![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/7f14fb0daa3c5928eda43da008e5a6f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Ferriere Pag
from Itinerari 2022
FERRIERE, TRA LIGURI E ROMANI IL BORGO DEL FERRO
Seguendo la strada che risale la Val Nure, verso il mar ligure, si incontra il borgo di Ferriere. Il nome del paese, come è intuitivo, si deve alle numerose cave di ferro nel suo territorio, già sfruttate in antichità dalle popolazioni liguri prima e dai Romani successivamente. Le prime tracce di un borgo ancora privo di un nome e di una struttura viene segnalato in un decreto del Re Rachis nel 747 d.C. Le miniere di ferro, abbandonate dopo la caduta dell’Impero Romano vennero riattivate dopo l’anno Mille dai Nicelli mentre il borgo poi fondato con il nome di Ariate o Reate, difeso da un castello, era costituito dalle abitazioni (poco più che semplici capanne) dei lavoratori impiegati nell’estrazione del ferro, alla confluenza tra i torrenti Grondana e Nure. La prima citazione di Ferriere con questo nome si ha nel 1471 quando vennero cedute le miniere prima al genovese Lorenzo Montegambaro, per poi passare di mano nei decenni successivi fino alla vittoria dei Nicelli nel 1509. Solo nel 1574 subentrarono i Farnese, che edificarono un nuovo palazzo sulle rovine dell’antico castello mentre nel 1796 il comune fu trasferito a Gambaro, per poi tornare a Ferriere solo nel 1816 con Maria Luigia d’Austria. Il palazzo farnesiano fu abbattuto all’inizio del ’900 mentre è del 1922 la Chiesa di San Giovanni Battista (il campanile del 1948). Interessante il piccolo Museo delle Ferriere, nell’antica piazza dei Carboni, dove veniva fuso il materiale proveniente dalle cave del territorio circostante.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/0c4686d7c6cecec0dbd847c1e111cd99.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/324281aa8493af1eda03e3474799fd32.jpeg?width=720&quality=85%2C50)