GBI 197

Page 50

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

LO G I ST I C A / T R A S P O RT I

A A A AU T I ST I C E RC A S I I N I TA L I A A SVU OTA RSI NON SONO SOLO L E C UL L E , MA ANCHE LE C A B IN E G U I DA D E I C A MI ON: I L C OMPARTO DE L TRASPORTO MERCI PAT I S C E UN A FO RT E C A R E N ZA DI C ONDUC E NTI . C ON E FFE TT I A CAT EN A S U I F LU S S I DI APPROVVI G I ONAME NTO D I R O B E R T O VA L E R I

L

a cifra è sorprendente e a metterla nero su bianco è Aldo Bevilacqua, C o o rd i n a t o r e di Federtrasporto, la federazione che raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti a Confindustria: “Nell’ambito del trasporto merci italiano mancano circa 20.000 autisti di mezzi pesanti. Il problema non è solo nostro, perché secondo l’ultimo sondaggio pubblicato dall’Iru, l’Unione internazionale dei trasporti su strada, la carenza di camionisti in Europa si è aggravata del 42% tra il 2020 e il 2021”. Stavolta, infatti, l’erba del vicino non appare per nulla

48

più verde. “In Romania sono scoperte 71.000 posizioni – prosegue Bevilacqua –, mentre in Germania e Polonia si stimano 80.000 posti vacanti e altri 100.000 nel Regno Unito, per un totale di circa 400.000 autisti mancanti nel continente. A peggiorare ulteriormente la situazione concorre anche l’elevata età media dei conducenti europei, pari a 47 anni. Un terzo della forza lavoro, infatti, ha più di 55 anni, mentre i camionisti con meno di 25 anni rappresentano solo il 7% della forza lavoro nella maggior parte degli stati membri”. Umberto Ruggerone, Presidente di Assologistica, che rappresenta le imprese di logistica, dei magazzini generali e frigoriferi, dei terminalisti

portuali, interportuali e aeroportuali, invita a riflettere sulle possibili alternative: “Se ha un secchio che perde, cosa fa? Continua ad aggiungere acqua oppure prova a tappare il buco? Ha più senso cercare di mettere forzatamente risorse su un camion o puntare a spostare su ferro la merce, colmando il gap di intermodale che separa l’Italia dalle altre nazioni in Europa?”. D O P O L A PAN D E M IA , L A G U E RR A

Il quesito non è secondario in un comparto già sotto pressione per vari motivi, compresa la marginalità (vedi a pag. 49), e che ha visto una diminuzione di conducenti a seguito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.