![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/c1ec18c5aad34ccc63e0d71dc47efb94.jpeg?crop=479%2C359%2Cx0%2Cy519&originalHeight=878&originalWidth=479&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Risotto con le seppie
DI CANDIDA
GLI INGREDIENTI
Advertisement
Dosi per 4 persone
400 g Riso carnaroli - 600 g di seppie - 1 spicchio Aglio - Olio extravergine d’oliva - Peperoncino - Sale fino qb - 1 bicchiere Vino bianco secco - 400 g Pomodori pelati - 1/2 litro circa Fumetto di pesce - Prezzemolo tritato
Il Lazio, che non ha nelle sue abitudini alimentari il risotto, ha però ricette tipiche con il riso come ingrediente principale; due tra le più note sono i supplì e i pomodori con il riso. Questa ricetta quindi non è tipica della nostra regione se guardiamo al risotto; il condimento, invece, è una ricetta del litorale laziale, anzi del borghetto del canale dei pescatori di Ostia, preparato come condimento della pasta. Io l’ho semplicemente utilizzata per farne un gustoso risotto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/c1ec18c5aad34ccc63e0d71dc47efb94.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PULITE con cura le seppie, togliendo osso, occhi, pelle e il sacchetto del nero. Lavatele e tagliatele pezzetti.
IN UNA PENTOLA larga e bassa fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino; unite le seppie facendole rosolare a fiamma vivace. Sfumate con il vino bianco, quando sarà evaporato aggiungete i pomodori passati, aggiungete qualche cucchiaio di acqua e salate. Fate prendere il bollore, riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 45 minuti.
UNITE IL FUMETTO CALDO, quando riprende il bollore, versate il riso e mescolate.
FATE CUOCERE mescolando di tanto in tanto e aggiungete il fumetto quando serve.
ULTIMATE con il prezzemolo tritato e servite.