IO E TE Letture 3 Riflessione linguistica

Page 28

IL COLORE DELLE PAROLE

LESSICO

C’è un mondo, lassù, che si chiama Amacem. Non è più grande o più piccolo del nostro Pianeta: è diverso. Su Amacem le sorgenti sono in basso, i fiumi salgono, le montagne sono di mare, e nelle montagne nuotano pesci che possono uscire dall’acqua e volare nel cielo, perché le loro pinne sono anche ali. Tra i fiumi che salgono a formare le montagne, si stendono boschi e prati. Gli alberi, grandi e senza tronco, volano e non perdono mai le foglie. I pesci uccello si posano spesso sui rami a riposare. Non ci stanno solo pesci uccello, fra i rami: gli Amacemi, gente quieta e leggera, vivono su quegli alberi in movimento. Gli Amacemi non hanno capelli, ma una piccola nuvola mobile e rossa, che è la loro mente. Quando due di loro vogliono parlare, o giocare, si avvicinano fino a mescolare le nuvole in una sola, più grande, rossa e mobile. Gli Amacemi possono parlare ma per le cose importanti preferiscono mescolare le menti. Sanno anche volare, ma stanno volentieri tra i rami del loro albero. Quando uno di loro si sente solo, comincia a pensare: pensa un nuovo Amacemo… Seme nacque vicino a un Amacemo di nome Aioppe. Aioppe lo guardava e sorrideva. Seme era grazioso e svelto e attorno alla testa aveva una grande nuvola rossa, più grande di tutte quelle che Aioppe aveva visto nella sua vita. Senza troppe parole cominciarono a giocare volando fra i rami, e poi nel cielo, mescolando le nuvole rosse fino a farne una così grande e gioiosa che Aioppe ne rimase stordito. La nuvola di Seme era tanto piena di musiche, sapori, odori, colori, immagini, pensieri, da togliergli il fiato. Aioppe non aveva mai provato niente di simile, mescolando la sua nuvola con quella di altri Amacemi. Aioppe continuava a guardare il nuovo amico. Vide che la nuvola rossa di Seme era ancora più grande e vivace di prima, e gli copriva le spalle come un’enorme parrucca trasparente. Roberto Piumini, Seme di Amacem, Einaudi Ragazzi

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

c’è, ci sono

1min
page 110

L’acca ci vuole oppure no?

1min
page 113

Apostrofo sì, apostrofo no C’ero, c’era, c’erano,

1min
page 109

L’apostrofo

1min
page 108

Le doppie... lettere che si abbracciano

0
page 103

I suoni simili e i suoni diversi

1min
page 95

Le preposizioni articolate

1min
page 91

PAROLE IN PUNTA DI PENNA

1min
page 94

La frase minima

1min
page 86

Le preposizioni semplici

1min
page 90

Tieni d’occhio il verbo

0
page 83

La tabella del verbo servire

0
page 78

LEGAMI DI PAROLE

0
page 82

La tabella del verbo credere

0
page 77

La tabella del verbo avere

0
page 75

La tabella del verbo lavare

0
page 76

Il verbo avere

2min
pages 72-73

La tabella del verbo essere

0
page 74

Il verbo essere

2min
pages 70-71

Il modo indicativo

0
page 66

Intrusi

0
page 69

Gli articoli

2min
pages 52-53

I verbi

1min
page 60

L’aggettivo possessivo

2min
pages 58-59

UNA FORESTA DI PAROLE

1min
page 38

Un grande albero, una radice

0
page 45

L’origine delle parole

1min
page 23

IL COLORE DELLE PAROLE

1min
page 28

Perché si chiamano così

0
page 25

PAROLE IN VIAGGIO

1min
page 22

Il discorso indiretto

1min
pages 18-19

Comunicare senza parole Cartelli, semafori...

0
page 7

La virgola

1min
page 14

Facciamo il punto

1min
page 13

segni, suoni... parole

1min
page 6

Punto interrogativo ? e punto esclamativo

1min
page 20

Lingua dei Segni Italiana

0
page 9

Il discorso diretto

1min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.