
2 minute read
Il prestigio in ogni dettaglio.
Il Magnifico è la vetrina per l’esposizione dei tagli nobili di carne che si ispira alle teche di gioielleria.
Design raffinato e illuminazione ottimale fanno sì che ogni prodotto esposto risalti, prezioso come un gioiello.
Advertisement
L’ideale per macellerie e ristoranti di carne dallo stile sofisticato.
www.criocabin.com
Salumi Giulietta - Cosaro Srl


Il sapore della tradizione
“I nostri Salumi Giulietta sono prodotti artigianali, lavorati con la voglia di riscoprire la tradizione, fatti in modo naturale e a mano, con tanta passione e attenzione.
Nascono da una bellissima storia d’amore: il desiderio di Tarciso di restituire a Giulietta i profumi della sua infanzia, quelli che respirava da bambina mentre giocava a rimpiattino nel salumificio di mamma e papà” racconta Daniela Cosaro.
I Salumi Giulietta sono ottenuti da maiali cresciuti per più di un anno in modo naturale e sano, in stalla nella pianura vicentina, alternata da momenti in alpeggio, in malga. Sono alimentati in modo salutare e sicuro, con ricetta vegetale, senza farine animali.
“Lavoriamo i nostri prodotti esclusivamente in azienda – spiega Daniela - nel nostro stabilimento di San Tomio di Malo in un reparto dedicato. I nostri prodotti sono realizzati interamente a mano, seguendo ricette e tecniche naturali, con la sola aggiunta di sale, pepe e salnitro, senza coloranti e conservanti chimici”. Anche la stagionatura è naturale, in grotta. È questo ambiente particolare che dà vita a una muffa naturale e unica. Per questo si conservano a lungo; per questo rispettano il sapore della tradizione.
La sopressa è l’insaccato caratteristico della provincia di Vicenza, si ricava dalle migliori carni del maiale macinate a freddo, con la sola aggiunta di sale, pepe e aromi naturali. Stagionata per circa 6 mesi in cantina fino a produrre la sua classica muffa, la sopressa si distingue per la morbidezza unica e il sapore delicato. Non contiene allergeni e derivati dal latte. È senza glutine.
“La nostra azienda prende il nome da un antico bosco di querce, un Gazzolo per l’appunto, che si trovava in epoca longobarda sul terreno dove ora sorge il nostro prosciuttificio. Il nostro scopo, è quello di valorizzare il patrimonio artigianale legato alla migliore tradizione del Prosciutto di Parma e offrire sul mercato una produzione di eccellenza che si distingua nettamente dai prodotti più marcatamente industriali”.
Con queste parole, Marco Galloni presenta l’azienda di famiglia e le sue specialità, nate nel 1960 ad opera di suo padre Alberto.
Negli impianti de Il Gazzolo si lavora ogni giorno con le mani e con l’esperienza. Gli strumenti della tradizione sono affiancati dalle macchine solo per rendere più efficiente e meno faticoso il ciclo di produzione. Questo nel rispetto di uno scrupoloso metodo di lavorazione che parte dalle cosce fresche e termina con il prosciutto di Parma stagionato.
Il prodotto che Il Gazzolo propone all’attenzione, una specialità da degustare, è il Gazzolo Riserva Ad Arte 30 mesi, che rappresenta insieme al 36 mesi il top di gamma.
Trenta mesi, non è solo un numero. Vengono selezionate le cosce più grandi e più grasse dei migliori allevamenti italiani.
Le cosce più adatte a reggere una così lunga stagionatura mantenendo, grazie alla copertura di grasso, la loro dolcezza e arricchendosi di profumi sempre più complessi, con spiccate note di nocciole e mandorle.
“Il resto lo fa la nostra cura durante questi lunghi mesi – conclude – e l’amore per questo prodotto di eccellenza lo gusterete dalla prima all’ultima fetta. Senza contarle.” www.ilgazzolo.it