Parma Magazine Salute e Benessere n.21

Page 17

Focus Salute

Arriva a Parma e provincia il NIPT test SI TRATTA DEL TEST PRENATALE NON INVASIVO, UN NUOVO ESAME SEMPLICE E SICURO PER LA DIAGNOSI DI ANOMALIE CROMOSOMICHE. LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PRIMA IN ITALIA AD OFFRIRLO GRATUITAMENTE A TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA

I

nnovativo, sicuro e affidabile. Sono le caratteristiche del nuovo esame disponibile per le donne in gravidanza, che la Regione Emilia-Romagna offre gratuitamente. Il test prenatale non invasivo si effettua con un semplice prelievo di sangue e consente di prevedere con grande attendibilità alcune anomalie dei cromosomi già dalla decima settimana di gestazione, in particolare la trisomia 21 (sindrome di Down) e le trisomie 18 (sindrome di Edwards) e 13 (sindrome di Patau). A partire dall’11 gennaio 2021, le donne in gravidanza, residenti nella provincia di Parma, potranno effettuare il test gratuitamente anche a Parma, dopo una fase pilota, che ha interessato le donne in gravidanza residenti nella provincia di Bologna. La Regione Emilia-Romagna ha

infatti deciso di offrire gratuitamente a tutte le future mamme questo test che fino ad ora poteva essere eseguito solo ricorrendo a laboratori privati, con un costo medio di 700 euro. Al Nipt, inoltre, è associato uno studio attivo fino ad aprile 2021, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, esteso alla provincia di Parma. «Questo studio promosso dalla Regione – precisano Ettore Brianti e Romana Bacchi, rispettivamente Direttore Sanitario di Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL di Parma - rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra popolazione perché prevede l’offerta gratuita del test del DNA fetale o NIPT alle donne in gravidanza. È una grande opportunità che arriva alla fine di un anno che ha

visto le aziende sanitarie impegnate in prima linea sul fronte covid, senza però mai dimenticare tutte le altre necessità». «Il NIPT – spiega Tullio Ghi Responsabile diagnosi prenatale, Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – è il più accurato test di screening che esista per identificare entro i primi 3 mesi di gravidanza e in modo non invasivo i feti affetti dalle più comuni malattie cromosomiche come la sindrome di Down. Con un semplice prelievo di sangue

abbinato ad una ecografia le donne sapranno entro la 12a settimana con una affidabilità prossima al 100% se il loro bambino sarà sano o malato senza ricorrere ad esami potenzialmente rischiosi come la villocentesi o la amniocentesi.» Per illustrare nel dettaglio tutte le caratteristiche di questo screening, Azienda Usl ed Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno predisposto una pagina informativa sui siti www.ausl.pr.it e www. ao.pr.it e un video, disponibile sui canali YouTube delle due Aziende sanitarie.

COME ACCEDERE AL NIPT TEST • AL CONSULTORIO Le future mamme, che sono seguite nei consultori, sono informate della possibilità di eseguire il NIPT test direttamente dai professionisti dell’Azienda USL. Al primo colloquio sono fornite informazioni su tempi e modalità per eseguire l’esame, e tutto il percorso viene eseguito nelle sedi dei consultori provinciali. • DAL PROPRIO GINECOLOGO DI FIDUCIA Le donne che sono seguite da ginecologi di centri o studi privati possono chiedere ogni utile informazione al proprio ginecologo di fiducia o al medico di famiglia. Per prenotare il test, occorre la richiesta per il Test combinato del Medico di medicina generale e chiamare il numero verde 800.629.444. Alla donna verranno quindi dati tre appuntamenti: il primo al servizio di Diagnosi Prenatale dell’Ospedale Maggiore di Parma, per la raccolta dei dati e la firma del consenso informato, il secondo con il luogo e la data di esecuzione del prelievo e, in conclusione, verrà fornita la data dell’ecografia e del colloquio post-test.

Parma

agazine Salute e Benessere

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

LA RUBRICA DI FACEKIDS Allineare senza farsi notare

2min
page 43

Consigli di lettura di Librerie.Coop

6min
pages 44-48

Nido Noccioline, tra crescita e piccole emozioni

2min
page 40

Fare musica per imparare un nuovo modo di relazionarsi

3min
page 41

Come riconoscere la balbuzie nei bambini

2min
page 42

I documentari sulla natura piacciono tanto ai piccoli

5min
pages 34-35

Può la didattica a distanza essere una soluzione anche per il futuro?

4min
pages 36-37

Soul, l’ultimo film Disney Pixar per riconoscere la propria scintilla

5min
pages 38-39

Nidi e scuole d’infanzia, al via le iscrizioni

3min
page 33

BeautyFood, in un libro due mondi che si incontrano

2min
pages 29-30

Bruciare con l’allenamento Tabata, tutti i benefici

4min
pages 18-20

Gravidanza: NIPT test gratuito in E-R

2min
page 17

La comunicazione sanita ria è sempre più digitale

4min
pages 10-12

Tomosintesi: per una prevenzione migliore

2min
page 13

Il carico emotivo da lock down da non sottovalutare

2min
page 21

VERDE E CITTÀ Nuove misure antismog per il 2021. Cosa cambia?

5min
pages 22-25

Il gioco degli scacchi come metafora della nostra vita, una partita contro un nemico invisibile

3min
pages 4-5

Come iniziare a giocare. L’Associazione a Parma

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.