GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
S C E N A R I /A M A R I
I L L ATO D O LC E DEGLI AMARI LE V EN DI T E D I D I G E ST I VI A LCOL I CI FAN N O REG I ST RA R E I N C R E ME NTI A DO P P I A C I F RA N E L F U O R I CASA RIS P ETTO A L PE R I O D O P RE-PA N DE M I C O. SA LG O N O A N C H E I PR E ZZI P RATIC ATI DA I D I ST R I BU TO R I , MA RESTA N D O A L L I N E AT I A L L A MEDIA DEL C O M PA RTO S PI R I TS DI GUIDO CHIUSANO
28
L
’amaro calice? A noi italiani piace eccome. E non abbiamo alcuna intenzione di allontanarlo. A certificare il sempre più diffuso apprezzamento per gli amari è il positivo andamento delle vendite nel fuori casa. In base alle rilevazioni condotte da IRI nel canale grossisti bevande, nel progressivo a giugno 2022 il macro-segmento dei digestivi alcolici – che comprende amari, chine e fernet – ha messo a segno una crescita a doppia cifra: +12% a volume rispetto allo stesso periodo del 2019. A valore il saldo diventa ancora più corposo e tocca il +16,5% sempre nel confronto con il 2019. In questo modo, i digestivi alcolici hanno raggiunto un’incidenza rispettivamente del 17,3% a volume e del 15,8% a valore sul totale spirits.