9 minute read

Le Corbusier: Chandigar

In questa pagina e a sinistra, l’ingresso della città di Chandigarh che oggi conta 1 025 682 abitanti.

Il progetto di Chandigarh

Advertisement

La storia di Chandigarh inizia nel 1951, quando il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru invita l’architetto Le Corbusier a progettare ex novo la capitale del Punjab, una città modernista pensata per rompere i legami con il passato coloniale del Paese, proiezione moderna del sogno della città ideale rinascimentale. Nasce così Chandigarh, il cui monumentale modernismo prometteva di liberare l’India dalle catene della tradizione coloniale. Progettata come un complesso urbano costruito dal governo indiano per ospitare mezzo milione di residenti, è diventata sia un monumento in declino al modernismo sia una parte importante dell’eredità di Le Corbusier, di cui rappresenta il progetto più ampio. Situata tra le colline dell’Himalaya, nell’India nord-occidentale, Chandigarh è nata dopo che la guerra indo-pakistana del 1947–1948 ha diviso lo stato indiano del Punjab, lasciando l’ex capitale Lahore in territorio pakistano. Nehru e il governo indiano hanno dapprima incaricato del progetto di Chandigarh l’architetto russo Matthew Nowicki e l’urbanista Albert Mayer, ma la morte di Nowicki in un incidente aereo ha reso necessario un sostituto. Le Corbusier accettò la commissione, attratto dall’idea di avere a disposizione lo spazio e il budget per testare le sue teorie architettoniche e urbanistiche, e

Sopra, il palazzo dell’assemblea costruito tra il 1951 e il 1962. In basso, la pianta della città progettata da Le Corbusier per una vivibilità migliore.

collaborò con un gruppo di architetti di cui faceva parte anche il cugino Pierre Jeanneret. L’ordinato sistema a griglia progettato da Le Corbusier a Chandigarh appare quasi fantastico in un paese i cui centri urbani sono sinonimo di caos. Qui, al contrario, ampi boulevard collegano tutti i 56 settori della città, ciascuno dei quali è stato progettato come un micro-quartiere autonomo con negozi, scuole e spazi per il tempo libero. Anche i dintorni sono verdi, con parchi e viali alberati per ammorbidire l’effetto degli edifici in cemento, di matrice brutalista. “Il progetto di Le Corbusier è paragonabile a un corpo umano, con gli edifici più importanti in testa, il quartiere centrale degli affari come cuore, le aree industriali sul fianco orientale e quelle dell’istruzione sul lato opposto, come fossero le due braccia della città” spiega al Financial Times Kapil Setia, architetto responsabile dell’urbanistica cittadina. Una precisione che è persino entrata nell’idioma locale racconta lo stesso articolo: i locali usano l’espressione “andare al settore 25” come un eufemismo per la morte, in riferimento alla zona che ospita le aree di cremazione. Il quartiere principale della città comprende il Palazzo di Giustizia, con i suoi enormi pilastri dipinti di giallo brillante, verde e rosso, il Palazzo dell’Assemblea, con l’interno decorato da pannelli a forma di nuvola che contengono cotone per l’assorbimento acustico e il Segretariato, tre architetture progettate dallo stesso Le Corbusier insieme al Capitol Complex, che ha appena ricevuto il riconoscimento di Patrimonio Unesco. Al centro, il simbolo di Chandigarh: una mano aperta in ferro, che si muove con il del vento. È pensato per essere un simbolo di non violenza e pace, perché “una mano aperta non può tenere un’arma”. Nel settore 3 di Chandigarh c’è invece l’India’s Rock Garden, costruito segretamente su una riserva di terra da Nek Chand Saini, un ispettore delle strade cittadine e artista autodidatta, nel 1957, quando fu scoperto dalle autorità. Una sorta di Park Güell dichiaratamente indiano, fatto di rifiuti industriali e rocce: un’enorme distesa piena di panche a mosaico, una casa di specchi e colonne appese ad altalene, cascate e sculture di animali immaginari. Insomma, quanto di più lontano da Le Corbusier ci possa essere. Chandigarh oggi è anche un monumento all’assimilazione, con il tempo, il clima e l’abbandono che lasciano i propri segni sugli edifici e gli adattamenti caotici degli abitanti, che hanno allestito negozi all’interno di edifici in cemento destinati a uffici governativi, bambini che

“una mano aperta non può tenere un’arma”

“La mano aperta” monumento simbolo della città.

giocano in affollati parchi giochi, o residenze moderniste illuminate per il Diwali, dimostrazione che anche i piani urbanistici più dettagliati devono prevedere un margine di errore, che è la vitalità umana. L’ispirazione per il piano generale di Le Corbusier è stata attribuita a una serie di fonti. La sua enfasi sull’ampio spazio verde tra le sue strade e gli edifici traeva non solo dai principi di Garden City richiesti dal governo locale, ma dal concetto stesso dell’architetto della Ville Radieuse, anche se con gli imponenti grattacieli di vetro sostituiti da sculture che riflettevano lo scopo governativo di Chandigarh. Invece di radere al suolo una delle città della sua nativa Europa per creare il suo paradiso urbano perfettamente ordinato, Le Corbusier ha avuto l’opportunità di utilizzare quegli stessi principi nell’incontaminata campagna del Punjabi. Il sistema di grandi viali di Chandigarh, sembra che derivi da Parigi, la metropoli che ha così disgustato Le Corbusier, il cui desiderio era demolirla a favore del suo schema urbano preferito (esso stesso haussmaniano nella sua visione). È inoltre probabile, che l’ispirazione per queste qualità derivi dal precedente piano per Nuova Delhi, un esempio più locale di pianificazione urbana globale mirata alla glorificazione dello stato. Anche il formato rettilineo complessivo di Chandigarh è stato paragonato alla pianta quadrata della Pechino medievale; la nuova città era quindi basata su almeno tre capitali nazionali di buon auspicio. Anche se il piano principale ha preso forma come Le Corbusier immaginava, non è mai stato soddisfatto delle abitazioni che sorgevano accanto alla sua amata griglia. Dal momento in cui ha preso in mano il progetto, l’architetto voleva applicare il suo concetto di Unité d’Habitation a Chandigarh, inserendo palazzi residenziali per i dipendenti del governo della città nella città altrimenti bassa; nonostante i suoi sforzi, il governo locale esitò e il progetto delle unità residenziali divenne di esclusiva responsabilità di Jeanneret, Fry e Drew. Queste residenze erano suddivise in tredici categorie in base al rango e ai redditi dei funzionari governativi che le avrebbero abitate. Ad ogni categoria è stato assegnato sia un numero che ne indicava il rango, sia una lettera che indicava il suo progettista; tuttavia, tutti erano unificati nella loro moderna semplicità geometrica. L’interesse visivo principale negli edifici altrimenti monoliticamente rettangolari proveniva dalle sporgenze profonde e dalle rientranze utilizzate allo scopo di ombreggiare, insieme a schermi perforati e, in alcuni casi, verande. Deluso e insultato per il fatto che la sua visione di una collezione di torri nei parchi fosse stata annullata, Le Corbusier se ne lavò efficacemente le mani. I suoi concetti originali designavano il complesso come a capo del progetto principale, con disegni della fine del 1951 raffiguranti il Segretariato in una chiara linea di vista con il resto della città e incorniciato dall’Himalaya sullo sfondo. Dopo quello che considerava il “tradimento” della sua squadra, tuttavia, Le Corbusier modificò notevolmente i suoi piani, posizionando colline artificiali tra il complesso del Campidoglio e il resto di Chandigarh, rompendo la linea di vista tra i due. Ciò non è stato casuale: non solo Corbusier ha disegnato una serie di sezioni per verificare che i pedoni non potessero vedersi l’uno dall’altro, ma ha ordinato agli operai di rimuovere un sentiero in cima alle colline con la motivazione che “La città non deve mai essere vista . “ Ormai isolato dal suo contesto urbano, il complesso del Campidoglio ha assunto un vocabolario estetico e spaziale distinto. Il Palazzo del Governatore doveva essere collocato a capo, con l’Alta Corte e il Palazzo dell’Assemblea l’uno di fronte all’altro e il Segretariato a lato, subordinato in virtù della sua posizione poco cerimoniosa. Per le forme degli edifici stessi, Le Corbusier ha applicato una combinazione di caratteristiche classiche tradizionali e innovazioni del design indiano, tutte semplificate e realizzate in cemento.

Una foto di Le Corbusier mentre studia il progetto della pianta della città. 1951

Il Palazzo dell’Assemblea assumeva la forma di una grande scatola in cui sembravano essere inserite le distinte forme delle camere del Senato e dell’Assemblea. La sua facciata principale, che si affacciava sull’edificio dell’Alta Corte, presentava un portico con una curva rovesciata, attraverso il quale si accedeva a un interno cavernoso e ombroso con una griglia di colonne sottili che si innalzavano fino al soffitto oscurato. Dall’altra parte della piazza centrale sorgeva l’Alta Corte, una scatola dai lati aperti che era anche sormontata da un portico composto da curve invertite. Qui, invece, l’asse di curvatura era perpendicolare alla facciata principale, la luce del sole splendeva tra le arcate e il tetto dello spazio abitabile dell’edificio. Le finestre che fiancheggiavano il fronte della Corte erano dietro una grata di brises-soleil, mentre un’apertura spalancata a un’estremità della struttura, punteggiata da tre colonne dai colori vivaci, segnava l’ingresso principale. L’attrazione più famosa e visitata di Chandigarh non si deve al celebre architetto ma a Nek Chand, un poco noto impiegato delle ferrovie indiane. Si tratta del Rock Garden, un originale giardino-museo tra arte e sostenibilità. Questo museo a cielo aperto espone le originali sculture e forme create da Chand utilizzando materiali in disuso e residui provenienti dalle demolizioni di edifici. Grazie alla sua fervida fantasia riuscì a creare battaglioni di pifferai, contadine, bevitori

“Lo spirito di esuberante speranza che sorse nei primi giorni dell’indipendenza indiana sopravvive in molti dei suoi cittadini”

Uno dei viali della città ideato da Le Corbusier, ripresi dallo stile parigino.

di té, scimmie, ballerine e varie altre figure che potrete ammirare camminando immersi nel verde. Dal momento in cui è stato costruito, Chandigarh ha goduto di una posizione di rilievo sia nel campo dell’architettura indiana che in quello globale. Lo spirito di esuberante speranza che sorse nei primi giorni dell’indipendenza indiana sopravvive in molti dei suoi cittadini, anche se il tessuto della città è stato cambiato dal tempo. Ben oltre la sua popolazione prevista di 500.000 abitanti, Chandigarh e l’area circostante ne ospitano ora il triplo: un boom demografico che ha reso necessaria una serie di controversi sviluppi suburbani nel corso degli anni. Nonostante l’inevitabile crescita della città oltre i suoi confini rettangolari originali, Chandigarh continua a mantenere l’ammirazione e l’affetto della gente del posto e della comunità architettonica internazionale; molto tempo dopo la sua morte e quella di Le Corbusier, la capitale del Punjabi continua a servire come, nelle parole di Nehru, “un’espressione della fede della nazione nel futuro”.

A sinistra, l’esterno del palazzo dell’Assemblea composto dal portico di fronte al Campidoglio e da due sale per le assemblee. A destra: In alto, il centro della città. In basso, a sinistra, la porta del palazzo dell’assemblea; a destra, il palazzo delle ombre pensato da Le Corbusier tra il 1956 e 1957: per costruirlo è stato studiato l’andamento del Sole e la sua incidenza sull’edificio.

This article is from: