l'Industria Meccanica 727 - numero 2 2021

Page 82

Rubinetteria sanitaria: bonus per il risparmio idrico, malus per i decreti attuativi Previsti incentivi per rubinetti e soffioni doccia di ultima generazione, che permettono una riduzione dei consumi

S

e, da un lato, l’Italia (e l’Europa intera) sta lavorando per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, dall’altro lato è stato momentaneamente messo da parte un discorso altrettanto importante come quello del risparmio idrico. O meglio, sono stati previsti investimenti e incentivi (grazie ai fondi del Recovery Fund) per ridurre le consistenti perdite degli acquedotti italiani, ma non c’è ancora stato un intervento concreto per quanto riguarda la riduzione dei consumi di acqua da parte di edifici e abitazioni. Le istituzioni stavano infatti lavorando al cosiddetto “Bonus idrico”,

la cui effettiva entrata in vigore era prevista per il 1° marzo 2021 - per poi essere slittata a data da definirsi. Si tratta di un’incentivazione fiscale dedicata al risparmio idrico nelle riqualificazioni edilizie, introdotta nella legge di bilancio 2021. La norma, non ancora attiva a causa della mancanza dei decreti attuativi, prevede la possibilità per i contribuenti persone fisiche di usufruire di mille euro, da utilizzarsi entro la fine del 2021, per interventi di sostituzione di rubinetterie sanitarie, soffioni e colonne doccia a portata ridotta, oltre alla sostituzione di vasi sanitari in ceramica con apparecchi

L’entrata in vigore del “Bonus idrico” era prevista per il 1° marzo 2021, ma mancano ancora i decreti attuativi. La norma prevede la possibilità di usufruire di mille euro per interventi di sostituzione di rubinetterie sanitarie

l’industria meccanica 727 | 80

nuovi aventi un volume massimo di scarico non superiore a sei litri. Le nuove tecnologie nel settore della rubinetteria e dei sanitari permettono infatti di ottenere gli stessi risultati, in termini di praticità e di comfort, utilizzando una quantità minore di acqua del 15-20%. Moltiplicando questo dato per tutti i potenziali utenti che potrebbero sostituire rubinetti e soffioni doccia, il risultato significa migliaia di metri cubi di acqua risparmiati in un solo mese. Come dichiarato dal vicepresidente Avr, l’associazione federata Anima Confindustria che rappresenta i produttori italiani di valvolame e rubinetteria, Maurizio Bellosta, «in un momento storico in cui l’utilizzo delle risorse e le tecnologie green ricevono un’attenzione sempre crescente, è di fondamentale importanza l’attuazione del Bonus Idrico in un’ottica di risparmio della risorsa idrica. Le nuove tecnologie del settore della rubinetteria permettono infatti un notevole risparmio di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.