4 minute read

SPECIALE BEER&FOOD ATTRACTION/ FIERA

SPECIALE BEER&FOOD ATTRACTION/FIERA

SGUARDO AL FUTURO DI UN FUORI CASA IN FERMENTO

Advertisement

A FIERA DI RIMINI DAL 27 AL 30 MARZO 2022 VA IN SCENA LA 7ª EDIZIONE: UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE PER SCOPRIRE LE NOVITÀ E CONDIVIDERE I CAMBIAMENTI DEL SETTORE. COME CI RACCONTA IL BRAND MANAGER MARCO CECCHINI

DI ANNA MUZIO

Un settore in ripresa che guarda al futuro cercando di cogliere le esigenze del consumatore di domani, in uno scenario in grande mutamento. È quello del fuori casa, del beverage (e del food) e, soprattutto, della birra, che si ritroverà alla Fiera di Rimini dal 27 al 30 marzo per la 7ª edizione di Beer&Food Attraction e per il 4° BBTech Expo. Quattro giorni in presenza dedicati al business, al networking, agli eventi, potenziati grazie a una Digital Agenda dedicata al matching tra espositori e buyer che si avvale di un’intelligenza artificiale. Abbiamo chiesto a Marco Cecchini, Brand Exhibition Manager di Beer&Food Attraction di Italian Exhibition Group, qualche anticipazione.

C’È GRANDE ATTESA PER UN APPUNTAMENTO CHE TORNA IN PRESENZA DOPO L’EDIZIONE DIGITALE DEL 2020. COSA TROVERANNO GLI OPERATORI?

Il luogo migliore per fare business, confrontarsi e scoprire tutte le novità che il mercato offre in questo momento. Dai nuovi prodotti ai format e ai trend che disegneranno il futuro del fuori casa. accordo con le aziende e le associazioni nostre partner, a spostare Beer&Food Attraction in un periodo che permetta il pieno svolgimento della manifestazione. E tutto il nostro staff è al lavoro per confermare il programma previsto.

QUEST’ANNO CI SARANNO TANTI “BIG” CHE DA TEMPO MANCAVANO DA RIMINI. C’È L’ESIGENZA DI TORNARE A COMUNICARE IN MODO DIRETTO CON GLI OPERATORI?

È un’edizione importante, c’è molta attesa. Durante la pandemia abbiamo imparato che la filiera non può fare a meno delle manifestazioni in presenza per prepararsi nel modo migliore ad affrontare la nuova stagione.

DA QUALI CONSIDERAZIONI È NATA LA SCELTA DI RISERVARE L’INGRESSO ESCLUSIVAMENTE AGLI OPERATORI?

Già da qualche anno il target della manifestazione è professionale, questo ha permesso di avere un pubblico sempre più qualificato. Chi viene oggi a visitare Beer&Food Attraction, BBTech Expo e International Horeca Meeting lo fa inMARCO CECCHINI, BRAND EXHIBITION nanzitutto per fare business. Abbiamo MANAGER DI BEER&FOOD ATTRACTION dato ufficialità a un orientamento già presente, venendo incontro alle esigenze di espositori e operatori.

A BEER&FOOD ATTRACTION CRESCE LA PRESENZA DEL FOOD.

È una scelta che risale a tre anni fa: per noi si è trattato di una crescita naturale, ben accolta dai nostri espositori. La birra di qualità è il nostro core business, ma abbiamo sempre guardato all’intera filiera dell’Eating Out. Ed è proprio la peculiarità di avere in presenza grandi brand di birre e bevande che porta gli operatori del settore a chiederci una proposta di food legata alla ristorazione veloce. Non è un caso che ad esporre siano sempre di più aziende focalizzate sull’Eating Out Experience. Ecco che gli hamburger, le pizze e basi pizza, le salse e le patatine, i waffle dolci e salati saranno solo alcune delle proposte che gli operatori troveranno in fiera a marzo.

LE NUOVE DATE PORTERANNO DEI CAMBIAMENTI DI AGENDA?

L’aumento dei contagi a gennaio ci ha indotto, in totale

QUAL È IL RUOLO DI ITALGROB?

La partnership con Italgrob è importante, e siamo lieti di averla prolungata per altri tre anni. La collaborazione ha arricchito la manifestazione, allargandone ulteriormente

l’influenza al mondo della distribuzione e favorendo la completezza dell’offerta fieristica che oggi copre l’intera filiera dell’HoReCa.

QUALI EVENTI CONSIGLIATE AI DISTRIBUTORI?

Oltre al convegno annuale di Italgrob – l’International Horeca Meeting – , i dibattiti si focalizzeranno sulla sostenibilità ed eticità come nuovi valori dell’HoReCa post Covid, su fuori casa e digitale e sulla necessità di una nuova partnership fra produzione e distribuzione.

NEL FOOD&BEVERAGE GLI AUMENTI APPAIONO INEVITABILI: QUAL È IL RUOLO DI UNA FIERA COME LA VOSTRA?

Purtroppo è vero, come dimostrano i dati che ci vengono forniti dalle società di ricerca con cui collaboriamo come TradeLab e IRI, gli aumenti dei prezzi appaiono inevitabili, soprattutto per fattori esterni agli esercenti come gli aumenti delle materie prime. Una Fiera come la nostra dà la possibilità a chi lavora nel settore di avere un quadro il più completo possibile della situazione in cui opera, di confrontarsi e aggiornarsi sulle possibilità e le innovazioni del mercato che difficilmente potrebbe reperire altrimenti. Le fiere, oggi più che mai, sono un luogo per fare squadra.

LA BIRRA DEL DOMANI NEGLI EVENTI IN FIERA

L’agenda è ricca e affronterà tutti i temi “caldi” del momento: sostenibilità, bio economia e riutilizzo dei sottoprodotti, aspetti tecnici della produzione di birra e norme e legislazione nel mondo brassicolo. Non mancheranno i focus dedicati alle materie prime e al controllo microbiologico, organizzati grazie alle collaborazioni con CERB Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università di Perugia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università di Parma e di Udine, Rete di Imprese Luppolo Made in Italy, Unionbirrai e Le donne della birra e Consorzio Birra Italiana. Nel corso della manifestazione sarà consegnato il 3° Premio Le Donne della Birra, riconoscimento rivolto a publican, distributrici, importatrici, birraie, giornaliste, comunicatrici che si sono distinte in un contesto ancora a prevalenza maschile.

This article is from: