MERCATO FERRAMENTA n
Sud Italia e Isole
Le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela Dopo aver analizzato tutte le aree territoriali del nord e del centro, conviene concludere l’analisi con lo studio delle regioni del sud e delle isole. È la volta di prendere in considerazione le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela. Per quanto riguarda i grossisti il 79% degli acquisti proviene
altre fonti a sostenere le rispettive medie del territorio e quella
dalle aziende, il 19% da altre fonti di approvvigionamento ed
nazionale. Il 65% della clientela è privata ed un altro 35% è
il restante 2% da altri grossisti. Le quote di forniture dirette da
costituito da quella professionale. È la componente privata
aziende e da altre fonti contribuiscono a sostenere la percen-
a sostenere la rispettiva media del territorio, mentre è infe-
tuale media del territorio e la media nazionale. La clientela è
riore a quella nazionale. Per quanto riguarda i rivenditori di
composta per l’83% da professionisti e per il restante 17% da
ferramenta il 65% delle forniture proviene dai grossisti ed un
privati. La quota di domanda professionale contribuisce in
altro 35% da aziende. Tali quote contribuiscono a sostenere
modo significativo a sostenere la media del territorio e quella
le quote di approvvigionamenti da grossisti a livello settoriale
nazionale. Nel caso della GDS il 75% degli approvvigiona-
e nazionale. I due terzi della clientela sono privati ed il re-
menti avviene direttamente dalle aziende, il 13% da altre fonti
stante 34% sono professionisti. Le quote di domanda privata
ed il restante 12% da grossisti. Sono le forniture dirette e da
sostengono le medie complessive del settore a tutti i livelli.
n I DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA È possibile effettuare un’analisi di questo canale per fascia
partiscono equamente. Il 53% della clientela è privata ed un
di fatturato. Per i dettaglianti con un giro d’affari annuo infe-
altro 47% è costituita da professionisti. Complessivamente,
riore a 100 mila euro il 75% degli acquisti sono effettuati da
la media del territorio in termini di politica di approvvigiona-
grossisti ed un altro 25% da aziende. L’85% della clientela è
menti appare più o meno in linea con il dato nazionale, pur se
privata, l’altro 15% è professionale. Per i rivenditori con un
appare un po’ più significativa l’incidenza dei grossisti. Sono i
fatturato annuo compreso fra 100 e 150 mila euro il 60% delle
dettaglianti con un giro d’affari inferiore a 200 mila euro a pre-
forniture arrivano dai grossisti ed un altro 40% da aziende. Il
ferire tale genere di fornitura, mentre nel caso dei rivenditori
48% della clientela è privata ed il 52% è professionale. Per
con un fatturato superiore a 200 mila euro prevale la scelta
gli esercenti con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e
delle forniture dirette. Per quanto riguarda la composizione
200 mila euro il 73% delle forniture proviene da grossisti ed
della domanda, il confronto con il dato nazionale evidenzia
il restante 27% da aziende. Il 78% della domanda è rappre-
come la media nelle regioni del sud vede accrescere la quota
sentato da privati, un altro 22% da professionisti. Per i punti
dei clienti privati, soprattutto negli esercizi con un giro d’affari
vendita con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro le
inferiore a 200 mila euro. Per quelli con un fatturato superiore
quote di approvvigionamenti da grossisti e da aziende si ri-
a tale dato prevale la clientela professionale.
DATI DI SINTESI % Acquisti Canali di vendita
78
% Vendite
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
75 30
25 70
-
85 48
15 52
Garden center
13
70
17
70
30
Grossisti GDS Media nazionale
2 12 24
79 75 66
19 13 10
17 65 53
83 35 47