MONDOGOMMA
di Riccardo Oldani
L’apporto dell’automazione alle imprese della gomma Il webinar organizzato da L’Industria della Gomma lo scorso 6 ottobre ha esaminato come l’automazione stia sempre più entrando anche in un settore complesso come quello della trasformazione della gomma. Spinte dall’ingresso delle nuove tecnologie digitali e dai sistemi di incentivi che abbiamo visto nel webinar precedente le aziende del comparto si stanno rapidamente allineando a quelle di altri ambiti, come quelli della meccanica, del packaging, della cosmetica o della farmaceutica nel dotarsi di sistemi per migliorare produzione e gestione. I robot sono forse gli strumenti più evocativi di questa transizione tecnologica. Ecco i contenuti sviluppati dagli esperti che abbiamo chiamato a intervenire durante il nostro evento
S
econdo i dati da poco resi noti della IFR, la Internationa Federation of Robotics, i robot installati nel mondo hanno superato la cifra di 3 milioni. Non molti a dir la verità, se si pensa come queste macchine siano temute da alcuni e spesso dipinte come i principali responsabili della riduzione dell’occupazione in molti ambiti industriali. In realtà chi fa impresa, soprattutto nel manifatturiero, sa che per essere competitivi e soddisfare le richieste di qualità sempre più spinte dei grandi committenti, le macchine e l’automazione sono sempre più
24
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA DICEMBRE 2021
necessarie. Non tanto per un fatto quantitativo, di numeri di pezzi prodotti, quanto soprattutto per un fatto di qualità. Robot e macchine intelligenti sono in grado di sbagliare molto meno rispetto all’uomo oppure di trovare difetti che sfuggono all’occhio umano, soprattutto quando si lavora con un materiale come la gomma. Visti con quest’ottica robot e macchine automatiche non tolgono lavoro all’uomo. Al contrario consentono alle aziende che li adottano di conservare le commesse, farsi apprezzare per il lavoro fatto, acquisire ulteriori ordini