili. Si occupa della progettazione e creazione di elementi d’arredo su misura e di lavorazioni in serie per importanti e numerose catene di franchising, contract e hotel. Ogni manufatto è un pezzo unico creato appositamente seguendo le direttive e i desideri del cliente. Disegna gli arredi intorno al cliente in riferimento alle sue esigenze di stile e di spazio. L’attività è specializzata nella progettazione e lavorazione del Corian DuPont, materiale innovativo, solido, non poroso, igienico, atossico e con giunture impercettibili, caratteristiche queste che permettono maggiore libertà di progettazione per uno stile e design infinito, minimal e moderno. Non solo il Corian DuPont viene utilizzato per la creazione dei mobili, ma qualsiasi materiale in linea con le esigenze del cliente. L’azienda si avvale di un servizio di customer satisfaction che permette all’attività di essere sempre in contatto con i committenti.
Ragione sociale
Italdifra Agricultural Tools Srl
Località
Francofonte (SR)
Anno di fondazione
1983
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione di macchine spalleggiate per trattamenti in agricoltura
Tipologia di prodotti
Pompe irroratrici elettriche a batteria ricaricabile. Pompe irroratrici manuali ed a pressione, micronizzatori per diserbo. Distributore di prodotti per la difesa e la nutrizione in agricoltura biologica
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori, Distributori
Canali di vendita
Rivendite, b2b
Telefono
095948251
Sito Internet
www.italdifra.com
Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale
info@italdifra.com
E-commerce Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
PAM – Produzione Artigiana Mobili Srl
Località
Alcamo (TP)
Anno di fondazione
1991
Addetti (unità)
9
Superficie (mq)
2.150
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione di mobili
Tipologia di prodotti
Mobili
Organizzazione commerciale e distrib.
No
Canali di vendita
Vendita diretta
Telefono
092425850
Sito Internet
www.arredamentipam.com
Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale
info@pamsrl.com
E-commerce Fatturato e-commerce
-
87
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna Plast Project Srl È specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di irrigazione di ultima generazione, altamente performanti e dall’impatto ambientale contenuto, che distribuisce in tutto il mondo. Si tratta di soluzioni efficienti che aiutano ad ottimizzare le risorse come la riduzione dello spreco di acqua e dei consumi di energia elettrica e fertilizzanti. Nell’area ricerca e sviluppo si lavora con strumenti di ultima generazione e specialisti appassionati. Gli esperti si occupano quotidianamente di vagliare, sperimentare, testare soluzioni in grado di migliorare le attuali proposte. Tutte le soluzioni proposte alla clientela sono frutto di un attento lavoro di progettazione. La realizzazione delle lavorazioni meccaniche e degli stampi relativi all’irrigazione, nonché il prodotto finito superano diversi test d’eccellenza.
Plastica Alfa Spa È specializzata nella progettazione e realizzazione di raccordi, staffe, filtri e pozzetti per irrigazione, giardinaggio, filtrazione e termoidraulica. La gamma d’offerta si compone di prodotti ad alto contenuto qualitativo: la certificazione di Qualità & Ambiente ha permesso di sviluppare un sistema azienda coerente con la filosofia aziendale: servizio al cliente, costante monitoraggio delle esigenze del mercato, attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di prodotti innovativi nel pieno rispetto dell’ambiente. Un’attenta attività di marketing orientata al mercato globale supporta lo sviluppo di nuovi progetti e l’innovazione nei settori tradizionali della produzione. Il metodo di lavoro del project management assicura una scrupolosa divisione del lavoro tra uffici e dipartimenti produttivi, garantendone l’interfacciabilità e l’osmosi operativa.
88
Ragione sociale
Plast Project Srl
Località
Francofonte (SR)
Anno di fondazione
1987
Addetti (unità)
80
Superficie (mq)
10.000 coperti
Fatturato (Mn. €)
10,0
Settore di riferimento
Stampaggio materie
Tipologia di prodotti
Articoli per irrigazione
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
095949260
Sito Internet
www.plastproject.com
Facebook, LinkedIn, Instagram
Indirizzo email aziendale
info@plastproject.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Plastica Alfa Spa
Località
Caltagirone (CT)
Anno di fondazione
1983
Addetti (unità)
120
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
18,5
Settore di riferimento
Irrigazione – Giardinaggio – Filtrazione – Termoidraulica
Tipologia di prodotti
Raccordi a compressione, staffe, filtri a rete, filtri a dischi, Idrociclone separatore di sabbia, raccordi per ala gocciolante e manichetta, Iniettori Venturi, raccordi filettati, prese a staffa, pozzetti
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti e rivenditori
Canali di vendita
B2B
Telefono
093351973
Sito Internet
www.plasticalfa.it
Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube
Indirizzo email aziendale
comunicazione@plasticalfa.it
E-commerce Fatturato e-commerce
-
SE.A.R. Srl È specializzata nella realizzazione di infissi in alluminio e PVC in linea con le più attuali normative. Realizza vetrate artistiche esclusive derivate da disegni forniti dal cliente con qualsiasi vetro, nel rispetto dell’estetica dell’immobile, della sicurezza e dell’affidabilità. Un disegno, un motivo, per quanto semplice, diventerà così personale ed unico nel genere, rispecchiandone le caratteristiche di chi lo crea. Fornisce inoltre un servizio di consulenze esterne con i migliori professionisti nel campo delle costruzioni per consentire l’accesso agli incentivi statali attualmente in vigore. Grazie all’esperienza sviluppata negli anni, ha selezionato le migliori aziende per affiancarle nella distribuzione e commercializzazione dei prodotti offerti e proporli alla sua clientela come risorsa aggiuntiva, accostando alle lavorazioni tradizionali una vasta gamma di prodotti ed accessori complementari come: porte in legno per interno, box doccia, tende da sole e gazebi, tende da interni, cancelletti di protezione di qualsiasi modello, pensiline, e non ultimo le zanzariere che è possibile realizzare per tutti gli usi.
Uniprofil Universal Profilati Srl È specializzata nella produzione per serramenti in alluminio. Grazie alla capacità innovativa, all’introduzione di nuovi prodotti per l’ampliamento della gamma, allo sviluppo manageriale e imprenditoriale dell’attività, l’azienda accresce la propria posizione competitiva nel contesto regionale ed internazionale. La gamma comprende le linee Uniprofil e Solaria che offrono diverse soluzioni per persiane orientabili, zanzariere e pannelli bugnati.
Ragione sociale
SE.A.R. Srl
Località
Palermo
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
200
Fatturato (Mn. €)
0,2
Settore di riferimento
Serramenti
Tipologia di prodotti
Serramenti e Vetrate Panoramiche
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
B2b – Privati
Telefono
0917832181
Sito Internet
www.searsnc.it
Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest
Indirizzo email aziendale
info@searsnc.it
E-commerce Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Uniprofil Universal Profilati Srl
Località
Ragusa
Anno di fondazione
1983
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione per serramenti in alluminio
Tipologia di prodotti
Pannelli bugnati – zanzariere – meccanismi per persiane orientabili
Organizzazione commerciale e distrib. Canali di vendita
Agenti, rivenditori e consegne dirette
Telefono
-
Sito Internet
0932667273
www.uniprofil.it
Indirizzo email aziendale
E-commerce Fatturato e-commerce
info@uniprofil.it -
-
89
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO Imprese
Email generale
Sito Internet
C.L.C. Srl
info@clcingrossoferramenta.it
www.clcingrossoferramenta.it
Ferramenta Sardopiemontese Spa
sardopiemontese@viglietta.com
www.viglietta.it
Migoni Srl
info@migoni.it
www.migoni.it
Cascino Angelo & C. Snc
ingrosso@cascino.it
www.cascino.it
Emanuele Anfuso Spa
anfuso@anfuso.it
www.anfuso.it
Eurogross Srl
info@eurogross.it
www.eurogross.it
F.lli Miosi & C. Snc
info@fratellimiosi.it
www.fratellimiosi.it
Guajana Ferramenta Spa
info@guajanaspa.com
www.guajanaspa.com
Sifert Srl
info@sifert.it
www.sifert.it
Sipafer Spa
info@sipafer.it
www.sipafer.it
Virlinzi Spa
info@virlinzi.com
www.virlinzionline.it
Sardegna
Sicilia
Guajana Ferramenta Spa Insegna
Guajana
Denominazione sociale
Guajana Ferramenta Spa
Anno di fondazione
1875
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
Privati indipendenti Palermo 0916884684 www.guajanaspa.com No Info@guajanaspa.com 17.000 16 -
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
90
Tendenza delle vendite -8% +21% +39% +31% +15% +7% +14% stabile
Perché si registrano tali andamenti? L’anno trascorso, condizionato dall’emergenza Covid19, ha portato da una parte all’incremento della domanda dei prodotti legati alla sfera privata, primi fra tutti la cura e manutenzione della casa e del verde, dall’altra al maggior ricorso rispetto al passato della figura del grossista che ha garantito l’approvvigionamento dei prodotti in un periodo in cui le forniture dirette dalle aziende hanno segnato il passo a causa delle chiusure forzate, e successive difficoltà al momento della riapertura. A queste cause “esterne” si aggiunge l’ottimizzazione dei processi aziendali che ha elevato il livello di servizio, ed una politica del credito che non ha penalizzato la clientela storica.
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Sipafer Spa Denominazione sociale
Sipafer Spa
Anno di fondazione
1978
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
Privati indipendenti Torrenova (ME) 0941958041 www.sipafer.it Facebook, Instagram, LinkedIn info@sipafer.it 50.000 110 -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
Tendenza delle vendite + + +
Virlinzi Spa
+ = = + =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Denominazione sociale
Virlinzi Spa
Anno di fondazione
1920
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Ferritalia Soc. Cooperativa
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
1974 Catania 0955969711 www.virlinzionline.it Facebook, Instagram, WhatsApp info@virlinzi.com 21.000 di superficie coperta 78 www.virlinzionline.it -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
Tendenza delle vendite + + + = = + =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
91
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA la categoria. Cresce anche il numero di punti vendita di materiali da costruzione (+1,1%). Diminuiscono invece i rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio e di articoli igienico-sanitari. L’analisi provinciale relativa agli ultimi due anni evidenzia che gli aumenti più rilevanti avvengono, nell’ordine, nelle province di Enna, Siracusa, Caltanissetta, Trapani e Palermo. In tutte le altre si assiste invece ad una diminuzione.
Nel 2020 in Sicilia si contano 4.391 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto al 2019 si rileva un incremento dello 0,3% che frena il progressivo ridimensionamento di tale rete di commercianti nell’arco dell’ultimo quinquennio. Contribuisce a questa tendenza la tipologia dei rivenditori di ferramenta, che aumentano dello 0,7% e che rappresentano poco meno della metà del totale del-
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020(a) var. % Categorie di prodotto
2016
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2017
2018
2019
2020
var. m a
2020/2019
2020/2016
115
107
105
98
96
-2,0
-4,4
2.156
2.111
2.069
2.042
2.057
0,7
-1,2
290
285
290
284
279
-1,8
-1,0
1.083
1.096
1.097
1.094
1.106
1,1
0,5
887
901
885
862
853
-1,0
-1,0
4.531
4.500
4.446
4.380
4.391
0,3
-0,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020(a) 2019 Province / Categorie di prodotto
AG
CL
CT
EN
ME
PA
RG
SR
TP
Totale
6
10
16
3
13
28
3
11
8
98
212
126
461
83
275
423
118
170
174
2.042
Articoli igienico-sanitari
37
28
66
22
35
43
14
18
21
284
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
169
78
201
62
117
188
81
88
110
1.094
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
114
57
157
44
100
178
66
40
106
862
Totale
538
299
901
214
540
860 2020
282
327
419
4.380
Province / Categorie di prodotto
AG
CL
CT
EN
ME
PA
RG
SR
TP
Totale
5
10
15
3
13
28
3
11
8
96
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
211
129
459
87
270
430
119
174
178
2.057
Articoli igienico-sanitari
35
29
65
22
33
40
13
21
21
279
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
173
81
203
61
117
194
77
88
112
1.106
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
111
55
156
48
103
174
59
41
106
853
Totale
535
304
898
221
536 866 271 Var. % 2020/2019
335
425
4.391
Province / Categorie di prodotto
AG
CL
CT
EN
ME
SR
TP
Totale
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
Non specificato
92
PA
RG
Non specificato
-16,7
-
-6,3
-
-
-
-
-
-
-2,0
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-0,5
2,4
-0,4
4,8
-1,8
1,7
0,8
2,4
2,3
0,7
Articoli igienico-sanitari
-5,4
3,6
-1,5
-
-5,7
-7,0
-7,1
16,7
-
-1,8
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
2,4
3,8
1,0
-1,6
-
3,2
-4,9
-
1,8
1,1
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-2,6
-3,5
-0,6
9,1
3,0
-2,2
-10,6
2,5
-
-1,0
Totale
-0,6
1,7
-0,3
3,3
-0,7
0,7
-3,9
2,4
1,4
0,3
scendono dello 0,9%. Queste due categorie merceologiche costituiscono le quote maggiori in termini di numerosità del totale della categoria. È anche significativo il calo dei rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio evidenzia che la diminuzione più significativa avviene nelle province di Cagliari, Oristano e Nuoro. Solo nella provincia di Sassari si assiste ad un aumento.
Nel 2020 in Sardegna si contano 1.633 dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si assiste ad un calo del 3,1% e tale tendenza accentua il fenomeno del ridimensionamento progressivo del numero di tale categoria di esercenti. Contribuisce a tale trend la rete di punti vendita di ferramenta, che diminuiscono del 2,2%, e quella dei rivenditori di materiali da costruzione, che
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020(a) var. % Categorie di prodotto
2016
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2017
2018
2019
2020
var. m a
2020/2019
2020/2016
12
12
11
10
10
-
-4,5
724
711
687
677
662
-2,2
-2,2
44
40
40
36
36
-
-4,9
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
Articoli igienico-sanitari
548
536
537
539
534
-0,9
-0,6
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
416
420
426
423
391
-7,6
-1,5
1.744
1.719
1.701
1.685
1.633
-3,1
-1,6
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020(a) 2019 Province / Categorie di prodotto
CA
NU
OR
SS
Totale
Non specificato
1
5
3
1
10
270
133
74
200
677
9
10
4
13
36
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
221
138
53
127
539
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
175
99
50
99
423
Totale
676
385
184
440
1.685
Province / Categorie di prodotto
CA
NU
OR
SS
Totale
Non specificato
1
5
3
1
10
262
128
70
202
662
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2020
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
10
9
4
13
36
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
219
135
52
128
534
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
139
101
49
102
391
Totale
631
378
178
446
1.633
Province / Categorie di prodotto
CA
NU
OR
SS
Totale
-
-
-
-
-
Var. % 2020/2019 Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-3,0
-3,8
-5,4
1,0
-2,2
Articoli igienico-sanitari
11,1
-10,0
-
-
-
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-0,9
-2,2
-1,9
0,8
-0,9
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-20,6
2,0
-2,0
3,0
-7,6
Totale
-6,7
-1,8
-3,3
1,4
-3,1
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
93
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna Ferramenta Umas
Iblea Ferramenta
Denominazione attività
Ferramenta Umas
Denominazione attività
Iblea Ferramenta
Località
Località Sito Internet
Ragusa -
Presenza sui social
Sassari https://ferramenta-umas-srl. webnode.it/ Facebook
Presenza sui social
Indirizzo email generale
Ferr.umas.ss@tiscali.it
Indirizzo email generale
ibleaferramenta@virgilio.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
100 1–2 1990 Leggero calo
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
300 5 1990 Stabile
Sito Internet
Forestools di Foresta Stefano
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite = Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. = Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.) Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista. La nostra attività si poggia sul lavoro degli artigiani e dei falegnami, categoria che si va riducendo. Finché venivano effettuati lavori in casa, l’attività andava bene. Ora si assiste ad una contrazione.
Denominazione attività
Forestools di Foresta Stefano
Località Sito Internet Presenza sui social
Catania www.forestools.eu -
Indirizzo email generale
info@forestools.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Sito e-commerce Fatturato e-commerce Tendenza fatturato
120 3 1959 www.forestools.eu Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. = Colori e vernici Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica = Utensileria manuale Altro (spec.)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite = Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. = Colori e vernici Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Sicilia sono presenti 41 punti vendita facenti capo a 14 insegne e 12 gruppi della GDS. Le province in cui è presente il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Trapani, Catania, Agrigento, Palermo, Ragusa, Messina, Caltanissetta, Siracusa ed Enna. Il gruppo Adeo è presente con 10 punti vendita, di cui 5 Bricocenter, 2 Bricoman e 3 Leroy Merlin. Ad Evoluzione brico fanno capo 7 punti vendita. A Brico Market
94
fanno capo 5 punti vendita. A Brico OK e Bricoterm fanno capo rispettivamente 4 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 2 punti vendita di cui uno con brand proprio e l’altro Ottimax, oltre ad altri punti vendita con brand Thormax. A Brico io, Brico Più, Centrolegno Far da sé, Fdt e Papino brico fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Brico Più e Papino brico fanno parte di Bricolife.
Insegne / Province
AG
CL
CT
EN
ME
PA
RG
SR
TP
Tot
Brico io
-
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Brico Market
2
2
-
-
-
-
-
-
1
5
Brico OK
2
-
-
1
-
-
-
1
-
4
Brico Più
-
-
-
-
-
1
-
-
-
1
Bricocenter
-
-
1
-
1
1
-
1
1
5
Bricofer
-
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Bricoman
-
-
1
-
-
-
1
-
-
2
BricoTerm
-
-
-
-
-
-
-
-
4
4
Centrolegno Far da sé
-
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Evoluzione brico
1
-
-
-
3
1
1
-
1
7
Fdt
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
-
-
1
-
-
2
-
-
-
3
Ottimax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Papino Brico
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Altri
-
-
1
-
-
1
1
-
1
4
Totale
6
3
6
1
4
6
5
2
8
41
Dati riferiti a settembre 2021
ed 1 Ottimax. A Cfadda, che fa parte di Bricolife, fanno capo 11 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 Bricoman ed 1 Bricocenter. A Brico OK fanno capo 3 punti vendita. A Brico io e Fdt fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. A Bric World fa capo 1 punto vendita.
In Sardegna sono presenti 36 punti vendita facenti capo a 9 insegne e 7 gruppi della GDS. Le province in cui è presente il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Cagliari, Sassari, Sud Sardegna, Nuoro ed Oristano. Il gruppo Bricofer è presente con 14 punti vendita di cui 13 con brand proprio Insegne / Province
CA
NU
OR
SS
SUD SARDEGNA
Bric World
1
-
-
-
-
1
Brico io
-
-
-
1
1
2
Brico OK
1
-
1
1
-
3
Bricocenter
1
-
-
-
-
1
Bricofer
3
2
1
4
3
13
Bricoman
1
-
-
1
-
2
Cfadda
3
3
-
1
4
11
Fdt
-
-
2
-
-
2
Ottimax
-
-
-
1
-
1
10
5
4
9
8
36
Totale Dati riferiti a settembre 2021
Tot
95
OSSERVATORIO PERMANENTE n Sicilia e Sardegna Brico OK La Maddalena (SS) Insegna
Brico OK
Denominazione sociale
Gamma Idea Srl
Anno di fondazione
2011
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Brico OK
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2011 Località
La Maddalena (SS)
Telefono
0789-727932
Sito Internet
www.bricook.it
Presenza sui social
Facebook – Brico Manconi
Indirizzo email aziendale
info@gammaidea.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
1.100 10 -
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ + + = + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
96
In vetrina n la novità Medid: nuova gamma di livelle laser L’azienda presenta una nuova gamma completa di livelle laser dalle massime prestazioni e studiate per soddisfare le esigenze anche dei professionisti più esigenti. La gamma è articolata e spazia dai modelli più elementari, che proiettano una sola linea verticale e una orizzontale, a croce, rossa o verde, ai modelli di laser rotanti con una portata di 250 metri, presentati in un kit completo che comprende anche un treppiede professionale e un righello di livellamento. Nella gamma sono presenti anche modelli 3D, che proiettano 3 linee laser complete e consentono un livellamento efficace, preciso e veloce dei tre piani di lavoro. Sono attualmente le più richieste da tutte le tipologie di installatori. Va a completare la gamma una selezione di accessori (occhiali, mirini, treppiedi, rilevatori, ...). A tutto questo l’azienda aggiunge un’ampia gamma di livelle tradizionali, in vari formati e dimensioni, che posizionano l’azienda come leader nel settore della livellazione e la consolidano come il vero specialista della misurazione.
Hoffmann: sistema di allestimento modulare Garant Uni Line Con il nuovo concetto di allestimento Garant Uni Line, Hoffmann Group presenta al mercato un sistema di pareti forate configurabile individualmente in modo da garantire un maggiore ordine in officina e nella produzione. La linea Garant Uni è compatibile con i ganci e i supporti Easyfix ed è disponibile come pannello verticale salvaspazio Garant Uni, come parete fissa o divisorio Garant Uni Wall e come torre Garant Uni. Gli ultimi due sono disponibili anche su ruote. Speciali pannelli di identificazione in sei colori diversi, nonché numerosi accessori come pittogrammi autoadesivi, scaffali, porte a battente e moduli per cassetti danno ad ogni sistema di allestimento Garant Uni Line un tocco del tutto individuale. Tutti i prodotti della nuova serie, che è disponibile da subito attraverso il catalogo 2021/2022 e nell’eShop di Hoffmann Group, sono realizzati in robusta lamiera d’acciaio e verniciati a polveri nei colori grigio argento e antracite.
San Marco: decorativo Concret_Art Concret_Art, il decorativo dall’aspetto solido e naturalmente anticato, riproduce la superficie e la resa visiva del cemento vissuto. Dai loft industriali, agli appartamenti moderni, fino alle stanze dagli arredi più classici, veste gli spazi interni con tre diverse varianti dal mood contemporaneo: “cassero” ricorda le venature naturali del legno, mentre le delicate porosità dell’effetto “levigato” richiamano la superficie lunare; ancora più materico e contraddistinto da sfumature di colore irregolari, infine, è il finish “dilavato”. Sulle pareti esterne, invece, la texture levigata del decorativo può essere declinata con un risultato più o meno fine in base alla quantità di prodotto applicato. Grazie alla formulazione a base di copolimero acril-silossanico, Concret_ Art conferisce elevata durezza superficiale, buona traspirabilità e resistenza all’acqua piovana. All’esterno il prodotto è applicabile anche su superfici trattate con rivestimento termico a cappotto, per le quali è consigliato utilizzare tonalità di colore con indice di riflessione (Y) superiore a 20. Per la personalizzazione di ogni altro supporto, la finitura è invece disponibile in un’ampia collezione colori dedicata, realizzabile con il sistema tintometrico Marcromie.
97
In vetrina n Makita: Aspiratore 18V Wet & Dry BL Motor DVC750LZX1 Leggerissimo e tecnologicamente evoluto, l’aspiratore DVC750LZX1 è ideale per gli uffici e per abitacoli di mezzi di trasporto, treni, imbarcazioni, cabine e piccoli ambienti. È dotato di motore Brushless e filtro Hepa. Attraverso gli accessori in dotazione può essere trasformato in un pratico ed efficiente soffiatore. Inoltre, è possibile collegarlo ad utensili per la gestione delle polveri derivate da lavorazioni di taglio o foratura. Autonomia della batteria elevata. Capacità contenitore: polveri 7,5l / liquidi 4,5l.
Came: Kit Ver Plus Connect per il controllo smart delle porte garage Il kit Ver Plus Connect rende smart l’apertura e la chiusura delle porte garage sia basculanti che sezionali e abilita il servizio di assistenza da remoto per l’installatore. Una volta installato alla porta garage, è in grado di connettersi alla rete WI-FI presente all’interno dell’abitazione; così, è possibile controllare l’apertura e la chiusura della porta tramite smart speaker Alexa, oppure grazie alla pratica e intuitiva App Automation direttamente da smartphone, tablet o PC, o addirittura dalla propria vettura grazie alla compatibilità di Alexa con il sistema CarPlay / Android Auto. Il kit è disponibile in due modelli che si adattano a tutti i tipi di porte nelle versioni fino a 18m2 e fino a 21m2. La tecnologia encoder integrata garantisce inoltre un controllo efficiente dei rallentamenti per una maggior sicurezza di manovra; il motore a 24V, insieme alla luce LED di cortesia, permette di ridurre i consumi di energia e può essere installato sia in linea con la guida oppure a 90° rispetto a quest’ultima, qualora fossero presenti ostacoli come plafoniere o lampade a soffitto. Il kit è compatibile con tutti gli accessori di sicurezza come il sistema RIO per il collegamento senza fili di fotocellule, bordi sensibili e lampeggiatori, ideale per serramenti esistenti o in assenza di predisposizione. Inoltre, è anche equipaggiato del classico radiocomando e ricevitore radio per l’apertura e chiusura delle porte.
Ledavance: Smart+ WiFi Flood Camera Tra le novità, tutte WiFi che vanno ad estendere la gamma Smart dell’azienda i nuovi apparecchi di illuminazione Smart+ WiFi che sono accomunati dalla semplicità di installazione e di utilizzo. Tra questi si segnala il nuovo Smart+ WiFi Flood Camera, apparecchio di illuminazione con sensore e diffusore orientabile e videocamera tutto in uno. Il campo di rilevamento del sensore regolabile da 5 a 10m, il diffusore orientabile di 180° e la luminosità di 1800lm garantiscono un elevato livello di sicurezza. La videocamera può essere ruotata di 40° in verticale e di 355° in orizzontale e consente visualizzazioni HD 1920x1080, gestibili da app. SMART+ WiFi Flood Camera, con grado di protezione IP44, dispone inoltre di un microfono integrato e di un altoparlante con funzione di allarme. Può essere controllato tramite l’app Ledvance Smart+ WiFi o smart speaker.
Vimar: adattatore e multipresa smart Per gestire - sia da remoto con smartphone che con la voce tramite gli smart speaker Amazon Alexa o Google Home - gli elettrodomestici e le lampade della casa basta collegarli alla nuova multipresa o al nuovo adattatore smart e avere una connessione wi-fi. Grazie all’app View Product è possibile controllare sia l’adattatore smart che ogni singola presa di corrente e le 4 uscite USB della multipresa smart sono realizzate in tecnopolimero ad alta resistenza, per un utilizzo in qualsiasi condizione, sono dotate di otturatore di sicurezza Sicury che impedisce il contatto accidentale con le parti in tensione. Le forme eleganti abbinate alla finitura bianca permettono inoltre l’utilizzo in qualsiasi contesto di interior design.
98
PERCHÈ CHIAMARLO SEMPLICEMENTE NASTRO ADESIVO? CHIAMATELO BOSTON
BOSTON ITALIA SRL soggetta a totale controllo e coordinamento della SORAGNI SRL vis verdi Z.I. 26030 TORNATA (CR) cap soc. 500.000 i.v. / tel. 055.863163 / marco@bostonitalia.com / www.bostonitalia.com
Z
FUN
IT
AL ION
A
M
CO TÀ E
LI
UA Q , À
NO O S T FOR
ATI R U SSIC
DA SEMPRE IMPEGNATI PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI! A DISPOSIZIONE PRATICI ESPOSITORI PER OTTIMIZZARE LA VENDITA.
WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT JDS S.R.L.- VIA TORINO 79 - 12045 FOSSANO(CN) - SERVIZIO.CLIENTI@RICALEWIS.COM- 0172 65 32 113 - WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT