46 minute read

I BANCHETTIFUNERARI

2

assume un valore simbolico: liberata, l’anima del defunto spicca il volo verso il mondo celeste. Si racconta che al momento della cremazione dell’imperatore Augusto, un vecchio pretore avesse visto la sua anima elevarsi verso il cielo in mezzo al fumo. Quale che sia la veridicità di questo aneddoto, si farà particolarmente ricorso alla simbologia del volo dell’anima nell’apoteosi degli imperatori del II-III secolo. Se ne trova un esempio significativo nell’apoteosi di Antonino Pio e di Faustina. I Padri della Chiesa dovettero lottare contro questa concezione dualista. La beatitudine finale dell’uomo non è legata alla liberazione dal corpo, ma alla sua metamorfosi al momento della resurrezione finale. L’inumazione che, come nella tradizione ebraica, costituisce la regola, diviene per i cristiani il segno della fede nella resurrezione. Ogni cristiano lo ha professato solennemente al momento del battesimo: «Credo nella resurrezione della carne e nella vita eterna». La morte del cristiano appare come un secondo battesimo, un dies natalis, il «giorno della sua nascita» alla vita celeste. Ignazio di Antiochia, in viaggio verso Roma dove si aspetta di essere dato in pasto alle bestie, scrive ai Romani: «Ecco il momento in cui sto per essere dato alla luce»8. È il motivo per cui i cristiani celebravano l’anniversario della morte dei martiri e quello dei loro defunti. Tertulliano afferma esplicitamente che i cristiani hanno rimpiazzato la celebrazione pagana dell’anniversario della nascita con la commemorazione del giorno della morte, occasione nella quale celebravano la messa9 . La speranza nella resurrezione è espressa in svariati modi nelle diverse scene bibliche che ornano catacombe e sarcofagi. Queste scene non hanno valore aneddotico: sono simboli della salvezza operata da Dio e, pertanto, simboli della fede e della speranza nella vita eterna. La resurrezione non è rappresentata in modo diretto, ma simboleggiata da queste scene di salvezza. Tra queste, le più frequenti sono quelle di Giona, di Daniele nella fossa dei leoni, di Susanna, dei tre giovani ebrei nella fornace, di Noè nell’arca e, naturalmente, della resurrezione di Lazzaro da parte di Gesù. Occorre infine ricordare i banchetti funerari, che fanno parte di questa simbologia della morte e della resurrezione.

I BANCHETTIFUNERARI

Refrigerium, «refrigerio», indica il senso di ristoro che si prova parlando di acqua e ombra. Presso i cristiani di lingua latina, assume il senso figurato di «riposo», di consolazione e, infine, il significato specifico di pranzo funerario legato alla morte o all’anniversario di morte di un defunto10. Questo pranzo funerario cominciò a simboleggiare la speranza nella beatitudine eterna presso Dio e il suo Messia in paradiso, beatitudine vista come partecipazione a un banchetto. È il motivo per cui è anche chiamato convivium, «banchetto». Il pranzo è a base di pane, pesce, talvolta latte e bevande, acqua e soprattutto vi-

I SIMBOLI ESCATOLOGICI 223

1

no, di cui a volte si abusa. Per praticare questo rito, si costruirono dei piccoli edifici (cellae) all’interno dei cimiteri o presso gli ipogei dei martiri. Preso in prestito dal mondo pagano, questo rito è ben attestato soprattutto nella provincia d’Africa. In Algeria, a Tipasa, si possono ancora vedere delle mensae (tavole per banchetti funerari) presso cappelle di martiri. La mensa della grande basilica di Tipasa è particolarmente degna di nota per il chrismon, i pesci e l’iscrizione: «In Dio, che il nostro banchetto si svolga nella pace e nella concordia». A causa degli eccessi che talvolta questo pranzo provocava, le Costituzioni apostoliche rivolgono la seguente raccomandazione a presbiteri e diaconi: «Quando siete invitati a commemorazioni di defunti, mangiate con moderazione e timor di Dio, affinché possiate davvero intercedere per i defunti»11 . Sant’Agostino racconta nelle sue Confessioni che sua madre, abituata a questi riti funerari, avrebbe voluto praticarli al suo arrivo a Milano, ma che dovette rinunciarvi, perché Ambrogio aveva proibito questa pratica che gli sembrava troppo vicina ad usanze pagane12 . L’immagine del banchetto celeste è un simbolo di beatitudine molto diffuso. Del resto, Gesù aveva detto: «Molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli» (Matteo 8,11; vedi Marco 14,25 e Isaia 25,6). Questo rito funerarioè ben rappresentato nell’iconografia paleocristiana.

1. Scena di banchetto, lunetta dell’arcosolio, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma.

224 I SIMBOLI ESCATOLOGICI

2

2. Rivestimento musivo di mensa (tavola per banchetti funerari); decorazione con pesci e iscrizione latina: «In Dio, che il vostro banchetto si svolga nella pace e nella concordia», grande basilica di Tipasa, Museo archeologico di Tipasa, Algeria.

I SIMBOLI ESCATOLOGICI 225

EPILOGO

Nella genesi culturale dell’Europa, il cristianesimo dei primi secoli ha operato una mutazione rispetto alle culture antiche, ma al contempo, nella logica stessa dell’incarnazione, ha progressivamente assunto i valori intellettuali e artistici della civiltà greco-romana in cui si è deliberatamente inserito, «inculturato» e sviluppato, spinto dalla sua visione universalistica. Studiando questo periodo cruciale dei primi sei secoli, si avverte, come in gestazione, la creazione di un mondo nuovo. La simbologia che il cristianesimo ha messo in opera per esprimere alla luce del sole la propria fede e la propria visione del mondo, plasma ancora il nostro immaginario e dà forma alle nostre rappresentazioni dell’uomo e di Dio. Questo patrimonio deve essere preservato e trasmesso come patrimonio universale e, al pari delle grandi culture dell’Antichità, dovrebbe quindi entrare a far parte dei programmi educativi. Mentre portavo a termine questo studio, ho provato il desiderio di dire al lettore: «Considera le tue origini, e saprai chi sei». L’uomo civilizzato non si inoltra senza memoria nel cammino verso il domani. È in qualità di erede che l’uomo moderno costruisce l’avvenire dell’umanità. Possa questo studio, umilmente, apportarvi il suo contributo.

1. Busto di Cristo con aureola crociata proveniente da Bawit, Museo del Cairo Vecchio, Egitto. «Saremo sempre con il Signore» (1 Tessalonicesi 4,17).

226 EPILOGO

1

EPILOGO 227

NOTE

Introduzione 1 Ireneo di Lione, Contro le eresie, I,25,6. 2 Origene, I principi, IV,3,15; trad. it. a cura di M. Simonetti, Utet, Torino 1968, p. 539. 3 Cirillo di Alessandria, Contro Giuliano, I. 4 Origene, Omelie su Isaia, 6,3. 5 J.-P. Manigne, Le Maître des signes, Cerf, Paris 1987; trad. it. Il padrone dei segni, Borla, Roma 1990.

CAPITOLOPRIMO. I simboli di Cristo 1 Teodoro di Mopsuestia, Omelie catechetiche, VII,1. 2 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche,

XIII,1. 3 Il simbolo si trova già in Giustino di Nablusa, 1 Apologia, 55,3,6; in Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, X,4,20; X,9,1. 4 Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 34. 5 Giustino di Nablusa, 1 Apologia, 60,1 e 5. 6 Vedi Platone, Timeo, 36BC. 7 Ireneo di Lione, Contro le eresie, V,17,4. 8 Giustino di Nablusa, Dialogo con Trifone, 126,1; trad. it. a cura di G. Visonà, Edizioni Paoline, Milano 1988, pp. 355-356. 9 Giustino di Nablusa, 1 Apologia, 10,1. 10 Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 25; Giustino di Nablusa, Dialogo con Trifone, 40,1; trad. it. cit., p. 172. 11 Agostino di Ippona, La città di Dio, XVIII,23,1; trad. it. a cura di L. Alici, Bompiani, Milano 2001, p. 886. Il testo della Sibilla di Cuma si trova in Oracoli sibillini, VIII,217-250. 12 Clemente Alessandrino, Il pedagogo, I,2,6,2; trad. it. in M.G. Bianco (a cura di), Il protrettico. Il pedagogo, Utet, Torino 1971, p. 199. 13 Tertulliano, Contro Marcione, 4,9,8. 14 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche, X,13. 15 Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 56. 16 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche, X,5. 17 Ireneo di Lione, Contro le eresie, IV, prefazione, 4. L’immagine ricorre spesso nella sua opera.

CAPITOLOSECONDO. Il simbolismo delle lettere, dei numeri e delle figure geometriche 1 Ndt: nel passo citato, la versione ufficiale della CEI riporta tau; si è preferito lasciare taw come nel testo francese per favorire la comprensione di ciò che segue. 2 Vedi B. Bagatti, L’Église de la circoncision, PP. Franciscains, Jérusalem 1965, pp. 115-117. 3 Tertulliano, Contro Marcione, III,22,6. 4 Tertulliano, Le uniche nozze, V,2. 5 Girolamo, Lettere, 107 a Laeta. 6 Ireneo di Lione, Contro le eresie, II,25,1.

228 NOTE

7 Agostino di Ippona, Quaestiones in Hexaemeron, I,152. 8 Ireneo di Lione, Contro le eresie, III,11,9. 9 Epistola di Barnaba, 15. 10 Clemente Alessandrino, Stromati, V,6,38. 11 Giustino di Nablusa, Dialogo con Trifone, 100,4; trad. it. cit., p. 300. 12 Origene, I principi, I, prefazione, 2; trad. it. cit., p. 120. 13 Ireneo di Lione, Contro le eresie, V,27-28. 14 Agostino di Ippona, La città di Dio, XII,20-21,3;trad. it. cit., p. 528. 15 Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 34.

CAPITOLOTERZO. Simboli tratti dalla natura 1 Scritto di Damasco, vii,18-21; Regolamento della guerra, XI,6; Testimonia, 12. 2 Testamento di Giuda, XXIV,1-4; trad. it. in P. Sacchi (a cura di), Apocrifi dell’Antico Testamento, 5 voll., Utet, Torino 1981, vol. I, pp. 826827. Vedi anche Testamento di Levi, XVIII; trad. it. ibid., vol. I, pp. 806808. 3 Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 58. 4 Ignazio di Antiochia, Lettera agli Efesini, 19. 5 Clemente Alessandrino, Il protrettico, XI,114,3-4; trad. it. cit., p. 181. 6 Teofilo di Antiochia, Ad Autolico, 2,15. 7 Vedi Metodio di Olimpo, Il banchetto delle dieci vergini, VIII,7-8. 8 Giustino di Nablusa, 1 Apologia, 61,12. 9 Ireneo di Lione, Contro le eresie, V,10,2. 10 Odi di Salomone, 11. 11 Costituzioni apostoliche, I, prologo. 12 Vedi G.-H. Baudry, art. «Vigne», in Catholicisme, Letouzey et Ane, Paris 2000, vol. XV, pp. 1124-1127. 13 Erma, Il Pastore, V,5. 14 Clemente Alessandrino, Il pedagogo, III,12,101,3; trad. it. cit., pp. 460-461. 15 Lettera degli apostoli, 21,3; trad. it. in L. Firpo, L. Moraldi (a cura di), Apocrifi del Nuovo Testamento, 2 voll., Utet, Torino 1971, vol. II, p. 1686. 16 Epistola di Barnaba, 13. 17 Giustino di Nablusa, 1 Apologia, 60,3. 18 Ireneo di Lione, Contro le eresie, III,20,1. 19 Girolamo, Breviarium in psalmos, XLI. 20 Vangelo dello Pseudo Matteo, 14,1; trad. it. in Apocrifi del Nuovo Testamento..., cit., vol. I, p. 217; le allusioni bibliche si riferiscono a Isaia 1,3 e Abacuc 3,2. 21 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche, XVII,10. Vedi anche Tertulliano, Il battesimo, VIII,3-4. 22 Tertulliano chiama la Chiesa «casa della nostra colomba» (Contro i Valentiniani, 2,4). 23 Agostino di Ippona, La città di Dio, XXI,4,1; trad. it. cit., pp. 10651066. 24 Clemente di Roma, Lettera ai Corinzi, 25-26; vedi anche Tertullia-

no, La resurrezione dei morti, 13; Lattanzio, La fenice; Costituzioni apostoliche, V,15.

CAPITOLOQUARTO. Simboli tratti dall’ambiente culturale 1 Costituzioni apostoliche, VII,45,1. 2 «Rendere agli dei ciò che loro è dovuto: questa è pietas» («est pietas justicia adversum deos»), Cicerone. 3 Odi di Salomone, 22 e 27. 4 Ne danno testimonianza le Odi di Salomone, 1; 17; 20, o Il Pastore di Erma, VIII,2. 5 Tertulliano, La corona. Clemente Alessandrino, Il pedagogo, II,8,7273; trad. it. cit., pp. 339-340. 6 Benedizione citata da F. Cabrol, Le Livre de la prière antique, Maison Alfred Mame et fils, Tours 1929, p. 447. 7 Costituzioni apostoliche, III,3,10. 8 Cabrol, Le Livre..., cit., p. 177. 9 Costituzioni apostoliche, II,57,4 e 12. 10 Ireneo di Lione, Contro le eresie, IV,34,4. 11 Vedi il saggio di M. Eliade: «Remarques sur le dualisme religieux: dyades et polarités», in Id., La Nostalgie des origines, Gallimard, Paris 1971, pp. 249-338. 12 Ignazio di Antiochia, Lettera ai Filadelfi, 9. 13 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche, I,1. 14 Sul tema delle due vie vedi G.-H. Baudry, La Voie de la vie, Beauchesne, Paris 1999. 15 Ippolito di Roma, Tradizione apostolica, 21. 16 Giovanni Crisostomo, Otto catechesi battesimali, II,25 (Huit Catéchèses baptismales inedits, SC 50bis, Cerf, Paris 1970, p. 147). 17 Ibidem, II,10. 18 Ippolito di Roma, Tradizione apostolica, 21. 19 Odi di Salomone, 11. 20 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche, XXI,1-5. 21 Clemente Alessandrino, Il pedagogo, I,6,47,2; trad. it. cit., p. 234. 22 Ndt: La versione ufficiale della CEI traduce l’espressione «alleanza inviolabile», forse per renderla più comprensibile. 23 Agostino di Ippona, Catechesi ai principianti, 26,50.

CAPITOLOQUINTO. Episodi dell’Antico Testamento e loro significato tipologico 1 Citato in Cabrol, Le Livre..., cit., pp. 177, 426. 2 Apocalisse di Mosè e Vita di Adamo ed Eva, 37 e 39; trad. it. in Apocrifi dell’Antico Testamento..., cit., vol. II, pp. 441, 442. 3 Ireneo di Lione, Contro le eresie, III. 4 Per maggiori dettagli, vedi il nostro studio «Le retour d’Adam au Paradis, symbole du salut de l’Humanité», in Id., G.-H. Baudry, Le Péché dit originel, Beauchesne, Paris 2000, pp. 301-333. 5 Origene, Omelie sulla Genesi, XV,5; trad. it. a cura di M.G. Danieli, Città Nuova, Roma 1978. p. 230. 6 Agostino di Ippona, Lettere, 164,3,6. 7 Giustino di Nablusa, Dialogo con Trifone, 138,1; trad. it. cit., p. 377. 8 Agostino di Ippona, Catechesi ai principianti, 32. 9 Gregorio di Nazianzo, Discorsi, 23,18. 10 Clemente Alessandrino, Il pedagogo, I,5,23,1-2; trad. it. cit., p. 215. 11 Agostino di Ippona, Catechesi ai principianti, 34. 12 Giustino di Nablusa, Dialogo con Trifone, 113,3-4; trad. it. cit., p. 327. 13 Vedi ad esempio Ireneo di Lione, Contro le eresie, V,5,1. 14 Cesario di Arles, Sermoni, 121,4. 15 Agostino di Ippona, Esposizioni sui Salmi,33,1,4. 16 Afraate, Dimostrazioni, 21,18. 17 Agostino di Ippona, La città di Dio, XVIII,30,2; trad. it. cit., p. 894.

CAPITOLOSESTO. Episodi della vita di Gesù e loro importanza teologica 1 Origene, Contro Celso, 1,50. 2 Ilario di Poitiers, La Trinità, II,27. 3 Origene, Contro Celso, 2,48. 4 Severo di Antiochia, Omelie, 119. 5 Ireneo di Lione, Contro le eresie, III,11,5. 6 Ambrogio di Milano, Esposizione del vangelo secondo Luca, 6,86. 7 Cirillo di Gerusalemme, Catechesi prebattesimali e mistagogiche,

XIII,1. 8 Costituzioni apostoliche, V,7,25. 9 Ireneo di Lione, Contro le eresie, V,13,1. 10 Vangelo di Bartolomeo, I,5 e 12; trad. it. in Apocrifi del Nuovo Testamento..., cit., vol. I, pp. 770-771. 11 Memorie di Nicodemo; trad. it. in Apocrifi del Nuovo Testamento..., cit., vol. I, pp. 539-653. 12 Ireneo di Lione, Contro le eresie, IV,22,1-2.

CAPITOLOSETTIMO. Le figure della Chiesa e il simbolismo dei riti liturgici e degli edifici di culto 1 Clemente Alessandrino, Il pedagogo, I,6,42,1; trad. it. cit., pp. 230231. 2 Tertulliano, L’anima, 43,10; Esortazione alla castità, V,3-4. 3 Clemente di Roma, Lettera ai Corinzi, 12. 4 Ireneo di Lione, Contro le eresie, IV,20,12. 5 Per un’analisi più approfondita, vedi G.-H. Baudry, I simboli del battesimo, Jaca Book, Milano 2007. 6 Ndt: L’autore accosta religieux, «religioso», a relier, «congiungere, unire». 7 Costituzioni apostoliche, II,57,3.

CAPITOLOOTTAVO. I simboli escatologici 1 Libro dei Giubilei, XXIII,1; trad. it. in Apocrifi dell’Antico Testamento..., cit., vol. I, p. 317. 2 Tertulliano, Le uniche nozze, X,4. 3 Apocalisse di Esdra, 2,34-35; trad. it. in Apocrifi del Nuovo Testamento..., cit., vol. II, p. 1928. 4 S.L. Agnello, Silloge di iscrizioni paleocristiane della Sicilia, L’Erma di Bretschneider, Roma 1953, p. 63. 5 Libro dei segreti di Enoch, 42,3; trad. it. in Apocrifi dell’Antico Testamento..., cit., vol. II, p. 557. 6 Teodoro di Mopsuestia, Omelie catechetiche, VII,9. 7 Agostino di Ippona, Esposizioni sui Salmi, 30,3,8. 8 Ignazio di Antiochia, Lettera ai Romani, 6. 9 Tertulliano, La corona, III,3; Esortazione alla castità, XI,1. 10 Vedi Tertulliano, Le uniche nozze, X,4. 11 Costituzioni apostoliche, VIII,44,1. 12 Agostino di Ippona, Le confessioni, VI,2; trad. it. a cura di C. Vitali, Rizzoli, Milano 1958, pp. 156-157.

NOTE 229

BIBLIOGRAFIA

Banon, Patrick, L’ABCdaire des signes et symboles religieux, Flammarion, Paris 2005. Baratte, François, Metzger, Catherine, Musée du Louvre. Catalogue des sarcophages en pierre d’époques romaine et paléochrétienne, Réunion des Musées Nationaux, Paris 1985. Baudry, Gérard-Henry, Le baptême et ses symboles. Aux sources du salut, Beauchesne, Paris 2001 (trad. it. I simboli del battesimo. Alle fonti della salvezza, Jaca Book, Milano 2007). Beckwith, John, Early Christian and Byzantine Art, Penguin, Harmondsworth 1979. Beigbeder, Olivier, Lexique des symboles, Zodiaque, Paris 1969 (trad. it.

Lessico dei simboli medievali, Jaca Book, Milano 1994). —, La Symbolique, Presses Universitaires de France, Paris 1995. Benoist, Luc, Signes, symboles et mythes, Presses Universitaires de

France, Paris 2007 (trad. it. Segni, simboli e miti, Garzanti, Milano 1976). Besançon, Alain, L’Image interdite. Une histoire intellectuelle de l’iconoclasme, Gallimard, Paris 2000. Bianchi Bandinelli, Ranuccio (a cura di), Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, 7 voll., Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1958-1966. Bisconti, Fabrizio (a cura di), Temi di iconografia paleocristiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000. Blas de Roblès, Jean-Marie, Sintès, Claude, Sites et monuments antiques de l’Algérie, Edisud, Aix-en-Provence 2003. Bourguet, Pierre du, La peinture paléo-chrétienne, Pont Royal, Paris 1965 (trad. it. La pittura cristiana primitiva, Mondadori, Milano 1965). Bovini, Giuseppe, Sarcofagi paleocristiani. Determinazione della loro cronologia mediante l’analisi dei ritratti, Società Amici Catacombe (presso Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Città del Vaticano 1949. Cabrol, Fernand, Leclercq, Henri (a cura di), Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, 15 voll., Letouzey et Ané, Paris 1907-1953. Capuani, Massimo, Egitto copto, Jaca Book, Milano 1999. Cazenave, Michel (a cura di), Encyclopédie des symboles, Librairie générale française, Paris 1996. Champeaux, Gérard de, Sterckx, Sébastien, Introduction au monde des symboles, Zodiaque, Paris 1989 (trad. it. I simboli del medioevo, Jaca

Book, Milano 1972). Charbonneau-Lassay, Louis, Le Bestiaire du Christ. La mystérieuse emblématique de Jésus-Christ, Desclée de Brouwer, Bruges 1940 (trad. it.

Il bestiario del Cristo. La misteriosa emblematica di Gesù Cristo, Arkeios, Roma 1994). Chauvet, Louis-Marie, Du symbolique au symbole. Essai sur les sacrements, Cerf, Paris 1979 (trad. it. Linguaggio e simbolo. Saggio sui sacramenti, Elle Di Ci, Rivoli 1982). Christe, Yves, La grammaire des formes et des styles. Le monde chrétien,

Bibliothèque des arts, Paris 1982. Cocagnac, Maurice, Les symboles bibliques. Lexique théologique, Cerf,

Paris 2006.

230 BIBLIOGRAFIA Coche de la Ferté, Etienne, L’Antiquité chrétienne au Musée du Louvre,

L’Œil, Paris 1958. Crippa, Maria Antonietta, Zibawi, Mahmoud, L’arte paleocristiana. Visione e spazio dalle origini a Bisanzio, Jaca Book, Milano 1998. Daniélou, Jean, Sacramentum futuri. Etudes sur les origines de la typologie biblique, Beauchesne, Paris 1950. —, Théologie du judéo-christianisme, Desclée, Tournai 1958 (trad. it. La teologia del giudeo-cristianesimo, Il Mulino, Bologna 1974). —, Mythes païens, mystère chrétien, Fayard, Paris 1966 (trad. it. Miti pagani, mistero cristiano, Edizioni Paoline, Catania 1968). —, Les symboles chrétiens primitifs, Seuil,Paris 1996 (trad. it. I simboli cristiani primitivi, Arkeios, Roma 1990). Di Berardino, Angelo (a cura di), Dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 voll., Marietti, Casale Monferrato 1983-1988. Dulaey, Martine, «Des forêts de symboles». L’initiation chrétienne et la

Bible (Ier -VIe siècles), Librairie générale française, Paris 2001 (trad. it. I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia, I-VI secolo, San Paolo, Cinisello

Balsamo 2004). —, Symboles des évangiles (Ier -VIe siècles). Le Christ médecin et thaumaturge, Librairie générale française, Paris 2007. Eliade, Mircea, Images et symboles. Essais sur le symbolisme magico-religieux, Gallimard, Paris 1952 (trad. it. Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico religioso, Jaca Book, Milano 1980). Feuillet, Michel, Lexique des symboles chrétiens,Presses Universitaires de France, Paris 2004 (trad. it. Lessico dei simboli cristiani, Arkeios,

Roma 2007). Fiocchi Nicolai, Vincenzo, Bisconti, Fabrizio, Mazzoleni, Danilo, Le catacombe cristiane di Roma: origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Schnell und Steiner, Regensburg 1998. Grabar, André, Le premier art chrétien (200-395), Gallimard, Paris 1966 (trad. it. L’arte paleocristiana (200-395), Feltrinelli, Milano 1967). —, L’âge d’or de Justinien. De la mort de Théodose à l’Islam, Gallimard,

Paris 1966 (trad. it. L’età d’oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all’Islam, Feltrinelli, Milano 1966). —, Les voies de la création en iconographie chrétienne. Antiquité et moyen age, Flammarion, Paris 1979 (trad. it. Le vie della creazione nell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Jaca Book, Milano 1983). Hall, James, Dictionary of subjects and symbols in art, Murray, London 1996 (trad. it. Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Longanesi,

Milano 1974). Jacquemet, Gabriel et al. (a cura di), Catholicisme. Hier, aujourd’hui, demain. Encyclopédie, Letouzey et Ané, Paris 1948-. Khatchatrian, Armen, Les baptistères paléochrétiens. Plans, notices et bibliographie, Klincksieck, Paris 1962. Kirschbaum, Engelbert (a cura di), Lexikon der christlichen Ikonographie, 8 voll., Herder, Rom 1968-1976. Ladner, Gerhart B., Handbuch der frühchristlichen Symbolik, Belser,

Stuttgart-Zürich 1992 (trad. it. Il simbolismo paleocristiano. Dio, Cosmo, Uomo, Jaca Book, Milano 2008). Lowden, John, Early Christian & Byzantine art, Phaidon, London 1997.

Mariño Ferro, Xosé Ramón, El simbolismo animal. Creencias y significados en la cultura occidental, Encuentro, Madrid 1996. Menozzi, Daniele, Les Images. L’Eglise et les arts visuels, Cerf, Paris 1991 (ed. it. La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995). Ministère de la culture et de la communication, Naissance des arts chrétiens. Atlas des monuments paléochrétiens de la France, Imprimerie

Nationale, Paris 1991. Miquel, Pierre, Dictionnaire des symboles liturgiques, Le Léopard d’Or,

Paris 1995. Pacaut, Marcel, L’iconographie chrétienne,Presses Universitaires de

France, Paris 1962. Prigent, Pierre, L’art des premiers chrétiens. L’héritage culturel et la foi nouvelle, Desclée de Brouwer, Paris 1995 (trad. it. L’arte dei primi cristiani. L’eredità culturale e la nuova fede, Arkeios, Roma 1997). Rahner, Hugo, Griechische Mythen in christlicher Deutung, Rhein-Verlag, Zürich 1945 (trad. it. Miti greci nell’interpretazione cristiana, Il

Mulino, Bologna 1957). Réau, Louis, Iconographie de l’art chrétien, 6 voll., Presses Universitaires de France, Paris 1955-1959. Ricœur, Paul, Le conflit des interprétations. Essais d’herméneutique,

Seuil, Paris 1969 (trad. it. Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book,

Milano 1977). Ries, Julien, Le symbole et le symbolisme dans la vie de l’Homo religiosus, Centre d’histoire des religions, Louvain-la-Neuve 1982. —, Le symbolisme dans le culte des grandes religions, Centre d’histoire des religions, Louvain-la-Neuve 1985 (trad. it. I simboli nelle grandi religioni, Jaca Book, Milano 1988). —, Simbolo. Le costanti del sacro, vol. IV/1 dell’Opera Omnia, Jaca

Book, Milano 2008. Schiller, Gertrud, Ikonographie der christlichen Kunst, 5 voll., Mohn,

Gütersloh 1966-1991. Schöllgen, Georg, Dassmann, Ernst, Klauser, Theodor (a cura di), Reallexikon für Antike und Christentum, Hiersemann, Stuttgart 1950-. Simonetti, Manlio, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1985. Spineto, Natale, I simboli nella storia dell’uomo, Jaca Book, Milano 2002. Testa, Emmanuele, Il simbolismo dei giudeo-cristiani, Tipografia dei PP. francescani, Gerusalemme 1962. Tézé, Jean-Marie, Théophanies du Christ, Desclée, Paris 1988. Toscano, Giuseppe M., Il pensiero cristiano nell’arte, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1960. Tristan, Frédérick, Les premières images chrétiennes. Du symbole à l’icône, IIe -VIe siècle, Fayard, Paris 1996. Urech, Edouard, Dictionnaire des symboles chrétiens, Delachaux et

Niestlé, Neuchâtel 1972 (trad. it. Dizionario dei simboli cristiani, Arkeios, Roma 1995). Zibawi, Mahmoud, L’oasi egiziana di Bagawat. Le pitture paleocristiane,

Jaca Book, Milano 2005.

BIBLIOGRAFIA 231

INDICEDELLE ILLUSTRAZIONI

I numeri in corsivo si riferiscono alle pagine

10/11 1. Catacomba anonima di via Anapo, Roma. 12/13 1. Due magi offrono doni al Bambino Gesù, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Mosè riceve la Legge, catacomba di via Dino Compagni, Roma. 14/15 1. Catacomba anonima di via Anapo, Roma. 2. Catacomba di via Dino Compagni, Roma. 16/17 1. Cubicolo «di Leone», catacomba di Commodilla, Roma. 2. L’Agnello, mosaico, oratorio di S. Giovanni Evangelista, complesso del battistero di S. Giovanni, Roma. 18/19 1. Mosaico absidale, basilica dei Ss. Cosma e Damiano, Roma. 2. Mosaico absidale, basilica Lateranense, Roma. 20/21 1. Cristo con la Chiesa dei Pagani e quella degli Ebrei, mosaico, S. Pudenziana (403-417), Roma. 2. Pietro riceve la Legge da Cristo, mosaico, mausoleo di S. Costanza, Roma. 22/23 1. Mosaico dell’arco trionfale, S. Maria Maggiore, Roma. 24/25 1. Decorazione con foglie di acanto, mosaico, vestibolo del battistero Lateranense, Roma. 2. Ercole e l’Idra, catacomba di via Latina, Roma. 26 1. Mosaico pavimentale, basilica di Aquileia. 28/29 1. Entrata della chiesa di S. Stefano, Umm al-Rasas (Kastron Mefa), Giordania. 2a-b-c. Monogramma di Cristo, sarcofago di san Drusino dalla chiesa di Notre-Dame de Soissons (Aisne), fine VI-inizio VII secolo, Musée du Louvre, Parigi. 30/31 1. Monogramma di Cristo ai lati della Madonna, prima metà del IV secolo, cimitero Maggiore, Roma. 2-3. Monogramma di Cristo inscritto nella corona della vittoria e sormontante una croce: 2. Sarcofago da S. Paolo fuori le mura, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 3. Sarcofago dalla catacomba di Domitilla, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 4. Sarcofago «dell’arcivescovo Teodoro», basilica di S. Apollinare in Classe, Ravenna. 5. Croce monogrammatica, mosaico del battistero, cappella di Jucundus, Sufetula (Sbeitla), Museo del Bardo, Tunisi. 6. Croce monogrammatica di Cristo, mosaico, battistero di S. Giovanni in Fonte, Napoli. 7. Due Vittorie mostrano il monogramma di Cristo, sarcofago di Sariguzel, detto «del Principe», Museo archeologico di Istanbul. 32/33 1. Croce greca tra due monogrammi di Cristo, bassorilievo, ruderi della chiesa dedicata nel 512 ai Ss. Martiri Sergio, Bacco e Leonzio, Bostra, Giordania. 2. Statua del tempio di Ammone recante l’ankh, XVIII dinastia, Karnak, Egitto. 3. Personificazione della pace recante l’ankh, cupola della cappella della Pace, V secolo, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga (Egitto). 4. Disegno in silhouette della figura della pace con l’ankh. 5. Croce ansata, bassorilievo, stele egiziana, V secolo, Museo Copto del Cairo Vecchio.

34/35 1. La croce «albero della vita» da cui sgorgano i quattro fiumi paradisiaci, basilica di S. Giovanni in Laterano, Roma. 2. Cristo imberbe tiene nella mano destra la croce gemmata, sarcofago detto «del Cristo degli adoranti», fine IV secolo, Musée de l’Arles antique, Arles. 3. Trofeo in bronzo in memoria della vittoria di Giulio Cesare a Tapso, Museo di Ippona, Annaba, Algeria. 4. Medaglione di Valentiniano II recante il labarum costantiniano con il chrismon, Bibliothèque Nationale de France. 5. Croce gemmata, mosaico absidale, VII secolo, chiesa di S. Stefano Rotondo, Roma. 36/37 1. La croce dorata della vittoria tra le stelle e simboli dei quattro evangelisti, V secolo, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna. 2. Mosè durante il passaggio del Mar Rosso, catacomba di via Latina, Roma. 3. Gesù Buon Pastore, seconda metà del III secolo, Musei Capitolini, Roma. 4. Orfeo Buon Pastore, pittura murale, IV secolo, catacomba di Domitilla, Roma. 38/39 1. Pastore crioforo, III secolo, catacomba di Priscilla, Roma. 2. Cristo Buon Pastore; mosaico, V secolo, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna. 3. Orfeo che incanta gli animali, pisside d’avorio, fine V-inizio VI secolo, Museo del Bargello, Firenze. 4. Orfeo Buon Pastore, pittura murale, IV secolo, catacomba di Domitilla, Roma. 40/41 1. Orfeo Buon Pastore, mosaico pavimentale, Aquileia. 2. L’Agnello cristico sul monte Sion, IV secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 3. L’Agnello benedice sette ceste di pane, IV secolo, catacomba di Commodilla, Roma. 4. Mosaico con pesci, piscina battesimale, Cuicul (Djemila), Algeria. 42/43 1. L’«Ichthys dei viventi», Museo delle Terme, Roma. 2. Il Cristo «filosofo», sarcofago di Concordio, Musée de l’Arles antique, Arles. 3. Il Cristo «didascalo» tra gli apostoli, V secolo, cappella di S. Aquilino, basilica di S. Lorenzo Maggiore, Milano. 4. Il Cristo «filosofo», sarcofago, Museo delle Terme, Roma. 44/45 1. Cristo consegna a Pietro il rotolo della nuova Legge, sarcofago, ca. 400, basilica di S. Ambrogio, Milano. 2. Cristo sulla montagna da cui sgorgano i quattro fiumi paradisiaci, sarcofago detto «del Cristo dottore che consegna la Legge a Pietro», ca. 400, Musée de l’Arles Antique, Arles. 3. Guarigione del paralitico di Cafarnao, mosaico, VI secolo, basilica di S. Apollinare Nuovo, Ravenna. 4. Guarigione del cieco e resurrezione di Lazzaro, lipsanoteca, IV secolo, Museo Civico Cristiano, Brescia. 46/47 1. Guarigione dell’emorroissa, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Ricostruzione di un’abside di Bawit, cappella XVII. 3. Affresco proveniente da Saqqara, cella 709, Museo Copto del Cairo Vecchio. 4. Affresco, cappella VI,monastero di S. Apollo a Bawit, Museo Copto del Cairo Vecchio. 48/49 1. Cristo in maestà, IV secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Cristo in trono tra Pietro e Paolo, dittico di Berlino, VI secolo, Staatliche Museen, Berlino. 3. «Etimasia», cappella di S. Prisca, S. Maria Capua Vetere. 4. «Etimasia, mosaico, dell’arco trionfale, S. Maria Maggiore, Roma.

232 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

50/51 1. Trasfigurazione simbolica, VI secolo, basilica di S. Apollinare in Classe, Ravenna. 2. Mano divina recante la corona di gloria per la martire sant’Agnese, mosaico absidale, VII secolo, basilica di S. Agnese fuori le mura, Roma. 52/53 1. Ascensione, Vangelo detto «di Rabula», fine VI secolo, Biblioteca Laurenziana, Firenze. 2. Le due forme scritte della lettera ebraica taw (+ o ?). 54/55 1. Croce greca inscritta in un cerchio, sarcofago, cappella funeraria del Seraya, Qanawat (Canatha), Siria. 2. Croce greca contornata da grappoli d’uva e iscrizione, architrave della porta occidentale della chiesa di S. Giorgio a Ezra (Zorava), Hauran, dedicata nel 515. 3. Pastore circondato da pecore, affresco, III secolo, cimitero Maggiore, Roma. 56/57 1. Imposizione della mano, Storie di Cristo, seconda metà del IV secolo, cappella cristiana del complesso ospedaliero di S. Giovanni, Roma. 2. Busto di Cristo con l’alpha e l’omega, VI secolo, catacomba di Commodilla, Roma. 58/59 1. Croce «monogrammatica» con l’alpha e l’omega e soldati a guardia del sepolcro del Risorto, sarcofago dell’anastasis, marmo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 2. La lettera greca zeta (Z) sulla veste di Cristo, VI secolo, basilica di S. Vitale, Ravenna. 60/61 1. I tre visitatori di Abramo, basilica di S. Vitale, Ravenna. 62/63 1. San Vittore coi simboli dei quattro Evangelisti, mosaico dorato, III secolo, cupola di S. Vittore in Ciel d’Oro, Milano. 64/65 1. Tetramorfo, mosaico absidale (410-417), S. Pudenziana, Roma. 2. Fonte battesimale esagonale, Cimiez, Nizza. 66/67 1. La menorah, affresco, III secolo, sinagoga di Dura Europos, Museo di Damasco. 2. La zeta sulla veste di Pietro, V secolo, battistero degli Ariani, Ravenna. 3. Pianta del battistero di S. Giovanni ad Fontes, III secolo, Milano. 4. Pianta del battistero di Nevers, III secolo. 5. Pianta del battistero di Fréjus, III secolo. 6. Pianta del battistero di Marsiglia, III secolo. 68/69 1. Battistero, S. Giovanni in Laterano, Roma. 2. I dodici apostoli attorno alla croce gloriosa di Cristo, disegno di una delle ampolle di Gerusalemme, VI-VII secolo, Museo della Cattedrale, Monza. 70/71 1. Gesù e i dodici apostoli, catacomba di Domitilla, Roma. 2. Il Collegio apostolico, affresco, archivolto del cubicolo A della catacomba di via Dino Compagni, Roma. 72/73 1-2. Ricostruzione (H. Brandenburg) ed esterno del mausoleo dell’imperatrice Elena, Roma. 3. Cristo assiso sul globo, mosaico dell’arco trionfale, basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Roma. 4-5. Pianta (H. Brandenburg) ed esterno del mausoleo di S. Costanza, Roma. 74/75 1. Mausoleo di S. Costanza, Roma. 2. Interno di S. Stefano Rotondo, Roma. 76/77 1. Cristo assiso sul globo, mosaico della volta, mausoleo di S. Costanza, Roma. 2. Cristo in maestà assiso sul globo, mosaico absidale, ca. 600, chiesa di S. Teodoro, Roma. 3. Quadrato «magico». 78/79 1. Veduta esterna della chiesa di S. Giorgio, VI secolo, Ezra (Zorava), Siria. 2. Pianta e veduta esterna del battistero di Fréjus. 3. Daniele nella fossa dei leoni, mosaico pavimentale, III secolo, mausoleo di Blossus, Tunisia. 80/81 1. Labirinto, mosaico, ca. 324, dalla basilica di Reparatus, Castellum Tingitanum (Orléansville), cattedrale del Sacré-Cœur, Algeri. 2. Due angeli portano il busto di Cristo, affresco da Bawit, Museo Copto del Cairo Vecchio. 82/83 1. Doni dei Magi, mosaico, VI secolo, basilica di S. Apollinare Nuovo, Ravenna. 2. Balaam mostra la stella a Maria col Bambino Gesù, catacomba di Priscilla, Roma. 84/85 1. Bambino Gesù in trono e adorazione dei Magi con la stella in alto, arco trionfale, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 2. Ara dedicata al «Sole Invitto», metà del II secolo d.C., Museo Gregoriano Profano, Città del Vaticano. 86/87 1. Testa di Helios-Sol, pannello in opus sectile, III secolo d.C., tarsie dal Mitreo di S. Prisca sul Colle Aventino, Museo Nazionale Romano, Roma. 2. Il dio Helios-Sol sul carro celeste e scene della vita di Giona, inizio IV secolo, mausoleo degli Iulii, necropoli vaticane, Città del Vaticano. 88/89 1. Personificazioni del sole e della luna, arco trionfale, S. Maria, Quintanilla de las viñas, Burgos. 90/91 1. Cristo vittorioso sul monte Sion da cui sgorgano i quattro fiumi del paradiso, sarcofago di Probo, grotte Vaticane, Roma. 2. Cristo in piedi tra Pietro e Paolo, piatto in vetro dorato dalla catacomba di S. Callisto, fine IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 3. Discorso della montagna, ipogeo degli Aurelii, Roma. 92/93 1. La roccia colpita dal bastone di Mosè da cui zampilla una sorgente, III secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Il Giordano e la sua valle, «Mappa di Madaba», mosaico pavimentale, chiesa nord di Madaba, Giordania. 94/95 1. Albero carico di frutti, decorazione della scala di accesso alla cripta della chiesa dedicata al santo profeta Elia, terminata nel 597, Madaba, Giordania. 2. Tralci di vite, che incorniciano la porta centrale della facciata occidentale del complesso religioso del Seraya, Qanawat (Canatha), Siria. 3. Tralci di vite, sarcofago di Castelnau-de-Guers, Musée du Louvre, Parigi. 96/97 1. Vaso a tralci, Museo di Apamea, Siria. 2. Noè e la colomba, fine III secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 98/99 1. Corteo delle Vergini con corona e palme, basilica di S. Apollinare Nuovo, Ravenna. 2. Perticolare dell’immagine precedente. 100/101 1. Palme che incorniciano una raffigurazione di Cristo, mosaico della volta, IV secolo, abside orientale, mausoleo di S. Costanza, Roma. 2. Palme che incorniciano il Cristo-Agnello sul monte Sion, sarcofago di Costanzo III, V secolo, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna. 3. Pesce, mosaico, 562, cappella di Teodoro, Madaba, Giordania. 102/103 1. Mosaico absidale, basilica di S. Apollinare in Classe, Ravenna. 2. Dittico in avorio, seconda metà del V secolo, Duomo di Milano. 3. L’Agnello sul monte del paradiso, sarcofago di Valentiniano III, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna. 104/105 1. Adamo ed Eva, III secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. San Simeone lo Stilita e il serpente, placca di reliquiario proveniente dalla Siria, VI secolo, Musée du Louvre, Parigi. 3. Ciclo di Giona, chiusura di loculo, mosaico dalla catacomba di via Latina, seconda metà del IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 106/107 1. Cervi affrontati ai lati di una coppa sormontata da una croce, mosaico, VI-VII secolo, Museo di Sbeitla, Tunisia. 2. Cervi, mosaico, VI secolo, battistero di Madaba, Giordania. 3. Un cervo si china verso un grande serpente, mentre altri due cervi si abbeverano, mosaico absidale, basilica di S. Clemente, Roma.

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 233

108/109 1. Il bue e l’asino accanto a Gesù Bambino, sarcofago di Stilicone, IV secolo, basilica di S. Ambrogio, Milano. 2. Daniele nella fossa dei leoni, lastra incisa, IV secolo, catacomba di Priscilla, Roma. 3. Contadino che scaccia un lupo, mosaico pavimentale, chiesa dei Ss. Martiri Lot e Procopio, Khirbat al-Mukhayyat, Giordania. 110/111 1. Due vittorie alate che reggono il busto della personificazione di Costantinopoli, VI secolo, Civiche Raccolte d’Arte Applicata, Castello Sforzesco, Milano. 2. Battesimo di Gesù con personificazioni della luna e del sole, placca d’avorio, Musée des Beaux-Arts, Lione. 3. Sei colombe ai due lati di un chrismon, fregio in marmo di unatavola d’altare da Vaugines (Vaucluse), V-VI secolo. 4. Epitaffio con colomba e ramoscello d’ulivo, catacomba di S. Callisto, Roma. 5. Colombe con ramoscello d’ulivo ai lati di un chrismon, placca funeraria, V secolo, Musée d’Aquitaine, Bordeaux. 112/113 1. Colombe attorno a un calice, basilica di S. Vitale, Ravenna. 2. Due pavoni ai lati di un calice, mosaico pavimentale da una villa di campagna presso Ounaïssia, VI secolo, Museo del Bardo, Tunisi. 3. Due pavoni, arcosolio, cubicolo F detto «di Sansone», catacomba di via Dino Compagni, Roma. 4. Due pavoni ai lati di un chrismon, pannello della porta lignea della basilica di S. Ambrogio, Museo della Basilica, Milano. 114/115 1. Adamo troneggia tra gli animali con la fenice nimbata posta in risalto, mosaico da Huarte, V secolo, Museo di Apamea, Siria. 2. Fenice nimbata, su un Golgota stilizzato, mosaico da Antiochia, V secolo, Musée du Louvre, Parigi. 116/117 1. Aquile funerarie reggono il grande disco solare, cupola della cappella 25, necropoli di Bagawat, Oasi di Kharga, Egitto. 2. Figura di orante, fine III secolo, cimitero Maggiore, Roma. 3. Orante, sarcofago dalla necropoli di S. Sebastiano, fine IV secolo, Museo delle Sculture, complesso di S. Sebastiano, Roma. 118/119 1. Orante al centro di un sarcofago «ad alberi», ca. 375, Musée de l’Arles antique, Arles. 2. Scene di martìri con orante, fine IV secolo, oratorio delle domus romane sotto la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma. 3. Figura femminile di orante, mosaico, fine VI secolo, Collezione Federico Zeri, Roma. 120/121 1. Aureola dorata su fondo d’oro, mosaico absidale di papa Teodoro I (san Primo), S. Stefano Rotondo, Roma. 2-3. Martiri recanti la corona della vittoria, battistero di S. Giovanni in Fonte, Napoli. 122/123 1. Monogrammi di Cristo racchiusi in corone, sarcofago del vescovo Teodoro, VI secolo, basilica di S. Apollinare in Classe, Ravenna. 2. Cristo vittorioso, mosaico absidale, basilica dei Ss. Cosma e Damiano, Roma. 124/125 1. Processione di martiri, VI secolo, basilica di S. Apollinare Nuovo, Ravenna. 2. San Demetrio con un’aureola circolare tra i fondatori con un’aureola quadrata, pilastro mosaicato, VII secolo, chiesa di S. Demetrio, Salonicco. 3. Due angeli portano Cristo in trono con un’aureola crucifera, bassorilievo da Bawit, Museo Copto del Cairo Vecchio. 126/127 1. Gesù adolescente imberbe, sarcofago di Giunio Basso, IV secolo, basilica di S. Pietro, Roma. 2. Gesù adolescente imberbe, IV secolo, Museo delle Terme, Roma. 3. Busto di Cristo, mosaico absidale, basilica di S. Lorenzo, Roma. 4. Cristo con barba e lunghi capelli, vaso da Emesa (Siria), VI secolo, Musée du Louvre, Parigi. 128/129 1. L’angelo dell’annunciazione, mosaico dell’arco trionfale, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 2. Trasfigurazione di Cristo con veste bianca, mosaico absidale, VI secolo, chiesa principale del monastero di S. Caterina del Sinai, Egitto. 3. L’Agnello sostenuto da angeli in vesti bianche, mosaico della volta, basilica di S. Vitale, Ravenna. 130/131 1. Figure di martiri, ricostruzione del mosaico dell’arco trionfale, basilica di S. Paolo fuori le mura, Roma. 2. Gesù moltiplica i pani col suo bastone, IV secolo, ipogeo degli Aurelii, Roma. 3. Mosè colpisce la roccia col bastone, IV secolo, catacomba di S. Callisto, Roma. 132/133 1. Gesù su una barca in compagnia degli evangelisti Marco, Luca, Giovanni, sarcofago, 325-350, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 2. Giona gettato da una nave con albero cruciforme, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 3. Giona gettato da una nave con albero cruciforme, affresco, cappella dell’Esodo, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 134/135 1. Ancora con pesci, mosaico, IV secolo, Museo del Bardo, Tunisi. 2. Ancora cruciforme ai piedi di un’orante, sarcofago, chiesa di Saint-Sauveur, Brignoles. 3. Imbarcazione e faro, epitaffio di Firma Victoria, Museo Lapidario Cristiano, Città del Vaticano. 4. Vendemmiatore che taglia un grappolo d’uva, mosaico pavimentale, VI secolo, chiesa inferiore di Kaianos,‘Uyun Musa, Monte Nebo. 136/137 1. Vignaiolo che taglia un grappolo d’uva, mosaico pavimentale, VI secolo, chiesa dei Ss. Martiri Lot e Procopio, Khirbat al-Mukhayyat, Giordania. 2. Personaggio che entra da una porta (allegoria), cubicolo F detto «di Sansone», catacomba di via Dino Compagni, Roma. 138/139 1. Consegna delle chiavi a Pietro da parte di Cristo, mosaico, mausoleo di S. Costanza, Roma. 140/141 1. Battesimo di Gesù, sarcofago, Museo delle Terme, Roma. 2. Scena nota come Mulier inclinata, pittura murale, prima metà del IV secolo, cubicolo 65 detto «di Nicerus», catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 3. Mosè colpisce la roccia, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 142/143 1. Gesù e la Samaritana, metà del IV secolo, nuova catacomba di via Latina, Roma. 144/145 1. Pesce che porta un cesto di pani, ricostruzione. 2. Nozze di Cana, l’acqua trasformata in vino, battistero di S. Giovanni in Fonte, Napoli. 3. Scene di vendemmia, mosaico del deambulatorio, mausoleo di S. Costanza, Roma. 146/147 1. Pavoni di fronte a un calice, mosaico, IV secolo, Museo di Cherchell, Algeria. 2. Scene di lotta con giudici, mosaico da casa della pianura di Talah, IV secolo, Museo di Safra, Tunisia. 3. Lampada a olio in ceramica ingobbiata, con chrismon, da Générac (Gard), IV secolo, Musée archéologique, Nîmes. 148/149 1. Ampolla con raffigurazione di san Mena, monastero dei Siriaci, Wadi el-Natrun, Egitto. 2. Buon Pastore che porta un secchio di latte, inizio III secolo, catacomba di S. Callisto, Roma. 150/151 1. Scene pastorali, sarcofago dalla catacomba di Priscilla, fine III secolo, basilica di S. Silvestro, Roma. 2. Dall’antico sistema alchemico, i Segni filosofici del sale e dei suoi componenti. 152/153 1. Adamo ed Eva con il serpente, affresco, cappella della Pace, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 154/155 1. Adamo ed Eva ai lati dell’albero, affresco, III secolo, camera del Buon Pastore, cimitero Maggiore, Roma. 2. Adamo in trono, Museo di Hama, Siria.

234 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

156/157 1. Arca di Noé con colomba, affresco, cappella dell’Esodo, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 2. Noè e la sua famiglia sull’arca, affresco, cappella della Pace, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 158/159 1. Abramo e i tre visitatori, catacomba di via Latina, Roma. 2. L’Arca di Noé, rilievo, sarcofago paleocristiano, Treviri. 3. Abramo e i tre visitatori, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 4. Il sacrificio di Melchisedek, mosaico della navata centrale, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 160/161 1. Il sacrificio di Melchisedek, mosaico, basilica di S. Vitale, Ravenna. 2. Il sacrificio di Isacco, catacomba di via Latina, Roma. 162/163 1. Il sacrificio di Isacco, sarcofago dalla necropoli Saint-Victor, V secolo, Musée historique de Marseille. 2. Vocazione di Mosè; Mosè e il roveto ardente; scene della vita di Mosè e il suo gregge, pannello del portale ligneo, basilica di S. Sabina, Roma. 3. Passaggio del Mar Rosso, metà del IV secolo, cubicolo C, catacomba di via Dino Compagni, Roma. 164/165 1. Passaggio del Mar Rosso, mosaico, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 2. Passaggio del Mar Rosso, sarcofago di Les Alyscamps, Musée de l’Arles antique, Arles. 3. Attraversamento del Giordano, mosaico, V secolo, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 166/167 1. Ascensione di Elia, pittura murale, IV secolo, catacomba di via Latina, Roma. 2. Ascensione di Elia, sarcofago detto «di Stilicone», basilica di S. Ambrogio, Milano. 168/169 1. Davide uccide il leone, piatto d’argento appartenente al tesoro di Cipro, inizio VII secolo. 2. Daniele in atteggiamento da orante col berretto frigio, Museo di Hama, Siria. 170/171 1. Daniele tra i leoni, sarcofago, prima metà del IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 2. Daniele tra i leoni, affresco, IV secolo, catacomba anonima di via Anapo, Roma. 3. Daniele nella fossa dei leoni, cappella dell’Esodo, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 4. I tre ebrei nella fornace, cappella dell’Esodo, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 172/173 1. I tre fanciulli nella fornace, mosaico, catacomba di Domitilla, Roma. 2. Susanna e i vegliardi, III secolo, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 3. Giona gettato in mare e rigettato sulla riva, disegno di sarcofago, Musei Vaticani, Città del Vaticano. 4. Susanna e i vegliardi, sarcofago, Musée de l’Arles antique, Arles. 174/175 1-2. Mosaici di Aquileia: 1) Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro; 2) Giona rigettato sulla riva. 176/177 1. L’imperatrice Teodora e il suo seguito, mosaico, VI secolo, basilica di S. Vitale, Ravenna. 2. I Magi indicano la stella, sarcofago detto «della Natività», Musée de l’Arles antique, Arles. 178/179 1. Adorazione dei Magi, sarcofago detto «degli Sposi», IV secolo, Musée de l’Arles antique, Arles. 2. Battesimo di Cristo e apostoli, mosaico della cupola, VI secolo, battistero degli Ariani, Ravenna. 180/181 1. Cristo e la Madonna alle Nozze di Cana, arcosolio della tomba di Primenius e Severo, catacomba di S. Sebastiano, Roma. 2. Miracoli di Gesù: la guarigione del cieco, la moltiplicazione dei pani, le nozze di Cana, pannello del portale ligneo, basilica di S. Sabina, Roma. 3. Moltiplicazione dei pani, mosaico, basilica di S. Apollinare Nuovo, Ravenna. 4. Moltiplicazione dei pani, arcosolio della tomba di Primenius e Severo, catacomba di S. Sebastiano, Roma. 182/183 1. Miracolo di Cana, vetro colorato, IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 2. Moltiplicazione dei pani e dei pesci, mosaico, Tabgha, Palestina. 3. Gesù e l’emorroissa, lipsanoteca in avorio, Civici Musei d’Arte e di Storia, Brescia. 4. Miracolo dell’emorroissa, lunetta dell’arcosolio, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 5. Guarigione del paralitico da Dura Europos, III secolo, Yale University Museum, New Haven. 184/185 1. Guarigione del cieco, pisside in avorio, VI secolo, Musée de Cluny, Parigi. 2. Gesù guarisce il cieco, dittico, metà del VI secolo. 3. Resurrezione di Lazzaro, pisside in avorio, fine V secolo, Museo Civico Archeologico, Bologna. 4. Resurrezione di Lazzaro, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 186/187 1. Resurrezione di Lazzaro, affresco, cappella «Cristiana», complesso ospedaliero di S. Giovanni, Roma. 2. Resurrezione di Lazzaro, vetro dorato, IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 3. Resurrezione della figlia di Giairo, sarcofago, inizio V secolo, Musée de l’Arles antique, Arles. 188/189 1. Trasfigurazione, mosaico absidale, Katholikon del monastero di S. Caterina del Sinai, Egitto. 2-3. Formelle del portale ligneo, V secolo, basilica di S. Sabina, Roma: 2) Pilato si lava le mani; 3) Crocifissione. 4. La croce vittoriosa, sarcofago detto «dell’anastasis», Musée de l’Arles antique, Arles. 190/191 1. Le tre donne al sepolcro e l’ascensione di Gesù, pannello in avorio da Roma, V secolo, Bayerisches Nationalmuseum, Monaco. 2. Ascensione, pannello del portale ligneo, V secolo, basilica di S. Sabina, Roma. 3. Cristo vincitore sul monte apocalittico dei quattro fiumi, affiancato da Pietro e Paolo, sarcofago, IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano. 192/193 1. Ricostruzione dell’affresco che rappresenta la risalita di Gesù dagli Inferi, S. Maria Antiqua, Roma. 2. La Vergine Maria in atteggiamento da orante, placca in marmo, basilica di Saint-Maximin, V-VI secolo, Var, Francia. 3. Maria orante tra Pietro e Paolo, rilievo, vetro dorato, Musei Vaticani, Città del Vaticano. 4. Maria orante con colomba, affresco, cappella della Pace, necropoli di Bagawat, oasi di Kharga, Egitto. 194/195 1-2. Personificazioni delle due Chiese, mosaico, V secolo, basilica di S. Sabina, Roma. 3-4. Personificazioni delle due Chiese, mosaico absidale, chiesa di S. Pudenziana, Roma. 196/197 1. Raab assiste alla presa di Gerico; in basso, il trasporto dell’arca, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 2. Giacobbe protesta con Labano per la sostituzione di Rachele con Lia; le due sorelle affiancano Labano; matrimonio di Giacobbe e Rachele, mosaico, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 3. Sara osserva Abramo che porta il cibo ai tre ospiti misteriosi, mosaico, basilica di S. Vitale, Ravenna. 198/199 1. Gerusalemme, la «città santa», mosaico della mappa di Madaba, Giordania. 2. Gerusalemme, mosaico dell’arco trionfale, basilica di S. Vitale, Ravenna. 200/201 1. Battesimo, III secolo, cripta dei Sacramenti, catacomba di S. Callisto, Roma. 2. Banchetto eucaristico, III secolo, cappella dei sacramenti, catacomba di S. Callisto, Roma.

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 235

202/203 1. Banchetto funerario, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Banchetto eucaristico, III secolo, catacomba di Priscilla, Roma. 3. Banchetto conviviale, simbolo del banchetto celeste, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 204/205 1. Disegno ricostruttivo (da R. Krautheimer) della domus ecclesiae di Dura Europos. 2a-g. Ricostruzione delle diverse tipologie di spazio liturgico nelle prime chiese cristiane (da Y. Bouyer): a-b) basiliche romane con entrata a est e coro a ovest; c-d-e) chiese d’Occidente con coro a est e entrata a ovest; f) chiesa siriana orientale; g) basilica bizantina. 3. Ricostruzione della basilica di S. Pietro (elaborazione di H. Brandenburg, disegno di K. Brandenburg). 206/207 1. Basilica di S. Sabina, V secolo, Roma. 2. Ricostruzione della basilica di S. Sabina nel V secolo (elaborazione di H. Brandenburg, disegno di K. Brandenburg). 3-4. La rotonda costantiniana e la cappella del Santo Sepolcro a Gerusalemme. 208/209 1. Basilica con l’iscrizione ECCLESIAMATER, dal mosaico di una tomba cristiana di Tabarka, Tunisia. 2. Disegno ricostruttivo della basilica di S. Sofia a Costantinopoli. 3. Ricostruzione dell’interno paleocristiano di S. Sofia: a) porta imperiale; b) ambone; c) cancellata; d) altare e ciborio; e) synthronon. 4. Cristo Pantokrator, mosaico della cupola, XI secolo, S. Sofia, Kiev. 210/211 1. Ricostruzione della chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma, senza copertura (elaborazione di H. Brandenburg, disegno di K. Brandenburg). 2. Disegno ricostruttivo dell’esterno della chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma. 3. Ricostruzione della chiesa monumentale (martyrion) dedicata a san Simeone, Qalat Siman, Siria. 4. Battistero ottagonale, Fréjus. 5. Ruderi dell’ottagono centrale della chiesa di S. Simeone in Siria. 212/213 1. Ricostruzione del fonte battesimale rettangolare della domus ecclesiae di Dura Europos, Università di Yale. 2. Piscina battesimale circolare, IV secolo, Tipasa, Algeria. 3. Battistero ottagonale, VI secolo, Aix-en-Provence. 4. Battistero ottagonale, Fréjus. 5. Ruderi del battistero con piscina cruciforme della grande basilica del quartiere cristiano di Hippo Regius (Ippona), Algeria. 214/215 1. Piscina battesimale cruciforme, VI secolo, battistero del santuario di Mosè, Monte Nebo, Giordania. 2. Ruderi del battistero con vasca, chiesa orientale di Apollonia, Libia. 3. Pianta della chiesa orientale e battistero di Apollonia in Libia. 216/217 1. Conchiglia, fronte di abside, Museo del Cairo Vecchio, Egitto. 2. Conchiglia, nicchia, Museo del Cairo Vecchio, Egitto. 218/219 1. Veduta d’insieme della catacomba di via Dino Compagni a Roma. 220/221 1. Scena omerica con Ulisse a Itaca (parte inferiore); scena bucolica pastorale, anticipazione simbolica del paradiso (parte superiore), lunetta, ipogeo degli Aurelii di via Manzoni, Roma. 222/223 1. Gerusalemme, mosaico dell’arco trionfale, basilica di S. Maria Maggiore, Roma. 2. Stele funeraria con mensa su cui sono rappresentati utensili, piatti, cucchiai e vassoi colmi di cibo, Museo di Timgad, Algeria. 224/225 1. Scena di banchetto, lunetta dell’arcosolio, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, Roma. 2. Rivestimento musivo di mensa; decorazione con pesci e iscrizione latina, grande basilica di Tipasa, Museo archeologico di Tipasa, Algeria. 226/227 1. Busto di Cristo con aureola crociata da Bawit, Museo del Cairo Vecchio, Egitto.

236 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

INDICEDEI SIMBOLI

Abramo 21, 158-159, 218-219 Acqua 24, 41, 92-94, 106, 140, 141-143, 157, 165 Adamo 62, 104-105, 153-136, 196 Ade 81, 105, 170, 191-192 Adorazione dei Magi, v. Magi Agnello 16, 37, 40-41, 100, 103, 129, 221 Albero 33, 34, 36, 94, 95, 104-105 Albero (di nave) 36, 132 Alloro 122 Alpha (A) 31, 52, 54, 57-58 Ancora 101, 132, 133 Angelo 81-82, 128 Ankh 32 Apostoli 69-71 Aquila 65, 105, 116 Aratro 36 Arca di Noè 36, 96, 156-158, 197 Architettura 87, 132, 204 Ariete 103, 162 Ascensione (Elia, Gesù) 21, 116, 167 Asino 108 Aureola 73, 82, 120, 123-125

Banchetto 180, 202, 218, 221, 223-224; v. anche Eucaristia Barba 82, 126-127 Basilica 204-209 Bastone 36, 103, 131, 165, 169 Battesimo 46, 55-56, 67, 89, 93, 106, 131, 139, 140, 148, 164, 179, 186, 200-201, 212 Battistero 212-215 Bue 108, 177

Calice/cantaro 95, 106, 112, 146 Candelabro (menorah) 66-67 Cerchio 73, 210 Cervo 105, 106-107, 146 Chiave 33, 138, 139 Chiesa 20, 52, 67, 88, 95, 112, 132, 193-199 Chrismon 29, 30, 31, 33, 35, 41, 58, 224 Cieco nato 45-46 Cielo 81 Cimitero 217-218 Colomba 62, 96, 110-113, 146, 157, 197 Colonna 71 Corona 31, 48, 50, 100, 120-123 Cristo Agnello, v. Agnello Cristogramma 29, 30, 31, 33, 35, 58 Cristo Ichthys, v. Pesce Cristo Medico, v. Medico Cristo Orfeo, v. Orfeo Cristo Pastore, v. Pastore Cristo Re, v. Re Croce 32-36, 47, 48, 50, 69, 78, 79, 118-119, 162, 169, 217 Cubo 77, 209 Cupola 77, 81, 209

Daniele 109, 118, 153, 169-173, 217, 223 Davide 39, 109, 168-169 Delfino 101, 103, 134, Dieci 69 Discesa agli Inferi 138, 156, 170, 187, 191192 Dodici 48, 69-71 Drago 103-105; v. anche Serpente Due 61, 137-139

Ebrei (tre giovani), v. Tre giovani ebrei Economia del legno, v. Legno Eden 34, 139, 220-222 Edifici religiosi 73, 204-215, 224 Elia 21, 50, 167, 217 Enoch 217 Esagramma 65 Etimasia 48-49 Eucaristia 41, 182, 201-203 Eva 62, 104-105, 153-156, 196

Falce 135-136 Faro 132, 134-135 Fenice 114, 217, 221 Filosofo (Cristo) 42-43

Gerusalemme 41, 69, 100, 221-222 Ghematria 72, Giardino 220-222 Giogo 136, 173-175 Giona 37, 87, 105, 132, 153, 217, 223 Giorno 70 Giosuè 21, 165 Globo 72, 76-77 Golia 168-169 Guarigione 44-46, 183-184

Helios 14, 42, 86-87 Hermes 38 Hexaemeron 65 Hypsilon (Y) 60 Ichthys, v. Pesce Imbarcazione, v. Nave Imposizione della mano 56, 140-141; v. anche

Mano Incinerazione 222-223 Inferi, v. Discesa agli Inferi Innesto 95 Inumazione 222-223 Isacco 153, 161-162

Labarum 30, 34 Labirinto 80 Lampada 41 Latte 141, 143, 149-151 Lazzaro 12, 131, 184-188, 217, 223 Legno 36, 136, 162 Leone 65, 108-109, 168 Lettere 53-60 Luce 24, 41, 89, 134, 183 Luna 82, 88-89 Lupo 109

Magi 12, 82, 177-179 Mano 50-52, 60, 62; v. anche Imposizione della mano Maria 12, 30, 83, 108, 192, 193 Mar Rosso (passaggio del) 21, 131, 163-165 Medico (Cristo) 44-46, 183 Melchisedek 159-160 Menorah 66-67 Miele 141, 143, 149, 150 Moltiplicazione dei pani 144, 181-182; v. anche Pane Monogramma di Cristo 29, 30, 31, 33, 35, 122 Montagna 44, 91-92 Mosè 12, 21, 36, 50, 92, 104-105, 131, 141, 162-165,

Natale 12, 86-87, 177 Navata 133, 204, 210 Nave 132-133, 197, 210 Noè 96, 111, 118, 132, 156-158, 223 Nozze di Cana 180-181 Numeri 60 Nuvola 130, 164

Olio 141, 146-148 Ogdoade 67 Omega (Ω) 31, 52, 54, 57-58 Orante 117-119

INDICE DEI SIMBOLI 237

Orfeo 24, 36, 39-40, 79, 221 Oriente 70, 87, 210 Oro 120, 124 Ottagono 78-79 Ottavo giorno 67, 215, 217 Otto 67, 69

Palma 98-100, 221 Pane 41, 143-144, 181-182 Paradiso 220-222 Pasto 24, 143 Pastore 21, 24, 36-38, 54, 56, 103 Pavone 112-114, 146, 217 Pecora 36-38, 50, 55-56, 103 Pescatore 101 Pesce 41-42, 100-101, 134, 144 Pianeta 84-85 Piantagione 94-95, 197 Pietas 118 Pietra 92 Piscina battesimale 41-42, 65, 79, 101, 212 Porta 137 Porto 132, 134-135

Quadrato 62, 77, 78 Quaranta 72 Quattro 62

Raab 196-197 Re (Cristo) 47, 84, 120, 122 Refrigerium 202, 218, 220, 223-224 Riposo 202, 218, 220, 223 Roccia 21, 92, 165

Sale 141, 151 Sangue 149, 196 Sei 53, 65 Seno di Abramo 21, 218-219 Serpente 103-107, 116, 153-154 Sette 58-59, 66-67 Sfera 76 Sheol 81, 170, 191-192 Sigillo 54-55 Simbolo di fede 16-18, 71 Sole 24, 70, 85-89, 120, 217 Sonno 217-218 Stella 65, 82-84 Susanna 109, 118, 153, 172-173

Tau (T) 32, 53-56 Taw 32, 53-56 Tempio 204-209, 222 Tenebre 89 Tetrade 62, 65 Tetragamma 62 Tetramorfo 62, 65 Torre 197-199 Trasfigurazione 50-52, 130, 188 Tre 61-62, 158-159 Tre giovani ebrei 153, 171, 217, 223 Trofeo 47, 189 Trono 48-49, 84, 189

Uccelli 110-116 Ulivo 95-96, 146 Uno 60 Unto (Messia) 47, 147-148, 160 Unzione 147-148

Veste bianca 122, 128-131 Vie (due) 60, 117, 137-139 Vigna 95 Vino 141, 143-146, 181 Vita 33, 42, 58-59, 100 Vittoria 98 (corona della) 121-123

Zeta (Z) 58-59, 66-67 Zodiaco (segni dello) 69

238 INDICE DEI SIMBOLI

CREDITI FOTOGRAFICI

Il numero si riferisce alla pagina, quello tra parentesi alla didascalia. Le immagini non indicate sono dell’Archivio Jaca Book.

Archivio Fotografico della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra: 91, 203 (2). BAMS-foto Rodella: 59, 61, 160. Fabbrica di San Pietro in Vaticano: 90-91 (1). Fernando Lanzi: 108. Luca Mozzati: 31 (7). RMN, foto C. Jean / J. Schormans: 115. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna (MiBAC) - AFS n. 38033 (foto Robino): 122-123 (1).

VOLUMIDACUISONOSTATETRATTEALCUNEIMMAGINI

M. Andaloro,L’ORIZZONTETARDOANTICOELENUOVEIMMAGINI, 312-468, volume I del CorpusLAPITTURAMEDIEVALEA ROMA,Jaca Book 2006: 10, 12-17, 21, 22-23, 30 (1), 40 (1), 41 (3), 46, 48 (1), 49 (4), 56, 64, 71, 76, 92, 113 (3), 128 (1), 130, 131 (2), 137, 140 (2), 163, 164 (1), 165 (3), 170 (2), 172 (1), 180 (1), 181 (4), 186 (1), 195, 196, 197 (2), 212, 219, 222.

S. Romano, RIFORMAETRADIZIONE, 1050-1198, volume IV del Corpus LAPITTURAMEDIEVALEA ROMA,Jaca Book 2006: 107 (3).

H. Brandenburg (fotografie di A. Vescovo), LEPRIMECHIESEDI ROMA, Jaca Book 2004: 18, 19, 24, 34 (1), 35 (5), 51 (2), 72-75, 84-85 (1), 87, 119 (2), 120, 123 (2), 127 (3), 159, 194, 204-205, 206, 210 (1).

M. Zibawi, L’OASIEGIZIANADI BAGAWAT, Jaca Book 2005: 33 (3, 4), 116, 133 (3), 152, 156-157, 158 (2), 170-171 (3, 4), 172-173 (3), 193.

M. Zibawi, L’ARTECOPTA, Jaca Book 2003: 47, 216, 227.

Impaginazione dei testi Oldoni Grafica Editoriale Srl, Milano

Selezione delle immagini Graphic Srl, Milano

Printed in China by Media Landmark Printing Ltd

Finito di stampare nel mese di agosto 2009

216-240_Cap8_Simb_Paleocri.qxp 16-02-2009 10:46 Pagina 240

This article is from: