TECNOLOGIE LAVAGGIO MANI
pulizia a portata di... mani dalla redazione
Il lavaggio delle mani è un momento importante nella vita quotidiana. Ecco come orientarsi fra saponi liquidi, creme, schiume e paste. Tutti prodotti ottimi nei rispettivi settori di riferimento.
38 luglio 2016
Che si provi la sensazione vellutata e morbida di un lavamani delicato e studiato per lasciarci addosso un gradevole profumo e una sensazione (non invadente) di pulito, che si abbia a che fare con un prodotto più “da battaglia”, adatto per i contesti ad alta frequentazione o che si opti per l’azione energica di formulazioni più dense, la morale è sempre quella: con il sapone non si scherza, perché è un elemento essenziale per la nostra igiene quotidiana.
Un universo complesso in cui orientarsi non è semplice
Quello dei saponi, però, è un universo complesso in cui orientarsi non è sempre facile. Le aziende più importanti, ormai, sono in grado di offrire formulati efficacissimi, le cui funzioni vanno dalla semplice pulizia alla disinfezione delle mani. Ed esistono, naturalmente, linee appositamente pensate per determinati contesti. Si tratta oltretutto di prodotti sempre meno impattanti dal punto di vista ecologico. Cerchiamo di fornire un paio di “dritte”, come sempre senza alcuna pretesa di esaustività.
lità cutanea e rendendolo perciò adatto all’uso quotidiano. Grazie all’alto grado di concentrazione degli ingredienti, elimina tutti i tipi di sporco: lubrificanti, grasso meccanico, ma anche vernice e pittura fresca, che sono come si sa tra gli sporchi più ostinati, persistenti e difficili da rimuovere.
Prodotti concentrati per le applicazioni dure Unica di Sepca
so di officina, unto, calce, gessi e così via, all’azione chimica si deve aggiungere quella meccanica, vale a dire abrasiva. Ecco perché produttori come Sepca o Nettuno scommettono sulle paste o creme lavamani e sulla formulazioni granulari. Prendiamo ad esempio Macrofluid, uno dei prodotti di punta della gamma Nettuno: si tratta di una crema concentrata di saponi naturali, senza solventi o altri agenti irritanti, contenente finissime microsfere di plastica. L’azione protettiva naturale degli estratti d’oliva preserva l’epidermide dalla secchezza e dall’arrossamento e previene l’alterazione dei valori naturali della pelle, dando al prodotto un’ottima tollerabi-
Dalla pasta al gel, tutto contro gli sporchi più “hard”
In linea generale si può dire che quando il gioco si fa duro, la consistenza del sapone aumenta. Fuor di metafora: se parliamo di sporchi pesanti, come gras-
Manipulite Cremagel di Nettuno
Ci sono poi prodotti altamente concentrati, come le paste lavamani indicate per carrozzieri e meccanici in generale. Per incontrarne alcuni è sufficiente scorrere l’offerta Sepca, che oltre a una completa gamma di creme e paste per gli sporchi hard, ha anche il “piano B”: eliminare dolcemente gli sporchi pesanti con prodotti come Savon 2001, il sapone liquido lavamani a pH7 formulato con saponi naturali. Senza contare le soluzioni in gel come Starman, che si caratterizza per la presenza di microgranuli sintetici, solventi e non forti in grado di eliminare grasso, morchie e altri sporchi pesanti. E le schiume, che hanno il vantaggio di essere altamente efficaci ma soprattutto non si sprecano perché sono ben dosate. Fra le creme lavamani di Sepca si segnala Unica, priva di solventi e rispettosa sulla pelle. Fra i saponi a consistenza cremosa c’è anche Manipulite Cremagel di Nettuno, un lavamani universale. Nel suo complesso compound sono presenti gli estratti delle bucce degli agrumi, i quali danno maggior forza sgrassante mantenendo il pH neutro di questo prodotto. E’ presente nei suoi ingredienti anche una leggera e impalpabile pietra pomice in grado di aggredire ogni tipo di sporco resistente pur rispettando la salute della pelle.