Insieme
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221205095606-836febf335f09a79e8f2e12bde371e2c/v1/71d5ca56c774c67b7a6f2fa2c0e8371c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221205095606-836febf335f09a79e8f2e12bde371e2c/v1/1718be9f0fc42604341140642792ad42.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221205095606-836febf335f09a79e8f2e12bde371e2c/v1/bd7910c5bdad55a2bf7fa8e5ec6fd821.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221205095606-836febf335f09a79e8f2e12bde371e2c/v1/e198ccc3af56f9dd74bcf41b6f65175b.jpeg)
Formazione aziendale personalizzata
Assoservizi organizza interventi su misura, percorsi a tema e di alta formazione destinati a sviluppare le professionalità richieste dal mercato partendo da un’attenta analisi dei fabbisogni e delle esigenze specifiche richieste dalla singola impresa. Comunicazione, Innovazione, Sostenibilità, Soft Skills sono tra gli interventi formativi più richiesti. Gli spazi e il corpo docente selezionato garantiscono esperienze efficienti e di qualità.
Assoservizi è ente accreditato per supportare le aziende in merito alla formazione in apprendistato professionalizzante.
L’esperienza consolidata nella gestione, e la presenza di un corpo docente senior, garantiscono massima professionalità e valorizzazione del momento formativo per far sì che ciascun apprendista possa maturare consapevolezza e migliorare le proprie competenze trasversali spendibili sul posto di lavoro.
Fondimpresa è un Fondo Paritetico Interprofessionale costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e permette di finanziare la formazione aziendale. Tre i canali di finanziamento: Conto Formazione, Contributo Aggiuntivo e Conto di Sistema. Assoservizi, con il proprio team specializzato è in prima linea per supportare le aziende nel loro percorso di crescita, affiancandole per l’intero processo formativo e di finanziamento, nonché dall’analisi dei fabbisogni fino alla rendicontazione.
TUTTI I CORSI POSSONO ESSERE FINANZIATI
PERSONALIZZA E ORGANIZZA TUTTE LE ATTIVITÀ PRESSO LA TUA AZIENDA
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SUL NOSTRO SITO
CONSULENZA STRATEGICA consulenza@assoservizi.tn.it
FORMAZIONE A CATALOGO E FINANZIATA formazione@assoservizi.tn.it
MEDICINA DEL LAVORO medicina@assoservizi.tn.it SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO sicurezza@assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Agevolazioni e incentivi alle imprese p. 4 Ambiente e sostenibilità p. 6 Comunicazione, marketing e commerciale p. 8
Contabilità e fiscalità p. 14 Energia e fonti rinnovabili p. 16 Finanza d’impresa p. 18
Hr, welfare e amministrazione del personale p. 22
Innovazione e digitalizzazione p. 28
sommario
Informatica p. 32
Legale, tutela industriale e modelli organizzativi p. 34 Medicina del lavoro p. 38 Mercati esteri p. 40
Sicurezza nei luoghi di lavoro p. 46 Sistemi di gestione p. 50 Soft skills p. 52
catalogo 2023 consulenza formazione
Sempre più spesso le imprese si trovano a dover affrontare molte sfide, a cominciare dall’esigenza di innovarsi e migliorare costantemente la qualità dei prodotti e servizi offerti. Il settore deve adeguarsi rapidamente alla rivoluzione digitale, che comporta nuove forme di marketing e nuovi prodotti che abbiano una forte attrattività e siano sostenibili per l’ambiente. Proprio per questo, gli incentivi costituiscono un indispensabile strumento per le imprese.
Assoservizi offre consulenza e supporto per quanto riguarda tutti gli aspetti tecnici, burocratici e procedurali delle varie pratiche di agevolazione provinciali, nazionali ed europee. In particolare si occupa di:
Valutare la reale fattibilità tecnica ed economico-finanziaria dell’idea imprenditoriale;
Individuare l’incentivo più adeguato al fabbisogno finanziario;
Predisporre la domanda di agevolazione e presentarla nelle sedi competenti;
Supervisionare e assistere l’impresa in tutte le fasi della pratica fino alla rendicontazione ed erogazione dei fondi.
Le tipologie di intervento seguite da Assoservizi sono le seguenti:
Legge 6/99: la Provincia autonoma di Trento, attraverso la Legge provinciale sugli incentivi alle imprese n. 6/99, agevola attività riguardanti investimenti fissi (immobiliari e mobiliari), consulenze e analisi di mercato, certificazioni di prodotto per l’estero, ricerca e sviluppo, fiere e missioni all’estero, certificazioni qualità, veicoli elettrici e sistemi di ricarica, banda ultralarga;
Il C.A.T. Assoservizi - Centro Assistenza Tecnica è soggetto abilitato al rilascio dell’attestazione di verifica delle spese sostenute, agevolate dalla Legge provinciale 6/99 - In compensazione fiscale (investimenti fissi, fiere e missioni all’estero, servizi di consulenza, R&S) e in procedura valutativa (Investimenti fissi). I nuovi criteri normativi prevedono che questo documento sia presentato all’Ente istruttore (Confidi o APIAE), in sostituzione di fatture e contabili.
Bandi FESR (Ricerca, investimenti fissi, consulenze innovative, efficienza energetica);
Servizio di Tutor a valere sui Bandi “Nuova imprenditorialità” per sostenere i progetti di avvio e consolidamento di nuove imprese sul territorio provinciale.
Bandi del Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia (“Marchi, Brevetti, Disegni” per favorire la registrazione di marchi, brevetti e disegni comunitari e internazionali da parte di piccole e medie imprese; “Temporary Export Manager” per affiancare le imprese nei processi di internazionalizzazione; “Voucher digitalizzazione” per l’ammodernamento tecnologico delle PMI);
Transizione 4.0 ( Credito d’Imposta beni strumentali – Ex Iperammortamento, Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design, Formazione 4.0).
Finanziamenti europei: consulenza e assistenza operativa sul Programma per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe 2021 – 2027”; Programma per la ricerca, l’innovazione e la commercializzazione delle soluzioni innovative realizzate da start up e PMI – EIC Accelerator (ex SME Instrument); Programma per l’ambiente e l’azione per il clima “LIFE”.
agevolazioni e incentivi alle imprese
L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita della gestione dei Fondi Europei: dalla partecipazione ai diversi programmi di finanziamento alle linee ed azioni più idonee per chi inizia ad approcciarsi al mondo dell’Europrogettazione (in particolare l’EIC Accelerator, rivolto alle PMI).
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Assoservizi lavora ogni giorno al fianco delle aziende che adottano le misure necessarie per l’adeguamento ai parametri imposti dalla normativa.
In collaborazione con esperti professionisti del settore, Assoservizi offre consulenza in materia di: Sostenibilità; Rifiuti; Trasporto merci e rifiuti; Pratiche autorizzative; Normativa e assistenza; Imballaggi ed etichettatura ambientale.
Quanto è sostenibile la tua azienda? Quali sono i tuoi impatti (economici, ambientali e sociali)? Cosa e quanto faccio per il territorio? Un’unica risposta: bilancio di sostenibilità.
Assoservizi ha avviato alcuni servizi per permettere ad un’impresa, di qualsiasi dimensione e fatturato, di poter conseguire un proprio percorso di sostenibilità, anche attraverso la misurazione delle proprie performance ESG.
La sostenibilità societaria è già obbligatoria per poche grandi aziende ma dal 2025 la platea di soggetti obbligati si allargherà ulteriormente.
Non essere follower, sii leader nella tua supply chain!
Lo scopo del corso è fornire una panoramica dettagliata di alcuni tra i più validi strumenti di analisi, gestione, pianificazione e misurazione che le organizzazioni hanno a disposizione per poter realizzare al meglio questa integrazione e far diventare la sostenibilità un elemento centrale dell’agire d’impresa in ottica di miglioramento continuo. Verranno dati gli strumenti per vedere questi principi in modo integrato, così da applicare un approccio sistematico alle strategie aziendali operative e di policy. La sostenibilità nelle sue tre dimensioni (sociale, economica e ambientale) rappresenta sempre più un fattore strategico. L’integrazione della sostenibilità attraverso un approccio sistematico all’interno delle strategie, policy e operations aziendali, però, non risulta semplice per tutte le organizzazioni.
In una realtà caratterizzata da un’elevata complessità decisionale e operativa, avere una figura interna all’organizzazione che si occupa di gestire la sostenibilità risulta fondamentale per poter acquisire un vantaggio competitivo durevole nel tempo.
Lo scopo del corso è introdurre la figura del Sustainability Manager, approfondendone il percorso da seguire, le competenze specifiche da acquisire e le azioni da implementare per poter governare al meglio gli impatti che l’organizzazione genera su ambiente, persone ed economia.
ambiente e sostenibilità
Il corso è pensato per manager e imprenditori che vogliono attivare una transizione sostenibile, concreta e reale all’interno della propria azienda. L’obiettivo è trasformare l’evoluzione dal paradigma in qualcosa di utile per l’impresa, le persone e anche per il pianeta.
Il Bilancio di sostenibilità è uno degli strumenti a disposizione delle imprese per poter orientare la propria strategia alla sostenibilità in ottica di miglioramento continuo. Lo scopo del corso è duplice: da una parte contestualizzare e approfondire lo strumento del Bilancio di sostenibilità, dall’altra fornire le istruzioni operative per la sua realizzazione facendo riferimento agli standards di rendicontazione GRI, che sono i più diffusi e noti a livello internazionale.
IMBALLARE IN MODO SOSTENIBILE
Negli ultimi anni i consumatori sono diventati più sensibili ai temi ambientali, contemporaneamente le istituzioni emanano normative atte a regolare le emissioni e fissare un tetto ideale da raggiungere nell’arco delle prossime decadi. In tutto ciò l’intera supply chain (procurement, operation e logistics) occupa una posizione centrale e, con particolare riferimento agli imballaggi, diventa fondamentale conoscere e adottare le tecnologie e materiali “green” innovativi per affrontare le criticità e le nuove sfide globali in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Avere l’idea per il prodotto vincente, ahimè, non potrà mai essere sufficiente. Esso infatti deve essere: valorizzato, comunicato e inevitabilmente venduto all’interno di un piano strategico ben definito. Questo significa comprendere a fondo la propria proposta di valore per poi promuoverla nel modo giusto, nel contesto giusto e alle persone giuste.
Oltre a ciò ci sono anche le abilità relazionali della comunicazione che danno la possibilità di comunicare in maniera efficace e carismatica - con il corpo, con la voce, con le parole -, e permettono di raggiungere risultati migliori e in meno tempo, indipendentemente dal ruolo o dagli obiettivi che ci si pone.
Proprio per questi motivi, Assoservizi promuove consulenze e attività di coaching totalmente personalizzabili capaci di liberare il proprio potenziale comunicativo e di vendita. Assoservizi assiste infatti nello sviluppo delle soluzioni più adeguate per migliorare le performance, in termini di:
Piano marketing operativo e strategico; Strategie di comunicazione; Siti Web e E-commerce;
Web Marketing e Social Media;
Ufficio stampa e copywriting; Graphic Design;
Public speaking, comunicazione efficace, consapevolezza del ruolo; Comunicazione commerciale; Tecniche di vendita.
Vuoi valorizzare la tua azienda, i tuoi prodotti o i tuoi servizi, ma non sai come fare?
Parlaci di te: fissiamo un incontro per una prima definizione di target e obiettivi, un’analisi della strategia attuale, un benchmark dei competitors.
comunicazione, marketing e commerciale
catalogo 2023 consulenza formazione
Il conflitto rappresenta spesso una grande opportunità di crescita e apprendimento: acquisire competenze nella gestione dei conflitti significa imparare a reggere la fatica e l’impegno che richiede il forte coinvolgimento emotivo al quale si è sottoposti. Rappresenta inoltre un passaggio fondamentale per il proprio sviluppo personale e relazionale.
Rispetto al passato il cliente è sempre più preparato, esigente, animato. Per questo, le competenze del personale che lo gestisce devono crescere e svilupparsi in qualità ed efficacia. Il progetto si muove su due dimensioni: dà una risposta alle ragioni per le quali un cliente può risultare complesso e aiuta l’azienda a considerare le scelte necessarie per fare fronte a questa sfida.
Obiettivo del corso è allenarsi a vedere nel proprio business opportunità che nessun altro competitor riesce a sviluppare e quindi a generare un mercato che ancora non esiste.
PUBLIC SPEAKING ATTIVO CORSO BASE
Attraverso una metodologia fortemente esperienziale il corso offre la possibilità di sviluppare la capacità di parlare davanti a qualsiasi pubblico, di aumentare la consapevolezza e l’autocontrollo in situazioni complesse, di potenziare le competenze comunicative rispetto a differenti interlocutori (clienti, collaboratori, colleghi, partecipanti a conferenze).
PUBLIC SPEAKING ATTIVO INTERMEDIO/AVANZATO
Il corso intermedio/avanzato ha l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e padronanza rispetto all’uso del linguaggio del corpo e della voce e migliorare la capacità di reazione a situazioni inaspettate, sia per quanto riguarda il public speaking, sia per quanto riguarda la relazione comunicativa one to one.
COMUNICAZIONE EFFICACE CON IL CLIENTE E LA VENDITA DEL PRODOTTO/SERVIZIO
Attraverso un approccio esperienziale, questo modulo formativo ha l’obiettivo di migliorare le capacità del singolo di relazionarsi con il cliente. Verranno quindi forniti gli strumenti per aumentare la consapevolezza del proprio ruolo nel soddisfare il cliente, per migliorare l’approccio e la successiva gestione del rapporto, per differenziarsi dalla concorrenza e fidelizzare il cliente contribuendo alla trasmissione della brand identity dell’azienda-prodotto.
Puoi prevedere su base scientifica se i clienti accetteranno o meno la tua proposta? Puoi conoscere, prima di agire, quali sono le parole migliori da usare, quali sono le modalità per coinvolgere emotivamente nella vendita, quali sono le microespressioni facciali che influiscono sulla trattativa e sapere come gestire tutto? La risposta a tutte le precedenti domande è si. Da oltre 15 anni le neuroscienze e le scienze comportamentali hanno evidenziato quali sono i meccanismi più rilevanti per aumentare la probabilità che una persona accetti una proposta e come la comunicazione non verbale sia rilevante nei processi di vendita. Il corso prevede una parte teorica e molti esercizi pratici, accompagnati da casi reali di applicazione.
La capacità di gestire le situazioni più complesse di relazione con il clientereclami, persone difficili, obiezioni, lamentele - è molto importante per il successo di un’organizzazione. Per arrivare a gestire con qualità le opportunità di fidelizzazione è utile avere persone capaci di controllare la propria emotività, preparate nel creare una relazione positiva con i clienti in situazioni complesse, consapevoli che con il loro lavoro contribuiscono al successo commerciale dell’organizzazione.
comunicazione, marketing e commerciale
L’obiettivo del corso è di conoscere e fare proprio l’utilizzo delle domande per “comandare” la comunicazione in tutte le sue fasi.
TECNICHE PER UNA EFFICACE COMUNICAZIONE TELEFONICA E SCRITTA
Il corso mira a far conoscere caratteristiche, regole e strumenti della comunicazione telefonica e di quella scritta a mezzo mail, acquisendo consapevolezza attiva dei propri talenti comunicativi e delle proprie aree di miglioramento.
CUSTOMER CARE E ORIENTAMENTO AL CLIENTE
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e sviluppare tecniche per facilitare la costruzione di processi relazionali virtuosi ed efficaci tra impresa e cliente: le esperienze positive e negative del servizio assistenza possono condizionare la percezione di qualità e di professionalità di un’impresa o di un brand.
Lo scopo del corso è comprendere le emozioni dell’interlocutore per gestire al meglio la trattativa.
catalogo 2023 consulenza formazione
CAPIRE GLI ALTRI? UN GIOCO DA RAGAZZI GRAZIE AL “DISC”
Con questo corso ciascun partecipante acquisirà consapevolezza del proprio stile comportamentale, e di quello altrui, per relazionarsi in modo efficace.
LA CULTURA DEL FEEDBACK NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE: LA COMUNICAZIONE ETICA COME STRUMENTO PER LA CRESCITA DEL TEAM
Rilasciare e ricevere feedback sono atti di coraggio e responsabilità verso sè stessi e verso le relazioni nelle quali siamo coinvolti. Il corso permette di acquisire competenze tali da rilasciare e accettare reciprocamente feedback costruttivi orientati alla crescita reciproca e del contesto che ci circonda.
IL MARKETING E I SUOI STRUMENTI
L’obiettivo della formazione è di fornire ai partecipanti tutto ciò di cui hanno bisogno per costruire un perfetto Piano Marketing, apprendendo i principi dell’analisi, della strategia e del monitoraggio. Alla fine del percorso saranno in grado di ottimizzare gli investimenti aziendali, tenendo traccia dei risultati ottenuti.
LA RETE VENDITA E LA GESTIONE DEI COMMERCIALI. LA VENDITA DI VALORE
La vendita è il momento in cui si concretizza il lavoro svolto in azienda, ma per farlo c’è bisogno di un metodo preciso e condiviso da tutti capace di svincolarla nella trattativa dalla leva del prezzo. Attraverso questo percorso, il commerciale e il responsabile di piccoli team di lavoro possono aggiornare le proprie metodologie di vendita, assicurandosi una maggiore facilità nella gestione del cliente e del processo di vendita.
LA RETE VENDITA E LA GESTIONE DEI COMMERCIALI. SALES MANAGER
Pensato per le figure manageriali, il percorso si struttura sui capisaldi della direzione commerciale. Partendo dalla costruzione di un metodo di vendita capace di comunicare il valore del prodotto o servizio al mercato, si concentra successivamente sulle tecniche di leadership e di gestione della rete vendita, dando al manager gli strumenti di cui ha bisogno per motivare i propri commerciali e monitorarne i risultati.
Nell’arco di una giornata di laboratorio, questo percorso permette alle organizzazioni di trovare la propria identità differenziante attraverso l’utilizzo dei più moderni strumenti di Design Thinking.
In questo corso si imparerà a massimizzare l’efficacia del profilo personale e potenziare la presenza aziendale su Linkedin. Un focus verterà sulle buone pratiche per la creazione di un piano editoriale dei contenuti professionali. Obiettivo finale è quello di rendere autonomi i corsisti nell’utilizzo e nell’implementazione strategica del social con un approccio pratico e operativo.
Durante il corso ai partecipanti sarà chiesto di studiare, creare e monitorare campagne pubblicitarie online con obiettivi di aumento della riconoscibilità del brand e crescita della vendita del prodotto.
comunicazione, marketing e commerciale
Durante il corso ai partecipanti sarà chiesto di comprendere la struttura di una pianificazione digitale in logica strategica per riuscire a perfezionare il posizionamento del brand. Questo permetterà lo sviluppo concreto di skill in ambito di social media communication e digital marketing.
Il corso si propone di fare chiarezza rispetto al tema della brand identity, spesso percepito come vago e astratto dalle organizzazioni. Al suo concetto si legano però importanti aspetti in termini di competitività aziendale, così come dimostrano le grandi realtà internazionali.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
La consulenza fiscale impatta su tutti gli aspetti della realtà aziendale. La consulenza offerta da Assoservizi si concentra in particolare sulle tematiche connesse all’internazionalizzazione. Per questo le consulenze specialistiche offerte riguardano le seguenti tematiche:
Prezzi di trasferimento infragruppo (transfer pricing); Disciplina CFC; Stabili organizzazioni all’estero; Esterovestizione; Ritenute in entrata ed in uscita negli scambi di flussi reddituali con l’estero;
Distacco di personale all’estero; Fiscalità di Stati esteri.
Il corso, grazie ad un taglio pratico e allo sviluppo di casi concreti, si pone l’obiettivo di fornire tutti quegli strumenti di controllo che consentono di tenere una corretta contabilità sia sotto il profilo civilistico che fiscale. Oltre alle verifiche sulle scritture d’esercizio, verrà dato rilievo anche a quelle di fine anno per adempiere ad una corretta elaborazione del bilancio di esercizio e delle dichiarazioni fiscali.
Il corso, grazie ad una panoramica generale ed all’analisi di casi concreti, si pone l’obiettivo di fornire adeguate competenze in materia di imposte sul reddito d’impresa.
Il corso ha lo scopo di illustrare gli adempimenti IVA ed Intrastat connessi all’acquisto di beni e servizi da Internet. Dopo una breve introduzione normativa, ampio spazio è dedicato alle casistiche che si presentano durante il lavoro quotidiano.
contabilità e fiscalità
Il corso, grazie ad una panoramica generale e all’analisi di documenti originari (fatture di acquisto/vendita, estratti conto bancari e altri documenti di costo), si pone l’obiettivo di fornire adeguate competenze su come effettuare le rilevazioni contabili obbligatorie all’interno dell’impresa. Verrà data rilievo, oltre che alle scritture d’esercizio, anche a quelle di fine anno con il fine di una corretta elaborazione del bilancio di esercizio.
Ogni anno, e all’interno di qualunque azienda, si devono gestire numerosi documenti di spesa relativi a pasti, pernottamenti, trasporti e acquisti di omaggi di vario tipo. Il corso analizza le varie tipologie di spesa: da quelle legate ai dipendenti (mense, welfare, trasferte) a quelle aventi fini commerciali o promozionali sostenute verso soggetti esterni all’azienda.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
La sostenibilità ambientale ed energetica rappresenta oggi una delle maggiori sfide che le aziende sono chiamate ad affrontare, diventando allo stesso tempo uno strumento strategico per il miglioramento della propria competitività.
Viene offerto supporto alle realtà che volontariamente promuovono iniziative di qualificazione e riqualificazione in termini di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, attraverso proposte consulenziali e assistenza nel conseguimento delle certificazioni.
Assoservizi, in collaborazione con Assoenergia, offre consulenza in materia di: Strategic Carbon Management (Emission Trading System, Carbon Footprint);
Piani industriali di decarbonizzazione e performance ESG (Environment, Social, Governance);
Adeguamento alle normative vigenti in materia energetica;
Energy Management (diagnosi energetica, monitoraggio dei consumi energetici, miglioramento dell’efficienza energetica dei processi produttivi);
Contrattazione delle forniture di energia elettrica e gas naturale; Accesso ad agevolazioni e incentivi (Certificati Bianchi, bonus energy intensive e altri);
Certificazione per esperto in Gestione dell’Energia secondo lo standard UNI CEI 11339:2009 (EGE).
CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LO STANDARD UNI CEI 11339:2009 (EGE)
La certificazione qualifica la figura che ha l’obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica, di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all’utilizzo dell’energia, di incrementare in qualità e quantità i servizi forniti attinenti all’uso razionale dell’energia.
energia e fonti rinnovabili
La sostenibilità come strumento per migliorare il profilo aziendale e prepararsi ad affrontare le nuove sfide dei mercati nazionali ed internazionali. Come allinearsi ai nuovi requisiti di competitività.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Conosci il merito di credito della tua azienda?
Vuoi analizzare i dati della Centrale dei Rischi della tua azienda e migliorare la tua posizione finanziaria netta?
Vuoi finanziare correttamente un progetto di sviluppo?
Le garanzie che ti impegnano si possono ottimizzare?
Conosci modalità alternative al sistema bancario per finanziare la crescita della tua azienda?
Assoservizi fornisce consulenza alle aziende per confrontarsi con il mondo del credito con efficacia, ottimizzare la propria struttura finanziaria, individuare le modalità di finanziamento più opportune per forma tecnica, durata e costo.
Gli strumenti di analisi evoluta sono alla base delle diverse modalità in cui la consulenza può essere erogata, adeguandosi alle esigenze dell’azienda. Le tipologie di intervento e di strumenti resi disponibili sono le seguenti:
Consulenza per ottimizzare la struttura finanziaria dell’azienda e delle fonti di finanziamento, tramite:
Financial plan e Business plan / Elaborazione piani d’azienda pluriennali con focus sui flussi di cassa prospettici e approfondimento del posizionamento dell’azienda sul mercato di riferimento e rispetto ai propri principali concorrenti;
Fascicolo informativo / Analisi approfondita economico-finanziaria degli ultimi 3 esercizi comprendente analisi dei flussi di cassa;
Report CR / Analisi della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia degli ultimi 36 mesi con numerose e dettagliate evidenze numeriche e grafiche sull’andamento della posizione finanziaria netta e dei rapporti con gli istituti di credito;
Assistenza nel rapporto Impresa – Banca, tramite studio della contrattualistica bancaria e analisi della convenienza economica delle diverse opportunità di finanziamento;
Supporto nella ricerca di asset class innovative, come l’emissione di prestiti obbligazionari / minibond;
Analisi delle possibilità di accesso alle diverse tipologie di finanziamenti agevolati offerti da SIMEST, predisposizione della domanda e assistenza in tutte le fasi della pratica;
Supporto e consulenza nelle attività di assicurazione sul credito e garanzia dei rischi nei rapporti delle imprese con l’estero, tramite rapporto privilegiato con SACE.
finanza d’impresa
catalogo 2023 consulenza formazione
CORSO BASE IN FINANZA D’IMPRESA: L’ANALISI DEL BILANCIO
Lo scopo del corso è comprendere e interpretare le logiche da applicare nella lettura dei dati di bilancio, utilizzando strumenti efficaci, ma di immediata comprensione per la riclassificazione e l’elaborazione dei dati.
CORSO BASE IN FINANZA D’IMPRESA: LA STRUTTURA FINANZIARIA E IL BUDGET DI TESORERIA
Durante questo corso base si approfondiranno le dinamiche finanziarie dell’azienda e le tecniche e gli strumenti utili a creare un budget di cassa per imparare a gestire con efficacia le esigenze di tesoreria.
CORSO BASE IN FINANZA D’IMPRESA: L’ANALISI DEI COSTI E L’ELABORAZIONE DEL BUDGET
Obiettivo di questa sessione formativa è di costruire un budget efficace e saper monitorare periodicamente i risultati per tenerlo aggiornato.
CORSO BASE IN FINANZA D’IMPRESA: MERITO DI CREDITO, CENTRALE DEI RISCHI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA
Durante questo corso verranno approfondite le componenti del rating per utilizzare al meglio le garanzie e capire il funzionamento della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.
FINANZA D’IMPRESA CON MS EXCELMINI MASTER IN FINANCIAL MODELLING: ANALISI DI BILANCIO Mediante l’utilizzo di Excel, si vogliono fornire a ciascun partecipante gli strumenti volti ad effettuare un’analisi puntuale delle condizioni di equilibrio economico-finanziario dell’azienda, partendo dalla corretta costruzione ed interpretazione degli indici e dei margini di bilancio.
FINANZA D’IMPRESA CON MS EXCELMINI MASTER IN FINANCIAL MODELLING: RENDICONTO FINANZIARIO
Con l’utilizzo di Excel, la sessione formativa è pensata per costruire e analizzare il rendiconto finanziario, per interpretare le dinamiche che influenzano i flussi di cassa e per valutare la capacità dell’impresa di generare o assorbire risorse finanziarie.
FINANZA D’IMPRESA CON MS EXCELMINI MASTER IN FINANCIAL MODELLING: BUSINESS PLAN E BILANCIO PREVISIONALE Mediante l’utilizzo dei fogli di calcolo di Excel, si vogliono fornire a ciascun partecipante gli strumenti volti a costruire un piano economicofinanziario previsionale.
FINANZA D’IMPRESA CON MS EXCELMINI MASTER IN FINANCIAL MODELLING: BILANCIO GESTIONALE PERIODICO Obiettivo del corso, con il supporto di Excel, è di costruire un bilancio di verifica periodica dei risultati per analizzare gli scostamenti significativi e per saperli gestire con immediatezza.
finanza d’impresa
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Le competenze richieste a quanti si occupino di amministrazione del personale spaziano dalla padronanza delle procedure legate alla gestione dei collaboratori d’azienda nei diversi settori di attività alla pratica nelle politiche retributive. Le novità introdotte in materia a livello nazionale, in termini di riforme e decreti statali, impongono inoltre al personale un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze in ambito legale, fiscale, tributario e amministrativo.
Assoservizi presidia le evoluzioni di tali discipline, proponendo attività di consulenza che rispondono al costante bisogno di specializzazione dell’utenza.
Grazie alla collaborazione dei consulenti esperti di Feinar e.d.o. e di Caf Interregionale Dipendenti, Assoservizi è oggi in grado di supportare le imprese nella gestione delle paghe e nell’assistenza fiscale, compresa la compilazione e l’elaborazione dei modelli 730 dei dipendenti.
Assoservizi offre alle aziende tutti gli strumenti necessari ad affrontare con professionalità e competenza i temi legati alle suddette aree, attraverso le seguenti attività consulenziali:
Gestione a 360° di Piani Formativi finanziabili con Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti e altri) o Fondi Provinciali;
CAF; Servizio paghe;
Gestione del personale italiano all’estero: profili contrattuali, fiscali e previdenziali;
Gestione dei lavoratori stranieri in Italia: profili contrattuali, fiscali e previdenziali;
Analisi dei fabbisogni formativi;
Definizione Sistema Premiante/ Incentivante;
Implementazione di un sistema completo di Welfare aziendale;
Pareri e consulenze giuslavoristiche e previdenziali su specifiche tematiche attraverso primari Studi Legali convenzionati.
hr, welfare e amministrazione del personale
catalogo 2023 consulenza formazione
CONTRATTI AGEVOLATI PER L’ANNO 2023 E NOVITÀ CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 PER I DATORI DI LAVORO
Lo scopo del corso è fare il punto della situazione sulle agevolazioni contributive e fiscali attualmente in vigore sulle nuove assunzioni, tenutosi conto delle novità contenute nella Legge di Bilancio per il 2023.
PERCORSO COMPLETO HR
Durante il corso si approfondiscono tre distinte ma collegate tematiche: la pluralità di tipologie di rapporto di lavoro, i vantaggi fiscali e contributivi per le nuove assunzioni con annesse modalità operative per accedere a tali vantaggi e, infine, la lettura della busta paga. È possibile iscriversi anche alle singole sessioni.
Lo scopo del corso è fornire la conoscenza della procedura più corretta per gestire i licenziamenti individuali, con particolare riguardo alle ultime novità normative in materia di licenziamento. Da quello disciplinare al licenziamento per ragioni aziendali gestendo le trattative per le soluzioni alternative al contenzioso.
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per conoscere i contratti con finalità formative, in modo tale da poter cogliere le possibilità offerte dall’ordinamento in merito alla formazione del personale, con particolare riferimento agli adempimenti previsti e alle agevolazioni collegate. Tratterà inoltre dell’apprendistato e del sistema sanzionatorio.
LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: MANSIONI, ORARIO E BENEFITS. IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO
Lo scopo del corso è fare il punto della situazione sull’evoluzione normativa e sulle opportunità della gestione del rapporto di lavoro. Quando è possibile variare le mansioni dei lavoratori? Come si può introdurre la flessibilità in azienda? Come si possono migliorare le performance investendo sul personale e premiandolo con benefit e welfare aziendale?
hr, welfare e amministrazione del personale
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per gestire gli obblighi e i relativi adempienti legati alle assenze, nonchè approfondire la documentazione necessaria per la richiesta e la concessione delle varie motivazioni che comportano l’assenza dallo svolgimento della prestazione lavorativa da parte del lavoratore subordinato.
RAPPORTO SUBORDINATO: CONTRATTI INTERMITTENTI, PART TIME ELASTICI E CONTRATTI A TERMINE E PANORAMICA DEI RAPPORTI AUTONOMI
Come si può avere flessibilità in azienda? Come si possono instaurare rapporti di lavoro flessibili con lavoratori a chiamata? Come il rapporto a termine - stagionale e non - può essere ancora utilizzato in azienda e con quali limiti? Quali sono le procedure più corrette, nel rispetto della normativa, per gestire i rapporti di lavoro diversi dal subordinato?
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per consentire la corretta predisposizione e instaurazione del rapporto di lavoro subordinato, considerando le prescrizioni previste dalla normativa, l’individuazione delle mansioni e la relativa disciplina, l’apposizione del patto di prova e degli altri che il datore di lavoro ha interesse alla sottoscrizione. Verranno anche esaminati gli adempimenti (le comunicazioni, la consegna etc.) che devono essere rispettati per la definizione del rapporto di lavoro.
GESTIRE LE SITUAZIONI DI LICENZIAMENTO CON IL METODO LEGO® SERIOUS PLAY®
Il corso, con metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, si configura come momento di analisi e riflessione (workshop).
I partecipanti potranno sperimentare come un metodo tridimensionale possa aiutare l’individuazione delle modalità migliori per comunicare la notizia del licenziamento e gestire la negoziazione con il dipendente.
catalogo 2023 consulenza formazione
Lo scopo del corso è di fare il punto della situazione sull’evoluzione normativa e sulle opportunità della gestione delle premialità diffuse in azienda, nonchè migliorare le performance investendo sul personale e premiandolo con la premialità diffusa (premi di risultato detassati) e/o con benefit e welfare aziendale.
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per gestire gli obblighi e i relativi adempimenti legati al collocamento obbligatorio. Si tratterà, pertanto, della definizione di lavoratore disabile e di categoria protetta, dell’individuazione della base occupazionale, delle fasce di obbligo. Si approfondiranno le modalità dell’assolvimento dell’obbligo, con particolare attenzione ai benefici connessi e al sistema sanzionatorio.
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per consentire la corretta definizione degli aspetti legati al luogo di svolgimento della prestazione lavorativa, tenendo in evidenza gli aspetti legati al diritto del lavoro ma anche agli eventuali aspetti di natura fiscale: conoscere e rispettare gli adempimenti previsti per le trasferte, per coloro che lavorano sempre al di fuori del contesto aziendale e la gestione di eventuali distacchi. Inoltre, si tratterà del lavoro agile, come modalità di svolgimento della prestazione lavorativa in luoghi diversi.
In azienda il work life balance è la gestione dell’equilibrio vita-lavoro dei propri collaboratori, atto a mantenere una buona motivazione sul lavoro, un benessere aziendale ed un equilibrio personale del dipendente nella gestione dei propri obiettivi e carichi extra lavoro. Il corso, attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, si configura come momento di analisi e riflessione (workshop) volto ad aiutare i partecipanti ad individuare nuove idee da mettere in campo per migliorare il work life balance in azienda.
Inserire persone di talento in azienda rappresenta una delle attività strategiche delle aziende di successo. Il corso fornisce gli strumenti e le competenze per trovare e selezionare il candidato giusto con una corretta strategia di employer branding. I partecipanti saranno in grado di analizzare e verificare le necessità del contesto organizzativo e attuare una corretta strategia di ricerca e selezione del candidato ideale, aumentando le opportunità di “employee attraction and retention”.
hr, welfare e amministrazione del personale
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
Le imprese possono ricevere informazioni e assistenza in materia di innovazione di prodotto e di processo e sulla trasformazione in chiave 4.0.
Assoservizi fornisce consulenza specialistica su:
Innovazione: contatti con Università e centri di ricerca;
Finanza agevolata: legge provinciale 6/99, voucher del MISE per innovation manager, bandi FESR e fondi europei;
Fisco: credito d’imposta beni strumentali (ex iper ammortamento), credito d’imposta ricerca sviluppo innovazione e design, credito d’imposta formazione 4.0, patent box;
Convenzioni per perizie tecniche per accedere al credito d’imposta beni strumentali (ex iper-ammortamento) con Ordine degli ingegneri di Trento, Collegio dei periti industriali di Trento e società di consulenza;
Convenzioni con innovation manager per lo sviluppo di progetti industria 4.0; Convenzioni con professionisti per lo sviluppo di progetti di riorganizzazione dei flussi produttivi (interni ed esterni) in un’ottica di efficientamento (Lean, 5S, TPM);
Convenzioni con professionisti per lo sviluppo di progetti 6 sigma per l’ottimizzazione dei sistemi di qualità;
Formazione specialistica sulle competenze 4.0.
Il Digital Innovation Hub del Trentino è una iniziativa di Confindustria Trento con Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) come partner territoriale. Il DIH offre servizi di trasferimento tecnologico per le imprese e favorisce la digitalizzazione e l’introduzione nei processi produttivi delle più rilevanti tecnologie.
Le principali attività del DIH sono:
Sensibilizzazione e formazione Promozione delle opportunità connesse all’applicazione di tecnologie 4.0 attraverso l’organizzazione di seminari, workshop e visite studio.
Assessment della maturità digitale Valutazione della maturità digitale delle aziende, definizione della roadmap per la trasformazione digitale dei processi aziendali e accompagnamento nell’elaborazione di progetti 4.0.
Orientamento verso l’ecosistema dell’innovazione
Accompagnamento verso competence center nazionali ed europei, smart factory e demo center, fabbriche faro, università, parchi tecnologici, cluster tecnologici, centri di ricerca pubblici e privati, centri di trasferimento tecnologico, incubatori e fablab.
innovazione e digitalizzazione
I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per affrontare tematiche estremamente attuali, strutturando progetti “zero mancanti” e “zero difetti”, che costituiscono alcune fra le più importanti cause di disservizio verso il cliente e riduzione della marginalità.
L’obiettivo del corso è dare consapevolezza sul metodo e sull’importanza della fase di standardizzazione dei processi, che altro non è che la base di ogni metodo di miglioramento. Il corso vuole dare una panoramica sugli strumenti più opportuni per iniziare un processo strutturato di standardizzazione, di formazione e di monitoraggio dell’apprendimento del personale. Un’ampia parte della discussione verterà sull’importanza della leadership e su quali caratteristiche i responsabili della formazione devono investire per assicurare una maggiore efficacia del processo.
I KPI PER LA SUPPLY CHAIN 4.0
Questo percorso formativo intende fornire indicazioni sulla misurazione dei KPI per una Supply Chain 4.0 come strategia per il miglioramento e la crescita della propria azienda.
catalogo 2023 consulenza formazione
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica del pensiero scientifico come base per la risoluzione dei problemi. Si tratta di un’esercitazione pratica di come osservare un problema, rappresentandolo con passaggi logici che aiutano a meglio comprendere la natura del problema stesso e quali siano le cause radice. Accanto la parte tecnica, si focalizzerà sull’importanza delle fasi interattive nella risoluzione dei problemi facendo cenno ed esercitazioni sul coaching.
In questo corso si vuole descrivere la struttura della gestione dei progetti secondo quanto la struttura suggerita da enti come il PMP, PRINCE2 e IPMA. Il Project Manager è una figura con competenze estremamente vaste e la comprensione della base della tecnica del mestiere è fondamentale per una gestione strutturata di un progetto.
I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali nella focalizzazione degli obiettivi e delle attività legate a tempo, costi e qualità inquadrate nella definizione di un piano di lavoro concreto e monitorabile, con precisi riferimenti alle più affermate metodologie di project management oggi utilizzate in azienda.
Obiettivo del corso è fare in modo che il vero Responsabile della sicurezza sia il dipendente stesso e non la persona preposta solamente. Lo scopo è insegnare un metodo diverso che garantisca la continuità ed il coinvolgimento di tutti sul tema della sicurezza.
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO IN OTTICA 4.0
Obiettivo dell’intervento formativo è fornire alcuni concetti chiave per organizzare o riorganizzare le attività di magazzino per evitare gli errori più comuni, sapersi dare un risposta se lo spazio sempra essere insufficiente, comprendere quale automazione può effettivamente essere un investimento per l’azienda.
Durante il corso saranno trasmessi strumenti operativi per risolvere sistematicamente i problemi e far maturare la consapevolezza del potenziale creativo di ciascuno. TRIZ, acronimo russo traducibile in “Teoria per la Risoluzione dei Problemi Inventivi”, è una teoria su cui si fonda un metodo che supporta il progettista/ricercatore nella risoluzione di problemi anche particolarmente complessi. Per “Risoluzione di Problemi”, si intende sia il miglioramento delle funzionalità di un sistema tecnico sia l’invenzione di un nuovo sistema in grado di soddisfare specifici bisogni.
COME COSTRUIRE UN SISTEMA DI CONTROLLO DEI COSTI LOGISTICI (CRUSCOTTO/DASHBOARD)
Risulta fondamentale adottare un sistema mirato di indici ed indicatori che possano indirizzare l’operato della gestione verso decisioni in grado di migliorare l’efficienza e sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal comparto logistico.Il settore della logistica sta assumendo un ruolo sempre più rilevante all’interno dei contesti aziendali e, come tale, necessita di adeguate misure/indicatori che ne possano valutare la gestione.
LA GESTIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Lo scopo del corso è di creare un sistema decisionale anche a livello strategico attraverso la costruzione di un cruscotto di KPI capace di fare da termometro aziendale.
innovazione e digitalizzazione
Il percorso formativo permette il conseguimento delle logiche di base per la programmazione e la pianificazione della produzione di medio e breve termine.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE DENTRO E FUORI DAL MAGAZZINO E I PRINCIPI LEAN
Il corso fornisce soluzioni organizzative innovative per migliorare efficacia e produttività delle attività di magazzino secondo i principi Lean. Esso permette, inoltre, di confrontarsi sulle criticità di specifici magazzini ed individuare insieme delle soluzioni.
IL MONITORAGGIO E IL CONTROLLO DI PRODUZIONE
Questo percorso formativo vuole presentare le logiche di base del monitoraggio e del controllo della produzione. Intende inoltre introdurre i nuovi strumenti tecnologici a supporto delle attività dell’Operations Management.
STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE E GOVERNARE LA MANUTENZIONE INDUSTRIALE
Il corso intende fornire gli strumenti e i metodi di ingegneria di manutenzione per rendere più efficiente la gestione degli asset e incrementare la disponibilità impiantistica.
E-LEADERSHIP: CULTURA DIGITALE PER LA GOVERNANCE 4.0
I partecipanti potranno acquisire i principi e i fondamenti della leadership digitale e della digital transformation nel contesto industry 4.0 con un nuovo approccio di “Human side for the Change Action” e “Coaching for innovation”. Una prima parte del corso si focalizzerà sulla e-leadership, la cultura digitale per governare persone e processi nell’era 4.0.
INNOVAZIONE E RIDUZIONE COSTI
I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per unire l’innovazione alla riduzione dei costi con l’obiettivo di aumentare la proposta distintiva della propria organizzazione.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Una selezione dei corsi che saranno proposti lungo tutto il corso dell’anno per mantenere e aggiornare la capacità di utilizzo dei più importanti e diffusi software in ambito aziendale.
Microsoft Project è il software dedicato alla pianificazione e alla gestione di progetti di eterogenea natura e complessità. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle competenze necessarie per la creazione e gestione di un progetto, con l’inserimento delle attività e delle loro relazioni.
Il corso intende fornire le competenze per l’utilizzo del programma di foglio di calcolo elettronico Microsoft Excel rendendo autonomo il partecipante nelle operazioni più frequenti.
Il corso intende approfondire le funzionalità di Microsoft Excel affinché l’utente possa essere in grado di operare in modo efficace e professionale. In particolare, si acquisiranno i metodi di costruzione di calcoli complessi, gli strumenti di previsione per l’interpretazione e la proiezione dei dati e infine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico.
Il corso intende fornire le competenze per un utilizzo delle funzionalità avanzate di Microsoft Word, passando dalla gestione della stampa unione, all’impostazione di indici e sommari, alla revisione dei documenti nel workgroup.
Microsoft Access è un database relazionale adatto a gestire grandi quantità di dati. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle competenze necessarie per la creazione e gestione di un database aziendale, validando e ordinando i dati presenti in azienda, fino al loro caricamento nel database, e infine la successiva elaborazione secondo le diverse necessità aziendali.
Microsoft Access è un database relazionale adatto a gestire grandi quantità di dati. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle competenze necessarie per la creazione e gestione di un database aziendale, validando e ordinando i dati presenti in azienda, fino al loro caricamento nel database, e infine la successiva elaborazione secondo le diverse necessità aziendali.
Verrà trattato con chiarezza e mediante esercitazioni concrete l’utilizzo di macro e VBA per espandere le potenzialità di Excel. Anche chi ha poca esperienza di programmazione potrà trovare in questo corso degli spunti interessanti per incrementare le capacità e la flessibilità dei propri fogli di calcolo e per iniziare a familiarizzare con il linguaggio VBA in quanto tale.
Durante il corso saranno discusse le basi dell’uso di strumenti informatici di utilizzo quotidiano in ambito lavorativo, con annessi rischi e pericoli di un utilizzo non consapevole degli stessi. Verranno dunque esposti i principali pericoli e le contromisure da adottare per minimizzare i rischi.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
La consulenza legale impatta su molteplici aspetti della realtà aziendale, dall’organizzazione alla tutela del patrimonio immateriale aziendale fino ad investire le prospettive di continuità, di crescita e di sviluppo delle imprese.
Assoservizi è in grado di accompagnare e sostenere le realtà aziendali nei seguenti percorsi:
Organizzazione della privacy in azienda/consulenza per la conformità al GDPR: predisposizione del Registro dei Trattamenti dei dati personali con tracciabilità dei flussi in entrata ed in uscita;
Articolazione della filiera dei “soggetti della privacy”: titolare, responsabile, autorizzati ecc;
Adempimenti verso gli interessati titolari dei dati: informativa e consensi;
Trattamenti specifici: video sorveglianza, controlli a distanza, geolocalizzazione, sistemi biometrici, profilazione;
Valutazione motivata circa obbligo/ opportunità di dotarsi del DPO: nomina/ incarico al DPO;
Consulenza e supporto per la continuità aziendale attraverso il passaggio generazionale;
Aggregazioni e Reti d’impresa;
Tutela della proprietà industriale: brevetti, marchi, design, diritto d’autore;
Modello Organizzativo 231; Check up reati 231/01; Analisi Deleghe societarie;
Partecipazione all’Organismo di Vigilanza; Consulenza all’Organismo di Vigilanza.
La reputazione di un’azienda passa anche attraverso il rispetto degli standard di qualità. Perché si raggiungano i risultati desiderati, la gestione di un’impresa comporta un’adeguata pianificazione del lavoro e l’assunzione di decisioni coerenti.
Assoservizi è in grado di offrire al senior e al middle management gli strumenti per la migliore gestione dei progetti aziendali attraverso interventi specifici e proposte di consulenza e di coaching individuale:
Definizione della strategia aziendale, obiettivi e priorità; Project Management; Riorganizzazione aziendale; Business Plan; Definizione dei Valori Aziendali; Definizione Sistema Premiante; Risk Management; Coaching e counselling;
legale, tutela industriale e modelli organizzativi
catalogo 2023 consulenza formazione
L’eccezionale incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, dell’energia e dei carburanti e le dinamiche inflattive hanno avuto e continuano ad avere effetti diretti sull’equilibrio economico dei contratti pubblici. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una rassegna dei principali strumenti a disposizione di operatori economici e stazioni appaltanti per la revisione e la rinegoziazione dei contratti pubblici di appalto dopo le ultime novità normative a livello provinciale e statale.
Il corso si propone di illustrare ai partecipanti le principali forme di collaborazione tra imprese nella partecipazione alle gare di appalto sulla base degli ultimi aggiornamenti normativi e giurisprudenziali. Saranno esposte le differenze tra le varie forme associative (raggruppamenti temporanei, consorzi stabili e ordinari, reti di imprese), approfondendo gli istituti dell’avvalimento, del subappalto e degli altri subcontratti.
In un periodo particolarmente complicato per l’economia mondiale come quello degli ultimi anni, raggiungere la massima efficienza di costo garantendo allo stesso tempo il giusto grado di flessibilità di “sourcing” risulta vitale. Per questo devono essere perseguiti nuovi obiettivi strategici e tattici che permettano di passare dalla pura rinegoziazione di prezzi e termini di pagamento verso strategie basate su relazioni di vera e propria partnership con i forntori in cui il prezzo di acquisto sia sempre più legato alle reali performance del bene ricevuto.
La valutazione e il miglioramento delle performance dei fornitori sta diventando una chiave sempre più importante per l’ottimizzazione complessiva della Supply Chain e dei risultati aziendali.
Le buone prestazioni dei fornitori sono un ingrediente chiave per consentire alle aziende di raggiungere l’eccellenza delle prestazioni aziendali. L’utilizzo strategico del proprio parco fornitori è necessario ed essenziale per gestire con successo l’intera filiera di approvvigionamento.
Data la crescente volatilità dei mercati e l’incapacità di fare previsioni a lungo termine è necessario costruire nuove supply chain più flessibili ed elastiche.
Per questo è importante rivedere le relazioni con i fornitori puntando a costruire vere e proprio partnership. Il corso fornisce gli strumenti di base per analizzare il proprio parco fornitori, selezionare quelli più strategici e valutare l’applicazione di strumenti di integrazione.
legale, tutela industriale e modelli organizzativi
Durante il corso, ai partecipanti sarà chiesto di sviluppare la conoscenza dei principali istituti di diritto civile e societario finalizzati al passaggio generazionale.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Assoservizi opera anche nel campo della medicina del lavoro contribuendo alla tutela della salute e del benessere dei lavoratori attraverso la sorveglianza sanitaria e la consulenza per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni.
Assoservizi supporta efficacemente le aziende nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa sulla tutela della salute dei lavoratori; assicura alle aziende massima attenzione, cortesia e professionalità senza trascurare il miglior rapporto possibile fra costo e qualità del servizio prestato; trasforma l’onere economico in un investimento; migliora l’ambiente e la qualità del lavoro.
Assoservizi offre alle aziende completa e puntuale assistenza per il rispetto dei loro obblighi in materia di prevenzione e sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, fornendo direttamente e/o attraverso i medici collaboratori:
Informazioni dettagliate sul servizio proposto e sul relativo costo;
Modulistica per la nomina del “medico competente” e per il rispetto delle norme sulla privacy;
Primo sopralluogo ai luoghi di lavoro per la valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori e conseguente stesura del “protocollo sanitario”;
Esami strumentali (spirometria, audiometria, visiotest, test accertamento di assenza di tossicodipendenza);
Prelievo del sangue ai lavoratori presso le aziende;
Gestione delle scadenze delle visite mediche e degli accertamenti periodici previsti dal Protocollo Sanitario.
Visite mediche preventive e periodiche con rilascio di giudizio di idoneità;
Custodia, gestione, aggiornamento delle cartelle cliniche di ogni dipendente;
Partecipazione alle riunioni periodiche sulla sicurezza;
Informazioni periodiche via e-mail su ogni variazione o interpretazione giurisprudenziale delle norme in materia di sorveglianza sanitaria;
Informazioni riservate su specifici problemi di singole aziende;
Stesura Relazione Sanitaria; Consulenza e supporto per esigenze connesse ai rapporti dei nostri clienti con le Autorità di controllo (malattie professionali, quesiti, ispezioni, richieste di autorizzazione, ecc.).
medicina del lavoro
catalogo 2023 consulenza formazione
L’apertura ai mercati esteri è un fattore imprescindibile per la crescita delle imprese. La penetrazione e la permanenza nei mercati esteri vanno gestite con cura e con le dovute cautele, pertanto è opportuno supportare le aziende per affrontare i vari ambiti dell’internazionalizzazione dei mercati e dei prodotti.
Assoservizi collabora stabilmente con un ventaglio di strutture ed enti esperti e validi per fornire all’industria trentina consulenze individuali su tutti i temi dell’internazionalizzazione e sviluppare progetti specifici per singole aziende o pool.
Di seguito i temi affrontati all’interno degli sportelli di consulenza:
Marketing internazionale e strategie di internazionalizzazione;
Gestione dei documenti per un’efficace esportazione;
Tutela della proprietà industriale e intellettuale sui mercati esteri (marchi, brevetti, modelli, disegni, copyright);
Certificazione di prodotto o di processo per l’esportazione e l’importazione intra-UE ed extra-UE;
Contratti internazionali (vendita, distribuzione, agenzia, joint-venture, apertura o acquisizioni di società estere e altri);
Fiscalità internazionale (discipline IVA intra-UE ed extra-UE, verifiche fiscali, prezzi di trasferimento);
Normativa doganale (classificazione, origine, valore, regimi doganali e accertamento doganale);
Export Control Compliance e Piani Interni di Conformità – PIC;
Gestione del personale italiano all’estero o estero in Italia;
Incoterms, pagamenti, crediti documentari e garanzie internazionali;
Monitoraggio, selezione e partecipazione ad appalti internazionali.
PERSONALE EXTRACOMUNITARIO IN ITALIA E PERSONALE COMUNITARIO CHE VIAGGIA IN UE: SOLUZIONI GESTIONALI E OBBLIGHI IN CAPO ALL’AZIENDA
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti uno scenario chiaro e ben delineato sulla normativa vigente in Italia, per consentire l’ingresso di personale straniero in Italia in ambito aziendale (Immigration in Italia) e gli spostamenti di personale comunitario in ambito UE (Italia compresa), in base a quanto previsto dalle normative comunitarie, per prestazioni di servizi di breve durata (distacco transnazionale). Saranno analizzati dei case study esemplificativi raccolti dalla nostra esperienza.
AGENTI E DISTRIBUTORI ALL’ESTERO E COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL’ESTERO: PROBLEMATICHE E PUNTI DI ATTENZIONE
Gli obiettivi del corso sono inquadrare, da un punto di vista legale ed operativo, il rivenditore, il distributore e l’agente internazionale, definendo differenze di natura contrattuale e di applicazione locale a seconda degli Stati, affinché l’azienda possa fare la scelta migliore. Inoltre si sensibilizzano le imprese sulle procedure e le problematiche relative alla costituzione di filiali all’estero.
mercati esteri
EXPORT CONTROL COMPLIANCE: COME COSTITUIRE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA UN PROGRAMMA DI CONFORMITÀ
Il corso mira a fornire ai partecipanti indicazioni e strumenti essenziali per comprendere cosa è un “Programma Interno di Conformità - PIC” e come questo può essere costruito e adottato all’interno dell’azienda, in linea con la relativa normativa europea in evoluzione.
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA CERTIFICAZIONE DI MACCHINE
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche per comprendere gli adempimenti e modifiche definite dal nuovo Regolamento europeo per la Certificazione di Macchine.
CIRCOSTANZE ECCEZIONALI IMPREVEDIBILI E CONTRATTI INTERNAZIONALI: L’ESIMENTE DELLA “FORZA MAGGIORE”
Il corso mira a illustrare la disciplina generale delle cause di forza maggiore e la sua applicazione in caso di circostanze eccezionali imprevedibili (emergenza COVID-19, guerra); valutare la necessità di inserire clausole di forza maggiore nei contratti internazionali di vendita e fornitura; aiutare a comprendere come e quando possa essere invocata la “forza maggiore”, anche alla luce delle diverse prassi internazionali.
catalogo 2023 consulenza formazione
Obiettivo del corso è fornire in chiave pratica, sulla base di casi trattati, i principali aspetti della fiscalità diretta che coinvolgono l’impresa che si internazionalizza.
Il corso è finalizzato ad offrire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche per inquadrare correttamente le varie tipologie fiscali di acquisti di beni e servizi poste in essere con soggetti stabiliti all’estero, e assolvere correttamente a tutti gli adempimenti fiscali che ne conseguono. Per raggiungere tale obiettivo, per ogni tipo di operazione, dopo un breve inquadramento teorico, si riporteranno numerose casistiche pratiche.
Favorire una conoscenza migliore delle regole di Consegna della merce, del loro significato e dell’impatto sulla ripartizione dei costi e dei rischi, rispetto alla forma di pagamento e/o di garanzia adottata. In particolare saranno illustrate le correlazioni tra i pagamenti internazionali e gli Incoterms® 2020 al fine di evidenziare l’impatto che questi ultimi possono avere sulla sicurezza dell’incasso (nell’export) e del ritiro della merce conforme (nell’import). Verranno fornite, infine, indicazioni operative su come negoziare le diverse forme di pagamento e, in particolare, come negoziare il Credito documentario con sicurezza riducendo il rischio delle riserve e quale Incoterms® adottare in base ai documenti di trasporto, all’oggetto (merce standard o customizzata) e alla rilevanza economica.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
mercati esteri
Assoservizi propone corsi di lingua serali fuori orario di lavoro, organizzati in presenza e/o online in date prestabilite, i quali durano 20, 40 o 60 ore. Offriamo inoltre la possibilità di organizzare corsi di lingua aziendali ad hoc costruiti su specifiche esigenze delle imprese.
I corsi, offerti in lingua inglese e tedesca, si suddividono in in tre livelli omogenei: base (A1/A2); intermedio (B1) e avanzato (B2/C1); con possibilità di sostenere un esame finale di certificazione internazionale. Tutti i corsi di livello più alto hanno approccio business, pensati sulle esigenze di chi deve utilizzare quanto imparato in ambito lavorativo.
La formazione in lingua può essere interamente finanziata tramite di Fondimpresa, Fondirigenti o altri fondi interprofessionali. In questo contesto Assoservizi fornisce inoltre il servizio “chiavi in mano”, comprensivo della presentazione e gestione della domanda di finanziamento.
catalogo 2023 consulenza formazione
Grazie alla collaborazione con partner esperti, Assoservizi fornisce consulenza e assistenza puntuale alle imprese su: Normativa doganale europea; Accordi e trattati doganali internazionali; Classificazione doganale; Origine doganale; Valore doganale; Regimi doganali; Export control; Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso;
Iva e accise negli scambi internazionali; Gestione e analisi dei rischi in materia doganale e sistemi informativi doganali.
Nel quadro della collaborazione con “AR. com Formazione”, proponiamo percorsi formativi strutturati e interamente online con: il coordinamento scientifico dell’Avv. Sara Armella e il coinvolgimento dei massimi esperti di dogane in Italia, esponenti di Agenzia delle Dogane e Monopoli, Assocad (Associazione nazionale dei Centri di assistenza doganale), Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali, Istituti universitari.
mercati esteri
Il corso si tiene in 6 ore e mira a fornire alle imprese che operano nel commercio internazionale un inquadramento generale sugli adempimenti previsti dalla normativa doganale, per la gestione delle vendite e delle spedizioni di merci verso i paesi extra-UE.
Il corso si articola in 60 ore, di cui 15 dedicate a laboratori e simulazioni di casi pratici, e tratta le seguenti materie: diritto doganale internazionale, codice doganale dell’Unione, normativa doganale nazionale, funzione e ruolo dell’Agenzia delle dogane, rappresentanti doganali e operatori economici, classificazione delle merci, origine delle merci e accordi di libero scambio, valore delle merci, importazioni ed esportazioni, dichiarazione doganale e principi dell’accertamento, regimi doganali, dual use e prodotti strategici, Incoterms®, Profili Iva e accise nei rapporti internazionali, sanzioni amministrative e penali e accertamenti a posteriori.
Il corso si articola in 20 ore, di cui 8 ore di workshop, sulle seguenti materie: strategie per l’export e per l’import, origine doganale delle merci nella global value chain, origine preferenziale e non preferenziale, accordi di libero scambio UE e vantaggi per le aziende, Informazione Vincolante di Origine (IVO), tracciatura dell’origine e la corretta gestione delle informazioni.
Il corso si articola in 200 ore, è riconosciuto e accreditato dall’Agenzia delle Dogane e abilita alla qualifica professionale di Responsabile delle questioni doganali AEO, figura aziendale richiesta dalla normativa europea relativa allo Status di Authorized Economic Operator (AEO). Lo status AEO dà diritto a varie semplificazioni doganali e agevolazioni previste dalla normativa, garantendo risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali e certifica la competenza e la professionalità nel commercio internazionale.
catalogo 2023 consulenza formazione
Assoservizi dedica da sempre la massima attenzione ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ed ha nel tempo selezionato un team multidisciplinare di consulenti che ci consente di poter soddisfare ogni richiesta proveniente dai nostri clienti.
Siamo inoltre presenti sul catalogo MEPA e ME PAT come possibile fornitore di servizi per la Pubblica Amministrazione.
Assoservizi, con il suo team di esperti qualificati, può offrire i seguenti servizi:
Assunzione incarico Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) con assistenza ed affiancamento continuativi relativamente a stesura/aggiornamento documento valutazione dei rischi, individuazione misure prevenzione e protezione, scadenziario formazione, attività di controllo e verifica DPI, gestione scadenziari adempimenti, ecc;
Elaborazione/aggiornamento del Documento di Valutazione dei rischi e programma di attuazione in conformità al D. Lgs. 81/08;
Analisi dei rischi fisici, chimici e biologici (movimenti ripetitivi, movimentazione annuale dei carichi, videoterminali, ergonomia postazioni di lavoro, rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, rischio meccanico, ATEX e altri);
Consulenza in materia di Regolamenti europei REACH e CLP;
Elaborazione procedure di sicurezza, istruzioni operative e piani di evacuazione;
Valutazione di conformità su macchine, impianti e locali di lavoro rispetto alle norme vigenti (es: marcatura CE, direttiva PED) Gestione delle emergenze, redazione piani di emergenza ed evacuazione;
Prevenzione incendi e pratiche di rilascio / rinnovo CPI/SCIA;
Valutazione e campionamenti per gestione del rischio Legionella; Igiene e sicurezza alimentare – HACCP;
Contratti Global Service (consulenza continuativa o anche temporanea che ha come obiettivo quello di fornire all’azienda cliente un’assistenza costante attraverso: Audit di sopralluogo e stesura Report, invio di informative/newsletter dedicate, assistenza in caso di verifiche ispettive);
Consulenza e supporto per esigenze connesse ai rapporti dei nostri clienti con le Autorità di controllo (infortuni, quesiti, ispezioni, richieste di autorizzazione, ecc.).
sicurezza nei luoghi di lavoro
catalogo 2023 consulenza formazione
FORMAZIONE LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Formazione Generale Lavoratori
Formazione Specifica Lavoratori –Rischio Basso Formazione Specifica Lavoratori –Rischio Medio Formazione Specifica Lavoratori –Rischio Alto Aggiornamento Quinquennale Lavoratori Formazione Formatori
FORMAZIONE PREPOSTI
Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Aggiornamento Preposti
FORMAZIONE DIRIGENTI
Formazione Dirigenti Aggiornamento Dirigenti
FORMAZIONE RLS
Formazione RLS Aggiornamento RLSAziende fino a 50 lavoratori Aggiornamento RLS –Aziende oltre a 50 lavoratori
FORMAZIONE RISCHI SPECIFICI
Valutazione del rischio chimico: D.Lgs. 81/08, REACH e CLP (valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP) Valutazione rischio stress lavoro correlato e sviluppo benessere lavorativo e organizzativo (valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP) Lavoro in ambienti confinati Cadute dall’alto e DPI di 3° categoria Addetti ai lavori elettrici – PES, PAV, PEI –NORMA CEI 11-27 Aggiornamento Addetti ai lavori elettrici –PES, PAV, PEI – NORMA CEI 11-27
FORMAZIONE ATTREZZATURE DI LAVORO
Formazione Carrelli elevatori semoventi Aggiornamento Carrelli elevatori semoventi Corso PLE - piattaforme di lavoro mobili elevabili CON e SENZA stabilizzatori Aggiornamento PLE - piattaforme di lavoro mobili elevabili CON e SENZA stabilizzatori
FORMAZIONE PER RSPP - ASPP
Modulo A per RSPP
Modulo B comune per RSPP
Modulo SP1 per RSPP
Modulo SP2 per RSPP
Modulo SP3 per RSPP
Modulo SP4 per RSPP
Modulo C per RSPP
Formazione RSPP Datore di LavoroRischio Basso
Formazione RSPP Datore di LavoroRischio Medio
Formazione RSPP Datore di LavoroRischio Elevato
Aggiornamento RSPP Datore di LavoroRischio Basso
Aggiornamento RSPP Datore di LavoroRischio Medio
Aggiornamento RSPP Datore di LavoroRischio Elevato
sicurezza nei luoghi di lavoro
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
FORMAZIONE ANTINCENDIO, GESTIONE EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO
Formazione antincendio per addetti antincendio in attività a rischio d’incendio basso
Aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività’ a rischio d’incendio basso
Formazione antincendio per addetti antincendio in attività a rischio d’incendio medio
Aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività a rischio d’incendio medio
Formazione antincendio per addetti antincendio in attività a rischio d’incendio alto
Aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività a rischio d’incendio alto
Formazione Primo Soccorso Rischio Elevato - GRUPPO A
Formazione Primo Soccorso Rischio Basso e Medio - GRUPPO B-C
Aggiornamento Primo Soccorso Rischio Elevato - GRUPPO A
Aggiornamento Primo Soccorso Rischio Basso e Medio - GRUPPO B-C
Formazione Addetti utilizzo Defibrillatore (BLSD) – personale laico
Aggiornamento Addetti utilizzo Defibrillatore (BLSD) – personale laico
Di fronte ad un contesto normativo sempre più complesso ed in continua evoluzione i sistemi di gestione possono rappresentare per le aziende un fondamentale strumento per analizzare a fondo i propri processi, migliorare nel tempo le proprie performance e garantire nel tempo la conformità legislativa.
Assoservizi offre consulenza a 360° per l’implementazione ed il mantenimento dei seguenti sistemi di gestione:
UNI EN ISO 9001:2015; UNI EN ISO 14001:2015; EMAS; UNI ISO 45001:2018; SA 8000; UNI EN ISO/IEC 27001:2017; UNI EN ISO 22301:2014; UNI CEI EN ISO 50001:2018; BRC – IFS; UNI EN ISO 22000:2018.
AUDITOR INTERNO: UNI ISO 9001 - 14001 -45001
SCRUM
I partecipanti apprenderanno i principi dell’approccio Agile e il metodo SCRUM per la gestione e il coordinamento dei progetti. SCRUM è il metodo Agile più diffuso, particolarmente indicato per lo sviluppo di progetti complessi ed innovativi. Questo approccio introduce profondi cambiamenti nell’ottica di: sviluppare competenze per pianificare strategicamente, fissando gli obiettivi da raggiungere e le scadenze, individuando le risorse e le azioni necessarie per raggiungerli e identificando ruoli e responsabilità di ogni risorsa all’interno delle varie progettualità; promuovere una visione d’insieme su tutti i tuoi progetti attivi, con dettagli di milestone, attività, riunioni e stato di avanzamento lavori; individuare le modalità di gestione dei carichi di lavoro di ogni risorsa assegnando le attività ai partecipanti dei progetti; sviluppare competenze per pianificare i progetti e seguirli da vicino, monitorando in tempo reale le attività e le ore lavorate da ogni risorsa.
sistemi di gestione
Durante il corso ai partecipanti sarà chiesto di acquisire le fondamentali nozioni in tema di implementazione degli assetti organizzativi e dei connessi obblighi a carico degli organi sociali.
Durante il corso saranno trasmessi gli elementi chiave per aumentare il fatturato e/o i margini derivanti da nuovi prodotti o servizi. Verrà presentato un metodo di analisi standard, testato e ripetibile per raccogliere informazioni sull’ambiente interno ed esterno e strumenti per interpretarle a supporto delle strategie aziendali.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it
catalogo 2023 consulenza formazione
Le competenze trasversali hanno lo scopo di contribuire a rendere le risorse umane consapevoli delle variabili hard e soft che incidono nel funzionamento organizzativo e a sviluppare stili adeguati e coerenti con l’organizzazione aziendale.
Il bagaglio di conoscenze, abilità e qualità che ciascun dipendente reca con sé fornisce spesso strumenti e metodologie efficaci per risolvere problemi e dare soluzioni a essi, e allo stesso tempo rafforza la capacità di gestire le criticità, le emozioni e lo stress. Fondamentale, infine, risulta saper lavorare in team per contribuire a creare una coesione vincente tra collaboratori.
Assoservizi fornisce servizi di consulenza su misura delle aziende interessate relativamente ai seguenti ambiti:
Analisi di clima aziendale; Cambiamento e miglioramento organizzativo; Leadership Academy; Empowerment Management; Team building e lavoro in gruppo; Coaching about stress; Il sistema dei valori; Valorizzazione delle competenze trasversali; Gestione del conflitto; Gestione delle riunioni con la rete vendita.
Un team è un insieme di persone che condividono un obiettivo comune e lavorano insieme per raggiungerlo, sostenendosi reciprocamente. Imparare a comprendere e condividere le reciproche differenze, che apparentemente ci separano, è una via vincente per raggiungere un equilibrio solido e duraturo che sia per il team un centro di gravità attorno al quale riferirsi anche nei momenti più difficili.
Il corso, con metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, si configura come momento di analisi e riflessione (workshop). I partecipanti potranno sperimentare come un metodo tridimensionale possa aiutare ad essere analitici, a sviluppare creatività e ad individuare strategie di cambiamento o miglioramento.
Ogni organizzazione è una squadra ma non sempre il coordinamento interno avviene in maniera spontanea. L’obiettivo del corso è approfondire le dinamiche che contraddistinguono un qualsiasi gruppo di lavoro per lavorare in maniera cooperativa, migliorare il lavoro di gruppo avendo cura delle persone, orientarsi all’obiettivo e mettere in atto azioni concrete, beneficiare delle diversità nel gruppo e comunicare più efficacemente in team.
catalogo 2023 consulenza formazione
Non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che meglio si adatta ai cambiamenti. Essere resilienti significa saper attraversare le difficoltà e uscirne avendo appreso nuove strategie e una nuova consapevolezza del proprio valore. Il corso mira ad allenare la propria resilienza sviluppando abitudini virtuose che accresceranno il proprio valore e quello del team di cui si fa parte.
È fondamentale comunicare in modo efficace e chiaro in modo da stabilire subito una relazione personale e produttiva. Questo corso fornirà le linee guida per trasmettere un’immagine positiva e relazionarsi con disinvoltura: la propria immagine e quella della rispettiva azienda ne saranno rafforzate.
La leadership è una competenza fondamentale per gestire il proprio team di lavoro e portarlo a risultati di qualità. Questo percorso formativo ha come obiettivo l’allenamento delle competenze che servono al leader per essere autorevole e credibile: essere una guida e non solo un capo che sa gestire il gruppo, motivarlo, valorizzare le potenzialità del singolo.
La comunicazione interna non è solo un insieme di azioni volte ad informare e mettere in grado le persone di operare nel loro ambiente di lavoro, ma è un sistema di scambi e di pratiche. La proposta sollecita i partecipanti a riflettere sulle loro scelte di comunicazione interna, a impostare e migliorare la loro strategia individuando le aree in cui i canali e gli scambi non esistono o non funzionano adeguatamente e approfondisce gli strumenti principali di comunicazione interna allenando i partecipanti nella loro messa in pratica.
STRATEGICO DELL’ASCOLTO:
Il percorso è centrato sullo sviluppo dell’ascolto, nonchè la capacità di entrare in relazione con gli altri. Avere relazioni positive al lavoro è il risultato di azioni ed atteggiamenti orientati alla ricerca di una soluzione soddisfacente che mantenga sani i rapporti tra le parti dentro un processo di crescita costante. Il percorso si propone di sviluppare nei partecipanti un orientamento alla soluzione negoziale perché sviluppa un atteggiamento volto a comprendere posizioni, interessi, valori ed emozioni diverse e a cercare soluzioni in cui tutte le parti possano essere soddisfatte.
Attraverso l’uso di questo tanto potente quanto semplice strumento, si vogliono migliorare le proprie performance nella gestione dei progetti, nei processi di innovazione, nelle presentazioni e/o per stabilire ed abbracciare il cambiamento professionale e personale. L’obiettivo del corso è rivoluzionare il proprio modo di pensare, potenziando le capacità del cervello grazie alle mappe mentali.
Cosa cambia nella gestione delle persone se queste lavorano in smart working? Quali sono le nuove competenze se i gruppi di lavoro ed i collaboratori sono costantemente connessi ma fisicamente lontani? Il percorso che si propone risponde a questi interrogativi ed aiuta i partecipanti a divenire più consapevoli delle azioni di leadership utili a far sì che i gruppi di lavoro siano efficaci ed efficienti, sia al loro interno, sia tra settori diversi della stessa organizzazione.
La motivazione è una spinta energetica che porta una persona ad ottenere il suo personale successo. In una organizzazione, prendersi cura della motivazione significa costruire un clima di lavoro sano ed eliminare gli sprechi in termine di risorse umane. In questo corso vengono esplorati i fondamenti di questa competenza inafferrabile sia a livello personale come auto-efficacia, sia a livello di membri del proprio team.
soft skills
EFFICIENZA O EFFICACIA? COMUNICARE VALORIZZANDO UN’AZIENDA, UN’IDEA, UN PRODOTTO Non basta mettere insieme le informazioni per farsi ascoltare e ricordare: una presentazione efficace ha bisogno di tecnica, emozione, abilità e direzione. Come fare a differenziare l’esperienza della propria azienda dalla concorrenza?
La risposta sta nella capacità di pensare creativamente a come valorizzare un prodotto, una storia, un servizio o un’esperienza. Il percorso aiuta il partecipante a potenziare i propri strumenti di relazione per essere in grado di stimolare l’interesse e la condivisione in chi ascolta.
SAPER GESTIRE LA DIFFERENZA NEI CONTESTI DI LAVORO: COME FACILITARE L’ACCORDO TRA PERSONE CHE HANNO OPINIONI, METODI DI LAVORO, ETÀ, SESSO E CULTURA DIVERSE
I conflitti fanno parte della vita di ognuno di noi, perché gestire un conflitto vuol dire gestire le differenze ed oggi più che mai abbiamo a che fare con la pluralità di idee, di metodi di lavoro, di età, di genere e di provenienza, e dobbiamo saperla negoziare. Il percorso aiuta a “so-stare” nel conflitto ma soprattutto allena alla strategia win-win, più utile e duratura nella gestione delle molte variabili che si incontrano ogni giorno al lavoro e nella vita personale.
catalogo 2023 consulenza formazione
Quando si è in presenza di figure che esercitano una leadership risonante, esce il meglio dalle persone, apprendono più velocemente, stanno meglio insieme agli altri, hanno comportamenti in linea coi propri valori e con quelli dell’organizzazione di cui sono parte. Come è possibile scoprire come si diventa leader risonanti? Innanzitutto, mettendosi in discussione e mettendoci una notevole dose di curiosità. Poi, durante il percorso in aula, si sperimenteranno tecniche molto pratiche attraverso giochi, laboratori di gruppo ed esercizi.
Il lavoro agile è una rivoluzione organizzativa che impone una revisione dei ruoli, dei processi, degli organigrammi, delle mansioni e soprattutto dei comportamenti. Responsabilizza i singoli, impone loro di relazionarsi in modo diverso, di gestire il tempo in modo nuovo, di muoversi su un orizzonte “imprenditoriale” dove non si è più misurati sulla presenza ma sugli obiettivi e sui risultati. In sintesi, lo smart working richiede atteggiamenti, competenze, pratiche in buona parte nuove. Il corso promuove un percorso di crescita volto a diventare imprenditori di sè stessi.
Questo corso aiuterà i partecipanti a gestire meglio il proprio rapporto con il tempo, a ridurre lo stress, ad organizzare in modo efficace le proprie attività e a stabilire le priorità corrette.
SCIENZA DELLA FELICITÀ AL LAVORO: PRINCIPI E MODELLI POSITIVI
Negli ultimi decenni, gli studi scientifici sulla Psicologia Positiva prima, e sull’Happiness poi, stanno evidenziando l’importanza di questi temi in aziende e organizzazioni. Quello che alcuni anni fa veniva etichettato come “trend” si è rivelato invece essere una vera e propria rivoluzione culturale nello stile di gestione e valorizzazione delle persone, ormai sempre più al centro nei processi organizzativi delle piccole, medie e grandi aziende. L’obiettivo del corso è di applicare nella vita lavorativa i principi della scienza della felicità e dei “modelli positivi”.
NEUROLEADERSHIP: COME LE NEUROSCIENZE CI INSEGNANO A GUIDARE LE PERSONE USANDO LE EMOZIONI E NON IL DENARO
La maggior parte dei grandi leader è tale perché utilizza le emozioni per guidare le persone. L’obiettivo del corso è dare una guida pratico-operativa, basata su oltre trent’anni di applicazioni pratiche, per diventare i leader che tutti avremmo voluto conoscere nella vita.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it