Guida alla Pinacoteca della Chiesa di Santa Monica di Carassai

Page 5

STORIA PASSATA

STORIA: IL PASSATO L’oratorio di S. Monica si affaccia sulla piazza del Municipio di Carassai. Esso costituiva la sede dell’omonima Confraternita sin dalla seconda metà del XVI secolo poiché, in epoca antecedente, i confratelli si riunivano davanti all’altare della chiesa di S. Lorenzo, situata a poca distanza. Nel territorio fermano la nascita di Confraternite dedicate alla santa di Tagaste (Algeria) originano sin dagli ultimi anni del ‘400 con un incremento nei secoli successivi ad opera soprattutto degli Agostiniani, essendo S. Monica la madre di Agostino, uno dei padri spirituali dell’Ordine.

Della pia istituzione non si conosce l’anno di costituzione, ma dai verbali delle Visite Pastorali depositate presso l’Archivio Storico Arcivescovile di Fermo, non si rilevano accenni alla Confraternita sino al 1588. Nel 1595, però, in seguito alla consueta ispezione vescovile nelle parrocchie di competenza territoriale, visitando la chiesa di S. Lorenzo, il prelato si sofferma di fronte all’altare di S. Monica e trascrive sul verbale che questo risulta essere costruito per devozione della medesima Confraternita.

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.