SPI N ADELLO: CENTRO VISITA PARTECIPATO DEL PARCO FLUVIALE
72
Proponenti ▶
Associazione Spazi Indecisi Forlì e Comune di Forlimpopoli (FC)
Altri partner
▶ Coop. Casa del Cuculo - Fratta Terme (FC), Associazione I Meandri - Forlimpopoli (FC), Comune di Meldola (FC), Comune di Forlimpopoli Ass. Atrium - Architetture of totalitarian regimes of the 20th Century in Europe's Urban Memory (FC), Unica Reti Spa - Savignano Sul Rubicone (FC), Savignano Immagini APS Savignano (Rn), Boschi Romagnoli - Forlimpopoli (FC), Quota 900 - Corniolo (FC), Rotta Culturale Europea Atrium e Gruppo Scout 1 - Forlimpopoli (FC), Strada dei Vini e dei Sapori Forli Cesena Bertinoro (FC).
web ▶ spinadello.it facebook.com/Spinadello
La centrale di sollevamento dell’Acquedotto Spinadello è un’importante opera idraulica, inaugurata nel 1939 e attiva fino al 1986. Garantiva la fornitura idrica ai comuni di Lugo, Cotignola, Bertinoro e Forlimpopoli. Oggi l’edificio pompe dell’ex Consorzio dell’Acquedotto Spinadello è di proprietà di Unica Reti che lo ha concesso in comodato al Comune di Forlimpopoli. Il progetto ha inteso trasformare l’ex acquedotto in un vero e proprio centro visite partecipato in grado di coinvolgere nuove progettualità del territorio, aumentando il numero di giorni di apertura e il numero di attività per la cittadinanza e sperimentare un percorso di rigenerazione urbana dell’area sostenibile a livello economico, sociale ed ambientale.
itinerari per esplorare l’area, le informazioni storiche dei punti significativi e naturalistiche sulle specie presenti. Numerosi sono stati gli eventi all'interno dell'acquedotto, l’area verde e il parco delle Fonti, tranne il convegno sul Lupo, fra cui: mostre, passeggiate, workshop di birdwatching, merende, attività di geocaching ecc. È stata, inoltre, documentata con i giovani del territorio la presenza di una libellula rara.
I sentieri principali del parco sono stati identificati attraverso una segnaletica e rappresentati su mappe sia cartacee che in formato gpx. Le foto scattate durante il progetto sono state esposte in una mostra permanente e sia la flora rinvenuta nell'aL’area circostante è di grande interesse rea dell'acquedotto che la fauna invetebranaturalistico e archeologico. Vicina al cor- ta sono state inserite in una check list. so dell’Ausa nel punto di confluenza nel Ronco, è un luogo di nidificazione di molte Il percorso avviato grazie al bando, è staspecie di volatili e in età romana era attra- to un passo decisivo verso un processo di versato dalla strada che collegava Ravenna rigenerazione urbana continuativo dello alla vallata del Bidente. Spinadello e dell’area circostante e ha permesso di testare un modello di gestione e Si è partiti dalla costruzione di un’identi- in dialogo con l’amministrazione di Forlimtà visiva e comunicativa dell'acquedotto popoli e Meldola. grazie a un progetto grafico unitario. Il sito web oggi raccoglie gli eventi e i principali
Spinadello: centro visita partecipato
73