Parma Magazine Salute e Benessere n.21

Page 33

le News Aperture straordinarie della chiesa di Parma simbolo di rinascita, con una suggestiva installazione luminosa Il nuovo anno a Parma comincia con le aperture straordinarie della chiesa simbolo di rinascita, San Francesco del Prato, monumento gotico unico nel cuore della città tornato a nuova vita grazie ad un restauro collettivo. Il 4 gennaio 2021 dalle 17.30 alle 19.30, si potranno ammirare le architetture interne della chiesa, la navata centrale, le cappelle laterali, il soffitto ligneo a cassettoni, illuminati da una particolare installazione luminosa, ideata per il periodo festivo, con l’accompagnamento della musica barocca. Altre aperture straordinarie ci saranno il 9, il 10 e il 13 gennaio 2021, dalle 16.00 alle 18.00 (ultimo ingresso). «In questi giorni, con fatica, - spiega Don Alfredo Bianchi - i generosi ed entusiasti volontari di San Francesco del Prato, si sono organizzati al meglio per garantire

aperture speciali e gratuite della chiesa. L’orario serale è stato definito per lasciare la sorpresa e la meraviglia di San Francesco del Prato con le luci accese a dare una presentazione nuova dei restauri che avanzano e si adeguano a colori inusitati e che svelano significati ed immagini nuove dell’architettura severa ed essenziale della chiesa». Non è necessario prenotare e l’ingresso è a offerta libera, in sostegno ai restauri della chiesa. È obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le norme anti-Covid riportate in loco. Per aggiornamenti e approfondimenti: www.sanfrancescodelprato.it Per informazioni, telefonare dalle 16:00 alle 19:00 al numero 3711663004 oppure scrivere a: visite@sanfrancescodelprato.it

NIDI E SCUOLE D’INFANZIA, al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022 Le iscrizioni ai nidi d’infanzia, servizi sperimentali 0/6 e scuole dell’infanzia comunali e statali per l’anno scolastico 2021/2022, vanno presentate esclusivamente ONLINE, fino a lunedì 25 gennaio 2021. Possono presentare domanda: • le famiglie residenti nel Comune di Parma; • le famiglie non residenti nel Comune di Parma: tali domande verranno prese in considerazione a esaurimento di quelle dei residenti. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente on line sul sito del Comune di Parma, all’indirizzo www.servizi.comune. parma.it accedendo alla pagina dei “Servizi educativi”. Il genitore che presenta la richiesta online deve autenticarsi utilizzando esclusivamente le credenziali SPID. Se NON si è in possesso delle credenziali per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione è necessario richiederle seguendo i passaggi riportati sul sito del Comune nella pagina dedicata

alla scuola. Verranno messi a bando circa 840 posti sui servizi 0/3 anni e circa 1100 sulle scuole d’infanzia. VISITE AI SERVIZI Coordinatori, educatori ed insegnanti, in modalità on line, presenteranno l’organizzazione e le linee pedagogiche dei Nidi e delle Scuole d’Infanzia durante gli incontri che, dall’ 8 gennaio 2021, si svolgeranno dalle ore 17.00, seguendo il calendario pubblicato sul sito del Comune di Parma. Durante gli incontri sarà lasciato un ampio spazio alle domande che i partecipanti vorranno porre. MODALITÀ D’ISCRIZIONE Per le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali sono ammesse a fare domanda le famiglie dei bambini nati negli anni 2019 – 2020 – 2021 (nati entro il 30 aprile). Può essere presentata domanda anche per i bambini con data di nascita presunta entro il 30 aprile 2021, documentata da certificato di gravidanza. Dopo la scadenza del bando potranno presentare domanda, fuori termine, le famiglie con bambini nati o con data presunta del parto, compresa tra il 1 maggio e il 30 giugno. Per l’accesso

al servizio scuole dell’infanzia possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati nel 2016 – 2017 – 2018. Può, inoltre, essere inoltrata la domanda anche per i bambini che compiono tre anni entro il 30 aprile 2022: potranno essere ammessi al servizio a condizione che vi sia disponibilità di posti e che siano esaurite le liste d’attesa. Per informazioni è possibile rivolgersi al contact center del Comune di Parma al numero 0521 40521, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30 con orario continuato ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00, oppure sul sito all’indirizzo www.comune.parma.it.

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

LA RUBRICA DI FACEKIDS Allineare senza farsi notare

2min
page 43

Consigli di lettura di Librerie.Coop

6min
pages 44-48

Nido Noccioline, tra crescita e piccole emozioni

2min
page 40

Fare musica per imparare un nuovo modo di relazionarsi

3min
page 41

Come riconoscere la balbuzie nei bambini

2min
page 42

I documentari sulla natura piacciono tanto ai piccoli

5min
pages 34-35

Può la didattica a distanza essere una soluzione anche per il futuro?

4min
pages 36-37

Soul, l’ultimo film Disney Pixar per riconoscere la propria scintilla

5min
pages 38-39

Nidi e scuole d’infanzia, al via le iscrizioni

3min
page 33

BeautyFood, in un libro due mondi che si incontrano

2min
pages 29-30

Bruciare con l’allenamento Tabata, tutti i benefici

4min
pages 18-20

Gravidanza: NIPT test gratuito in E-R

2min
page 17

La comunicazione sanita ria è sempre più digitale

4min
pages 10-12

Tomosintesi: per una prevenzione migliore

2min
page 13

Il carico emotivo da lock down da non sottovalutare

2min
page 21

VERDE E CITTÀ Nuove misure antismog per il 2021. Cosa cambia?

5min
pages 22-25

Il gioco degli scacchi come metafora della nostra vita, una partita contro un nemico invisibile

3min
pages 4-5

Come iniziare a giocare. L’Associazione a Parma

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.