![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/dcc9c7018de34a06a7a132f719c9da96.jpeg?crop=206%2C155%2Cx0%2Cy75&originalHeight=233&originalWidth=206&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Carcioncini in brodo
DI ELENA E SABRINA
Per questa proposta abbiamo preso in prestito una ricetta della tradizione ebraico romanesca. I carcioncini sono dei piccoli ravioli ripieni di sola carne macinata sale e pepe. Penserete... ma allora di che sanno? Provateli. Sono straordinari!
Advertisement
(Fonte: Piccola Guida alla cucina Giudaico Romanesca a cura di Donatella Limentani Pavoncello).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/257c752e0db5fa0cc789da76406bffd0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GLI INGREDIENTI
Dosi per 3 persone
PASTA SFOGLIA
3 Uova - 150 g Farina 0 - 150 g Farina di grano duro - 1 pizzico Sale - 1 cucchiaino Olio
Far riposare la pasta e poi stendere la sfoglia.
RIPIENO
150 g Carne macinata - qb Sale e Pepe
BRODO
500 g Carne bovina per brodo - qb Cipolla, Carota, Sedano - qb Sale
PREPARATE IL BRODO con la carne, la cipolla, il sedano e la carota.
PREPARATE LA PASTA SFOGLIA e fatela riposare prima di stenderla. CONDITE LA CARNE macinata con sale e pepe e lasciatela insaporire.
STENDETE LA PASTA e poi potete procedere in due modi:
1. Una volta stesa la pasta spennellate un pochino di acqua la striscia dove posizionerete la carne. Formate delle palline di carne della grandezza, pressappoco di una nocciola (non è necessaria la precisione), e adagiatele sulla pasta. Richiudete al di sotto la pasta premendo con un dito per tutta la striscia e poi tra un bocconcino di carne e l’altro (la spennellatina di acqua serve proprio per favorirne la sigillatura). Con la rotellina dentata tagliate prima la striscia lunga e poi singolarmente tra un pezzettino di carne e l’altro. Una volta formati i carcioncini pigiate ancora un pochino intorno per essere certi che sia ben sigillata. Fate poi la striscia sottostante e così via, fino a esaurimento degli ingredienti.
2. In alternativa potete aiutarvi con uno stampino, prima infarinandolo, poi adagiando sopra una striscia di pasta a ricoprirlo, poi riempite i vari spazi, ricoprite e spolverizzate con un po' di farina e con il matterello pigiate sui bordi. Noi per l'occasione abbiamo rispolverato un vecchio attrezzino che giace da anni nella nostra cucina... il Raviolamp!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/79f7027962ad370cb7f5d19f4b28b575.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/1048e4f3abf55f344cb190e365989e5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/8eb7023fbf4493449a5e0eba9bfbe800.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/dcc9c7018de34a06a7a132f719c9da96.jpeg?width=720&quality=85%2C50)