EDITORIALE n
La tempesta perfetta delle materie prime su viti e bulloni (e non solo)
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
In questo numero di settembre abbiamo realizzato lo speciale Viti e Bulloni e, a differenza degli altri anni, sono emerse le difficoltà che la pandemia a portato con sé. Infatti da ormai quasi un anno, le economie occidentali si stanno confrontando con la crescita esponenziale dei costi delle materie prime e della logistica e, fatto ancor più grave, con una carenza di disponibilità di materie prime che sta mettendo in crisi il sistema produttivo. Da un lato, infatti, la difficoltà a reperire le materie prime rischia di mettere in crisi le produzioni di viti e bulloni tecnologicamente più avanzate. Dall’altro, si registra una fortissima carenza dei materiali a più basso costo le cui produzioni sono ormai quasi completamente delocalizzate. A complicare il tutto e a spingere al rialzo i prezzi contribuisce lo spettro della applicazione di possibili dazi antidumping. Insomma la situazione è complicata e per questo abbiamo intervistato Gian Marco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association per capire la situazione. Nel dossier troverete anche il contributo di Tecfi che ci ha spiegato il suo punto di vista e quello di DFL, grossista del mondo ferramenta.
7