Azimut n.1/2021

Page 26

1 2021

Azimut

Normativa

Libretto del fabbricato Dalla burocrazia alla consapevolezza Giorgio Genangeli Buongiorno: “Favorisca patente e libretto”… “ma, questa macchina non ha la revisione?”… ”sequestrata!!!” Questo succede nel mondo dell’Automotive; e nel mondo immobiliare? Sarà colpa dell’attaccamento primordiale dell’uomo alla caverna ma, nell’immaginario collettivo, la casa viene percepita come un qualcosa di eterno. L’uomo, come qualsiasi cosa che viene prodotta nasce, vive, muore… tutto meno che la sua casa. La casa è per sempre, per i figli, i nipoti. Pensiamo alla maggior parte degli edifici del patrimonio immobiliare italiano come la Fiat 500 D del 1957 che vedete qui sotto.

La principale differenza tra le nostre case costruite nello stesso periodo storico delle macchine, è che di queste conosciamo tutto, ogni particolare, pregi e difetti, quei pochi esemplari che ancora oggi girano per le nostre strade, hanno avuto manutenzioni e

24

MARZO 2021

revisioni, mentre delle nostre case non conosciamo nulla. Se acquistassimo oggi una casa di quel periodo ci consegnerebbero, nella migliore delle ipotesi, un’abitabilità del 1957: esattamente come se quando il mio medico mi chiedesse le analisi del sangue io gli porgessi quelle del 1967, praticamente quelle di quando ero bambino. L’automobile del 1957 è stata costruita con le conoscenze e la tecnica del periodo, nessuno si stupirebbe se fosse rottamata ed, ai pochi esemplari rimasti, a nessuno verrebbe in mente di mettere le chiusure centralizzate (domotica), l’aria condizionata (impianti), gli air-bag (sicurezza) o magari il cappotto per migliorare il comfort interno. Invece per la casa non è ancora cosi: si pensa che basti cambiare i tappetini (parquet), una bella ritinteggiata ed il gioco è fatto. Le tre autovetture che vedete sopra rappresentano tre epoche, tutte e tre le tipologie circolano per strada, ma sono tre cose ben diverse e tutti noi ne abbiamo consapevolezza. Consapevolezza, ecco la parola chiave. Dalla “burocrazia” alla “consapevolezza”, questa è la ricetta proposta. Dobbiamo fare in modo che tutte le energie che vengono impiegate da noi tecnici per fare carteggi, prove, certificazioni e collaudi vengano impiegate non per un obbligo burocratico, ma per la qualità di un processo e di un prodotto di cui prima o poi riusciremo a prenderne e farne avere consapevolezza. Per i nuovi edifici lo strumento ormai lo abbiamo,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.