Estate tutto l'anno 5

Page 46

Italiano

Morfologia

La congiunzione La congiunzione è la parte invariabile del discorso che serve a collegare fra loro due o più parole della stessa frase o due frasi. Le congiunzioni possono essere: • coordinanti, quando uniscono due parole o due frasi che hanno la stessa importanza (e, ma, o, anche, infatti, però, cioè, tuttavia, anzi, eppure, e...e, non solo… ma anche…); • subordinanti, quando collegano due frasi mettendone una in dipendenza dell’altra (perché, affinché, sebbene, nonostante, senza, che, come, se, qualora, mentre, quando…).

1 Completa scegliendo la congiunzione adatta. a) b) c) d)

La maestra è venuta a scuola (perché/sebbene) ................................................... avesse un forte mal di testa. (Se/Benché) ................................................... volessi andare a vedere la partita, te lo direi. Si è slogato una caviglia (benché/mentre) ................................................... giocava a calcio. Volevo venire da te, (quindi/ma) ................................................... ho perso il treno.

2 Sottolinea le congiunzioni (ce ne sono sei). a) b) c) d) e) f)

Avrei voluto andare al mare, ma non riesco a farlo. Sebbene Paolo abbia il monopattino, non lo usa mai. Spiegami perché non hai ancora finito di fare il disegno. Claudio non è arrivato in ritardo, anzi è in anticipo. Dimmi che mi restituirai il libro che ti ho prestato. Compra la pizza o la focaccia.

3 Completa con una congiunzione coordinante adatta. a) b) c) d)

Giulia era così felice che cantava ................................................... ballava. Oggi c’è il sole, ................................................... andremo a fare una passeggiata. Sono appena rientrata, ................................................... devo uscire di nuovo. Sono stanco, ................................................... stanchissimo.

4 Completa con una congiunzione subordinante adatta. a) Speravo ................................................... tu venissi con me al cinema. b) Sono andato in piscina ................................................... avessi il raffreddore. c) ................................................... fosse tardi, Lino stava ancora lavorando. d) Alessandro ha molta fame ................................................... stamattina non ha fatto colazione.

44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La media aritmetica, la moda la mediana

1min
page 136

Problemi di geometria

1min
pages 133-134

Il quadrato

1min
page 132

Il rombo

1min
page 130

I parallelogrammi

1min
page 129

I trapezi

1min
page 128

I quadrilateri

1min
page 127

Le misure di lunghezza

1min
page 115

Le misure di capacità

1min
page 117

La geometria e gli enti geometrici

1min
page 120

Le misure di superficie e di volume

1min
page 118

Misurare

1min
page 114

Risolvere problemi con diagrammi o espressioni

0
page 113

Domande esplicite e domande nascoste

1min
page 112

Le proprietà delle operazioni

3min
pages 94-95

I numeri

1min
page 90

Scrivere un testo

0
page 82

Il testo informativo

1min
page 81

Il testo descrittivo

2min
pages 78-79

Il mito

3min
pages 76-77

La favola

2min
pages 72-73

La leggenda

2min
pages 74-75

L’avverbio

1min
page 45

Il testo narrativo

3min
pages 64-65

Complementi

1min
pages 62-63

La congiunzione

1min
page 46

La frase

3min
pages 55-56

Il pronome

2min
pages 36-37

Regole

10min
pages 5-11

Il nome: il significato

1min
page 29

Il nome: la forma

1min
page 30

Gli errori più frequenti

0
page 18

I monosillabi accentati

1min
page 19

Il nome

1min
page 28

L’aggettivo

2min
pages 34-35

La punteggiatura

3min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.