SICUREZZA
Bianchi Casseforme e Brigade Elettronica: innovazione 4.0 e sicurezza
Intuito e innovazione Brigade Elettronica e Bianchi Casseforme sono due realtà partner, ormai consolidate, nate dall'intuito dei propri fondatori e dalla loro propensione all'innovazione. La prima, infatti, porta in Europa, ben 45 anni fa, il primo avvisatore acustico per la retromarcia e via via si specializza ed afferma nel settore della sicurezza veicolare; la seconda, nei primi anni '60, costruisce le prime casseforme metalliche in Italia, in sostituzione di quelle in legno e, negli anni '80, crea Speedy, la sua rinomata macchina per la distribuzione del calcestruzzo, dopo che il sig. Mario Bianchi ne vide un prototipo negli Stati Uniti. Una distributrice da 3 - 4 m 3 versatile,
38
economica e, soprattutto, rapida ed affidabile. La svolta per un'azienda già in ascesa nell'industria della prefabbricazione in calcestruzzo, tanto che negli anni '90 si affaccia al mercato europeo, in particolare lo spagnolo, e nel 2008 si approccia a quello mondiale, portando l'export a quasi il 65% del fatturato totale. Un'attività che si rivolge al mercato della prefabbricazione e che comprende casseforme per elementi prefabbricati di tipo industriale, commerciale, civile, residenziale; sistemi di distribuzione del calcestruzzo; impianti completi e a carosello per la produzione automatizzata; sistemi magnetici, di precompressione e di vibrazione; accessori di sollevamento e fissaggio.
Oggi, a quasi sessant'anni dalla nascita e con la terza generazione già operativa in azienda, Bianchi Casseforme prosegue il cammino tracciato dal suo fondatore, puntando su tecnologie innovative e avanzate, come la nuova Speedy elettrica, ora in fase di sviluppo. La versione attuale della distributrice è mossa da motore a combustione interna alimentato a gasolio, ma il modello elettrico, disponibile a breve, è di certo una scelta vincente, soprattutto per rispettare le normative sulle emissioni sempre più stringenti, specialmente nel caso in cui, come spesso accade in Italia e in Europa, debba lavorare in ambienti completamente chiusi. Non avrà, dunque, limitazioni al suo impiego, anzi, sarà omologata per qualsiasi Paese. Una nuova sfida per Bianchi Casseforme, forte di una lunga esperienza e di un know-how esclusivo, con una produzione di circa 10 - 20 macchine all'anno e un parco macchine installato di più di 400 unità. Tecnologia e sicurezza Per garantire la massima sicurezza sui propri mezzi, Bianchi Casseforme si affida a Brigade Elettronica, leader in sistemi di sicurezza veicolare. In quasi tutte le proprie macchine, Bianchi Casseforme ha, infatti, installato i dispositivi Brigade Elettronica. Tra gli altri: il radar Backsense® e il sistema di telecamere e monitor Backeye®360.
Lavori Pubblici n. 110 luglio - agosto 2021