WAKE THE LION 88
Proponenti ▶
Associazione MAP e Kilowatt Soc. Coop, Bologna
Altri partner
▶ APS Social Lab, APS Eixample, APS snark-space making.
web ▶ baumhaus.network/progetto/wake-the-lion/
La Gabbia del Leone è una struttura storica collocata all’interno dei Giardini Margherita. Il nome deriva dal suo precedente utilizzo, poichè, fino agli anni Ottanta, ospitava due leoni. L'edificio è composto da uno spazio interno a semicerchio con affaccio su un secondo semicerchio esterno. Nel corso del 2014 è stato affidato a Kilowatt Soc. Coop. all’interno del progetto "Le Serre dei Giardini". Oggi è uno spazio polivalente al servizio della città che ospita progetti artistici, attività di formazione, attività olistiche, incontri, convegni e presentazioni di iniziative culturali. Partendo dalla scarsità di spazi per i ragazzi, dedicati ad attività educative extrascolastiche non sportive, si è pensato di costruire un percorso di coinvolgimento di 13 ragazzi e ragazze del Liceo Artistico Francesco Arcangeli di Bologna (Quartiere Santo Stefano). Il progetto si è svolto in alternanza scuola-lavoro per studenti fra la terza e la quinta superiore seguendo alcune fasi: strutturazione dei contenuti e degli eventi attraverso gli strumenti della co-progettazione snark-space making per costruire un concept e il calendario dei quattro eventi; ideazione e re-
alizzazione della grafica coordinata e della campagna comunicativa, formulazione del budget e contatto con gli artisti. Con il supporto di grafici professionisti i ragazzi hanno ideato il logo e la grafica dell’ “invasione artistica” da collocare nelle Serre, che hanno chiamato "OHM - omini hand made". I ragazzi hanno lavorato sull’idea della Gabbia riflettendo su come è cambiato il modo di divertirsi nel corso degli anni, concentrandosi, in particolare, sul circo contemporaneo e le arti di strada. L’obiettivo era allontanarsi dallo sfruttamento degli animali, partendo dalla storia dei leoni e dimostrare come altre forme di divertimento possano essere più rispettose e inclusive. A partire dagli spunti emersi dal questionario online rivolto al pubblico delle Serre, i ragazzi hanno elaborato un programma incentrato sull’arte, la musica e la giocoleria, con un’attenzione particolare all’intrattenimento dei più piccoli. L'esperienza si potrebbe ripetere in altri luoghi e spazi della città poichè, il format con cui è stata pensata, è adattabile a diversi contesti e luoghi e può essere indirizzato anche ad altre scuole superiori.
Wake the lion
89