![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/d21774da5e71f2063afebb7fb852d714.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Bobbio Pag
from Itinerari 2022
TRA STORIA E FEDE, L’ABBAZIA DI S. COLOMBANO A BOBBIO
Uno dei luoghi simbolo del pellegrinaggio è, senza dubbio, a Bobbio, la suggestiva Abbazia e la Basilica di San Colombano. Il convento, fondato da San Colombano stesso addirittura nel 614 d. C. sorge oggi al centro di Bobbio che, pian piano si ampliò attorno all’antico monastero. L’Abbazia di San Colombano è stata, per tutto il periodo medievale uno dei più importanti centri monastici d’Europa. Famosissimo in tutto il continente era lo straordinario Scriptorium, che, nel 982, comprendeva oltre 700 codici. Dopo la dispersione in altre biblioteche vennero comunque conservati 25 dei 150 manoscritti più antichi della lettura latina esistenti al mondo. L’Abbazia divenne presto matrice dell’ordine monastico fondato da San Colombano, la cui influenza si estendeva, grazie ad altre e numerose abbazie, costruite già in epoca longobarda, sia in Italia che in Europa. Con l’ingresso nel monastero della Congregazione dei Benedettini di Santa Giustina da Padova, nel XV secolo, venne costruita anche la Basilica odierna, sopra i resti di una chiesa conventuale anteriore all’anno 1000. Numerosi affreschi decorano l’interno della Basilica eseguiti da Bernardino Lanzani e da un suo aiutante intorno agli anni 1527-1530. La decorazione pittorica segue intenti teologici-dottrinali ispirandosi a episodi della Bibbia e del Vangelo. Nella zona presbiterale e della volta, affidata a Luigi Mussi, quadraturista del ‘700, vi è un ciclo di affreschi ispirati alla vita di San Colombano: in veste nera benedettina, in occasione del Miracolo dell’orso aggiogato con il bue e sulla sinistra il Miracolo della distruzione dell’anfora di cervogia. Nella volta è affrescata la celebrazione della Gloria. Accanto all’ingresso sulla sinistra, invece, c’è una vasca battesimale del VII secolo: secondo la leggenda sarebbe stata donata dalla regina Teodolinda e San Colombano celebrò proprio con quella vasca il primo battesimo. Nella cripta, oltre alla tomba di San Colombano, si trovano il sepolcro di Sant’Attala (2º abate di Bobbio) e il sepolcro di San Bertulfo (3º abate). Davanti alla cripta, invece, si trova il prezioso mosaico pavimentale di San Colombano (metà del XII secolo), riemerso miracolosamente durante lavori di ristrutturazione nel 1910.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/4802e17737c8b80feabb2815256c8841.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/e717297b7521a1975832db4d9effacb3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/07be6b23de08c1154b6b245f5ce9f2cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/184576e2c1d9426bdda47326d1d65346.jpeg?width=720&quality=85%2C50)