1 minute read

Il valore della condivisione

Si è concluso l’appuntamento di Modena dove iMEAT ha ritrovato gli importanti numeri pre-covid. Un ulteriore segnale del fermento di curiosità che pervade la categoria dei macellai.

Fedeli alla nostra missione, che non è quella di creare “personaggi”, abbiamo condiviso lo spazio donatoci da Luca Codato in due momenti diversi: uno legato alla tradizione, da non dimenticare mai, l’altro all’innovazione da costruire imparando a usare le tecnologie in modo corretto.

Advertisement

Nel momento della tradizione trentacinque colleghi macellai, provenienti da tutta Italia, hanno portato uno dei simboli dell’artigianalità nelle botteghe dei macellai: la salsiccia (o salciccia). Ricette che si tramandano di padre in figlio, da macellaio a macellaio, ed è incredibile come da pochi semplici elementi (carne di suino o bovino, sale, pepe, e pochi altri ingredienti segretissimi) con la professionalità e la passione si riescano a creare sapori e profumi così diversi, così unici.

Un preparato semplice che unisce tutti gli italiani e tutte le stagioni, si consuma quando c’è la neve con una calda polenta, o grigliata in spiaggia nelle feste estive. Un simbolo dello stare insieme.

Nell’altra metà dello stand, invece, abbiamo cercato spunti che facessero capire quanto è importante il prodotto cotto nell’economia del nostro negozio. Una lavorazione molto gradita dai nostri consumatori, un modo intelligente per evitare sprechi, costosi e poco etici, permettendoci di utilizzare parti secondarie, secondi tagli, macinati.

Così abbiamo chiesto a dodici coppie di macellai di rappresentare, a modo loro, l’utilizzo di un forno professionale. Ne sono usciti alla grande, con idee originali e concrete, un po’ pionieri di un aspetto del nostro lavoro, che emerge con forza e che necessita di una buona formazione, come sempre quando parliamo di cibo e sicurezza alimentare.

E poi le Star, il gruppo dei nostri giovani, usciti dal primo campionato giovani macellai Federcarni ora sempre più affermati imprenditori. Senza dimenticare dove per la prima volta si sono incontrati, sfidati, senza perdere il vero valore aggiunto del mondo FEDERCARNI. LA CONDIVISIONE.

Quindi un bilancio molto positivo di questa iMEAT, che ci ha permesso di portare nel nostro stand FEDERCARNI oltre settanta macellai a confrontarsi, condividendo esperienze.

Grazie iMEAT, grazie a Ecod e a tutto il suo staff, grazie Luca Codato per l’opportunità e ricorda: ci saremo anche al prossimo appuntamento.

Maurizio Arosio, Presidente Federcarni

This article is from: