1 2021
Azimut
Formazione
Misuriamoci con la Topografia Marco Pandolfi Come tutti gli anni nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio le scuole secondarie di secondo grado (comunemente dette scuole superiori) si presentano agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (scuola media) per far conoscere il loro istituto e il percorso di studi. In questo anno particolare in cui le attività in presenza all’interno delle aule erano fortemente limitate abbiamo pensato insieme ai professori del IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia di affiancare le iniziative svolte all’interno del plesso scolastico e a quelle sul web anche una attività di “promozione” all’aperto. L’idea è nata dal fatto che per noi geometri molto spesso gli spazi aperti sono il luogo di lavoro quotidiano in cui, con varie forme di rilievo, restituiamo ciò che vediamo sul posto, mettendolo a disposizione delle più svariate funzioni: censimento, progettazione, catasto, ecc… L’iniziativa ha preso il nome di "Misuriamoci con la Topografia" ed è stata realizzata dalla rappresentanza territoriale senigalliese del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Ancona e dal Dipartimento di Costruzioni , Topografia e Estimo di quello che una volta era conosciuto come Istituto Tecnico per Geometri Corinaldesi, e che oggi, con una nuova denominazione "Costruzioni Ambiente e Territorio" e un nuovo assetto istituzionale, IIS Corinaldesi Padovano, si presenta al territorio con la sua offerta
16
MARZO 2021
formativa sempre al passo con i tempi. I numerosi studenti intervenuti, divisi in piccole squadre, hanno a turno provato tutte le attività tipiche di un rilievo, dalla misurazione alla restituzione grafica. I due maggiori parchi cittadini di Senigallia e il parco giochi di Pianello di Ostra si sono trasformati in laboratori di topografia all'aria aperta dove i ragazzi hanno potuto in prima persona sperimentare e osservare l'utilizzo delle moderne tecnologie che oggi costituiscono la base per le attività professionali tipiche dei geometri: stazioni totali, distanziometri laser, gps, droni e termocamere, messe a disposizione dai professionisti che hanno collaborato alla realizzazione dell'evento. I tre incontri promossi dal collegio di Ancona si inseriscono nelle attività denominate "Georientiamoci", che ormai da anni vedono