di Andrea Musso
Come ti disegno un visone Ciao ragazzi, in queste pagine abbiamo letto tante informazioni su questo splendido animale, adesso impariamo a disegnarlo. Buon divertimento!
Forme e proporzioni
Corpo e dettagli [2] Naso e orecchie sono i primi dettagli da aggiungere alla costruzione, così come gli occhi. Il corpo adesso ha un suo spessore che si aggiunge alla singola linea che hai disegnato per la schiena. Le zampe anteriori partono a metà fra testa e cosce posteriori, sono piccole e sottili con gomito e unghie. Anche le zampe dietro completano la coscia posteriore, disegnale subito sotto e non dimenticare una bella coda spessa.
2 28 | P
i c c o l e
I
m p r o n t e
© Andrea Musso
1
[1] Può sembrarti uno scarabocchio, ma questa forma è la struttura base per il nostro visone. Da sinistra inizia con la testa, un cerchio irregolare che ha una forma un po’ triangolare, così da capire subito da che parte ha il naso, e lo sguardo. La linea sinuosa che prosegue è quella del collo e della schiena, lunga e collegata alle zampe dietro, che noi disegniamo con un ovale più grande della testa. Infine prosegui con la coda che segue dal cerchio ed è bella lunga. Io ho schiacciato con la matita per rendere chiaro il segno, ma tu abituati a iniziare sempre con un tratto molto leggero: eviterai così l’uso della gomma e avrai un miglior risultato finale. Lo so, ancora non ci vedi il nostro visone... ma adesso succede la magia!