Attualità no scorso abbiamo lanciato Hoya Faculty, percorso di formazione focalizzato sulla progressione miopica, che intendiamo replicare sulla presbiopia». Perché l’Italia non riesce a raggiungere il 30% di penetrazione? Maurizio Veroli, Hoya Italia «La bassa incidenza delle progressive è dovuta all’autodiagnosi e al ricorso al premontato da parte dell’utente finale - ha concluso Veroli - Pubblicità e comunicazione possono fare molto, insieme ad altre categorie, dedicate ad esempio alla progressione miopica e alla protezione, grazie alle quali il professionista può entrare in contatto con le famiglie, fornendo a tutti i componenti una soluzione visiva adeguata».
dialogo con gli oculisti a beneficio del cliente: vuol dire trasferire valore sul consumatore - ha aggiunto l’amministratore delegato di Rodenstock Italia - A luglio inizieremo un programma di informazione medico scientifica con una divisione dedicata e tra l’altro come Italia siamo unità pilota per l’Europa, con l’obiettivo di incentivare proprio il dialogo all’interno della filiera». Ma come eseguire questa strategia? Sul fronte retail grazie alle leve della formazione, che Barberis ha definito un vettore per innescare la crescita, attraverso l’Academy, e del servizio, che deve essere efficiente e di qualità. «Sul fronte consumer andrà invece rivista la comunicazione: siamo molto bravi a fare prodotti, ma meno a comunicarli - ha aggiunto il manager - Infine, l’esperienza d’acquisto: ecco perché abbiamo realizzato il primo concept store di Rodenstock». Optovista: trovare un buon bilanciamento fra top di gamma ed entry level Come si confronta Optovista con un mercato globalizzato? «Il mercato è sfidante, ma sono convinto che anche nelle progressive una realtà indipendente e italiana possa fare la propria parte - ha detto Paolo Pettazzoni - Siamo in grado di offrire soluzioni per la presbiopia grazie a un duro lavoro in termini di ricerca e di qualità, concetti fondamentali che si traducono in scelta dei materiali, dei disegni e del controllo finale. La lente progressiva non è un prodotto di serie: anche la verifica qualitativa è importante e va eseguita pezzo per pezzo». Per incrementare la vendita di tale segmento, il presidente e amministratore delegato della società oftalmica propone la propria visione. «Esiste un’offerta di qualità anche in una proposta che non sia top di gamma - ha spiegato - Optovista investe, infatti Paolo Pettazzoni, Optovista
Rodenstock: personalizzazione, dialogo e conoscenza per crescere Personalizzazione è la parola che identifica la strategia di Rodenstock per i prossimi anni nel segmento presbiopia. Un termine che l’azienda vive nella sua accezione completa partendo dal bisogno del consumatore e che coniuga con l’innovazione, la quale «è un driver per il retail, per creare differenziazione in un mercato che si sta progressivamente banalizzando, per generare valore, interesse e soprattutto un rapporto continuativo con i clienti: si parla tanto di acquisirne di nuovi, ma è determinante la fidelizzazione», ha detto Massimo Barberis. Occorre però maggiore vicinanza anche con la classe medica. «Risulta fondamentale innescare un Massimo Barberis, Rodenstock Italia
26
N62022