6 minute read

Passaggi sporchi

Next Article
Immediata

Immediata

/ IN IRONIA E SARCASMO / PASSAGGI SPORCHI

CERTO, LA FOTOGRAFIA ITALIANA VA CONSIDERATA DI PERIFERIA. MA, ATTENZIONE ANCHE A!

Advertisement

di Maurizio Rebuzzini

Mutuata dal mondo del calcio, la nozione di “passaggi sporchi”, oppure “passaggio sporco”, al singolare, la debbo a Marco D’Atti, creatore e titolare di Mafer, azienda di distribuzione fotografica tra le più eccellenti fino alla fine del Novecento; poi, molti equilibri sono cambiati e si sono accartocciati su se stessi. anni Ottanta del Novecento (diamine... quaranta anni fa... come scorre inesorabile il Tempo), sul concetto di “passaggio sporco”: eccoci qui. Detta meglio, sicuramente: ekkoci qui! Per approdare all’allineamento con la Fotografia e il suo mondo italiano -piccino nei propri contenuti-, specifichiamo qui che, in periferia del mondo (lasciamo perdere i fasti antichi del Rinascimento e contorni). Cioè, deperisce in un provincialismo formativo che è più colpa della gretta ristrettezza e modestia e meschinità dei singoli, che dell’inaccessibilità e impraticabilità degli orizzonti complessivi e autorevoli, quelli di vertice.

Ai propri tempi d’oro, coincidenti con gli analoghi dorati del commercio fotografico italiano, Mafer si muoveva con disinvoltura soprattutto nell’ambito professionale, con eccellenti puntate verso quello non professionale: rispettivamente, vanno ricordate le distribuzioni Sinar, Rodenstock (obiettivi per grande formato), Broncolor, De Vere, Deville; quindi, Braun, Paterson e, ancora, Rodenstock (obiettivi da ingrandimento).

Appassionato di calcio e interista doc, come molti -del resto- nel mondo fotografico, non soltanto milanese, Marco D’Atti ci istruì sui delicati equilibri che tenevano insieme, quando e per quanto riuscivano a farlo, personalismi tra giocatori della stessa squadra, in contrasto tra loro: quello che si definisce sempre “spogliatoio”.

Però, mi sottolineò con competenza, all’abilità di allenatore e dirigenti, sfuggivano/sfuggono sempre alcuni dettagli di interesse personale, estranei al senso comune di squadra.

In particolare, Marco D’Atti si dilungò allora, nei primi gergo calcistico, con “passaggio sporco” si intende l’assist verso un giocatore della propria squadra, inviso a sé e ai più, quando questo è impossibilitato a usare la palla per qualcosa di concreto e produttivo. Ovvero, il soggetto principale si crea un alibi -«io gli ho passato palla», riesce a giustificarsi; «è lui che non è riuscito a combinare niente»-, che nasconde la propria scelleratezza ideologica. (Grazie a chi di dovere, nel baseball, sport che amiamo dalla seconda metà degli anni Sessanta, appassionandoci soprattutto alle vicende delle Major League statunitensi dei decenni precedenti -Babe Ruth, Jackie Robinson, Ty Cobb, Joe DiMaggio, Mickey Mantle, Roberto Clemente, Lou Gehrig, Sholess Joe Jackson, Yogi Berra, Roy Campanella...-, questo non può accadere, perché si tratta di uno sport di squadra composto dalla somma di gesti atletici individuali, ovviamente in fase di attacco, in battuta).

In Fotografia, ora, in quella Fotografia italiana che, come molto della cultura contemporanea del nostro paese è alla

Ovvero, siamo alla periferia del mondo anche grazie al comportamento povero di molti dei nostri autodefinitisi operatori. Magari, soprattutto grazie a loro!

Qual è la condotta tipica e caratteristica di costoro?: la perizia e caparbietà con la quale coltivano propri continui e ripetuti “passaggi sporchi”. Certo, per loro, questo comportamento non è soltanto utile; nientemeno, è loro necessario. In mancanza di doti, talento, competenze e preparazione (non necessariamente scolastica, ma esistenziale, ma generosa, ma curiosa, ma appassionata, ma coltivata, ma...), non possono che agire di sponda: dal gergo delle bocce che scorrono sulla sabbia o delle biglie che, sul biliardo, scorrono via lisce e veloci (oppure lente) sul caratteristico panno morbido.

Passaggi sporchi, dunque, quando ci si appropria di perizie altrui spacciandole per proprie; oppure, quando si tenta di accedere a queste, in contatto diretto, girandoci attorno e facendo finta che. Ancora, passaggi sporchi, quindi, quando -in incontro pubblico (conferenza stampa, presentazione di libri e/o mostre e contorni), individuando in sala un “collega” sostanzialmente disdegnato e anche denigrato, si finge nel coinvolgerlo nella propria esposizione, per guadagnarsi un bollino di onestà intellettuale presso ascoltatori spontanei, ignari di tanta malvagità.

Passaggi sporchi: quando si approfitta di proprie posizioni di (autostimato) potere per porre veti, ipotizzare esclusioni, promuovere allontanamenti, minimizzare o nascondere o screditare competenze, addirittura ricorrendo alla calunnia.

Ciò detto, in rivelazione di dietro-le-quinte, che -per convenzione- si dovrebbero tenere nascoste al pubblico (che, invece, va preavvertito, almeno affinché sappia con chi ha veramente a che fare), non ci si stupisca della modestia dell’intero apparato culturale della Fotografia in Italia. Ripetiamo, in conferma: prima che derivata da incontrollabili equilibri sovrastanti (tra tanto, leggere: mancanza di interlocutori pubblici all’altezza di), questa mediocrità è generata dagli attori della vicenda.

Soprattutto, da loro. ■ ■ In senso di continuità di ragionamento, per tanti versi -tutti legittimi (?)- collegato a questo odierno, a seguire, sarà il caso di affrontare l’argomento della comunicazione della Fotografia (per quanto ci riguarda), gestita e governata da uffici stampa che -per eufemismo- certifichiamo approssimativi.

Per certi versi, le considerazioni sono analoghe, e continuano quel cammino in compagnia dell’ignoranza e degli ignoranti avviato in questo stesso ambito: al contrario della qualificazione e attenzione individuale che comportano / comporterebbero una crescita collettiva.

Per info: Graphia di Maurizio Angelo Rebuzzini abbonamento@fotographiaonline.com CAMPAGNA NON ABBONAMENTO

RIFLESSIONI OSSERVAZIONI

E COMMENTI SULLA

/ A dispetto della propria testata, FOTOgraphia è una rivista che sembra dar valore soprattutto a Parola, Pensiero e Riflessione. Dunque, se questi princìpi ti sono estranei, evita di abbonarti. Del resto, anche la nostra sollecitudine a rinnovare gli abbonamenti è assai contenuta e limitata. Noi continuiamo a privilegiare il fare, piuttosto del dire e comunicare di aver fatto.

FOTOGRAFIA

NELLA RIVISTA CHE

A B B O N A M E N T O 10 numeri a 65,00 euro fotographiaonline.com/abbonamento

TantaTantaLuce

L’apertura relativa/massima f/1,25 equivale a una eccezionale rapidità fotografica, intendendo con questo una agevole condizione luminosa. Applicata alla focale medio tele 90mm, per propria natura tecnica spesso riferita all’impiego privilegiato nel ritratto, la possibilità di agire con aperture di diaframma ampie si traduce sul massimo controllo della profondità di campo selettiva, secondo intenzioni proprie. Allo stesso momento, le medesime generose aperture di diaframma si combinano con tempi di otturazione brevi, ai quali corrisponde la facilità di scatto a mano libera, anche in condizioni di illuminazioni difficili. Il TTartisan 90mm f/1,25 (Mirrorless) copre sensori digitali Full Frame di sistemi Mirrorless. Otticamente, presenta e offre una eccellente qualità di immagine, con correzione ottimale dell’aberrazione sferica, controllata dalla combinazione di efficaci doppietti acromatici. Ancora: Bokeh ottimale già dall’apertura relativa e massima f/1,25. Quanta luce!

TTartisan 90mm f/1,25 (Mirrorless)

Scala dei diaframmi da f/1,25 a f/16; undici lenti in sette gruppi; angolo di campo di 27 gradi; a fuoco da un metro; design reversibile per collocare il paraluce a riposo; da 1031 a 1055 grammi di peso (in base all’attacco al corpo macchina). In versione per: Canon Eos R, L-Mount (Leica, Panasonic, Sigma), Nikon Z, Sony E, Fujifilm GFX, Hasselblad X1D.

Ampia gamma di anelli adattatori.

via Francesco Datini 27 • 50126 Firenze 055 6461541 • www.rinowa.it • info@rinowa.it

This article is from: