Quaderno della ricerca #60

Page 182

CULTURA E SCUOLA

1.3. Il liceo economico-sociale: premesse ordinamentali e documenti istitutivi Maria Teresa Ingicco e Luca Azzollini

180

Nel primo decennio del XXI secolo, l’idea di un indirizzo liceale a carattere economico aveva trovato più di un possibile sbocco concreto: si pensi al Liceo Tecnico Economico ipotizzato nella Legge 30/2000 (la Riforma Berlinguer) e al Liceo Economico tratteggiato dalla legge 53/2003 (la Riforma Moratti). L’idea era stata poi accantonata dalla L. 40/2006 che aveva espunto dall’Ordinamento il Liceo Economico, considerato troppo “tecnico” e quindi una possibile sovrapposizione dell’Istituto Tecnico Commerciale. Eppure quella bocciatura aveva aperto la strada a un inquadramento culturale diverso delle scienze economiche, nell’ambito delle scienze umane, che aveva poi portato, con il DPR 89/2010 (Riforma Gelmini) alla nascita di una opzione Economico-Sociale del Liceo delle Scienze Umane nell’Ordinamento liceale Italiano. Il fatto era che andava riempito un vuoto nella scuola italiana introducendo una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie. Era fino a quel momento mancato infatti un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. L’istituzione di quell’Opzione rappresentò senza dubbio il punto di arrivo normativo di una complessa discussione ma anche il punto di partenza, dal 2012, di una successiva elaborazione che vide protagonista la Direzione Generale degli Ordinamenti (à) guidata da Carmela Palumbo e con la collaborazione di Paolo Corbucci. Fu promosso, in collaborazione con AEEE ITALIA e FONDAZIONE ROSSELLI, il progetto di accompagnamento alla Riforma «Investire nel valore e nell’identità del liceo con Opzione economico-sociale» (à). Nel presentare l’iniziativa l’allora Direttore Generale degli Ordinamenti lanciava la definizione del “liceo economico sociale” e fissava come obiettivi: «accrescere e sviluppare le potenzialità formative del LES per i giovani, le famiglie e il sistema scolastico italiano, nel segno di una maggiore continuità tra scuola e società e, in armonia con quanto accade negli altri paesi europei, dove l’economia e le scienze hanno assunto un ruolo di crescente rilievo tra le scuole secondarie superiori». Si rinvia al Documento stesso, che spiega con ampiezza quel progetto. Quello che ci preme qui è ricordare le ragioni culturali di quell’operazione che si poneva orizzonti assai ambizioni e che sono ancora oggi alla base della nostra azione come licei economico-sociali: 1. caratterizzare l’economia sempre più come «una scienza umanistica, che pone l’uomo al centro del suo interesse. In questa visione si pone sulla scia di altre scienze umane, la filosofia, la storia e la stessa letteratura»; 2. disvelare le capacità di dialogo che «l’economia e le scienze sociali possono dispiegare la loro, all’interno del curricolo, a partire dal riconoscimento che esse sono poggiate su quattro pilastri cognitivi: 1. logico-teorico, 2. storico-sociale-valoriale, 3. matematicoquantitativo-statistico, 4. operativo»; 3. contribuire a «sviluppare una visione critica della realtà: i modelli di decisione razionale possono essere un punto di riferimento attraverso il quale leggere le opere letterarie o interpretare la storia e possono essere, a loro volta, discussi criticamente a partire dalle altre discipline»; 4. costruire «un ponte tra aree diverse, affidando all’economia i caratteri di scienza delle


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

a cavallo tra il XIX e il XX secolo

1hr
pages 215-260

al percorso del Liceo economico sociale

5min
pages 197-198

dell’economia politica

4min
pages 195-196

di produzione del “capitale umano”

19min
pages 188-194

e documenti istitutivi

14min
pages 182-187

del Liceo delle Scienze umane opzione Economico-Sociale (LES

14min
pages 175-181

8.9. La professionalità docente e la didattica digitale integrata

7min
pages 168-170

Cittadinanza Globale in tempo di pandemia

10min
pages 164-167

Economics to Bridge Division”

9min
pages 161-163

8.6. La dimensione europea del LES: il bilinguismo Cambridge

6min
pages 157-160

8.5. Educazione alla cittadinanza globale per un’istruzione di qualità

9min
pages 154-156

attiva e l’inclusione: i JoBook

1min
page 151

della sessione dedicata alla valutazione

6min
pages 152-153

8.2. Peer education e financial literacy: MOOC for financial literacy

1min
page 150

e università: criteri e obiettivi

17min
pages 129-145

7.2. Il LES in L.I.S

5min
pages 127-128

6.2. Aggiornarsi a distanza, valutare i processi

15min
pages 108-113

depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty

1hr
pages 68-91

5.2. Generare architetture di qualità

7min
pages 58-67

2.3. Studenti con disabilità e tecnologie per la didattica

11min
pages 34-37

fondamentali. Quali sfide per le generazioni future?

20min
pages 43-49

4.2. Gli impatti del COVID-19 sulle immatricolazioni

7min
pages 53-55

2.2. Divario digitale e didattica a distanza

9min
pages 31-33

Saluti istituzionali

5min
pages 16-17

Guida alla lettura

9min
pages 12-15

1. La didattica a distanza nel Liceo economico-sociale

1min
page 8

1.2. Educazione civica e cittadinanza globale

11min
pages 24-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.