VIABILITA' INVERNALE
Italservice propone in Italia InfoNorte, le attrezzature per la viabilità invernale GHERARDO MARCHELLI
Le operazioni di sgombero neve, per loro stessa natura ed imprevedibilità, fanno parte di quella categoria di interventi di emergenza cui gli enti preposti, dalle società concessionarie delle autostrade ad Anas, dalle città metropolitane alle amministra zioni provinciali, dai comuni alle aziende municipalizzate delle città più importanti devono far fronte. E' in questo quadro che si colloca il rapporto di partnership fra Italservice ed InfoNorte, società spagnola leader sul proprio mercato nella costruzione e distribuzione delle attrezzature per lo sgombero neve e per i sistemi di controllo satellitare delle flotte operanti sul territorio. La prima tipologia di attrezzature sviluppata presso gli stabilimenti di Tordesillas, in Spagna, nella regione di Valladolid, già nel corso della prima decade di questo secolo, è rappresentata dalla serie di innaffiatrici di cloruri Hércules, con capacità dai 3.000 sino ai 14.000 litri di soluzione
32
salina in funzione del veicolo portante, con alimentazione tramite motore termico indipendente e in alternativa direttamente dall'impianto idraulico del veicolo. La prerogativa di Hércules è quella di assolvere al meglio le funzioni per cui è stata concepita, ovvero la cura preventiva e curativa delle strade in presenza di eventi atmosferici avversi, ma anche e soprattutto la possibilità di essere utilizzata in tutti le giornate lavorative dell'anno per la pulizia delle corsie di emergenza e più in generale del bordo strade, sfruttando la potenza della pompa e le rampe adeguate dotate di ugelli in un apposito accessorio montabile a richiesta. L'attenzione di InfoNorte si è poi dedicata all'attrezzatura più utilizzata e strategica in ambito sgombero neve, ovvero lo spargiale. La gamma Lasola si caratterizza dalla dotazione di serie del sistema di trasporto del materiale tramite coclea a passo variabile e per l'utilizzo dell'acciaio
inossidabile AISI 304L per la quasi totalità delle componenti, dalla tramoggia al piatto di spargimento, ivi compresi la canaletta di passaggio del materiale e la scaletta di accesso alla tramoggia. Sempre di serie sono previste la scatola comandi da posizionare in cabina con apposito supporto, tramite la quale è possibile selezionare i diversi parametri di spargimento, le griglie di vaglio, il faro girevole, il faro di lavoro, in ottemperanza al Codice della Strada ed alle normative vigenti in termini di sicurezza. La capacità delle tramoggia copre un range dai 3 ai 10 metri cubi, con la possibilità di montare a richiesta un impianto di umidificazione del solvente composto da serbatoio in polietilene con capacità dai 1.000 sino ai 3.000 litri di soluzione e dalla relative pompa idrica opportunamente dimensionata. Caratteristica di Lasola è la dotazione di un innovativo sistema di umidificazione della tramoggia che ne favorisce la pulizia evitando la formazione di blocchi di sale. L'ampia gamma di accessori previsti, quali rullo frantumatore, telo di copertura con apertura facilitata da terra, regolazione dell'asimmetria di spargimento dalla cabina di guida, permettono di personaliizare la macchina in funzione delle specifiche richieste di ogni singolo potenziale cliente, che
Lavori Pubblici n. 110 luglio - agosto 2021