![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/343220929f766afd03708b19f2a0bcb1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Marsaglia - Ottone Pag
from Itinerari 2022
TRA MARSAGLIA E OTTONE: LA BELLEZZA DELL’ALTA VAL TREBBIA
Seguendo il percorso della Val Trebbia che poi porterà in Liguria e verso il mare, si trovano Marsaglia e Ottone. I due centri, molto animati nel periodo estivo, sorgono non lontano dal fiume che ne regola la vita e conferisce alle zone una bellezza non comune. Marsaglia, in particolare, è caratterizzata anche dalla presenza della S.S. 45, costruita sull’antico percorso di epoca napoleonica che collegava Piacenza a Genova. Il primo nucleo dell’abitato, Vecchia Marsaglia, si espande con nuove costruzioni lungo il fiume, con il nuovo Municipio, la Chiesa di San Giuseppe, del 1912, con il suo campanile alto 35 metri. Ma Marsaglia vive soprattutto sul fiume Trebbia, con spiagge gremite di turisti nei weekend d’estate e tante occasioni per conoscere sentieri e luoghi a contatto con la natura. Proprio da Marsaglia, inoltre, parte la strada per Brugnello, abitato da cui si possono ammirare le anse del fiume con un panorama mozzafiato. Proseguendo verso il mare si trova poi Ottone: l’abitato, il cui nome deriva forse da un termine celtico che indica un torrente (o forse per il passaggio dell’imperatore Ottone I di Sassonia, diretto a Roma) è ormai un borgo dai caratteri stilistici liguri sebbene ancora nella provincia piacentina. Costruito alla confluenza tra Rio Ventra e Trebbia, circondato dai boschi propone al visitatore un’atmosfera molto speciale, tra case colorate, balconcini, gradinate. Da segnalare Piazza della Vittoria, Palazzo Doria, in via Ligure, di origini tardomedievali, la chiesa di San Marziano del XII secolo, ricostruita qui dopo la distruzione dell’antico abitato a monte. Interessante anche l’oratorio di San Rocco, realizzato nel 1335, a croce greca e con un’ampia cupola centrale. Da non perdere il Castello, realizzato dai Malaspina nel 1164 e lo splendido Milino dei Principi, a pochi metri dal pese, del XIV secolo e molto suggestivo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/dba89044f0997ae15123bb3590ab47d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/68987217514d51094aefed61d66fa6aa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/2fd13a78184bf6aae41184c047af9167.jpeg?width=720&quality=85%2C50)