Parma Magazine Salute e Benessere n.21

Page 18

Benessere

Bruciare grassi con l’allenamento Tabata, tra alta intensità e resistenza IDEATO NEGLI ANNI ’90, PREVEDE L’ALTERNANZA DI ESERCIZI AD ALTA INTENSITÀ CON BREVI PAUSE. AUMENTA LA FREQUENZA CARDIACA E ACCELERA IL METABOLISMO. MA OCCHIO ALLA DIFFICOLTÀ

I

PER CHI È INDICATO? È importante riconoscere il proprio livello di allenamento e saper ascoltare il proprio corpo. Non sempre gli allenamenti “alla moda”, o quelli più praticati dagli altri, vanno bene per tutti. Ma in questi casi, se non si vuole ricorrere all’aiuto di una figura esperta, è bene sapersi ascoltare, e non stressare e forzare il corpo. L’attività sportiva è una pratica che, associata ad un corretto stile di vita, crea una rete e rafforza il benessere non soltanto fisico, ma psicofisico. Il tabata è molto indicato per gli sportivi e gli atleti, ma chiunque abbia dimestichezza con il movimento aerobico può approcciarsi

18

Parma

agazine Salute e Benessere

a questa tipologia di allenamento, in maniera graduale e con progressivi livelli di intensità.

l mondo del fitness e del training è in costante aggiornamento, per offrire metodi di allenamento sempre diversi e più efficaci, a seconda delle singole esigenze della persona. Allenarsi è per molti un divertimento, ma anche fonte di benessere psicofisico e si è sempre alla ricerca del metodo più valido per raggiungere i propri obiettivi. Il Tabata training è un metodo di allenamento intervallato ad alta intensità, che si è molto diffuso negli ultimi anni e viene praticato da chi vuole bruciare grassi, tonificare i muscoli e migliorare la propria resistenza in poco tempo. È un allenamento propedeutico agli sport di combattimento, ma anche a quelli di squadra che prevedono una corsa. Il protocollo è stato ideato nel 1996 dallo scienziato giapponese Izumi Tabata, insieme al suo gruppo di ricerca, e rientra appunto nella classificazione Hight Intensity Interval Training (HIIT). L’allenamento consiste nell’alternare esercizi di diverso tipo alla massima velocità con un brevissimo tempo di recupero: si deve lavorare per 20 secondi, con dieci di pausa tra un esercizio e l’altro, il tutto ripetuto per 7/8 volte (almeno 4 minuti di allenamento). Solitamente ci si concentra su un gruppo muscolare per volta, scegliendo in autonomia quale parte allenare, tra addominali, petto,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.