![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/2c645c99c98c0e10f5f5d7e4e5c7669b.jpeg?crop=797%2C598%2Cx0%2Cy326&originalHeight=1028&originalWidth=797&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Nociata
Dolce tipicamente natalizio del viterbese, molto semplice e dagli ingredienti facilmente reperibili in campagna. Rispetto ai tempi passati oggi è molto meno noto e diffuso. Un dolce molto simile lo troviamo nel reatino e in Abruzzo, con il nome di COPETA. La preparazione è uguale, ma non prevede l'aggiunta di albumi, limone e pepe: solo noci e miele, in parti uguali, e alloro. In alcune zone si prepara anche con le nocciole al posto delle noci, o con entrambe.
di Elena
Advertisement
Ingredienti
200 g Miele millefiori - 250 g Noci sgusciate grossolanamente - 2 Albumi - Pepe - 1/2 Limone - Foglie di alloro fresche
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221216172410-ad27fb11bd6d4a5dca5b7b08ba423adc/v1/2c645c99c98c0e10f5f5d7e4e5c7669b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LAVATE le foglie di alloro e asciugarle.
PESTATE le noci al mortaio.
MONTATE gli albumi a neve.
SCALDATE LENTAMENTE in un tegame il miele e gli albumi insieme al succo di limone e un pizzico di pepe. Quando arriva a bollore continuate la cottura per altri 5 minuti. Aggiungete le noci mescolate e continuate la cottura ancora per qualche minuto.
BAGNATE un tagliere con l’acqua fredda (se avete una base di marmo è ancora meglio) e fateci scivolare sopra la nociata.
CON UNA SPATOLA BAGNATA livellate a circa mezzo centimetro. Prima che si freddi del tutto tagliate a rombi.
UNA VOLTA FREDDO TRASFERITE ogni rombo tra due foglie di alloro e lasciate qualche giorno ad aromatizzare.