Parma Magazine Salute e Benessere n.21

Page 10

Focus Salute

La comunicazione sanitaria È DA TEMPO CHE SI CERCA DI DIGITALIZZARE LE PROCEDURE SANITARIE, FACILITANDONE L’USO PER ESEMPIO NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE. LA PANDEMIA HA NETTAMENTE ACCELERATO I TEMPI E MODIFICATO LE RELAZIONI, SFRUTTANDO POSITIVAMENTE LA TECNOLOGIA

C

on l’arrivo del Covid ci siamo ritrovati bloccati, da un giorno all’altro, minacciati da qualcosa che non potevamo prevedere, che non potevamo e non possiamo vedere, ma che era, ed è tutt’ora presente. Abbiamo dovuto cambiare abitudini, uscendo di casa solo se strettamente necessario e per procurarci beni di prima

necessità. Le nostre giornate sono state scandite da ritmi nuovi e sicuramente più lenti. Noi che eravamo abituati a correre da una parte all’altra della città per lavoro, impegni e aperitivi, abbiamo trascorso mesi chiusi nelle nostre case, a lavorare al PC, ad ascoltare musica, ad abbonarci a nuovi canali, a cercare nei supporti tecnologici l’aiuto per reagire

COMUNICARE IN FASE DI EMERGENZA, LE LINEE GUIDA Il Ministero della Salute ha redatto, precisamente nel 2011, delle linee guida per comunicare gli eventi avversi in campo sanitario. Il documento si propone come cornice di riferimento per le strutture

10

Parma

agazine Salute e Benessere

sanitarie e contiene una serie di raccomandazioni per l’analisi dell’evento avverso, la comunicazione ai pazienti, il supporto degli operatori sanitari coinvolti e la gestione della comunicazione esterna. L’emergenza coronavirus ha investito sia fattori interni che problematiche esterne, avendo infatti un forte impatto sulle strutture organizzative e sulle risorse, provocando una vera e propria crisi. Tra le raccomandazioni, il documento ministeriale si concentra sulla comunicazione con il paziente e quella esterna, consigliando un approccio aperto, onesto e trasparente con i pazienti e i familiari, ma anche con la stampa e con i cittadini.

I principi basilari per una comunicazione aperta sono: trasparenza, tempestività, correttezza, puntualità e completezza delle informazioni. Si sottolinea, inoltre, la necessità di rispondere alle aspettative e ai bisogni del paziente e dei suoi familiari e di dare supporto agli operatori coinvolti. L’obiettivo deve essere sempre quello di preservare e, anzi, rafforzare la relazione di fiducia tra i cittadini e il sistema sanitario. Anche la comunicazione verso l’esterno deve essere chiare e concisa, informando in modo corretto e tempestivo, assicurando la coerenza delle informazioni, evitando vuoti di informazioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.